Fiat: JV con Mazda per produrre Alfa Spider su base MX-5 | BMWpassion forum e blog

Fiat: JV con Mazda per produrre Alfa Spider su base MX-5

Discussione in 'Auto Europee' iniziata da beckervdo, 23 Maggio 2012.

  1. beckervdo

    beckervdo

    56.022
    4.450
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    Via Repubblica


    Ci sono notizie prese da diverse testate, con la prima rilasciata da Reuters e avallata poi dalle altre.


    Se è così Maglionne ha tirato un altro grande Colpo!
    Arrivando a stringere alleanza con Mazda e con - in futuro - Suzuki

    Inoltre c'è un'altra voce sulla costruzione di un pianale alto di gamma modulare a trazione posteriore, che dovrebbe coprire Giulia e Alfetta (segmento D ed E), oltre alla conferma della 4C.

    Se Marchionne ci riesce...sono caxxi amari.



    La merce di scambio?

    I motori!

    Mazda ha bisogno di piccoli diesel ed i 1.3mjet oltre al 1,6mjet sono quanto di meglio si possa chiedere nella fascia under 2 litri.
     
  2. greyhound

    greyhound Kartista

    211
    9
    12 Settembre 2010
    Reputazione:
    1.640
    GT 86
    oltre ai motori per me fiat sgancerà anche molti dindi
     
  3. AssoDiBastoni76

    AssoDiBastoni76 Amministratore Delegato BMW

    2.581
    42
    7 Marzo 2011
    Reputazione:
    12.237
    320d e90 163cv, ex 120d e81 177cv
    Non è male come idea

    La mx5 ha da sempre ottime doti dinamiche ma come motori non è che sia il max

    Una mazda con motore alfa non sarebbe affatto male
     
  4. beckervdo

    beckervdo

    56.022
    4.450
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    Nulla di tutto questo.

    Press Release di Mazda

    http://www.mazda.com/publicity/relea...05/120523a.pdf

    Duetto dal 2015 prodotta in Giappone con motori e cambi FPT, ma su pianale Mazda.

    Praticamente si dividono i costi di sviluppo della vettura e Mazda inoltre satura gli impianti.
     
  5. greyhound

    greyhound Kartista

    211
    9
    12 Settembre 2010
    Reputazione:
    1.640
    GT 86
    mi aspettavo qualcosa stile gt86/brz dove toyota ha messo i dindi e qualche cosuccia mentre subaru ha fatto il grosso

    comunque il prezzo della versione alfa sarà probabilmente tra i 30k e i 35k per la motorizzazione piu spinta immagino
     
    Ultima modifica di un moderatore: 23 Maggio 2012
  6. addlightness

    addlightness Amministratore Delegato BMW

    3.036
    418
    15 Agosto 2008
    Reputazione:
    129.756
    bugatti veyron TDI
    che tristezza...
     
  7. beckervdo

    beckervdo

    56.022
    4.450
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    Come che tristrezza?

    Alfa torna ad avere il duetto, Mazda satura le linee produttive. Sulla carta conviene ad entrambe.
     
  8. theimperator

    theimperator Secondo Pilota

    962
    42
    26 Maggio 2009
    Reputazione:
    30.617
    Toyota Land Cruiser
    Partendo dal presupposte che la Mx5 ha sempre avuto doti dinamiche ottime: nonostante non abbia vai avuto motori superpotenti si è sempre difesa ed è sempre stata divertente da guidare, perciò la collaborazione per una piccola spider da questo punto di vista potrebbe andare.

    A questo punto mi chiedo: Fiat ha al suo interno AlfaRomeo che quanto a spider divertenti (se pensiamo alla Duetto) è stata tra i must degli anni 70 e 80 con motori di alto livello e meccanica davvero ottimale per quel tipo di auto. Inoltre se proprio avesse bisogno una consulenza ci sta anche il fatto che nel gruppo Fiat c'è ancora la Maserati che di dinamica e motori se ne intende. Infine la Fiat ha comprato il gruppo Chrysler per poter collaborare con quest'ultimo e per poter sviluppare modelli insieme.

    Possibile che con tutti questi brand e reparti tecnici di ogni categoria di auto, Fiat abbia ancora bisogno di prendere accordi esterni per una piccola spider?? Pensavo che dopo tutto questo guazzabuglio di marchi finalmente fiat potesse rinascere, ma se ora ha ancora bisogno di accordi... è una delusione e significa che è meglio che lascino perdere di costruire auto, visto anche che il design raramente è buono, ma spesso è penoso... e ora con l'unione di chrysler, dodge, fiat, alfaromeo e maserati non sono in grado di sviluppare una sportivetta spider di piccole dimensioni all'interno del gruppo
     
  9. beckervdo

    beckervdo

    56.022
    4.450
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    Un pianale così piccolo ed a TP costruirlo da zero ti costa un fottio.

    E il gruppo FGA-Chrysler non ha NULLA in quel segmento. Tutto è TA, tant'è che i futuri C dell'intero gruppo saranno a TA su pianale CUSW.

    Mazda deve spalmare i costi di ingegnerizzazione e saturare le linee di produzione della spider che è per loro comunque poco remunerativa, ma è un Moloch.

    Gli accordi con FORD finisco nel 2012 e quindi Mazda dovrà dire addio a molte componentistiche sottopelle ed ai motori benzina/diesel under 2 litri.

    A Fiat serviva un piccolo telaio a TP (cosa che Maserati può fornirgli, ma non certamente a basso costo) ed ecco Mazda.

    Per me non fa una grinza il discorso.
     
  10. Felis

    Felis Amministratore Delegato BMW

    3.362
    569
    24 Aprile 2009
    -
    Reputazione:
    218.929.603
    M135i xdrive
    Comunque si tratta solo di un memorandum. Non c'è niente di deciso e firmato.
     
  11. addlightness

    addlightness Amministratore Delegato BMW

    3.036
    418
    15 Agosto 2008
    Reputazione:
    129.756
    bugatti veyron TDI
    Alfa torna a ricarrozzare una giapponese :mrgreen:

    è triste che le gamme dei più blasonati marchi italiani siano composte da ricarrozzamenti o rebadging di macchine straniere

    ed è triste che di auto uniche ne rimarranno sempre meno
     
  12. theimperator

    theimperator Secondo Pilota

    962
    42
    26 Maggio 2009
    Reputazione:
    30.617
    Toyota Land Cruiser
    Dal tuo punto di vista non fa una grinza, daccordo: ma pensare che un gruppo così "gigantesco" pensi di andare a collaborare esternamente invece di produrre un telaio apposito in casa per me non ha alcun senso. Con le dovute spese, è vero, però potrebbero crearsi un telaio da utilizzare per future coupè e spider del futuro: a partire da questa ipotetica alfa, ad una prossima fiat coupè e così via.

    Altrimenti creare un gruppo industriale così ampio e sfaccettato, con brand specializzati un po' in tutti i settori dal fuoristrada (jeep) alle berline (lancia e chrysler), dalle utilitarie (fiat) alle sportive (alfaromeo e maserati), passando per dodge che si allarga su vari reparti, per me non ha più senso.
     
  13. AleArturo

    AleArturo Amministratore Delegato BMW

    4.222
    347
    15 Novembre 2010
    Reputazione:
    534.827
    Mini Cooper D
    E chissà come mai Marchionne non c'ha già pensato! Gli dovremmo dire di contattarla ed assumerla come consigliere.

    Marchionne sa benissimo ciò che fa e lo sta facendo magnificamente.

    Ha ricevuto in mano un'azienda distrutta dal lato strutturale e da quello dell'immagine, è riuscito quasi a costo zero ad acquisire, con una spregiudicata manovra economica e finanziaria, uno dei più grandi gruppi automobilistici al mondo con i relativi asset, è riuscito a riportarlo in attivo dopo un decennio e a produrre gli utili necessari a tappare i buchi prodotti dalle falle nella produzione Fiat e dalla crisi del mercato continentale; nel frattempo, ha continuato a tessere accordi di fornitura verso GM (ricordiamo le meccaniche Fiat sotto Opel e Saab e la comproprietà della VM) e poi con Suzuki (cui fornisce i 1.3Mjet e le trasmissioni in cambio della produzione e della Sedici) così da infiltrarsi nel fondamentale mercato asiatico.

    Intanto, la divisione di Fiat Brasile fa numeri da capogiro in un market in piena esplosione, la liquidità in cassa dell'azienda sfiora valori eccezionali (quasi 30mld!) e si profilano nuovi accordi con i grandi gruppi giapponesi (Mitsubishi cui fornisce già i motori Iveco e Mazda in primis).

    Forse coloro che vedono nemmeno ad un dito dal proprio naso, non si sono accorti che sul mercato globale, nei prossimi 10 anni, i gruppi industriali incapaci di produrre meno di 6mln di veicoli scompariranno.

    E ch'è impensabile pensare di produrre da soli un pianale complesso come quello di una piccola spider a TP (progettarlo da un foglio bianco, ingegnerizzarlo, progettare le linee costruttive, definirle, realizzare gli stabilimenti e pianificare la produzione, costruire e commercializzare il modello, mica fuffa!) per poi produrlo in un numero limitatissimo di pezzi!

    E' proprio con modelli di importanza commerciale relativa ma di grande impatto pubblicitario che si devono svolgere queste joint venture coi grandi gruppi in grado di sostenere certi investimenti.

    Altro che romanticismo!
     
    Ultima modifica di un moderatore: 23 Maggio 2012
  14. theimperator

    theimperator Secondo Pilota

    962
    42
    26 Maggio 2009
    Reputazione:
    30.617
    Toyota Land Cruiser
    Sinceramente tutta questa arroganza se la poteva risparmiare: io non sono nessuno e non merito proprio di essere ascoltato nè da Marchionne nè da gente strafottente come lei. Dico semplicemente il mio parere di semplice e umile appassionato di auto: dispiaciuto che il gruppo italiano FIAT continui a dimostrare i suoi grandi limiti e non sia più capace di creare autonomamente (neppure dopo le mega-acquisizioni fatte in america da lei sopracitate) auto dal design accattivante e dalla buona meccanica come faceva in passato!

    Io rispetto il suo punto di vista che ritiene giusta l'eventuale collaborazione con Mazda, e Marchionne avrà sicuramente fatto i conti meglio di me, ma ci vedo qualcosa di sbagliato se altri gruppi -vedi audi, volkswagen, porsche, seat, skoda- producono ovviamente i loro modelli all'interno dei loro brand con ottimi risultati di tecnologia e design, mentre il gruppo fiat è ancora vincolato a questi accordi esterni e continua ad essere indietro tecnologicamente e ad avere un design che spesso non piace.

    Poi ripeto e sottolineo: ognuno la pensa come vuole e io posso sbagliare completamente!! Di sicuro i conti economici danno ragione a lei e al suo tanto osannato Marchionne... ma forse a volte bisognerebbe costruire auto anche nel segno del design e della tecnologia, visto che poi il gruppo Fiat non vende più! Se non sbaglio una casa automobilistica crea auto per venderle: è da qui che dovrebbero venire i ricavi, non da auto mediocri con vendite scarse che hanno l'unico vantaggio di avere un prezzo produttivo basso grazie a questi accordini ridicoli
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  15. AleArturo

    AleArturo Amministratore Delegato BMW

    4.222
    347
    15 Novembre 2010
    Reputazione:
    534.827
    Mini Cooper D
    Trovo più arrogante definire senza senso strategie e politiche commerciali ideate e messe in atto da uno dei più eccellenti manager in circolazione ad oggi, dopo Carlos Goshn, che fare una battuta come la mia!

    Peraltro, io non ho espresso assolutamente alcun punto di vista, al contrario suo. Ho solo riportato le strategie aziendali finora clamorosamente vincenti del management Fiat, arrivato quasi a costo zero dall'avere un polmone bucato all'acquisire un'azienda sull'orlo della bancarotta che gl'è stata quasi regalata, riportandola a produrre utili (!) quest'anno e a sostenere anche le perdite dovute alla crisi, perdipiù portando una liquidità quasi sospetta in azienda).

    Secondariamente, sbaglia ancora:

    Audi, VW, Porsche, Seat e Skoda non producono ASSOLUTAMENTE i loro modelli all'interno dei singoli brand.

    Intanto, ci metta pure Lamborghini, Bugatti e Bentley nel gruppo, perchè anche questi due, insieme a Man, Scania, Giugiaro e Ducati, compongono il Gruppo VAG.

    Secondariamente, si ricordi che proprio in questi giorni sta facendo il suo esordio il pianale comune per vetture a TA con motore trasversale da cui deriveranno tutte le nuove Golf, A3, TT, Leon e varianti MPV, SUV e cabrio dei succitati modelli.

    Succede già col pianale MLB invece, per quanto riguarda i modelli TA e TI a motore longitudinale, derivati appunto dalla stessa piattaforma.

    Non dimentichiamo inoltre che le trasmissioni realizzate da Borg Wagner sono comuni a tutti (TUTTI) i modelli del gruppo (dai DSG agli S-Tronic, visto che l'unica che restava fuori era l'R-Tronic dell'R8, mutuata dall'eGear Lambo ch'era prodotta da Graziano e non si usa più), quindi oserei dire che utilizzare VAG come esempio d'indipendenza è la cosa più sbagliata.

    VAG spalma i suoi investimenti su una mole di veicoli immensa, producendo pochi pianali sui quali poi monta le diverse carrozzerie.

    Ecco così che piccole A1/Ibiza/Polo, le A3/Golf//Scirocco/Tiguan/Maggiolino/Jetta/Eos/Leon/TT e derivate, l'A4/A5/Passat/Octavia/Exeo, l'A6/A7/A8, la Touareg/Cayenne, l'R8/Gallardo, la Phaeton/Continental e i motori Panamera prodotti per Porsche, Audi e VW.

    Perdipiù, ricordiamoci che VW possiede il 19,9% del pacchetto azionario Suzuki di cui è azionista di maggioranza relativa.

    Vogliamo parlare altrimenti di Renault-Nissan, gruppo da 8 milioni di veicoli che scambia qualsiasi piattaforma al suo interno insieme alle controllate Autovaz/Lada, Dacia? Com'è ovvio, naturalmente.

    E che grazie alla partecipazione incrociata con Daimler, da questa ricevono i V6 e le TP da montare sulle Infiniti e le forniscono le TA per le piccole?

    E forse vogliamo citare GM, primo gruppo mondiale con oltre 8 milioni di veicoli?

    Il mercato oggi è globale, non è più quello che lei ricorda con nostalgia del passato!

    Se si vuole sopravvivere è indispensabile avere in essere accordi e strategie con i grandi player per riuscire a stare sopra la barriera dei 6 milioni di modelli prodotti all'anno e, nel futuro prossimo, disporre di grandi fette dei mercati più importanti al mondo: quelli del cosiddetto "BRIC" che offrono un bacino di vendite sconfinato rispetto a quello, a confronto ridicolo e perdipiù già saturo, dell'Europa.

    E Fiat si sta muovendo proprio in questa direzione.

    Peraltro, non so davvero dove siano queste auto mediocri di cui parla, dato che basta citare i suoi marchi di sportive (Ferrari, Maserati e Dodge) che producono alcune delle più grandi eccellenze che l'industria può annoverare, oltre alla gamma di piccoli diesel che Fiat fornisce a chiunque (come detto prima a GM, a Suzuki e, dopo questo accordo, anche a Mazda).
     
    Ultima modifica di un moderatore: 23 Maggio 2012
  16. Gian 1r

    Gian 1r Secondo Pilota

    660
    38
    28 Novembre 2010
    Reputazione:
    59.878
    118d
    Ma che poi non ha senso fare un telaio su cui creare 4/6 auto (ad essere ottimista al massimo puoi farne una o due alfa, una fiat e poi??) che per 10 anni verrà utilizzato per quelle vetture lì.. e poi dopo 10 anni non dovrebbe essere modificato/ricostruito? Ha senso far tutto questo per 2/3 macchine??

    Ha più senso fare una patnership.. ovviamente il tutto è detto IMHO, con poche conoscenze nel campo, quindi potrei aver detto una cahata! >:>
     
  17. beckervdo

    beckervdo

    56.022
    4.450
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    Ricostruzione di Masera su base MX-5 NC

    [​IMG]
     
  18. SkyLuke

    SkyLuke Amministratore Delegato BMW

    4.332
    256
    5 Marzo 2007
    Lombardia
    Reputazione:
    273.888
    MX-5 ND 2.0 Sport
    Comunque, solo all'idea di una spyder Alfa TP e leggera, :sbav:

    Meglio se sotto c'è qualcosa di jappo, IMHO ci sanno fare e hanno alle spalle 20 anni di MX-5, che quanto anche a affidabilità ha sempre brillato nelle classifiche mondiali, e se FPT è un pò furba, gli darà componenti di prim'ordine prima di fargli fare una figura di m****!

    Col Multiair 1.4 sotto al cofano, leggero anche lui, magari con 180-200 cv, magari risveglia anche la coscienza di BMW e porta alla produzione sta benedetta Z2!!
     
    Ultima modifica di un moderatore: 28 Maggio 2012
  19. greyhound

    greyhound Kartista

    211
    9
    12 Settembre 2010
    Reputazione:
    1.640
    GT 86
    spero di no dato che se verrà prodotta sarà TA....

    comunque quella ricostruzione non mi piace proprio....una macchina stile mx5 deve avere linee semplici e delicate....quel render è troppo massiccio e muscoloso...non per nulla la mx5 è un'auto da diversamente etero :BIG:
     
    Ultima modifica di un moderatore: 28 Maggio 2012
  20. SkyLuke

    SkyLuke Amministratore Delegato BMW

    4.332
    256
    5 Marzo 2007
    Lombardia
    Reputazione:
    273.888
    MX-5 ND 2.0 Sport
    Se sarà utilizzerà con gran probabilità il panale della f20, ovvero quello della f30! ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    Si parlava di una spyder più piccola ancora TA, su pianale UKLIII... Brrrividi!
     

Condividi questa Pagina