Ciao a tutti, è da un po' che non scrivo ma vi seguo sempre! Ho un piccolo problema che è alquanto strano. Usando la leva per spruzzare acqua succede questa piccola anomalia... L'acqua sui fari allo xeno esce in abbondanza ma quella che andrebbe sul lunotto esce in piccola quantità (lo spruzzo si ferma sotto le spazzole) e non riesce ad arrivare sul vetro stesso. Cosa può essere?
può essere che gli ugelli siano ostruiti ad'esempio da calcare, prova ad'inserirci uno spillo cosi si puliscono
con lo spillo ho provato ma non ho risolto nulla.... Il tubo che porta al lunotto dove lo controllo? è visibile senza che smonto metà macchina?
Salve a me è successa la stessa cosa, praticamente si era lesionato il tubo all'attacco con la pompa e tutta la pressione si scaricava in quel punto, l'impianto lavafari funziona perchè ha un' altra pompa dedicata. Se è uguale alla E90 devi togliere la ruota lato passeggero, togliere tutto il parasassi (ci sono delle viti anche sotto la minigonna), sbullonare la vaschetta che ha la stessa forma del parafango ed estrarla fuori. Io ho scollegato il tubo ,l'ho tagliato 2cm (il pezzo lesionato) reinserito nella pompa e ho rimontato il tutto. Costo 0€ tempo un'oretta. Prima di smontare il tutto fai caso ad una cosa, praticamente, io quando parcheggiavo l'auto leggermente in salita trovavo sempre dell'acqua davanti la ruota posteriore destra perchè l'acqua che fuoriusciva dal tubo rotto finiva nella minigonna e poi scolava.
Ho avuto lo stesso problema tempo fa, ho risolto senza smontare. Ho rabboccato l'impianto con un lavacristalli invernale, tenuto un pò concentrato (per capirci, per non gelare a -20°). Dopo una settimana, lentamente, il lavacristalli si è ripreso e, dopo un altro pieno, è ritornato in piena forma. allora ho collegato l'inconveniente al "pieno" precedente, fatto con un detergente molto economico, di quelli estivi lavamoscerini. Probabilmente, ha fatto delle morchie che poi ,fortunatamente, si sono sciolte nel prodotto "buono". Da allora, solo detergenti antigelo, e tutto OK.
È successo anche a me!!!! Provai con uno spillo ma il problema persisteva!!! L'ho portata in BMW e in 3 minuti mi hanno risolto il problema pulendo gli uggelli con il compressore!!!;-)
Rispondo con ordine a tutti.... Farò la prova con l'auto in salita sulla rampa del box (non ho mai notato alcuna perdita d'acqua) però la prova la faccio per escludere la lesione del tubicino. A dire il vero io uso prorpio il detergente per i moscerini che vendono nei distributori di carburante (l'ho pagato 3€ e va sciolto in 5 lt d'acqua). Ho rabboccato l'altro giorno con acqua e aceto (dicono che scioglie il calcare). Il liquido antigelo è quello usato per i radiatori oppure c'è proprio quello per il liquido lavavetri? Gli ugelli sarebbero i buchi da dove vien fuori l'acqua? Hanno soffiato lì con il compressore?
allora si gli ugelli sono quelli, soffiare con il compressore nn serve ad un ***** visto che la sezione di passaggio è pari ad uno spillo quindi se è incrostata besta lo spillo stesso. si l'aceto (di vino bianco) ha un potere anticalcare naturale verifica il tubo come ti hanno consigliato
Eppure ti dico che ho provato con lo spillo in tutti i modi e niente!!! Con il compressore ho risolto tutto in un minuto!!!
il tubo lo verifico seguendo la procedura di smontaggio ruota + parasassi? è una cosa complicata smontar sotto la minigonna?
Si l'aceto ha un potere naturale anticalcare, ma occhio alla vernice se ci finisce sopra. Col sole non so se potrebbe causare danni.
Son stato molto attento e sulla vernice non è andato nulla.. Domenica che avrò tempo procedo con lo smontaggio ruota-parasassi-vaschetta. Speriamo che con l'aceto risolvo (quando stacco dal lavoro sarà la prima prova che farò)
Il motorino dei tergicristalli funzionava ma aveva pochissima pressione e l'acqua non riusciva a bagnare il lunotto. Avevo provato con la pulizia degli ugelli ma non ho risolto nulla... Ieri mi son armato di pazienza ed ho smontato il parasassi per vederci + chiaro. Ho risolto svuotando la vaschetta, messo 1 lt di aceto e riempito con acqua, pulito i tubi e rimesso nella vaschetta liquido refrigerante diluito con acqua. Già che ci sono ieri nella fase di rimontaggio, mi è avanzata una vite del parasassi. Mica avete lo schema dove si vedono i fori così oggi la metto al suo posto?
Se hai messo liquido per radiatori nella vaschetta del lavacristalli non è proprio sua madre buona... ma fa schiuma, almeno?
si si fa schiuma... Non è che ne ho messo tanto, forse nemmeno 0,2 lt! Ho seguito i consigli degli altri utenti del forum. Devo per caso svuotar la vaschetta ancora mi crea problemi?
Successo anche a me, la pompa era ricoperta da una gelatina blu aroma lampone che limitava quasi del tutto la potenza di spruzzo. In BMW hanno smontato e pulito tutto e mi hanno consigliato di usare solo il detergente originale BMW, che: Vedremo...