No ma è stupenda, ha gli interni color cuoio......è uno spettacolo. Tra l'altro è accessoriata maledettamente bene, ha TUTTO............ .....il problema è che finita viene a costare quanto una M5, 113.000 euro. Non so.........credo che un po' abbia perso il fascino della precedente serie 6, che veniva considerata al pari di mercedes CL...... Imho questa cominceranno a venderla da subito con il 25% di sconto. Io resto alla finestra a guardare, il conce già sa che se entro Gennaio non la vende, può telefonarmi solo dai 40.000 euro di sconto in su. /emoticons/happy@2x.png 2x" width="20" height="20"> E' una macchina che credo abbia un senso al massimo sugli 80.000 euro. 113 sono una FOLLIA.
Da quando ho preso in considerazione l'idea di cambiare auto mi sono "beccato": 1. Aumento dell'IPT (+ 850€) 2. Aumento dell'IVA di 1% (+800€) 3. Propabile secondo aumento dell'IVA (+ 800€) TOTALE +2450€ Morale....appena volete cambiare auto fatelo senza pensarci un secondo.... Mort@@@i loro!
Se lo fanno sono degli emeriti str@n§i. Comprimere i consumi è il modo migliore per alimentare la recessione... Io poi non avrei solo la stangata come consumatore... pensa che la mia società manco può scaricare l'iva (se l'attività è il servizio di prestazioni sanitarie l'iva te la devi ciucciare come se fossi l'utilizzatore finale, boiata unicamente italica ma purtroppo è così) quindi un aumento del 2% rispetto allo scorso anno mi fa lievitare di botta i costi soggetti a iva del 2% e su certe cifre son mazzate
Purtroppo aumentare l'IVA è il miglior modo per fare cassa nell'immediato ma il rischio recessione è altissimo. Se penso che il diesel oggi ha toccato vette assurde pensiamo dove arriverà con questo aumento....
Forse staremmo meglio senza la zavorra dei politici di turno....nn mi sembra il modo migliore x far riprendere i consumi...terrorismo fiscale .. IVA ...economia al baratro... Oggi x cambiarevauto hai solo bisogno di quel pizzico di incoscienza ke x fortuna e' in ogni uno di noi ... Altrimenti se tutti fossimo sani di mente ... Andremmo a piedi ...e l'economia.. A piedi anche quella ke resta ...
hai perfettamente ragione, il clima che si respira dalle mie parti è pesante e pessimista in ogni settore, nessuno ha voglia di investire nel futuro perchè la politica non aiuta ne i mercati, ne le famiglie, la recessione ormai è realtà e con l'aumento dell'Iva e del terrorismo fiscale sarà ancora peggio... si stava meglio quando si stava peggio ;-)
Ciao Fabius, l'auto è ancora in rodaggio, pertanto non ho ancora avuto modo di tirargli il collo e andare oltre i 4.000 giri, voglio aspettare i 2.000 km suggeriti da BMW. In ogni caso i presupposti sono ottimi, in particolare in modalità sport, è molto reattiva, come schiacci riprende alla grande, anche a bassi giri. Io ero abituato alla X5, sempre benzina (3.0) e ovviamente non ci sono paragoni, i sorpassi si efettuano in grande scioltezza senza dover affondare più di tanto il piede, non immagino cosà frà quando potrò schiacciare di brutto. Il cambio a 8 marce è statosferico e il motore è silenziosissimo (anche troppo per i miei gusti, l'X5 aveva un sound nettamente migliore). Appena supero il rodaggio ti saprò dire meglio. In ogni caso sono entusiata e non rimpiango affatto di non aver preso il diesel, che certo ha più coppia, ma comunque credo sia ben lontano da regalarti la fluidità e il piacere che può darti il benzina. Tutti dicono che il benzina è da pazzi...dipende, io ho risparmiato quasi 4.000 Euro in acquisto rispetto alla 535xd e non facendo più di 18/20.000 km annui voul dire viaggiare "gratis" per oltre un anno. Oltretutto recandomi spesso in montagna, non ho i patemi dei rischi di gelata e additivi vari. Inoltre credo che la manutenzione di un benzina sia molto più semplice e meno onerosa, sufficiente per recuperare nel tempo parte di quanto si spenderà di più nei consumi (in effetti qui tocchiamo dolenti note, per il momento la media è di 9,5 km con un litro, spero dovuto al fatto che il motore deve mettersi a regime). Ho letto che non fai più di 10.000 km annui per cui mi sento di suggerirti di andare ad occhi chiusi con il benza (fai però le dovute valutazioni sull'inevitabile svalutazione, perchè quando sarà il momento di rivenderla saranno cxxxi!). Purtroppo credo che trovarne uno disponibile presso concessionari da provare sia impossibile, io sono andato alla cieca, sapendo che comunque per quando riguarda prestazioni e handling sarei cascato in piedi rispetto a prima.
concordo con jap, con quel basso chilometraggio vai di benza a occhi chiusi anche se con un 535i dubito che si superino i 5km/l di media che non siano ovviamente, i tratti di autostrada da 120km/h costanti...
posso fare una domanda ? Chiedo a tutti voi quanto sia questa differenza di gestione tra un benzina e un diesel, dato che sul sito BMW alla sezione "Cost Calculetor" i pacchetti della manutenzione programmata sono identici per tipo e motorizzazione ... vale a dire che se scelgo un 530d pagherò come un 535i ....chi mi delucida in merito ? Grazie anticipatamente a tutti
tanto per fare un esempio : GT F07 530d BMW SERVICE INCLUSIVE 3 anni 80.000km 946€ GT F07 535i BMW SERVICE INCLUSIVE 3 anni 80.000km 946€
Forse si tratta di semplice scelta commerciale per livellare i prezzi e probabilmente BMW avrà più marginalità sul pacchetto del 535i. In realtà non sono così certo se la manutenzione del diesel costi di più o meno, tecnicamente dovrebbe costare di più, o almeno in passato era così. Forse l'alto numero di vetture diesel che vendono ha consentito di abbassare i prezzi e quindi i costi si sono livellati e sono ormai equivalenti
il problema del diesel non credo sia il costo del tagliando/manutenzione ordinaria, ma di eventuali rotture a garanzia scaduta; in ogni caso ho fatto i miei conti e, con 30 k km/anno, il 320d mi costa meno rispetto ad un benzina con potenza e coppia equivalente (ad es A5 2.0 turbo benzina...)
..grazie Andrea... si dici bene con 30K km/anno è per questo che cerco di capire se potrei orientarmi sul benzina un domani quando cambierò la mia E91