ma cosa è? | BMWpassion forum e blog

ma cosa è?

Discussione in 'BMW Serie 3 E36' iniziata da lele 86, 21 Maggio 2012.

  1. lele 86

    lele 86 Kartista

    135
    0
    1 Marzo 2011
    Reputazione:
    10
    bmw serie 1 116d eletta
    ragazzi sto facendo delle manutenzioni sulla mia belva, pulizia corpo farfallato e debimetro per via di quel famoso problema al minimo (tanto odiato). voglio postare qui una foto per sapere a cosa servirebbe questa scatolina che indico su questo debimetro. vorrei sapere se magari ci fosse all'interno un motorino elettrico che permette alla paletta del debimetro di aprirsi in base alla quantita di aria... aiutatemi voi perche ho provato ad aprirla ma non ci riesco,sembra fusa sul pezzo in alluminio e ho paura di romperla. qualcuo di voi l'ha aperta?
     
  2. mentepazza

    mentepazza Amministratore Delegato BMW

    4.350
    272
    11 Settembre 2010
    Glasgow
    Reputazione:
    9.033.026
    Ex 330d touring-ex 330ci-z3 1.9i-318Ci
    seguo
     
  3. lele 86

    lele 86 Kartista

    135
    0
    1 Marzo 2011
    Reputazione:
    10
    bmw serie 1 116d eletta
    Ragazzi scusatemi ma non riesco a mettere le foto. Comunque la scatolina in questione sarebbe la classica scatolina quadrata che è messa sopra al debimetro... Sapete se dentro c'è magari un motorino che regola la paletta del debimetro?
     
  4. pasquale m

    pasquale m Presidente Onorario BMW

    6.225
    104
    23 Febbraio 2010
    Reputazione:
    20.245
    bmw 320d m sport step..
    Ciao, non mi risulta che sul debimetro prima o dopo , ci sia una valvola a farfalla, o

    Simili! Il debimetro misura la massa aria, e basta ! Poi magari con qualche foto si potrebbe capire meglio!
     
  5. luka_088

    luka_088 Secondo Pilota

    667
    9
    5 Febbraio 2007
    Reputazione:
    2.412
    bmw e90 320d 163cv, e36 318is
    se hai il debimetro a palettone lascia stare.. all'interno troverai una corona dentata che serve a tendere o ad allentare la molla, il debimetro non ha nessun motorino all'interno ma una paletta (collegata alla molla appunto) che si apre in base al potere aspirante del motore ad un determinato numero di giri, in base all'angolazione di apertura, misura la portata d'aria e la centralina in base questo valore regola l'iniezione.

    Se hai problemi al minimo io controllerei l'eventuale presenza di lesioni sui condotti in gomma dell'aria, motorino del minimo e soprattutto la sonda lambda.

    Per la prossima volta ti invito a inserire un titolo più chiaro e meno generico:wink:
     
    Ultima modifica di un moderatore: 21 Maggio 2012
  6. lele 86

    lele 86 Kartista

    135
    0
    1 Marzo 2011
    Reputazione:
    10
    bmw serie 1 116d eletta
    hai ragione ma ho scattato le foto con il telefono e nonostante ci ho perso un ora, non c'è stato verso di riuscirle ad inserire nel messaggio. si comunque il mio debimetro all'interno ha una paletta che in effetti sembra gestita da una molla. Io ho problemi di minimo ed ho notato che il motorino che lo regola all'interno anche lui ha una palettina che a motore spento ho trovato leggermente aperta. secondo te luka è li che devo intervenire?? magari sostituendo il motorino del minimo? e poi, dove sono questi condotti di gomma da controllare?
     
  7. bubuconisco

    bubuconisco Secondo Pilota

    609
    4
    18 Gennaio 2011
    Reputazione:
    1.644
    BMW E36 318i
    Allora vediamo di risolvere il tuo problema una cosa alla volta!

    vedi qui:http://www.realoem.com/bmw/showparts.do?model=CE31&mospid=47458&btnr=13_0390&hg=13&fg=15

    dunque il num.1 e il debimetro che lo devi pulire con lo spray per contatti a secco possibilmente senno devi aspettare che asciughi il prodotto ma non soffiare con il compressore!!

    il num.8 e la valvola che regola il minimo la mia e un po diversa ma penso che il proccedimento per pulirla sia lo stesso io la pulisco con il diluente e un pennello piccolo

    e normale che la valvola rimanga aperta quando spegni la macchina piuttosto devi vedere se funge invece come fare?

    cosi devi staccare i tubi che vanno al motore e sempre che sia attaccata la spinetta che gli da la corrente lo leghi con una fascetta in modo che non si muova quando metti in moto la macchina poi vai a verificare che lui si muova regolarmente se cosi non fosse lo devi cambiare! perche e rotto!
     
  8. lele 86

    lele 86 Kartista

    135
    0
    1 Marzo 2011
    Reputazione:
    10
    bmw serie 1 116d eletta
    Ah quindi la valvola del sensore minimo non è quella attaccata al corpo farfallato,?? Perché io intendo quella che rimane aperta. Mi spiego meglio, il mio corpo farfallato,, ha 2 valvole nere attaccat.e lateralmente, u,na nel suo interno ha un motorino e una palettina, e l'altra nn è altro che uno spinotto dove .c'è collegata la farfalla
     
  9. bubuconisco

    bubuconisco Secondo Pilota

    609
    4
    18 Gennaio 2011
    Reputazione:
    1.644
    BMW E36 318i
    scusa mi dici che motore hai il 318 di che hanno he?
     
  10. lele 86

    lele 86 Kartista

    135
    0
    1 Marzo 2011
    Reputazione:
    10
    bmw serie 1 116d eletta
    anno 1996 e il motore dovrebbe essere un M42 ma dovrei prendere il libretto x essere sicuro:wink:
     
  11. luka_088

    luka_088 Secondo Pilota

    667
    9
    5 Febbraio 2007
    Reputazione:
    2.412
    bmw e90 320d 163cv, e36 318is
    per caricare le immagini ti consiglio questo link: http://it.tinypic.com/ una volta caricata incolla direttamente l'indirizzo immagine sul post, per i condotti in gomma dell'aria mi riferisco a quello ondulato tra debimetro e farfalla, i due tubi di gomma che collegano il motorino del minimo e il tubo recupero vapori olio che si trova sulla parte posteriore del motore lato tergicristalli per intenderci. Comincia a verificare che siano integri, pulisci il motorino minimo, corpo farfallato e con molta attenzione il debimetro eventualmente con tuner 600 (alchol isopropilico a secco).

    In attesa di foto per chiarire meglio, cerca di spiegare se il problema ti si presenta di più a freddo o a caldo, magari dopo una sosta alla pompa di benzina.

    Per caso comincia a ballallare su e giu dai 200 ai 1200 a caldo, per poi spegnersi se accendi i fari o il clima o giri lo sterzo?

    Ho avuto anche io questi problemi e nel mio caso era la sonda lambda.
     
  12. bubuconisco

    bubuconisco Secondo Pilota

    609
    4
    18 Gennaio 2011
    Reputazione:
    1.644
    BMW E36 318i
    Anche nel mio era la sonda ed ho scritto in un post come pulire la sonda lambda ciao!
     
  13. lele 86

    lele 86 Kartista

    135
    0
    1 Marzo 2011
    Reputazione:
    10
    bmw serie 1 116d eletta
    grazie luka per il link quando mi rimetto a lavoro scatto un po di foto e provo ad inserirle come mi hai detto te. per quanto riguarda il mio problema, i tubi sono ok, uno l'ho anche sostituito da poco. il mio minimo è instabile, lo fa casualmente sia a freddo che a caldo. a freddo metto in moto, e i giri si abbassano e delle volte fino a spegnersi, poi rimetto in moto aiutandomi con il gas portando la lancetta fino a 3000 giri e si stabilizza sui 900 che sarebbe il livello ottimale. quando mi succede a caldo invece, mi succede questo: prendo la macchina per un po di tempo o per un medio percorso, mi fermo, e il minimo è come se facesse delle sgassate dai 1000 ai 1500 giri per alcuni istanti per poi stabilizzarsi come se niente fosse sui 900 giri. la sonda lambda secondo il mio meccanico non puo essere perche mi ha spiegato che inizia a lavorare quando raggiunge una certa temperatura e considerando che lo fa anche a freddo, non puo essere lei. spero di essermi spiegato bene per i vostri consigli, nel frattempo ho pulito la valvola sensore del minimo con diluente e pennello, il corpo farfallato e non vi dico quanta incrostazione c'era e il debimetro staccando la batteria per mezz'ora. tra poco vado dallo sfascio a cercare una valvola sensore minimo nel caso in cui la pulizia che ho fatto alla mia non sia servita a niente.
     
  14. lele 86

    lele 86 Kartista

    135
    0
    1 Marzo 2011
    Reputazione:
    10
    bmw serie 1 116d eletta
    ragazzi sono stato allo sfascio e il capo mi ha chiesto ben 100 euro per debimetro e valvola del densore minimo, secondo voi è tanto? non li ho presi perche pensavo fosse un'esagerazione per della roba con possibilita di usura x la vecchiaia:lol:
     
  15. bubuconisco

    bubuconisco Secondo Pilota

    609
    4
    18 Gennaio 2011
    Reputazione:
    1.644
    BMW E36 318i
    non prendere allo sfascio perche non sai se hanno problemi e sei punto e accapo poi il tuo meccanico non capisce che sia a freddo che a caldo la sonda funziona sempre!

    quindi prendi la tua sonda e prova a pulirla

    a me il minimo irregolare me lo faceva sia a freddo che a caldo parlo del motore!! ma perche non provi a pulirla la sonda e provi se il difetto ti scompare la puoi pulire cosi:

    1) 8-10km di gas a manetta e vedi se si e pulita senza smontare nulla!

    2) la smonti la pulisci con un panno con acqua (H2o)

    3) la rimonti e provi

    4) se non va la pulisci con il detergente x contatti a secco che hai usato per pulire il debimetro

    5) se non va cosi la compri nuova bosch

    prova e facci sapere!!
     
  16. pasquale m

    pasquale m Presidente Onorario BMW

    6.225
    104
    23 Febbraio 2010
    Reputazione:
    20.245
    bmw 320d m sport step..
    Quoto, usata non vale la spesa!
     
  17. lele 86

    lele 86 Kartista

    135
    0
    1 Marzo 2011
    Reputazione:
    10
    bmw serie 1 116d eletta
    allora ragazzi vi aggiorno un po sul mio problema.. dopo aver fatto pulizia corpo farfallato, debimetro e valvola sensore del minimo, il problema sembra essere un po migliorato, diciamo che il minimo è decisamente piu stabile di prima, ora quelle sgassate a caldo non le fa piu, l'unica cosa che ancora succede, è l'abbassamento dei giri a freddo. a questo punto non mi rimane da pensare che sia proprio quella sondaccia maledetta che per giunta ho sostituito lo scorso anno prendendola dallo sfascio, con la fortuna che mi porto addosso, ne ho presa una con lo stesso difetto.](*,)
     
  18. lele 86

    lele 86 Kartista

    135
    0
    1 Marzo 2011
    Reputazione:
    10
    bmw serie 1 116d eletta
    ora la cosa che vi chiedo è un'altra.. devo per forza sostituirla oppure posso continuare a camminare cosi? poi mi rimane strano che quando portai la macchina a fare la revisione, non si accorsero che c'era qualcosa di diverso sui gas di scarico
     
  19. luka_088

    luka_088 Secondo Pilota

    667
    9
    5 Febbraio 2007
    Reputazione:
    2.412
    bmw e90 320d 163cv, e36 318is
    figurati se alla revisione ti dicono qualcosa:mrgreen: l'ultima volta quando feci la revisione avevo la macchina al minimo che sgasava da sola come na pazza a causa della sonda e ho passato la revisione tranquillamente:cool:

    comunque con una diagnosi dovresti capire se la sonda ha problemi oppure no, in ogni caso se è rotta ti consiglio di prenderla bosch
     
  20. bubuconisco

    bubuconisco Secondo Pilota

    609
    4
    18 Gennaio 2011
    Reputazione:
    1.644
    BMW E36 318i
    Allara non ti consiglio di camminare cosi con la lambda che hai sballata;

    visto che non legge bene la quantita di gas di scarico espulsi, non ivia giusti segnali alla centralina mandando la quantita sbagliata di benzina qundi =+++ CONSUMO di BENZINA!!!

    e di questi tempi non conviene con le nosttre macchine!!

    poi ti consiglio come ho fatto io fatti fare una diagnosi alla vecchia maniera con strumanti dell'epoca so che e difficile trovarli chi ne ha ancora! ma dalle mie parti che un elettrauto che e Magico!! :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" /> lui mi ha detto che il prob. era la Sonda!!
     

Condividi questa Pagina