ho notato che sul 320i m52 ci sono 2 sonde lambda, una per ogni collettore, poi non trovo lo spinotto elettrico per scollegarle, da sotto l'auto ho seguito i fili e vanno in direzione vano motore in alto, poi li perdo di vista e anche da sopra non riesco a intercettarli , dove sono??
trovati! erano alla destra delle bobine , sotto il coperchio di plastica, e non potevano fare un giunto più vicino alle sonde per facilitare il cambio?
Ragazzi qui mi serve un tecnico bravo!!!! Allora, dopo un anno torno a parlare di minimo irrogare... Già perché non sono riuscito a cavare un ragno dal buco, ho pulito il debimetro, la valvola del sensore del minimo (quella specie di convettore nero ke una volta smontato, nel suo interno ha una palettina piccola) ma la mia macchina ha ancora dei problemi. sono andato dal meccanico e gli ho detto della sonda lambda, ma lui me l'ha esclusa subito dicendomi ke è impossibile perché la sonda inizia a lavorare dopo aver raggiunto una certa temperatura,e fatto che me lo fa anche a freddo, secondo lui non può essere. Aiutatemi voi ragazzi
a me il minimo irregolare me lo faceva sia a freddo che a caldo parlo del motore!! ma perche non provi a pulirla la sonda e provi se il difetto ti scompare la puoi pulire cosi: 1) 8-10km di gas a manetta e vedi se si e pulita senza smontare nulla! 2) la smonti la pulisci con un panno con acqua (H2o) 3) la rimonti e provi 4) se non va la pulisci con il detergente x contatti a secco che hai usato per pulire il debimetro 5) se non va cosi la compri nuova bosch prova e facci sapere!!
anche io ho gli stessi problemi di minimo con il metano (solo a motore caldo e generalmente in caso di particolare freddo/umidità esterni) e l'impiantista mi ha detto che per lui è la sonda lambda. però a benzina è perfetta ed il minimo è assolutamente regolare, quindi fin quando non darà il minimo problema a benzina non mi azzarderò a fare un acquisto che potrebbe essere inutile. solo che rispetto a te io non ho la centralina del metano (l'impianto è aspirato).
Gei guarda pureio ho un impianto aspirato a metano, Landi per l'esattezza. Regolare il minimo non è cosa facile, probabilmente cambiando lambda butteresti solo via dei soldi. Io l'ho sostituita perchè dava sempre lo stesso valore, quindi non serviva a niente, ma ti posso dire che anche con lambda nuova il minimo non cambia, ho dovuto fare qualche modifichina all'ingresso dell'aria nell'airbox perchè lo reggesse decentemente.
si purtroppo abbiamo provato diverse regolazioni ma il fatto è che in determinate circostanze non ne vuole sapere, balla e impazzisce. comunque non mi faccio troppi problemi, ormai ci convivo perchè ci sono abituato, prendo acceleratore e freno insieme per stabilizzarlo quando sono al semaforo, ad esempio. succede solo a caldo (evidentemente a motore freddo il dispositivo aria supplementare dell'impianto a metano fa il suo dovere) e solo se fuori è freddo e/o umido, quindi per diversi mesi all'anno mi lascia in pace. avevamo anche provato a rimuovere la protezione aria in gommapiuma davanti all'air-box con il risultato peggiorativo che la macchina se lasciavi l'acceleratore si spegneva anche a 100 km/h /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Devi evitare turbolenze nell'airbox, se entra aria dinamicamente si spegne, è come soffiare sulle candeline /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Io ho fatto una riduzione sull'ingresso dell'airbox, al quale era già stato rimosso il tubo che andava al centro della calandra. Senza quest'accortezza si spegne per forza. Per il minimo è diverso, devi fare delle prove agendo sulla vite del minimo sul polmone.
ragazzi adesso ho notato un altro particolare, cioe che a motore spento, la valvola sensore minimo, che nel suo interno ha una palettina, è rimasta leggermente aperta. non sarà lei che è da cambiare?? ho paura che il motorino si sia incantato e la fa muovere quando gli pare e di conseguenza ho il minimo irregolare. perche appunto questo problema di minimo non cel'ho sempre, ma a volte.