perchè così ho il cassetto portaoggetti climatizzato.. infatti in estate ci tengo una bottiglia d'acqua che è sempre fresca..)
ahahah bella soluzione estiva /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> ma per climatizzarlo hai deviato il flusso con dei tubi aggiuntivi?
si. qui ho descritto l'intervento http://www.bmwpassion.com/forum/showthread.php?191319-bocchetta-aria-cond-nel-cassetto-portaoggetti&p=4117739&viewfull=1#post4117739 e qui la successiva modifica aggiuntiva http://www.bmwpassion.com/forum/showthread.php?191319-bocchetta-aria-cond-nel-cassetto-portaoggetti&p=4139085&viewfull=1#post4139085
Stamane mi hanno consegnato il manometro, è molto bello e non tanto grande come pensavo.... ora mi servirebbe un aiuto su come collegare i sensori dell'olio, nelle istruzioni dicono di usare un supporto a cui collegare i 2 sensori, ma non penso si possa montare nelle nostre bmw, consigli? qui le istruzioni http://img856.imageshack.us/img856/5550/istruzionimanometro.jpg qui una foto del manometro e dei componenti in dotazione http://imageshack.us/photo/my-images/690/depor4v1gauge.jpg/ http://imageshack.us/photo/my-images/339/deporcomponenti.jpg/
mi sembra un componente da adattare.. da quel che capisco i sensori per temp. e press. olio vanno installati su una flangia aggiuntiva (che non vedo negli accessori) inoltre non andrebbe bene sul filtro che abbiamo noi.. in pratica devi trovare dove infilare le sonde.. (magari forando e filettando) poi vedo una cosa strana negli accessori: un tubicino di gomma, col filtrino e una specie di attacco per il tubicino.. quei componenti di solito sono per il manometro turbo ANALOGICO, non digitale come il tuo. il tuo prende il segnale elettrico, non la pressione tramite tubicino come quelli analogici..
Si infatti la flangia non la danno fra i componenti e nelle nostre cmq nn si può montare perchè abbiamo un sistema diverso per il filtro dell'olio..... vorrei evitare di forare e filettare.... la cosa strana che vedi, è si il tubicino di gomma che porta la pressione al manometro, nel mezzo c'è un filtro aria che poi porta l'aria a quella scatoletta nera che è un sensore e poi trasmette il valore al manometro in digitale.... ma le istruzioni le guardi? /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
si, le guardo, ma perdonami.. non ci vedo un granchè su questo pc. inoltre non conosco molto l'inglese.. non ho detto come funziona. ho solo scritto quel poco che mi era sembrato di capire.. pensavo che il tubicino non fosse per il tuo manometro (alcuni hanno solo il filo, e devi collegarlo al sensore pressione che hai già sull'auto, senza aggiungerne un altro..)
tutto ciò che si vede nella foto, è incluso nella confezione del manometro, il venditore non ha aggiunto nulla di suo, è una dotazione che dà la ditta del manometro
comunque le sonde le devi infilare da qualche parte, altrimenti non lo fai funzionare.. e per infilarle devi filettare per forza qualcosa. (a meno che non si possa sfruttare direttamente il segnale elettrico proveniente da quella della pressione olio, ma per quella della temperatura olio credo che devi utilizzare la sonda in dotazione e filettarla da qualche parte. (sulla vasca del filtro se la tua ce l'ha)
stavo pensando, se riuscissi a trovarlo, magari un adattatore che mi permette di inserire 2 sonde per la pressione olio, al posto di dove ora è collegato il sensore pressione olio originale sul filtro olio.... mentre per la temperatura, se ha la stessa filettatura, mettere il sensore direttamente al posto del tappo della coppa, quello dove si fa lo scolo....... che dici?
nel tappo dello scolo non metterci nulla primo perchè è un punto dove rischi di strapparlo, perdendo magari pure l'olio per strada. poi perchè vi si depositano i detriti, e funzionerebbe per poco. non li inserirei nemmeno al posto del sensore pressione originale, perchè poi perderesti la funzione originale della spia. (che secondo mè è più affidabile di quel manometro..)
Io per la pressione dell'olio pensavo ad una cose del genere http://image.forumfree.it/1/8/3/5/8/5/2/1277127157.jpg così il sensore originale rimarrebbe e non perderebbe la sua funzione, in più si aggiungerebbe quella del manometro....
Grande! Rep + per te e imitazione immediata non appena possibile /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
servono se sai valutare in base al motore se quella pressione o temperatura è sopportabile, altrimenti non serve a un tubo...(e sempre ammesso che i valori rilevati siano esatti; cosa di cui dubito molto visto che si tratta di cineserie..) è come il manometro del turbo... a che serve? a nulla, visto che la centralina taglia comunque l'alimentazione in caso di sovrapressione... servirebbe semmai su un auto dove i parametri della ecu sull'overboost siano stati spostati/eliminati, per controllare quanto stai sforando. (ma dovresti conoscere il limite fisico del "surge" della turbina, e il tempo stimato che può reggere un determinato overboost..) montati così sono pura estetica (poi dipende dai gusti..)