un altro carrozziere in caso in cui il danno sia riparabile aprendo lo scatolato e rimettendo a posto, mi fa un prezzo che è la metà rispetto lla sostituzione di tutto il cofano. Probabilmente la casa madre mi ha spinto a sostuire direttamente tutto il pezzo perchè per loro cosi il lavoro è più semplice e possono fatturare meglio.
Se parli di conce ovvio loro sostituiscano solo i pezzi. Li fan verniciare, o addirittura come codice ricambio arrivano gia' verniciati e poi li cambia un qualsiasi meccanico. In carrozzeria fan altri lavori. Se hai trovato uno che ti ripara il pezzo a meno, allora fallo.
il mio carrozziere dice che farà un tentativo per la riparazione, però mi ha detto che ci sono poche probabilità che possa ripararlo. Una delle mie paure a sostituilo è che venga fatto di un colore diverso rispetto a quello che ha l'auto quando esce dalla fabbrica ed essendo una parte molto grande si vedrebbe parecchio.
Con il sistema tintometrico qualsiasi carrozziere o colorificio riproduce la tonalita' esatta di colore, con le stesse modalita' che usa la fabbrica per preparare i suoi colori. Dato il codice colore, ci son tabelle che spiegano le quantita' esatte di componenti da mischiare per riprodurre il colore sempre nel medesimo modo. La differenza e' data solo dall'eta' della vernice che col tempo cambia tonalita', quindi, pur avendo lo stesso colore, un colore appena posato sara' diverso per forza di cose. Il carrozziere per ovviare a questo problema sfuma il colore anche sulle parti vicine onde evitare differenze di tonalita'. Ad esempio, se la macchina ha gia' del tempo, non verniciano solo una porta lasciando inalterato il resto della fiancata, ma verniciano sfumando anche il resto della fiancata. L'unica differenza e' che la vernice originale bmw ha una sorta di "buccia d'arancia" e non tutti i carrozzieri la sanno riprodurre.
Gurada che la "buccia d'arancia" e' un difetto mica un pregio frutto di una verniciatura e d'un trasparente messo giù male. I carrozzieri grami la sanno riprodurre benissimo, quelli buoni invece la evitano pensando di farti un piacere. Ci sono persone che cercano proprio con il detailing di "limitare" questo difetto che molte vetture moderne presentano perchè verniciate col cu... Nonchè Bmw sugli ultimi modelli sembra stia cercando di limitare questo difetto al minimo.
Non ho detto infatti se sia un pregio o un difetto, ho precisato solo questa caratteristica. Il problema e' che se vernici una porta e lasci il resto di serie, a parte l'eventuale differenza di tonalita' tra vernice nuova e vecchia, vedresti anche una differenza proprio nel tipo di verniciatura.
riverniciare una parte dell'auto liscia e poi vedersi il resto a buccia d'arancia è terribile alla vista....più o meno come averla tutta a buccia d'arancia....nel caso della z4 potevano verniciare meglio, va bene buccia d'arancia ma ho visto una z4 bianca dalle mie parti che sembrava avesse la cellulite....la mia non ne è esente ma non è così marcata come quella bianca che avevo visto.... visto che parliamo di z4 con scatolato interno direi che un carrozziere che ribatte la lamiera si trova ancora, ma di solito ribattono dove possono fino poi a stuccare per riempire e ciao....stai attento quindi a chi ti fa il lavoro. se invece trovi quello bravo allora parifica tutto bene e poi richiude senza problemi....ma a volte capita che faccia un lavoro che costaa più del nuovo.... il mio carrozziere sta rifacendo una flavia zagato in alluminio e i lavori di lattonatura son venuti bene, ma a quel livello il costo è proibitivo,se parliamo di una vettura che si sta ancora svalutando... SiSco
la mia macchina ha appena un anno, non mi sembra abbia la vernice a buccia d'arancia...ed il colore è ancora molto brillante...per cui non mi aspetto di vedere grandi differenze con il nuovo pezzo verniciato...
Concordo neanche la mia Z era male da quel punto di vista. Invece un amico aveva qualche anno fa una CLS Amg nera che era veramente inguardabile per quanto l'effetto orange peel fosse marcato. Tanto marcato da saltare all'occhio anche ad una persona poco attenta e/o competente in materia. Però mi ricordo che fece fare un apposito lavoro di detailing e la cosa si fosse ridimensionata di molto.
se ti cambiano il cofano e lo riverniciano in toto, si vedrà, magari poco ma is vedrà.... se riescono a sistemarlo e a velare solo la parte interessata si noterà certo meno.... SiSco
Glutei larghi (non larghissimi ahime') ma sodi :wink: https://sites.google.com/site/911carrera997s/fotografie/23-05-2011---il-detailing-professionale
A parte gli scherzi, notavo ri-ri-guardando le foto dello splendido lavoro, che cade 1 anno proprio in questi giorni. Bene, ha resistito il lavoro dopo 1 anno?
Decisamente si. Adesso ovviamente devo asciugarla quando la lavo altrimenti restano i segni delle gocce (all'inizio neanche rimanevano) ma a parte alcuni segnetti da parcheggio e' in condizioni assolutamente invidiabili (anche se credo che per l'autunno gliela portero' per un lavoretto veloce "manutentivo")
Ieri sera ho notato una macchia di sporco sul tetto, stupidamente l'ho pulita con un pezzo di carta scottex asciutto e ho notato subito dei graffietti...maledetto nero, e' micidiale...ho subito rimediato con un polish-cera e tutto e' tornato a posto...non oso immaginare un lavaggio a rulli, devastazione immediata e totale
husky..... /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> non esageriamo, però, eh /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> sono 9 anni che lavo le macchine sotto i rulli. gli ultimi 4 con macchine nere. non sarà benefico di sicuro ma la devastazione immediata e totale non so dove la vedi. ah, la mia, con lo scottex, non si graffia. mi sa che la tua ha problemi di vernice.
quoto.... devastare è quello che ha fatto lo sciame sismico verso Ferrara,i micrograffi della vernice dopo i rulli mi fan proprio e solamente pensare al verbo graffiare.... SiSco