ma perché le agenzie di rating devono esprimere i loro giudizi con quei codici di medda? una scala da uno a 10 con + e - come a scuola era troppo semplice? fanno così per ammantarsi di un'aura mistica che sembra celare chissà quali complessità, quando se va bene è fuffa e se va male si tratta di sentenze commissionate?
Credo che semplicemente utilizzino un derivato del sistema di "grading" americano. Diverso da quello tedesco, diverso da quello italiano.
Un bis di quanto accadde a gennaio 2002, con Berlusconi al Governo e NESSUNO a vigilare quando in barba al cambio lira/€ OGNI esercizio commerciale ha di fatto messo in vigore il cambio REALE 1€=1.000LIT Poi mi dicono che il PDL non lo vota(va)no soprattutto evasori e traffichini di mezza tacca
Per quest'anneto si può stare tranquilli : http://www.ecodibergamo.it/stories/Economia/288553_brembo_trimestre_in_crescita/ Brembo, trimestre in crescita Fiducia pure per il resto dell'anno Nel primo trimestre Brembo ha segnato un aumento dell'87,3% dell'utile netto rispetto a un anno prima a 21,2 milioni di euro su ricavi in rialzo del 12,1% a 349,9 milioni. Lo comunica il gruppo. L'Ebitda era pari a 42,9 milioni (+11,5%) e gli investimenti si sono collocati a 32,4 milioni. L'indebitamento finanziario netto è salito di 34,9 milioni rispetto a fine dicembre a 349,9 milioni. Sulla base degli ordinativi in portafoglio Brembo stima «per la restante parte dell'anno un trend di crescita dei ricavi in tutti i settori dove il gruppo opera, anche se è d'obbligo una certa cautela data l'incertezza dell'economia globale. Il completamente dei nuovi impianti produttivi contribuirà ad incrementare i margini a partire dalla seconda metà dell'anno». Il presidente Alberto Bombassei ha dichiarato: «Continuiamo a essere protagonisti di un percorso di crescita, che vogliamo sostenere con investimenti in innovazione, qualità, ricerca e sviluppo e capacità produttiva, a supporto di una più ampia presenza nei nuovi mercati. Questi sono gli ingredienti indispensabili della strategia del gruppo, che ha investito nei primi tre mesi dell'anno oltre 32 milioni di euro, di cui circa un terzo in Italia, e che investirà nel 2012 oltre 100 milioni».
Ognuno ha le proprio opinioni al riguardo, per quanto mi riguarda non ho bisogno conferme, ho sempre pensato che quell'elettorato fosse composto da ingenui o da traffichini. La storia racconterà tutto con più serenità, e senza sconti.
si si diceva lo stesso anche fincantieri nel 2008 e inizio 2009....tranne poi veder calare drasticamente commesse e ordini /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> è inutile pensare solo al proprio culo....si finisce con l'essere i primi che si finisce a terra /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
io credo che la storia, come sempre, racconterà tutto come più converrà /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> anche perché noi stessi contemporanei di questi eventi alla fine ne sappiamo poco o niente, quel che ci raccontano già oggi, un paio di apparentemente lucidi ragionamenti di autorevoli pensatori fuori dal coro, qualche terrorizzante teoria complottista con tracce di plausibilità
Mi spiegate una cosa? Mi è chiaro cosa succede a tutti i conti nazionali nel caso in cui un paese esca dall'euro ma nel caso in cui l'euro venga dismesso cosa succederebbe a tutti i conti in EUR ad esempio in USA o in CH? A che cambio verrebbero convertiti? Sent from stolen iPhone using Tapatalk
Penso che a questa domanda nessuno possa risponderti con certezza, il fallimento dell'euro perchè di questo si tratta penso porterebbe degli sconquassi a livello mondiale altro non saccio.
http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=xHCPci_L9voVideo molto divertente , ma nello stesso tempo significativo
Aldilà della buona o cattiva fede, è imposssibile parlare con serenità degli eventi contemporanei, perchè chi ne parla è coinvolto emotivamente. Con il tempo e il distacco aumenta la serenità e l'obiettività. Ovviamente sulla base delle info che si hanno, e del grado di sensibilità che si ha per vedere fra le righe.
Se dovessi vedere tutte le cose che voglio capire: 1. dovrei campare 1.000 anni 2. non mi basterebbero comunque
Spread 442 Euribor 1 mese 0.4% Due facce differenti della crisi, tassi bassissimi per i già indebitati variabili e tassi altissimi per chi si deve indebitare.
certo, c'è la componente emotiva, la distorsione da troppa vicinanza temporale....ma secondo me ciò che prevale nell'incapacità di definire un'univoca verità storica è la mancata conoscenza completa dei fatti reali (anche i documenti ufficiali possono costituire menzogne) e la malafede dei "vincitori"