Salve a tutti! Dopo essermi consultato con il moderatore infinity ho deciso di aprire questo thread dove inserire i consumi dichiarati e quelli registrati dalle nostre auto. La mia idea è quella di inserire anche i valore indicati dal computer di bordo (non sarà preciso ma non è neanche tanto sbagliato...) a velocità fisse (ad esempio 90, 100, 110, 120, 130 km/h) oltre a quelli urbano, extraurbano e misto. Si potrebbe anche dire quanti km si riescono a fare con un pieno (in funzione di una guida sportiva, normale o economica), naturalmente tenendo conto anche dei percorsi che si fanno abitualmente... Spero che sia una cosa gradita, visto il prezzo di carburante! Tutto questo sarà possibile solo con l'aiuto di tutti :wink: Se la proposta dovesse funzionare lo aprirò anche nella sezione serie 3. Incomincio scrivendo i dati della mia auto. Mini One R50 restyling 2006 (Benzina) - Auto di Ale91 Consumi dichiarati: Urbano: 9,6 l/100 km Extraurbano: 5,2 l/100 km Misto: 6,8 l/100 km Consumi indicati dal computer di bordo a velocità fisse (con climatizzatore spento): 90 km/h: 4,4 l/100 km 100 km/h: 4,9 l/100 km 110 km/h: 5,3 l/100 km 120 km/h: 6 l/100 km 130 km/h: 7 l/100 km Km percorsi con un pieno (capacità dichiarata serbatoio: circa 50 litri): Guida sportiva/urbano: circa 650-700 km Guida normale/misto: circa 800 km Guida economica/extraurbano: circa 900 km Mini Countryman CooperD (Diesel) - Auto di Gito Consumi dichiarati: Urbano: 4,7 l/100 km Extraurbano: 4,2 l/100 km Misto: 4,4 l/100 km Consumi indicati dal computer di bordo (con climatizzatore prevalentemente spento): Guida economica/extraurbano: 5,2 l/100 km Guida normale/misto: 6 l/100 km Guida sportiva/urbano: 6,4 l/100 km Km percorsi con un pieno (capacità dichiarata serbatoio: circa 47 litri): Dai 650 km ai 830 km a seconda di una guida economica o sportiva Mini Cooper R56 2011 (Benzina) - Auto di giacomo Consumi dichiarati: Urbano: 6,9 l/100 km Extraurbano: 4,5 l/100 km Misto: 5,4 l/100 km Consumi indicati dal computer di bordo a velocità fisse (con climatizzatore spento): 100 km/h: 4,9 l/100 km 125 km/h: 5,8 l/100 km 135 km/h: 7 l/100 km Consumi indicati dal computer di bordo a velocità fisse (con climatizzatore acceso): 110 km/h: 5,3 l/100 km
Ok Ale sei molto simpatico, ma adesso posta i dati veri. Tralasciando lo scherzo, se è davvero così credo tu sia l'unica persona nell'universo che ha avuto questi risultati. Edit: parli della OneD?
Countryman CooperD: Dichiarati: Consumo carburante (ciclo urbano) 4,7 l/100 km Consumo carburante (ciclo extraurbano) 4,2 l/100 km Consumo carburante (ciclo misto) 4,4 l/100 km (cioè oltre 1000km col pieno) Effettivi: Io percorro sempre misto quindi vi indico i miei consumi: Guida sportiva: 15,7 km/l (6,4 l/100 km) Guida normale: 16,7 km/l (6,0 l/100 km) Guida economica arrivo anche a 18 km/l (5,5 l/100 km) Su extraurbana sono arrivato anche a superare i 19,3 km/l (5,2 l/100 km), ma bisogna proprio guidare come un "nonno col cappello") e comunque si resta sempre molto, ma moooolto lontani dal dichiarato della casa /emoticons/sad@2x.png 2x" width="20" height="20"> Con un pieno, mediamente alla pompa faccio 42/45 litri, (il serbatoio è di 47litri), percorro da un minimo di 650 ad un massimo di 830 km mentre secondo MINI dovrei arrivare ad almeno 1000km con un pieno.... P.S. Il mio CdB è molto preciso perchè col tempo l'ho "tarato" sul consumo effettivo alla pompa agendo attraverso il menu segreto
Beh io con la d che abbiamo in casa siamo intoro ai 6,7/100km con percorrenze miste e sempre con andatura economy... per niente soddisfatto insomma....
Salve a tutti! Premetto che non sono un venditore e quindi non ho nessun interesse a raccontare balle... :wink: Vi assicuro che io con un pieno riesco tranquillamente a fare oltre i 900 km (52 litri) la media del cdb è 4,6 l/100km, ho fatto 700 km e mi rimane poco meno di metà serbatoio e la mia autonomia residua è circa 400km. Adesso vado nell'auto e vi posto tutte le foto... Io per andare al lavoro percorro molta autostrada e poca città e visto che nel tratto greggio-novara ovest (io vado a novara) ci sono i lavori e sono disponibili solo 2 corsie (il limite è 80 km/h in direzione milano e 90 km/h in direzione torino), mi attesto su una velocità fissa di 90 km/h. Nel tratto di 3 corsie vado al massimo ai 100 km/h. Preferisco partire 5 min prima e risparmiare carburante... :wink: Saluti da Alessandro.
Ecco le foto che ho appena scattato... Qualche volta riesco anche ad arrivare a 4,5 l/100 di media. Comunque credo che con questo pieno posso anche arrivare a 1000 km Purtroppo queste sono tutte le prove che posso fornire . Al massimo posso invitare qualcuno di voi a venire da me per una settimana Saluti da Alessandro.
Ciao Gito!Molte grazie per i tuoi dati. Provvedo ad aggiornare il mio primo post :wink: Saluti da Alessandro.
salute a tutti; sulla mia mini cooper alla velocità costante di 100 km/h il computer indica un consumo inferiore ai 5 l/100 km;
salute Ale, la mia macchina è ancora in rodaggio ( solo 3.000 km), sebbene sia del Febbraio dell'anno scorso; se non ricordo male clima spento gomme da 195; ma alcune piccole migliorie aerodinamiche, carenatura del sotto scocca dove possibile, con lamiera di alluminio, benzina
Ho dimenticato: clima prevalentemente spento /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> E questa è la foto di uno dei pieni fatti ad andatura nonno...
Obiettivamente però, sono situazioni al limite, io ho fatto con una r53 s, 500km di fila in autostrada, per i primi 200km ho mantenuto una media di 95km/h il risultato è di 6,8lt /100km premetto che non è da me, ma con attenzione e se non si ha fretta si hanno ottimi risultati, peccato che tutto dura poco in urbano faccio 10km/lt ma onestamente pensavo peggio
Ciao giacomo! Se, quando hai tempo, riesci a fornire altri dati li aggiungo /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Ciao over87!Esattto... Secondo me, quello che "frega" maggiornamente le mini (soprattutto quelle a benzina, ma anche quelle diesel), sono i percorsi urbani. In extraurbano si comportano veramente bene in termini di consumi :wink: Saluti da Alessandro.