Il freno a mano non agisce sui dischi e sulle pasticche, ma su ganasce separate montate dietro i dischi posteriori.
Effettivamente era troppo difficile fare un sistema più funzionale, efficiente, e meno delicato come un freno a mano che agisce sulle pinze principali
al contrario! era semplice, ma non "sportivo". ci sono vetture, quali porsche, bmw, ecc, che hanno appunto tra la clientela automobilisti "sportivi", che non disdegnano di tanto in tanto di dare un colpo di leva per agevolare l'ingresso in curva (e io sono tra quelli /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />). pertanto è necessario creare un sistema manuale, indipendente dall'abs, che ti permetta quindi di tener bloccate le posteriori anche più di un secondo (io per intraversare a 100 sull'asciutto tengo la leva tirata quasi 2 secondi, il video è su questo forum e si sentono ben tre beep del segnale leva tirata). in firma un esempio di quel che dico /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Forse mi sono spiegato male... Quando dicevo di un sistema che agisse sulle pinze principali, non intendevo tramite l'elettronica, ma azione meccanica :wink: Infatti, tutte le auto che hanno il freno a mano che agisce sui dischi principali, hanno semplicemente la pinza con ingresso idraulico e col tirante meccanico, per cui indipendente da ogni elettronica o controllo, ma solo dalla leva del freno a mano :wink: Il sistema BMW è tutto fuorchè sportivo, in quanto non riesce a far bloccare le ruote neanche attaccandosi a due mani sull'asfalto bagnato Del resto non si parla di un vero freno a tamburo, ma di un tamburo in miniatura con ganasce degne di uno scooter, che sono in grado a malapena di tenere l'auto ferma, figuriamoci di bloccare le ruote in marcia, quindi non vedo cosa ci possa essere di sportivo in questo Al contrario, un freno a mano collegato ai dischi principali, avrebbe dato una frenata decisamente più efficiente, e soprattutto il sistema sarebbe stato più robusto ed affidabile, dato che le pinze sono quelle principali, ed i dischi anche :wink: Con questo sistema a micro-ganasce, se tirate il freno a mano, la ruota ha qualche grado di libertà in avanti e verso dietro, come se le ganasce fossero montate su sistemi basculanti... bah
Quoto Tennic!!!!! Prima avevo una "Merd-e-ces" C220 CDI........... Anch'essa, tutt'altro che sportiva, lo assicuro, aveva i cari "dischi a tamburo"! E riassicuro che in todo NN È UNA SPORTIVA paragonandola a Bmw. Non parlo solo della motorizzazione, ma del comportamento in genere del corpo vettura... E se pure lì hanno optato x questa soluzione, suppongo nn sia x renderla più sportiva...
a me blocca e come, anche a 100 km/h sull'asciutto (come pure a tutti i colleghi del racing team campano, anche se loro non hanno mai intraversato a 100 ). con e senza il colpetto di freno. il problema e che le ganasce durano poco /emoticons/sad@2x.png 2x" width="20" height="20" /> quando il freno a mano non blocca le ruote manco sul bagnato è perchè si sono vetrificate le ganasce, vanno smontate e va asportatata la perte superficiale con carta adesiva, vedrete dopo che bella sensazione che vi trasmetterà la leva /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> riguardo la sportività: anche porsche adotta questo sistema (almeno lo adottava su quelle che ho provato)
La mia non ha mai frenato decentemente, neanche da nuova, e neanche da poco quando mi hanno sostituito le ganasce... anzi, tendono a stararsi, e frena una ruota si e l'altra no... Le ho regolate, e dopo pochi mesi di nuovo come prima... E meno male che lo uso solo per parcheggiare l'auto, e non lo tiro neanche molto max 3-4 scatti
boh... nell'RTC ci sono (o ci sono state) una M3 e92, una M3 e46, un 330 ci e46, due 320d e90, un 120d ed un 123d molto "rivisitati", z4 etc, e tutti non ci siamo mai risparmiati con la leva. nel 3d apposito c'è proprio una serie di video fatti con un 320d e90 stock (utente number11winner, uno dei migliori manici mai visti dal vivo), dove non c'è una sola curva che non sia fatta di leva, a volte innesta pure un doppio pendolo con leva tirata prima di entrare nei tornantini, addirittura per rientrare nei box lo fa di leva, e se ne fotte del cool-down... a gennaio s'è portato la madre in pista per una sessione di drift /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Non so che dirti Io ed i miei amici (molti qui sul forum), con E90 ed E46 concordiamo nel dire che il freno a mano ha una frenata ridicola Magari in curva blocca, ma su strada dritta e gomme buone, non frena una mazza Sembra che ci sia olio sulle ganasce, tu ti attacchi alla leva, tiri a 2 mani, senti uno stridio dai tamburi, ma non c'è verso di bloccare Al contrario, auto che agiscono sui dischi principali hanno una frenata potente e modulabile, tutta un'altra cosa...
concordo, non c'è verso di far funzionare il freno a mano in movimento...questo freno a mano, direbbe fantzzi, è una cagata pazzesca! la mia prima twingo 1.2 aste bilanceri del 1993 intraaversava meglio di un m3!
quoto. il freno a mano delle e46 ha li tamburo come quello di un motorino e le ganasce del vespino.. l'audi aveva anche il freno a mano sui dischi e potevi andare in giro anche senza freni..(pareva un freno a mano idraulico) con questa se ti si rompono i freni devi avere appresso il rosario... in effetti non ci voleva molto a farlo agire sui dischi...