cambio pastiglie freni posteriori come fare per spender poco | Pagina 2 | BMWpassion forum e blog

cambio pastiglie freni posteriori come fare per spender poco

Discussione in 'BMW Serie 1 E81/E82/E87/E88' iniziata da francesco fdf, 6 Maggio 2012.

  1. grapesco

    grapesco Presidente Onorario BMW

    5.804
    124
    7 Marzo 2010
    Reputazione:
    36.155
    bmw 118d 90kw..
    prendi il sensore lato pastiglia, lo tagli fai fare contatto ai due fili interni ,resetti il bc e viaggi tranquillo con le pastiglie nuove e senza il problema del sensore,tanto non serve a una sega.
     
  2. Jolly90

    Jolly90 Amministratore Delegato BMW

    2.918
    54
    13 Maggio 2009
    Reputazione:
    73.240
    Bmw 120d
    lo tagli nel senso che tagli il cavo e poi i due fili li fai toccare???? a questo punto puoi togliere la parte che si innesta della pastiglia e il cavo lo puoi tagliare subito dopo il connettore no?
     
  3. andrea-p

    andrea-p Collaudatore

    309
    9
    28 Dicembre 2010
    Reputazione:
    517.038
    BMW 120d MSport
    Confermo, ho fatto così pure io. Non mi andava di buttare 20€ per un sensore quasi inutile.
     
  4. POSH82

    POSH82 Kartista

    70
    0
    7 Marzo 2012
    Reputazione:
    10
    118d
    Ciao,

    l'auto mi segnala tagliando freni posteriore a 22000 km...

    come faccio a verificare se effettivamente devo cambiare i freni??? nel senso... se ho fatto tutti i km in autostrada senza mai usare il freno???

    grazie
     
  5. Jolly90

    Jolly90 Amministratore Delegato BMW

    2.918
    54
    13 Maggio 2009
    Reputazione:
    73.240
    Bmw 120d
    vai a guardare la pastiglia...
     
  6. grapesco

    grapesco Presidente Onorario BMW

    5.804
    124
    7 Marzo 2010
    Reputazione:
    36.155
    bmw 118d 90kw..
    esatto tagli il filo poco dopo il connettore e li metti in corto e poi resetti.

     
  7. nickracing

    nickracing Primo Pilota

    1.426
    30
    24 Settembre 2010
    Reputazione:
    1.982
    mercedes c220 w204 avantgarde
    Non serve tagliare,basta non connetterlo alla pastiglia e quindi fissarlo per bene da qualche parte e senza che tocchi da qualche parte. Io lo fissato sul gommino compri spurgo della pinza ed e'ok .
     
  8. grapesco

    grapesco Presidente Onorario BMW

    5.804
    124
    7 Marzo 2010
    Reputazione:
    36.155
    bmw 118d 90kw..
    ma lo hai fatto con connettore vecchio o nuovo?

     
  9. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    io non li ho proprio tagliati, nè cambiati.

    mi sono limitato a sfilare la parte in gomma del sensore originale indicata dalla freccia e l'ho reinnestata dopo il cambio..

    [​IMG]

    comunque anche se non ci fossero sarebbe quasi la stessa cosa
     
  10. grapesco

    grapesco Presidente Onorario BMW

    5.804
    124
    7 Marzo 2010
    Reputazione:
    36.155
    bmw 118d 90kw..
    allora sul serie 1 funziona cosi: se ti segnala la spia che devi cambiare pasticche con spia rossa ,una volta sfilato il sensore e poi rimesso la spia anche dopo il reset rimarra' rossa,quindi l'unica procedura se non si vogliono spendere soldi è quella che vi ho descritto.
     
  11. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    anche sulla serie 3.

    è perchè il contatto avviene quando il sensore si consuma contro il disco.

    il disco rappresenta la massa.

    il sensore ha il positivo, ma è ricoperto di plastica.

    quando inizia a toccare il disco si consuma la plastica e si crea il contatto che fa accendere la spia. (che poi rimane memorizzata)

    per questo vanno cambiati i sensori; perchè una volta che si accende la spia sono distrutti.

    ma se non si è accesa la spia e sono buoni puoi mantenere quelli che ci sono..
     
    Ultima modifica di un moderatore: 7 Maggio 2012
  12. nickracing

    nickracing Primo Pilota

    1.426
    30
    24 Settembre 2010
    Reputazione:
    1.982
    mercedes c220 w204 avantgarde
    logico, sul nuovo,quindi ancora integro ;-) . se il sensore fa' segnalare usura freni e' "spacciato" .

    cmq stranamente prima di cambiare sensore, feci la prova a spelare i 2 fili e cortocircuitarli, ma l'errore spia freni mi rimaneva ,allora ho sostituito il sensore,cancellato l'errore e poi il sensore non lo piu' collegato.
     
  13. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    non credo sia strano.

    se i 2 fili si toccano è come se si consuma il sensore, e la spia poi rimane accesa
     
  14. nickracing

    nickracing Primo Pilota

    1.426
    30
    24 Settembre 2010
    Reputazione:
    1.982
    mercedes c220 w204 avantgarde
    Ora che ricordo,provai in entrambi i modi ma la spia rimaneva,bhooooo(cortocircuito o aperto)
     
  15. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    si, è giusto.

    se tocchi i fili chiudi il circuito (come succede quando il sensore si consuma contro al disco)

    poi una volta che si è accesa la spia anche se li stacchi non si spegne..
     
  16. grapesco

    grapesco Presidente Onorario BMW

    5.804
    124
    7 Marzo 2010
    Reputazione:
    36.155
    bmw 118d 90kw..
    funziona esattamente al contrario di come pensi.

     
  17. nickracing

    nickracing Primo Pilota

    1.426
    30
    24 Settembre 2010
    Reputazione:
    1.982
    mercedes c220 w204 avantgarde
    Ragazzi,la cosa strana e' che o cortocircuitavo i fili o li isolavo,la spia e l,errore non sparivano!.....ho cambiato cavo con sensore,cancellato errore con il dis e ora e' ok. Cmq facendo 2 calcoli fino ad ora ho risparmiato circa 60 euro,in pratica un set pastiglie di concorrenza,.......non male;-).... Unica pecca se cosi' si vuol dire e' di buttare un occhio alle pastiglie. Ogni tanto

    xD /emoticons/laugh@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  18. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    e come funzionerebbe allora?

    nel sensore vi sono 2 pezzetti metallici che se vengono in contatto (quando consumata la plastica toccano il disco)provocano la chiusura del circuito facendo accendere la spia

    è esattamente come cortocircuitare i fili...

    e una volta cortocircuitati la spia non si spegne più a meno di non resettarla

    (esattamente come quando il sensore si consuma contro il disco e i 2 pezzetti metallici vengono in contatto)

    non vedo differenza, e il funzionamento credo sia questo, (non ho capito come potrebbe essere l'opposto)

    ma magari mi sfugge qualcosa, non sono un tecnico
     
  19. nickracing

    nickracing Primo Pilota

    1.426
    30
    24 Settembre 2010
    Reputazione:
    1.982
    mercedes c220 w204 avantgarde
    Anche io son curioso,ma ripeto.. Sul mio serie 1 o li cortocircuitavo o li isolavo,la spia e l'errore non sparivano,bhoooo
     
  20. grapesco

    grapesco Presidente Onorario BMW

    5.804
    124
    7 Marzo 2010
    Reputazione:
    36.155
    bmw 118d 90kw..
    allora cortocicuitando i cavi la spia si spegne perchè ovviamente cè un segnale di ritorno,quindi pasticche nuove mantegone il circuito in corto, appena lo spessore diminuisce l'interuttore fa accendere la spia appunto perchè non si tocca piu'. Per nick molto probabilmente il tuo filo era tranciato in un altra parte poco visibile (magari vicino il passaggio della gomma) a me anche è successo con quello posteriore. Quello che ho scritto non è solo teoria ma è anche stato messo in pratica da me e poi by passato ad altri meccanici della zona con un bel risparmio sui sensori(inutili).
     

Condividi questa Pagina