aiuto pulire valvola egr | Pagina 2 | BMWpassion forum e blog

aiuto pulire valvola egr

Discussione in 'BMW Serie 5 E60-E61' iniziata da inspirim, 23 Aprile 2012.

  1. col.and

    col.and Kartista

    84
    1
    11 Maggio 2011
    Reputazione:
    26
    BMW 530D E 61
    domani finalmente troverò iltempo di staccare lo spinotto della egr, vediamo se mogliora il tutto.....una domanda scema forse....mi avete detto che si accenderà la spia sul cruscotto dopo un pò, ma poi cosa succede ? Il motore và in recovery o posso lasciarla staccata fregandomene ? Perchè ho letto di gente che viaggia da due anni senza spinotto...:eek:
     
  2. beckervdo

    beckervdo

    55.987
    4.422
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    Su alcune auto va in protezione, su altre la centralina si riadatta ai nuovi parametri e si autogestisce.

    Io studiandole, posso dirti che la lascerei attaccata e la pulirei ogni 80-90mila km se non di più.
     
  3. zandrearacing

    zandrearacing Secondo Pilota

    682
    12
    17 Novembre 2010
    Tolentino (mc)
    Reputazione:
    645
    bmw 525d touring lci
    secondo me si intasano solo se si fa parecchia città e pochissima autostrada...come il dpf.
     
  4. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    eh eh..

    lì è pulita per forza...

    non è mica lì che si sporca..

    quello che hai fotografato è in pratica ancora il condotto dell'intercooler.

    i fumi si riversano DOPO quel punto,

    entrano da dove indico con la freccia, e iniziano a creare le incrostazioni da quel punto in poi, non prima.

    il punto da te fotografato è pulito anche dopo un miliardo di km..

    se smonti il condotto e guardi cosa trovi DOPO il punto contrassegnato con la freccia, ti spaventi...

    [​IMG]

    ricordo inoltre che smontare solo l'egr per pulirla, senza però proseguire pulendo anche il resto delle canalizzazioni su cui si deposita la stessa morchia, non ha molto senso.

    tali incrostazioni chiaramente proseguono nel collettore di aspirazione e anche nei condotti della testata.

    Vanno necessariamente puliti anch'essi.
     
  5. Dil

    Dil Presidente Onorario BMW

    7.189
    1.243
    6 Giugno 2010
    Reputazione:
    4.183.202
    530dMsport LCI E60
    Grazie per le info,ma per resto delle canalizzazioni cosa intendi?Appunto il collettore:-k.Quella valvola se non dico cavolate e' attaccata al collettore di aspirazione.
     
  6. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    si.

    dopo di essa vi è il collettore di aspirazione

    - il collettore si collega poi alla testata, dove i condotti continuano fino alle valvole di aspirazione.

    ma l'accumulo di depositi avviene DAL PUNTO IN CUI ESSI SI IMMETTONO nell'EGR.

    (il punto segnato dalla freccia nella foto che ho quotato)

    appare chiaro che da quel punto in poi le sostanze si accumulano lungo tutto il percorso, fino alla camera di scoppio.

    il lato pulito della egr visibile in foto, rappresenta L'ALTRO lato della egr (quello verso l'intercooler)

    in quel punto i gas di scarico esausti provenienti da dove indica la freccia non sono ancora giunti, e mischiandosi ai depositi oleosi provenienti dal ricircolo vapori olio NON possono ancora creare l'accumulo di questa miscelanza di resudui carboniosi dovuti alla combustione mista ai vapori d'olio.

    mentre DOPO il punto dove tali gas confluiscono, inizia l'accumulo.

    questo fenomeno interessa la egr, il collettore e le contigue canalizzazioni; quelle nella testata appunto..
     
    Ultima modifica di un moderatore: 29 Aprile 2012
  7. Dil

    Dil Presidente Onorario BMW

    7.189
    1.243
    6 Giugno 2010
    Reputazione:
    4.183.202
    530dMsport LCI E60
    Grazie,esaustivo e chiaro,come sempre!=D>Oggi ho ritirato un collettore usato con solo 5mila km per la mia macchina.Ho notato appunto che l'ingresso dove si attacca la valvola egr era molto sporco e con qualche lieve incrostazione e mi sono preoccupato per questo ma il meccanico mi ha assicurato che e' normale,dopo poco si sporcano/incrostano imbrattando anche le lamelle.Quando lo faro' montare faro' pulire anche la egr.
     
  8. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    :wink:
     
  9. col.and

    col.and Kartista

    84
    1
    11 Maggio 2011
    Reputazione:
    26
    BMW 530D E 61
    Scusate sarò tardo in materia ma...lo spinotto da staccare è quello nella parte anteriore sx,con attacco a 45 gradi o quello davanti, sulla dx,nero a forma di pipetta ad angolo,come da foto pochi post sopra?
     
  10. zandrearacing

    zandrearacing Secondo Pilota

    682
    12
    17 Novembre 2010
    Tolentino (mc)
    Reputazione:
    645
    bmw 525d touring lci
    buona precisone marzo.....se trovo un pò di tempo smonterò tutta l'egr....ma sinceramente oltre al tempo devo trovare la voglia perchè a leggere il forum sembra veramente che queste macchine siano dei rottami e invece per la mia esperienza la mia 5er è un gioiellino svizzero(mi sto ravanando cmq i maroni che non si sa mai) ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  11. beckervdo

    beckervdo

    55.987
    4.422
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    Quella non è altro che la valvola a farfalla del collettore di aspirazione/AGR.

    La morchia come è presente a valle è presente anche a monte.
     
  12. zandrearacing

    zandrearacing Secondo Pilota

    682
    12
    17 Novembre 2010
    Tolentino (mc)
    Reputazione:
    645
    bmw 525d touring lci
    allora mettetevi d'accordo... ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    io mi sono tranquillizzato dopo che nella foto che tu hai postato qualche posts fa su un tavolo c'era quella valvola con intorno una marea di zozzo.

    l'ho anche detto al mio meccanico che mi ha fatto il tagliando pochi giorni fa e mi ha detto di star tranquillo che se li è pulita non ci sono grossi problemi....a leggere il forum vengono certe paranoie.... ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  13. beckervdo

    beckervdo

    55.987
    4.422
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    Se è pulita la valvola a farfalla sia avanti che è dietro lo è pulita anche l'EGR che è a cascata dietro di lei. Il tubo di rimando che è postumo alla valvola se insozzava lo vedevi già dal lato frontale della valvola stessa. Pulito lì, pulito dietro :wink:
     
  14. zandrearacing

    zandrearacing Secondo Pilota

    682
    12
    17 Novembre 2010
    Tolentino (mc)
    Reputazione:
    645
    bmw 525d touring lci
    amen ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  15. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    no..

    il punto dove entrano i gas di scarico esausti è quello indicato dalla freccia.

    e la direzione di transito del flusso è sempre quella della freccia.

    [​IMG]

    come potrebbe dunque crearsi accumulo sulla farfalla, visto che è collocata PRIMA dell'ingresso dei gas?

    allora lo sporco va a ritroso?

    insozzerebbe dunque anche il manicotto che precede il condotto?

    e magari ancora più indietro, sporcherebbe anche l'intercooler?

    forse Beckervdo intendevi che guardando attraverso il tubo in foto si riesce a vedere anche OLTRE il punto di ingresso dei gas e valutare se vi è accumulo di detriti...

    su questo sono d'accordo.

    ma accumuli nei pressi della farfalla non se ne formano, se non dopo che la egr è gia completamente bloccata..

    si formano solo dopo il punto di ingresso dei gas (perchè sono proprio questi ultimi in combinazione coi vapori oleosi provenienti dal ricircolo vapori a formare il pastone)

    prima di tale punto potremmo rilevare solo tracce untuose, come si vede anche in foto, ma NON accumuli solidi.

    lo sporco si accumula sempre prima dal lato verso il motore, non verso l'intercooler.(perchè il flusso va in quella direzione)

    nella immagine successiva vediamo una egr che sta iniziando a sporcarsi.

    è inquadrata dal lato motore.

    come possiamo vedere, mentre dal lato motore è già incrostata parzialmente, dal lato intecooler risulta ancora pulita; è solamente unta, proprio come quella nella foto che citavamo

    [​IMG]

    chiaramente una volta intasato il condotto dal lato motrore, i gas iniziano a non trovare più libero sfogo, e iniziano a incrostare anche la zona leggermente a ritroso, fino ad arrivare anche a bloccare la farfalla.

    come in questa immagine

    [​IMG]

    il mio intento era solo quello di sottolineare come verificare che la egr sia pulita solo smontando il manicotto e guardando il primo pezzetto non è sufficiente, in quanto potrebbe apparire lindo, ma 7-8 cm dietro alla farfalla potrebbero già essersi creati degli accumuli che pregiudicano il corretto scorrimento del pistone da cui confluiscono i gas esausti.(come nella prima foto)

    e se questo pistone non si richiude bene, nel giro di pochissimo la egr diventa come quella della seconda foto..
     
    Ultima modifica di un moderatore: 30 Aprile 2012
  16. beckervdo

    beckervdo

    55.987
    4.422
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    Ed è quello che ho detto

    http://www.bmwpassion.com/forum/showthread.php?236127-aiuto-pulire-valvola-egr&p=6121168&viewfull=1#post6121168

    [...] Il tubo di rimando che è postumo alla valvola se insozzava lo vedevi già dal lato frontale della valvola stessa. Pulito lì, pulito dietro.

    Non mi sembra di aver detto una fesseria.
     
  17. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    assolutamente.

    non hai detto nessuna fesseria.

    mi ero spiegato io in modo forse poco chiaro.

    ho aggiornato il post con delle foto e migliorando la spiegazione, chiarendo meglio ciò che intendevo..
     
  18. beckervdo

    beckervdo

    55.987
    4.422
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    Claro, grazie a te :wink:
     
  19. zandrearacing

    zandrearacing Secondo Pilota

    682
    12
    17 Novembre 2010
    Tolentino (mc)
    Reputazione:
    645
    bmw 525d touring lci
    ho capito....la spiegazione di marzo è molto molto dettagliata....merita che in settimana farò una foto più dettagliata della valvola dietro alla farfalla illuminando il condotto con una torcia....di sicuro però non ho voglia di smontare l'intera valvola o addirittura tutti i condotti.....se la vedo pulita nell'immediato retro farfalla per me è più che sufficiente, poi....dio vede e provvede ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  20. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    magari è pulitissima anche dietro..

    non volevo spaventarti.

    ho scritto quella cosa solo per indicare a chi volesse controllarla che deve guardare dentro, perchè a volte l'inizio del condotto è pulitissimo,e pochi cm dietro inizia a formarsi la croppa..

    dalla tua foto qualcosa si intravede, e a occhio non sembrerebbe messa male.

    il mio voleva solo essere uno spunto per chi non conoscendo tale dispositivo volesse dare una controllatina..
     

Condividi questa Pagina