Turbine... Conosciamole | Pagina 36 | BMWpassion forum e blog

Turbine... Conosciamole

Discussione in 'Meccanica ed elettronica BMW' iniziata da GobboNotre, 29 Gennaio 2008.

  1. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    sto carreco e guai...
     
  2. Mao330cd

    Mao330cd Amministratore Delegato BMW

    4.522
    76
    9 Settembre 2010
    Reputazione:
    27.001
    bmw 330 cd
    #-o#-o:biggrin:
     
  3. Supercorsaro

    Supercorsaro Kartista

    86
    0
    17 Agosto 2008
    Reputazione:
    10
    320D
    Ho cercato di individuare la parte dove il meccanico agiva e suppongo sia la seconda foto che ha postato marzo. IN pratica il dado da 10 dovrebbe bloccare quel pistoncino che forse svitando e avvitando aumenta e diminuisce qualcosa che non saprei cosa. Ricordo che nelel modifiche sentivo la spinta più ritardata e meno. Sembra come se si regolasse l'apertura della turbina. Siccome vivo in un posto dove è difficile trovare qualcuno che ne capisca vorrei provare a vedere se riesco a farmi qualche regolazione da solo con calma. Che ne dite? Il problema del mio errore potrebbe essere una cattiva regolazione di questa leva/cilindro?
     
  4. bmwista_87

    bmwista_87 Amministratore Delegato BMW

    3.076
    95
    4 Luglio 2008
    Reputazione:
    7.906
    ///M3
    tu al massimo puoi fare una cosa sola, smonta l'attuatore e riporta il dado nella posizione impostata originariamente contrassegnata da un sigillo. (nella mia c'era una vernice gialla nella filettatura)

    poi da quella posizione li ,puoi provare ad accorciare l'astina di pochi mm alla volta, in modo da anticipare l'apertura della geometria variabile e quindi una migliore reattivita' ai bassi.
     
  5. bmwista_87

    bmwista_87 Amministratore Delegato BMW

    3.076
    95
    4 Luglio 2008
    Reputazione:
    7.906
    ///M3
    verranno tempi migliori :wink:
     
  6. Supercorsaro

    Supercorsaro Kartista

    86
    0
    17 Agosto 2008
    Reputazione:
    10
    320D
    Ma quasta regolazione se fatta male può portare all'errore 44CC che ha a che fare con la pressione dell'aria. Vi chiedo questo poichè se di sicuro questa regolazione non influisce sull'errore che ho e sul discorso del singhiozzare a regimi bassi mi sa che facciod el lavoro inutile e sempre la spia gialla anomalia motore mi trovo accesa.
     
  7. bmwista_87

    bmwista_87 Amministratore Delegato BMW

    3.076
    95
    4 Luglio 2008
    Reputazione:
    7.906
    ///M3
    certo perche il sensore di sovralimentazione rileva una pressione maggiore o minore rispetto a quella che si aspetta.

    ad esempio a 1200 giri con una certa pressione dell'acceleratore la centralina si aspetta 0.5 bar di pressione, siccome tu hai modificato la regolazione della geometria variabile , nelle stesse condizioni di prima avrai 0.7 o 0.3 .

    se la tolleranza e' di 0.2 bar non ti va in recovery altrimenti ti da errore...a grandi linee funziona cosi.

    ma tu l'auto rispetto a prima come la senti? il turbo attacca prima o dopo?
     
  8. Supercorsaro

    Supercorsaro Kartista

    86
    0
    17 Agosto 2008
    Reputazione:
    10
    320D
    Mi da impressione che attacchi prima, o meglio dopo la sostituzione è stata fatta questa regolazione che faceva in modo che fino ai 2500 la macchina era morta ai 2500 si sentiva nettamente che attaccava il turbo. Sono ritornato dal meccanico e lui ha lavorato su questa regolazione ed è scase di molto mentre prima non avevo per niente una progressione adesso va meglio. Solo che ai bassi giri ho questi sinchiozzi che sembrano vuoti d'aria e mi va in errore, ma l'errore non mi è successo subito dopo la sostituzione della turbina bensi dopo qualche mese, mentre il vuoto d'aria sempre quando sono a circa 60km/h con marce alte e sui 1000 giri mi strattona proprio.
     
  9. il_Conte

    il_Conte Presidente Onorario BMW

    12.384
    417
    13 Aprile 2008
    Reputazione:
    677.012
    nessuna
    siamo sicuri che il sensore map(sensore pressione sul coll aspirazione) sia ok?

    siamo sicuri che il trasformatore pressione(sempre se c'e' l ha , scatolina nera con due tubicini ed una spinetta ad incastro vicino turbo) sia ok?

    per il resto la tua ha la regolazione manuale?
     
  10. bmwista_87

    bmwista_87 Amministratore Delegato BMW

    3.076
    95
    4 Luglio 2008
    Reputazione:
    7.906
    ///M3
    e' un po incasinata la situazione...cmq quando l'auto e' lenta ai bassi giri e poi il turbo attacca di botto la colpa al 99% e' del trasformatore di pressione.

    e non c'entra la regolazione dell'attuatore...il meccanico avrebbe dovuto sostituirti solo quel pezzo senza pasticciare nient'altro.

    altrimenti un difetto al misuratore massa aria potrebbe causare quei vuoti che descrivi ma non so se ti esce sempre l'errore 44cc...

    io al tuo posto tornerei dal mecca e gli farei rimettere la regolazione dell'attuatore nella posizione originale,poi se hai di nuovo il problema del vuoto fino ai 2500 giri cambia il trasformatore (che cmq puo essere provato con un vacuometro) e se ancora hai problemi controlla il debimetro.
     
  11. bmwista_87

    bmwista_87 Amministratore Delegato BMW

    3.076
    95
    4 Luglio 2008
    Reputazione:
    7.906
    ///M3
    alt ! ho letto qualche pagina dietro e ho visto che hai una e90 (era convinto avessi una e46).

    nella tua non hai ne attuatore pneumatico ne trasformatore di pressione ma fa tutto l'attuatore elettrico del turbo.

    quindi il problema e' li...l'attuatore elettrico che io sappia non puo essere riparato.

    tu quando hai cambiato il turbo ne hai preso uno nuovo completo di attuatore?
     
  12. Supercorsaro

    Supercorsaro Kartista

    86
    0
    17 Agosto 2008
    Reputazione:
    10
    320D
    Proverò a controllare i componenti che mi avete indicato, anche se la vedo dura che riesca a trovare qualcuno che mi possa aiutare. Intanto provo a effettuare una regolazione io in manuale, in pratica la mia ha un cilindro che si avvita e si svita e sembra che questo serva a regolare la geometria variabile quindi se è sovradimensionata come sospetto magari mi crea quei problemi.
     
  13. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    la seconda immagine che ho postato è questa.

    ti riferivi a questa dunque?

    [​IMG]

    confermi?

    potresti indicare il dado toccato dal meccanico?
     
  14. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    perchè se la foto è questa, ti ha montato una turbina che NON è della tua auto...

    [​IMG]
     
  15. Supercorsaro

    Supercorsaro Kartista

    86
    0
    17 Agosto 2008
    Reputazione:
    10
    320D
    Il dado che credo abbia manipolato il meccanico è questo:

    [​IMG]

    Mollando il dado sembrerebbe che quel pistoncino si avviti e si sviti, stavo provando ad agire da solo ma ho notato una cosa al quanto strana. A motore spento solo con la portiera a perta questo pistoncino faceva un rumorino una piccola vibrazione. Toccandolo ha smesso e soprattutto questo pistonciono va su e giù spingendolo verso sotto, sempre a motore spento, al riavvio l'errore anomalia motore è sparito. Mi chiedo che sia davvero regolato in modo eccessivo e rimanga bloccato verso sopra e quindi è sempre al massimo? Per questo ho le anomalie. Inoltre ho notato sui tubi vicino alla turbina un pò d'olio però la turbina non è sporca solo i tubi circostanti. Suppongo che lo perda da qualche posto oppure è residuo di quando ho avuto la rottura. Di sicuro non è più competenza mia e mi rivolgerò ad un'officina però avere le idee chiare prima di andare e quindi capire se parliamo la stessa lingua mi sarebbe molto utile. Grazie
     
  16. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    non conosco le turbine con attuatore elettronico, ma da quel che dici tale manomissione a mio avviso è funzionale ai difetti da te riscontrati.
     
  17. bmwista_87

    bmwista_87 Amministratore Delegato BMW

    3.076
    95
    4 Luglio 2008
    Reputazione:
    7.906
    ///M3
    una cosa e' certa : le turbine moderne ad attuatore elettronico non hanno nulla di regolabile meccanicamente, ma si fa tutto tramite centralina.

    qualsiasi cosa il tuo meccanico abbia toccato ha fatto un pasticcio....possibilmente il pistoncino a cui ti riferisci ha a che fare con la lubrificazione e per questo ti perde olio, ma sono solo ipotesi....vai in una officina seria.

    sperando che ti abbia realmente montato un attuatore nuovo funzionante altrimenti sei punto e a capo.

    la maggior parte ti queste turbine,infatti,vengono sostituite per problemi all'attuatore quando la parte meccanica ,invece,e'ok , perche' ,purtroppo,non e' possibile ripararli e non vengono venduti a parte dalla turbina.
     
  18. Supercorsaro

    Supercorsaro Kartista

    86
    0
    17 Agosto 2008
    Reputazione:
    10
    320D
    Purtroppo nel mio caso è stata solo sostituita la parte meccanica mentre l'elettronica è rimasta quella vecchia. Oggi avrei sostituito tutto e non solo la parte meccanica.
     
  19. bmwista_87

    bmwista_87 Amministratore Delegato BMW

    3.076
    95
    4 Luglio 2008
    Reputazione:
    7.906
    ///M3
    ecco spiegato tutto...

    ma dimmi una cosa , come mai hai cambiato il turbo? che problemi ti dava?
     
  20. Supercorsaro

    Supercorsaro Kartista

    86
    0
    17 Agosto 2008
    Reputazione:
    10
    320D
    Sono rimasto a piedi, forte rumore e macchina ferma. Non avendo mai avuto a che farci prima, per fortuna, mi è stato detto che la parte elettronica funzionava e che andava bene solo la parte meccanica e ho fatto rigenerare solo quella, avendolo saputo prima mi sarei preso tutto completo.
     

Condividi questa Pagina