Ciao a tutti, qualche giorno fa senza nessun preavviso mi si alza in maniera molto veloce l'indicatore della temperatura motore fino ad arrivare il limite massimo, fermo l'auto e controllo il livello dell'acqua per controllare se vi sono perdite. Nessuna perdita ed il livello del liquido è perfettamente corretto, provo a riaccendere e non mi parte la macchina, nel senso che, tutta la strumentazione funziona ma quando provo ad accendere la macchina non va, descrivo il problema ad un mio amico e mi dice che è andata la batteria, faccio partire la macchina con i cavi e parte normalmente, faccio qualche km per arrivare a casa e di nuovo mi sale (non subito ma dopo 2-3 km) in maniera anomala la temperature del motore. Provvedo a cambiare la batteria con una nuova ed il problema dell'accensione svanisce ma ahimè non quello della temperatura, anzi la cosa si fa più complicata, nel senso che, per i primi 3-4 km tutto ok, poi all'improvviso comincia a salire la temperatura, va quasi al massimo, per poi cominciare ad essere scostante, infatti sale e scende (da metà fino a quasi al massimo) senza motivo apparente, (stesso tratto di strada, stessa velocità etc...), dopo un pò la macchina comincia a sembrare priva di cavalli piantata a terra, anche se accelero la velocità non aumenta. Non mi si accende nessuna spia ed il livello del liquido refrigerante risulta essere sempre perfetto. Se vi fosse una perdita o qualche cosa di simile dovrei vedere ridurre il livello del liquido refrigerante e la temperatura dovrebbe andare sempre al massino e non scendere e salire per conto suo esatto? Controllo la temperatura dall'indicatore sul cruscotto e non da menu segreto. Cosa potrebbe essere? A qualcuno è capitato una cosa simile? Grazie in anticipo Zion
io eviterei di fare troppa strada ma farei un bel giro, breve, dal meccanico per controllare il termostato (2 mi pare nei motori diesel) e i cavi di collegamento. non vorrei che la valvola termostatica funzionasse male. p.s. fai anche un controllo da menù segreto della temperatura in versione digitale. ciao A
oppure monta il dynavin d99 e visualizzi la temperatura motore, acqua, olio direttamente sul monitor dalla funzione obc :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" />...in questi gg a me sta tra i 63 e 65°
ah ah si tra l'altro quando l ho messo su nn sapevo come collegare l'obc...poi boh l'altro gg guardo funge tutto....solo ieri sera ho provato il dvd e divx....funge tutto...molto utile il telecomando...e poi il bello è impostare il logo all accensione della car..... /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
vieni di qui : Alternativa valida a Dynavin!! dynavin, hualingan o eonon? /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
le valvole termostatiche non credo. sul tuo motore se si rompono rimangono aperte. inoltre partirebbe lo stesso. e l'indicatore non avrebbe sbalzi repentini è qualche anomalia elettrica probabilmente (magari qualche sensore impazzito)
Innanzitutto grazie per le risposte, vorrei evitare di portare la macchina dal meccanico (il mio meccanico di fiducia purtroppo non esercita più) ed essere nelle sue mani senza sapere cosa potrebbe essere il problema. Come posso fare ad escludere (o risolvere) qualche causa, per esempio bolla d'aria o sensori impazziti? Sempre grazie.
non so se la causa possa essere imputata ad eventuale aria presente nel circuito; ad ogni modo la procedura per effettuare lo spurgo la trovi qui: http://tis.spaghetticoder.org/s/view.pl?1/04/53/92&lang=IT vi è indicata la procedua per i motori M47 e M47TU il tuo è il tipo M47TU
Allora prima cosa, controlla la tensione della batteria, seconda cosa, ad auto ferma controlla la cinghia della pompa dell'acqua xké mi sa che non gira o al massimo perdendo diversi giri (magari da qualche tendicingia) non permette al radoatore di raffreddare, la prova che puoi fare è accendere e notare se qualche puleggia è frenata. Guru che dite? Ultima cosa, ad auto accesa con il tappo acqua aperto vedi se dal buchino esce acqua, in caso vita con un italiano quella vite (spurgo) di plastica, se fà bollicine da la lasciare uscire finché non rimane solo liquido
Ma ti si accende là spia della batteria per caso? Occhio che se fosse quella mi sembra che muove anche l'idroguida o sbaglio?
Zion cosa ci sai dire? Sei riuscito a fare qualche prova? O magari sei riuscito a percepire qualcosa che può essere interessante per la risoluzione del problema?
Grazie per le risposte, allora la batteria è stata cambiata con una nuova ed ora non ho più problemi per l'accensione. Rimane il problema della temperatura. Sono stato fuori sede e non ho potuto fare nessuna prova, stasera provo con lo spurgo, domani con più luce contro cinghie. Spero di poter risolvere così grazie a tutti e ci si aggiorna domani.
Aggiornamenti: dopo qualche giorno di inutilizzo ieri sera decido di farmi un giretto per vedere se il problema persiste. Prima di accendere controllo il livello del liquido refrigerante, liquido perfettamente a livello, lasciando aperto il recipiente del liquido refrigerante torno in macchina ed accendo, dopo qualche minuto la lancetta della temperatura si assesta a metà per una temperatura che va dai 95 ai 105 gradi. Rimetto il tappo e mi faccio un giretto intorno all’isolato (per un totale di circa 4 km) dopo un po’ la temperatura si innalza fino a 110/112 gradi (lancetta dell’indicatore ancora a metà) arrivato al 3.7 km fino al 4° km la lancetta si sposta sulla penultima tacchetta e la temperatura s’innalza fino a 118-119 gradi, mi fermo e parcheggio la macchina. Sempre a motore acceso (spero di non aver fatto una cazzata) apro il cofano e svito il tappo del contenitore del liquido refrigerante e la vite dello spurgo. Dal tubo del liquido refrigerante (appena comincio a svitare) esce una specie di schiuma ed aria, una volta svitato del tutto vedo uscire un po’ (poca) di acqua (effetto bollore) e vedo fuoriuscire una specie di geyser misto di acqua ed aria (a spruzzo), senza toccare nulla torno in macchina e vedo che la temperatura che è a 100 gradi e la lancetta è tornata a metà (prima di aprire il cofano ho sentito la ventola radiatore attivarsi ed aspirare aria. Chiudo il tubo del contenitore del recipiente, stringo la vite di spurgo e spengo tutto. Faccio passare 30-40 minuti e provo a fare la procedura dello spurgo. Apro il bocchettone del liquido refrigerante e metto dell’acqua fino ad arrivare al limite, lasciandolo aperto entro in auto ed accendo, attivo il riscaldamento al massimo e metto la ventola al minimo, aspetto un po’ e poi faccio qualche accelerata, 3-4, sui 4000 giri, esco e vado a vedere il motore, svito la vite di spurgo (fino a levarla) e non esce nulla e dal bocchettone nessun geyser o fuoriuscita di acqua. Aspetto un po’, chiudo tutto e controllo la temperatura che risulta essere normale, non ho capito se il problema si sia risolto perché non ho provato a farmi un giro visto l’ora tarda. Spero di provare stasera. Voi cosa ne pensate?
parli di vite per lo spurgo. ma in realtà sono 4 (nella mia 5, perchè ho il riscaldatore webasto) non ho capito bene come hai spurgato (meno male che non ti sei ustionato)
copio e incollo Avvertenza: Per versare il liquido di raffreddamento è necessario rispettare assolutamente questa sequenza: 1) Togliere il coperchio del serbatoio di compensazione (AGB) 2) Aprire tutte le viti di sfiato: mandata al radiatore - diramazione serb. di compensazione / Tubo di ritorno del liquido di raffreddamento Termostato del radiatore EGR Mandata radiatore del riscaldamento 3) Riempire lentamente con liquido di raffreddamento. 4) Dopo la fuoriuscita di carburante chiudere le viti di sfiato del tubo di ritorno e di mandata del liquido di raffreddamento (derivazione serb. di compensazione) 5) Riempire il serbatoio di compensazione fino all'orlo con liquido di raffreddamento 6) Chiudere le viti di sfiato sul termostato del radiatore EGR e sulla mandata del radiatore del riscaldamento (nessuna fuoriuscita di liquido di raffreddamento durante l'operazione di riempimento) 7) Avviare il motore (minimo), regolare al massimo il riscaldamento e al minimo la ventola (se necessario rabboccare il liquido di raffreddamento fino al livello massimo a freddo) 8) Chiudere il coperchio del serbatoio di compensazione, accelerare ripetutamente fino a ca. 2500 g/min 9) Togliere il coperchio del serbatoio di compensazione e, se necessario, rabboccare il liquido di raffreddamento fino al livello massimo a freddo. 10) Minimo del motore, ca. 5 minuti con il serbatoio di compensazione aperto (fino alla fuoriuscita senza bolle del liquido di raffreddamento), se necessario rabboccare il liquido di raffreddamento fino al livello massimo a freddo 11) Chiudere il coperchio del serbatoio di compensazione. io lavorerei a motore freddo, potresti scottarti!!!
Come si può capire non sono un meccanico :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Stamattina ho preso la macchina per andare al lavoro, circa 9 km, mi sono accorto di una cosa, la temperatura come al solito dopo circa 5 km è cominciata a salire oltre la soglia della metà nell'indicatore sul quadro strumenti, per circa un 115-118 gradi sull'indicatore della temperatura menu segreto, se levavo il piede dall'acceleratore (pur facendo camminare la macchina) la temperatura tendeva a scendere (ovviamente lasciando la marcia inserita e non accelerando la velocità della macchina scendeva ma scendeva anche la temperatura) riassestandosi sui 105-108 gradi con asticella al centro. Riaccelerando piano piano risaliva. Arrivato in ufficio sono rimasto fermo in macchina con il motore acceso e la temperatura ha ripreso a scendere attestandosi sui 102-103 gradi per parecchi minuti (almeno dieci minuti) poi ovviamente ho spento altrimenti facevo notte :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" /> A cosa potrebbe essere dovuto sto fatto (nelle macchine di una volta quando smanettavo io sui motori) quando c’erano problemi di surriscaldamento e si rimaneva fermi a motore acceso la macchina surriscaldava di più per la mancanza di aria che entrava nel radiatore dovuto all’immobilità, qui sembra essere al contrario. Come se vi fosse un qualche cose che accelerando faccia surriscaldare il tutto. Idee in merito? Grazie mille