buongiorno signori, vi siete mai posti la domanda di come si riesce a capire la differenza dalla confezione di un olio motore originale o contraffatto? in questo caso parlo del castrol
So dell'esistenza di un logo olografico per provarne l'originalità ma a quanto pare sono riusciti a replicare anche quello...
Ma sono rari gli oli contraffati! Sinceramente so che esiste questo fatto, pero non ho mai sentito nessuno che ne parlava!
Sul retro in basso sotto l'etichetta c'è la scritta con la data di produzione ed altre lettere e numeri...Io ho visto l'EDGE contraffatto e l'ho confrontato...Macano quelle scritte del lotto di produzione e le etichette si notano che sono lievemente più chiare.
prendero in considerazione la cosa se fosse cosi..:wink: qualche settimana fa beccarono un azienda in campania che pruduceva olio motore falso di tutti i tipi destinato proprio nella nostra societa, x questo chiedevo...
Sulla qualità dell'olio motore dentro il singolo litro non sò, però dal di fuori le due confezioni da 1 litro presentavano quelle differenze che ho descritto, presumo quindi che era contraffatto...
comunque ottima osservazione, in tanti ne sono allo scuro di questo figurati anche i ricambisti trovano difficolta a distinguere, e quando sanno che ce un determinato olio in giro falso non lo comprano nemmeno x rivenderlo
Falsificano i pace-maker, le pillole anticoncezionali... figurarsi l'olio. Anni fa un negozio in Via Montenapoleone vendette Lacoste false senza saperlo. Ho comprato da poco l'EDGE su Internet, da un Castrol Point siciliano. Sembra originale, con sigilli olografici, lotto di produzione e sticker Castrol. L'auto funziona e pure bene. Quando esploderà il motore scoprirò che era falso
io so che bisogna controllare l etichetta sul retro del flacone, se la si sfila, sotto "come per magia" ne compare un altra...ciò certifica l originalità del prodotto
Ciao ragazzi, oggi per un pelo non ho comprato 6 litri di castrol edge quasi certamente contraffatto. La cosa che mi ha insospettito era l'etichetta sollevata sui bordi, poi, come dice tore, nonostante la freccina che indicasse la doppia etichetta, questa mancasse. Il logo sul tappo tra il sigillo di garanzia e la parte a vite c'era, ma non era precisissimo. Quello che mi ha definitivamente convinto a desistere è la grafica dell'etichetta: invece di quei cerchi con le particelle c'erano le scritte simili al magnatec. Occhio!