Mi sa che siamo nel mezzo di un nuovo 1929..

Discussione in 'Off-Topic' iniziata da fasolini6, 29 Settembre 2008.

  1. DESHI BASARA

    DESHI BASARA Presidente Onorario BMW

    19.690
    1.284
    10 Giugno 2004
    Reputazione:
    13.172.876
    MB B200CDI
    Lascia perdere, son quasi 4 anni ormai che questo 3D per Faso deve essere la dimostrazione che alla luce dei suoi rimedi della nonna (GPL, casa senza sprechi energetici, lurking immobiliare, etc) la crisi è una faccenda della quale devono preoccuparsi gli altri anzichè lui

    :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
    A 2 persone piace questo elemento.
  2. FASTMECHANIC

    FASTMECHANIC Presidente Onorario BMW

    9.123
    398
    16 Aprile 2010
    Reputazione:
    554.247
    asemostar
    In fiat gli up-grade non sono moltissimi....

    Al limite taglierà un po di personale pure brembo....
     
  3. batmobile

    batmobile Presidente Onorario BMW

    15.503
    902
    25 Marzo 2004
    Reputazione:
    21.716.159
    dalla 02 alla e36.
    Applausi a scena aperta, chiusura del topic.
     
  4. Ack

    Ack Presidente Onorario BMW

    6.807
    865
    11 Agosto 2008
    Reputazione:
    1.443.930
    Non più Bmw
    ^_^ /emoticons/happy@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  5. davide_qv

    davide_qv Presidente Onorario BMW

    10.223
    674
    16 Aprile 2007
    Reputazione:
    381.422
    BMW E91 325I MSPORT
  6. fasolini6

    fasolini6 Presidente Onorario BMW

    17.588
    1.026
    12 Luglio 2006
    Reputazione:
    14.828.740
    Golf variant TGI - Citigo metano
    Non penso propio, anzi:

    http://www.repubblica.it/supplementi/af/2012/04/16/finanza/016brembo.html

    Brembo, i ricavi 2012 in crescita a 1,4 miliardi




    «Innovazione, internazionalizzazione e crescita sostenibile». Sono queste, sottolinea Alberto Bombassei, presidente della Brembo, «le priorità strategiche a cui stiamo lavorando. Priorità perseguite anche nel passato come testimoniano i risultati conseguiti anche in questi anni di congiuntura molto difficile».

    Più in particolare, aggiunge Bombassei, «confermiamo gli alti investimenti in ricerca per sviluppare nuovi materiali e prodotti, ma ricordiamo che per innovare dobbiamo anche introdurre nuovi processi industriali», mentre la crescita internazionale, precisa il presidente, «non è mai stata per noi un sinonimo di delocalizzazione, ma anzi un obbligo di investire nel mondo per produrre e vendere in aree geografiche dove sono ubicati i nostri clienti e i loro stabilimenti». Nel contempo, conclude Bombassei, «siamo sempre stati attenti a realizzare una crescita sostenibile in quanto il balzo dimensionale è avvenuto in forme e modi compatibili con la nostra struttura patrimoniale e reddituale, senza mai fare il passo più lungo della gamba».

    Passi calcolati e coordinati, ma di grande valenza strategica e numerica se solo si considera che la cifra in gioco fra il 2010 e il 2012 è superiore ai 500 milioni di euro fra nuovi insediamenti produttivi e ricerca. Più in particolare, puntualizza Matteo Tiraboschi, vicepresidente esecutivo di Brembo, «i nostri investimenti in ricerca e sviluppo continueranno a essere superiori alla media del settore e nell’ordine del 5% del fatturato, ma è ancora più significativo l’impegno delle nostre risorse umane in questo ambito poiché il 10% dei dipendenti lavora in attività di ricerca».

    Nel 2012 si completerà poi il ciclo triennale di investimenti per lo sviluppo internazionale poiché, come ricorda il capo azienda, «abbiamo da poco raddoppiato il polo produttivo di Dabrowa Gornizca in Polonia, con un investimento di oltre 100 milioni, mentre quest’anno inaugureremo due nuove strutture in Repubblica Ceca e Cina. Iniziative attuate per essere vicini alle nuove fabbriche dei nostri clienti, ma anche per iniziare a dialogare con gli operatori locali che si affacceranno presto sul mercato». È doveroso inoltre ricordare che l’industria dell’auto, come ricorda Tiraboschi, «è ormai globale in termini di produzioni/mercati e quindi, per essere un fornitore credibile, è indispensabile essere globali e integrati».

    Iniziative grazie le quali, ricordano alla Brembo, «abbiamo rafforzato il nostro posizionamento e conquistato vantaggi competitivi, creando le condizioni per continuare a crescere ed entrare in altri segmenti promettenti come il settore premium del mercato auto, ma non solo». Iniziative i cui effetti sono emersi anche nel conti in esame.

    I primi mesi del 2012 sono stati infatti positivi e in linea con il trend del 2011, mentre i segnali per l’intero esercizio sono altrettanto positivi; un periodo nel corso del quale, ribadiscono alla multinazionale bergamasca, «dobbiamo portare a regime gli sforzi fatti nel 2011 con il raddoppio del polo polacco e con i due nuovi siti da inaugurare nel 2012: in Cina, a Nanchino, a fine aprile, e in Repubblica Ceca, a Ostrava, a settembre».

    Il 2012, salvo il sopraggiungere di eventi straordinari ad oggi non ipotizzabili, dovrebbe così presentare un giro d’affari in crescita di circa il 10% e tendente a 1,4 miliardi sostenuto dal buon andamento delle attività tradizionali, anche in Usa e Cina, oltreché dai primi effetti dell’ampliamento di prodotti e applicazioni ai clienti storici quali le case automobilistiche tedesche e americane. Buone notizie anche dal fronte reddituale, che però continuerà a risentire dei costi inerenti la messa a regime dei nuovi insediamenti produttivi.

    L’Ebitda 2012 dovrebbe così fissarsi nell’ordine dei 170 milioni con un margine in progresso al 12% lungo un percorso che dovrebbe portarlo al 14% entro il 2014 per poi puntare al target del 15% quando i nuovi insediamenti produttivi saranno a pieno regime. Un percorso riproposto dal risultato operativo poiché l’Ebit 2012 dovrebbe collocarsi a 85 milioni con Ros in progresso al 6% lungo un itinerario che vede quota 8% entro il 2014.

    Il tutto pur scontando la parte conclusiva del piano di investimenti da circa 350 milioni dal 2010 al 2012, di cui oltre 100 da realizzare nell’esercizio in corso per completare il piano sopra descritto. Uno sforzo realizzato nel rispetto degli equilibri patrimoniali e reddituali poiché l’indebitamento dovrebbe iniziare a ridimensionarsi già dall’esercizio in corso dopo aver raggiunto il picco di 315 milioni nel 2011, quando la generazione di cassa ha raggiunto i 120 milioni e gli investimenti hanno segnato il picco di 165 milioni.

    Risultati che coronano gli sforzi compiuti in quanto, come sottolineano alla Brembo, «negli ultimi due anni il business è cresciuto di quasi il 50% grazie anche agli investimenti fatti in strutture produttive e all’acquisizione di nuove commesse». In termini dimensionali, precisa il capo azienda, «il solo raddoppio del polo produttivo polacco è stato equivalente a un’acquisizione di un’azienda di oltre 100 milioni».

    Noi quindi, prosegue Tiraboschi, «confermiamo la crescita organica, ma al tempo stesso siamo attenti a possibili acquisizioni in aree geografiche strategiche per lo sviluppo del business, così come abbiamo fatto con l’acquisizione di Perdriel in Argentina nel 2011». Il tutto all’interno di una strategia che prevede l’espansione in sintonia alle politiche industriali dei principali clienti, ma non solo. E fra le aree di maggiore interesse figura la Cina, ove il potenziale di sviluppo ha una duplice valenza: quella abbinata ai progetti portati avanti insieme ai grandi clienti internazionali e quella che ci permetterà di posizionarci verso i produttori cinesi; operatori che stanno crescendo e che a breve potranno utilizzare sistemi frenanti più performanti come i nostri».

    Novità importanti anche sul fronte dei prodotti poiché «operiamo su molti segmenti, ma da sempre prestiamo molta attenzione alla fascia alta, mentre negli ultimi anni siamo entrati anche nel segmento premium poiché i costruttori hanno iniziato a chiederci sistemi frenanti più performanti per le proprie vetture premium e noi abbiamo accettato perché il nuovo business presenta potenzialità molto elevate».

    C’è poi il capitolo dell’efficienza e dei costi poiché noi, ricordano a Bergamo, «siamo sempre alla ricerca di nuove opzioni e l’aumento dei siti produttivi si coniuga con l’avvio di nuove commesse, offrendoci la possibilità di mettere in pratica integrazione dei processi e creare nuove efficienze, non solo di scala». Lo sviluppo internazionale impresso al gruppo permette inoltre di centrare pure altri target, fra i quali «la riduzione della dipendenza dall’andamento macro dei singoli mercati, Italia inclusa, e dalle dinamiche dei tassi oltreché dall’accesso al credito minato dalle turbolenze innestate dal merito di credito dei singoli Paesi dell’area euro, Italia inclusa». Questo anche perché, completano a Bergamo, «lavoriamo con banche internazionali che risentono meno delle singole possibili turbolenze».
     
  7. FASTMECHANIC

    FASTMECHANIC Presidente Onorario BMW

    9.123
    398
    16 Aprile 2010
    Reputazione:
    554.247
    asemostar
    Beh..dalla fame alla ricchezza alla ottimizzazione...mai dire mai...ehehe
     
  8. guddrum

    guddrum Amministratore Delegato BMW

    3.818
    169
    18 Settembre 2006
    Reputazione:
    502.773
    530D E60 - 320d e91 - golf IV 130 cv
    faso, il ricavo di per se mi dice ben poco... a me interessa il numeretto in basso a sinistra nel conto economico..

    se passi da c/vendita a c/lavoro, probabilmente i Ricavi diminuiscono, ma nn è detto che il risultato economico diminuisca in egual maniera, anzi...
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  9. fasolini6

    fasolini6 Presidente Onorario BMW

    17.588
    1.026
    12 Luglio 2006
    Reputazione:
    14.828.740
    Golf variant TGI - Citigo metano
    Per ora andiamo bene, poi si vedrà.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 18 Aprile 2012
  10. DESHI BASARA

    DESHI BASARA Presidente Onorario BMW

    19.690
    1.284
    10 Giugno 2004
    Reputazione:
    13.172.876
    MB B200CDI
    Sarà un amore pasteggiare in mensa a pane e dividendi mentre fuori c'è la guerra civile!

    ^_^ /emoticons/happy@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    P.S.

    Al netto delle battute, puoi anche decuplicarli i ricavi ma che ti piaccia o no fai parte di un sistema e se anche il tuo culo è finanziariamente "salvo" hai poco da ridere se sei in mezzo a gente disperata che rischia di fartelo lei il culo

    ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    P.P.S.

    Far parte di una realtà Aziendale solida con alle spalle una situazione finanziaria personale sana è solo la metà dell'opera. Chissà se tra altri 4 anni ti sarà entrato nella zuccaccia dura che ti ritrovi il concetto che "salvarsi quando quasi tutti gli altri ci rimettono la pelle significa non salvarsi"
     
  11. fasolini6

    fasolini6 Presidente Onorario BMW

    17.588
    1.026
    12 Luglio 2006
    Reputazione:
    14.828.740
    Golf variant TGI - Citigo metano
    Vivo in 3 in un piccolo bilocale, ho due auto di 11 anni e una moto di 14. Prima che vengono da me ce ne sono in giro di gente con auto nuove di lusso da essere linciate e ville da rapinare.
     
  12. fasolini6

    fasolini6 Presidente Onorario BMW

    17.588
    1.026
    12 Luglio 2006
    Reputazione:
    14.828.740
    Golf variant TGI - Citigo metano
    http://www.repubblica.it/economia/2012/04/18/news/crolla_il_settore_delle_costruzioni_a_febbraio_calo_di_oltre_il_20_sul_2011-33509096/?ref=HREC1-5

    Crolla il settore delle costruzioni


    A febbraio calo di oltre il 20% sul 2011


    Secondo gli ultimi dati forniti dall'Istat la flessione è stata clamorosa anche rispetto al mese di gennaio 2012: -9,9%. Si tratta di una brusca accelerazione verso il basso rispetto agli ultimi mesi, la peggiore dal gennaio del 2009. Censis: a fine anno l'Imu farà calare i prezzi delle case del 20-50%

    [​IMG] Anche il settore delle costruzioni sta soffrendo la crisi

    MILANO - A febbraio 2012 il settore delle costruzioni è crollato del 20,3% rispetto allo stesso mese del 2011. Si tratta del dato peggiore da gennaio del 2009, quando si registrò un tonfo del 23,3%. Lo comunica l'Istat, precisando che il dato corretto per il calendario mostra un calo ancora peggiore, pari a -23%. In contemporanea, il Censis calcola che per effetto dell'Imu a fine anno il prezzo delle case si ridurrà del 20% con punte superiori al 50%.

    Rispetto a gennaio la produzione è scesa di ben il 9,9%. A febbraio 2012, si legge nella nota dell'Istat, l'indice destagionalizzato della produzione nelle costruzioni è diminuito, rispetto a gennaio 2012, del 9,9%. Nella media del trimestre dicembre-febbraio l'indice è sceso del 6,3% rispetto al trimestre precedente.

    L'indice corretto per gli effetti di calendario a febbraio 2012 ha registrato una diminuzione del 23% rispetto allo stesso mese del 2011 (i giorni lavorativi sono stati 21 contro i 20 di febbraio 2011). Nella media dei primi due mesi dell'anno la produzione è diminuita del 17,1% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente.

    L'indice grezzo ha segnato infine un calo tendenziale del 20,3% rispetto a febbraio del 2011. Nella media dei primi due mesi dell'anno la produzione è diminuita del 14,2% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Seppur in una congiuntura da tempo negativa, la produzione del settore costruzioni ha mostrato a febbraio un netto peggioramento rispetto ai mesi precedenti. A gennaio

    il calo tendenziale grezzo era stato infatti del 7,4% e a dicembre del 6,7%.
     
  13. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.701
    7.749
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    534.958.211
    otuA
    eh speremo ben :lol: per ora qui siamo a gonfie vele
     
  14. DESHI BASARA

    DESHI BASARA Presidente Onorario BMW

    19.690
    1.284
    10 Giugno 2004
    Reputazione:
    13.172.876
    MB B200CDI
    Capisco la logica di fondo del tuo discorso, Ivan. Ma più disperati in giro significa ad esempio più probabilità di trovarsi qualcuno davanti pronto a scannarti per i pochi € che hai in portafogli. Anche a vestire non griffati ma solo decorosamente volenti o nolenti siamo parte di un sistema e volenti o nolenti se il sistema non è in salute (anzi) nessuno di noi è al sicuro.

    Specie quelli che pensano di esserlo

    ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  15. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.975
    4 Aprile 2004
    Reputazione:
    29.526.214
    Funny Car
    QUanto alle costruzioni, parlavo con una persona del settore che mi diceva che nei prossimi anni è previsto un calo dell'80% nel consumo di cemento.

    Dovrebbe essere una brutta notizia, ma non so perchè mi viene voglia di festeggiarla...
     
  16. fasolini6

    fasolini6 Presidente Onorario BMW

    17.588
    1.026
    12 Luglio 2006
    Reputazione:
    14.828.740
    Golf variant TGI - Citigo metano
    http://www.borsaitaliana.it/borsa/notizie/radiocor/economia/dettaglio/nRC_18042012_1242_192103347.html


    Immobili: Roma (Censis), 'con aumento estimi mercato crollera''


    Il 41% delle famiglie indica gia' un calo dei prezzi (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 18 apr - La revisione degli estimi catastali provochera' il crollo dei prezzi del mercato immobiliare. Ne e' convinto il presidente del Censis Giuseppe Roma. "Il valore degli immobili crollera'" afferma alla presentazione dell'outlook sui consumi di Censis-Confcommercio. "Prevedo una contrazione dei prezzi del 20% con punte superiori al 50%", afferma l'economista osservando che dall'indagine sulla fiducia delle famiglie, in risposta ad una domanda sulla nuova Imu, il 41% del campione ha indicato una calo dei prezzi degli immobili

    Secondo Roma e' la "revisione generalizzata degli estimi" per tutti gli immobili la causa scatenante della caduta dei prezzi.
     
  17. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    57.911
    23.199
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    2.147.371.665
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
    Bene. Il mio attico con vista Duomo si avvicina.

    Oppure come sempre caleranno i prezzi dei bilocali in zone periferiche?
     
  18. Ack

    Ack Presidente Onorario BMW

    6.807
    865
    11 Agosto 2008
    Reputazione:
    1.443.930
    Non più Bmw
    Facendo due calcoli sulle stime lette qua direi che il prezzo del tuo attico negli ultimi 3-4 anni dovrebbe essersi ridotto del 140%

    Quindi sei in credito di un attico gratis e di svariate centinaia di migliaia di € di dote per pagare l'imu :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  19. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    57.911
    23.199
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    2.147.371.665
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
    Infatti.

    Eppure io continuo a vederli sopra il 1.200.000 euro da ristrutturare (sui 150mq con terrazzo).
     
  20. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.975
    4 Aprile 2004
    Reputazione:
    29.526.214
    Funny Car
    Sto comprando casa proprio in questi giorni, ovviamente tirando il prezzo all'osso, ma con riferimento il valore attuale.

    Mi converrà aspettare?
     

Condividi questa Pagina