Elaborazioni e modifiche della mia bm: The bullet

Discussione in 'BMW Serie 3 E46' iniziata da Mao330cd, 7 Novembre 2010.

  1. RobertoTT

    RobertoTT Secondo Pilota

    691
    13
    9 Maggio 2011
    Reputazione:
    74.100
    Bmw 530d E60
    Mao che ca xx o ti sei bevuto... ma ti hanno trapiantato un altro cervello... prima pensavi solo alla fregna ahahaha cmq seguo con interesse(tanto sei lento non è difficile).
     
  2. Mao330cd

    Mao330cd Amministratore Delegato BMW

    4.522
    76
    9 Settembre 2010
    Reputazione:
    27.001
    bmw 330 cd
    segui che potrebbe interessare alla tua auto, se sta turbina fa spool come dico io e na bomba, checchina
     
  3. AR147

    AR147 Presidente Onorario BMW

    17.174
    5.943
    7 Maggio 2005
    Torino
    Reputazione:
    1.250.480.982
    520d G31 LCI
    Mao, se metti un geometria fissa sulla tua la snaturi completamente. Va bene ora cercare di avere una ruota bella grossa per fare cavalli, sono d'accordo con te, ma non va bene, a mio modo di vedere, avere un motore con un erogazione vuota, e credimi, VUOTA, fin oltre 2500 giri, poi rapido incremento della coppia fino a valori mostruosi e range di utilizzo utile di circa 2000 giri con sempre un discreto ritardo di risposta.

    Secondo me hai raggiunto l'optium ora con la sovralimentazione doppio stadio, se proprio vuoi cambiare, lavora su una GTB2260VK, si può anche modificare (maggiorare) e già di serie può girare fino a 3 bar di pressione di picco e 2.3 - 2.4 costanti.

    L'idea che hai tu mi sa tanto di eiaculazione precoce....vuoto....poi botta assurda ed 1 secondo dopo hai finito il motore....
     
  4. OfficinaTorelli

    OfficinaTorelli Kartista

    77
    7
    22 Luglio 2011
    Reputazione:
    238
    Alfa MiTo Quadrifoglio Verde
    perdonatemi se, non avendo letto tutta la discussione sull'auto di MAO, ho perso qualche passaggio.

    Però, piuttosto che utilizzare un turbo tradizionale(quindi non con geometria variabile) e quindi con tutti gli inconveniente del caso(leggasi turbolag spaventoso), non sarebbe meglio eseguire i seguenti interventi:

    -riprofilatura condotti aspirazione-scarico;

    -iniezione acqua-metanolo;

    Soprattutto su quest'ultimo intervento ci credo molto; su un 2,0 l JtdM ho riscontrato, a parità di mappatura e con una miscela 50%acqua e 50% alcol, con percentuali di iniezioni ridicolissime, un abbassamento delle EGT di circa 100°C ed un incremento di coppia e potenza di circa il 10%.

    Discorso turbo invece è da valutare...

    Però prima di avventurarsi in altre sperimentazioni, io cercherei di capire come e perchè non funziona come dovrebbe la tua auto con la tua attuale configurazione, sia elettrnica che meccanica.
     
  5. OfficinaTorelli

    OfficinaTorelli Kartista

    77
    7
    22 Luglio 2011
    Reputazione:
    238
    Alfa MiTo Quadrifoglio Verde

    ah, ecco..

    che bello reincontrarsi anche qui ;-)
     
  6. Mao330cd

    Mao330cd Amministratore Delegato BMW

    4.522
    76
    9 Settembre 2010
    Reputazione:
    27.001
    bmw 330 cd
    pero strano, se ha ruota da 47mm contro i 50mm di un gt22,compenserebbe non penso che anche senza gw non riesca a salire, cioe tutta st'erogazione scorbutica, poi i cuscinetti e altri giochetti, penso che andrebbe bene, poi gioco copn il gasoli in basso, suul'aspirazione avrei un indotto bello grosso, che farebbe volare l'auto fino a limitatore senza cali,:-k
     
  7. biondo74

    biondo74 Presidente Onorario BMW

    11.497
    573
    1 Giugno 2006
    Reputazione:
    19.377.562
    abarth 595 turismo
    Da semplice appassionato, ma che differenza c'è se l'auto rulla 380 anzichè 400?

    Se la discussione è teorica, giusto parlarne, ma se invece diventasse pratica, avrebbe senso economicamente e prestazionalmente parlando??
     
  8. Mao330cd

    Mao330cd Amministratore Delegato BMW

    4.522
    76
    9 Settembre 2010
    Reputazione:
    27.001
    bmw 330 cd
    l'auto funziona, e che sono io che voglio salire con i cv,infatti i russi usano molto il metanolo, pero ho visto che il gpl da in crementi del 30% ,molto piu duraturo , e non hai problemi di trovare il metanolo ecc,
     
  9. RobertoTT

    RobertoTT Secondo Pilota

    691
    13
    9 Maggio 2011
    Reputazione:
    74.100
    Bmw 530d E60
    Credo che valutando le varie modifiche e la passione ed il denaro che ha speso, oltre al tempo incredibilmente lungo in cui l'auto è stata smontata, adesso per lui sia diventata come una question di principio riuscire a fare i 400cv come li fanno questi famosi russi...
     
  10. OfficinaTorelli

    OfficinaTorelli Kartista

    77
    7
    22 Luglio 2011
    Reputazione:
    238
    Alfa MiTo Quadrifoglio Verde
    si esatto... il GPL garantisce maggiori incrementi prestazionali.

    Però devi trovare qualcuno che ti installi il tutto a regola d'arte....

    Mentre per il metanolo puoi fare, diciamo così, anche tutto in garage.

    Poi bhò, non sò vedi tu.

    Il discorso del turbo a geom fissa è intrigante; però non ti sò dire se porterebbe ai risultati che speri.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 4 Aprile 2012
  11. Mao330cd

    Mao330cd Amministratore Delegato BMW

    4.522
    76
    9 Settembre 2010
    Reputazione:
    27.001
    bmw 330 cd
    il gpl non e tanto difficile da montare, non serve la sua centralina ecc, servirebbero due elettrovalvole una sulla bobiola e una a monte dell'imtercooler, poi lo attivi come il nos, oppure colleghi un sensore su pressione turbo quando arriva a certi valori tramite impulso elettrico attiva il tutto... la cosa piu importante e che abbassa di -30gradi le temperature sull'intercooler , poi migliora la combustione del gasolio,
     
    Ultima modifica di un moderatore: 4 Aprile 2012
  12. MuCcIo

    MuCcIo Presidente Onorario BMW

    18.747
    439
    19 Aprile 2006
    Reputazione:
    37.413
    135i
    I problemi a trovare il "metanolo" non sussistono.

    Vai al centro commerciale, compri una tanica da 4lt di acqua distillata da stirare e 4lt di alcool denaturato da alimenti.

    Li mischi, ed ecco ciò che viene definito "meth" dagli americani...

    E' alla lunga preferibile al gpl: non devi andare a fare rifornimento nei distributori, non devi metterlo in pressione, fanno kit già pronti da 400€ ecc ecc...
     
    Ultima modifica di un moderatore: 4 Aprile 2012
  13. RobertoTT

    RobertoTT Secondo Pilota

    691
    13
    9 Maggio 2011
    Reputazione:
    74.100
    Bmw 530d E60
    Anche in caso di controllo, un serbatoio di acqua passa inosservato ma una bombola non credo...solo che resta da chiarire questo metanolo fa male al motore o no?
     
  14. Mao330cd

    Mao330cd Amministratore Delegato BMW

    4.522
    76
    9 Settembre 2010
    Reputazione:
    27.001
    bmw 330 cd
    4litri di alcol denaturato quanto costano?, poi il gpl che devi mettere in pressione, quando lo carichi non e gia in pressione, secondo me i due sistemi non son difficili da fare, la differenza e che il gpl dura moltissimo, mentre acqua e metanolo niente , o mi sbaglio,
     
  15. Mao330cd

    Mao330cd Amministratore Delegato BMW

    4.522
    76
    9 Settembre 2010
    Reputazione:
    27.001
    bmw 330 cd
    la bombola la metti al posto del rotino, non e in problema, oppure fai una cassa per sub e la metti dentro camuffandola , checchina
     
  16. MuCcIo

    MuCcIo Presidente Onorario BMW

    18.747
    439
    19 Aprile 2006
    Reputazione:
    37.413
    135i
    Per il serbatoio usi quello del lavavetri, tanto pure i prodotti lavavetri sono acqua+alcool(+altre schifezze).

    Considera che un flow alto per un n54 è circa 400ml/min. Un'auto come la tua se ne butta la metà è già tanto.

    In una tirata 0-250, quindi, a occhio e croce ne van giu 0,1lt... Con il tergivetro pieno ti fai 50-70pull.
     
  17. RobertoTT

    RobertoTT Secondo Pilota

    691
    13
    9 Maggio 2011
    Reputazione:
    74.100
    Bmw 530d E60
    Allego questo documento preso da un altro forum in cui spiega il funzionamento del metanolo...

    Da circa un anno mi sto informando sulle funzionalità e utilità di questo sistema di raffreddamento chimico per il motore.

    L'iniezione ad acqua, infatti, sfrutta le capacità di questo liquido per diminuire le temperature di esercizio del motore e scongiurare la detonazione.

    Nei motori molto spinti (sia turbo che aspirati) le temperature in gioco sono molto più alte di un motore originale, queste temperature possono innescare vere e proprie esplosioni che danneggiano gravemente le parti del motore.

    Tutti sanno però che se un motore aspira acqua... si ritrova con bielle e pistoni spezzati! bene con questo sistema non si fa altro che vaporizzare l'acqua facendola passare attraverso un rompigetto piccolissimo (in inglese nozzle) che crea delle microgoccioline di acqua che vanno a mischiarsi alla miscela di aria e benzina che entra nel motore, quando si arriva in camera di combustione (ma in realtà il processo inizia anche prima) l'acqua evapora a causa delle alte temperature (che su un motore turbo possono superare i 1.000°C) e cambiando il suo stato avvengono due cose fondamentali:

    1° il cambio di stato da liquido a gassoso assorbe calore dall'ambiente circostante

    2° l'acqua, diventata ora vapore acqueo, si può comprimere

    Quindi in un colpo solo abbiamo abbassato la temperatura in camera di combustione e abbiamo scongiurato la rottura di una bielle perchè l'acqua non è più sotto forma liquida e quindi si può comprimere con l'aria e la benzina...

    L'abbassamento delle temperature da la possibilità di spingersi oltre sia con gli anticipi che con le pressioni di un eventuale turbina nel caso di un auto turbo, senza dover utilizzare benzine da corsa!

    L'acqua che si inietta nel motore ha comunque un fattore negativo, anche se assorbe il calore, non prende parte alla combustione, rubando spazio importante!

    Per questo motivo, oggi si utilizzano soprattutto miscele di acqua e metanolo (o alcool metilico)

    Il metanolo è un alcool che viene utilizzato come combustibile in alcune gare americane, questo infatti ha un elevato numero di ottano (quindi è molto difficile portarlo a detonazione) e quando passa dallo stato liquido a quello gassoso ha bisogno di una quantità maggiore di calore rispetto all'acqua!

    Quindi nei sistemi di iniezione ad acqua si utilizzano miscele al 50% di acqua e metanolo, in questo modo di ha un ottimo assorbimento del calore, e un aumento dei cavalli espressi dal motore grazie all'alcool metilico.

    I sistemi ad iniezione d'acqua sono formati mediamente da:

    - una pompa ad alta pressione (tra i 7 e i 15 bar)

    - uno o più vaporizzatori

    - un serbatoio

    - una piccola centralina

    questo diciamo che è il minimo per avere un kit da aggiungere sulla vostra auto, ora inizia la parte interessante... cosa scegliere per la propria auto?

    Partendo dal presupposto di utilizzare un sistema di iniezione a acqua/metanolo, si deve prendere in considerazione prima di tutto la quantità massima di miscela da iniettare nel vostro motore. Mediamente si inietta una quantità che varia dal 10 al 20% della benzina immessa senza il sistema...

    Per i motori turbo:

    Non è facile quantif**are sulla carta, questa miscela su un motore turbo, visto che se la macchina ha un regolatore di pressione, gli iniettori di un auto turbo aumentano la loro portata all'aumentare della pressione, quindi si lavora meglio controllando l'A/F R con una wideband, la miscela dovrà essere sempre più magra quando si inietta l'acqua e il metanolo, perchè il vapore acqueo non partecipando alla combustione, viene letto come aria, in base alla differenza del valore letto prima e dopo l'iniezione si capisce se si sta iniettando la quantità giusta di acqua e metanolo... facendo degli esempi numerici...

    Se in partenza abbiamo un A/F R medio di 11.5:1, con l'intervento dell'iniezione di acqua e metanolo se vogliamo rimanere sul 10% del totale dovremmo avere un valore attorno al 12:1 ovvero un aumento del 5% delle parti di aria.

    Per i motori aspirati

    su un motore aspirato è tutto più semplice e preciso, se abbiamo un quattro cilindri con iniettori da 250cc/min ed ipotizzando che questi abbiano un utilizzo massimo dell'80% abbiamo circa 800cc/min di benzina che vengono iniettati a pieno carico, quindi sappiamo che se vogliamo iniettare il 10% di acqua e metanolo dobbiamo diminuire l'iniezione di benzina e montare un nozzle da 80cc/min di portata massima.

    Se sono stato chiaro e mi avete seguito fino a questo punto, capirete che è fondamentale un sistema di controllo elettronico graduale per l'iniezione ad acqua, che faccia aumentare la miscela in base al carico del motore, per questo motivo sconsiglio i sistemi che semplicemente aprono e chiudono la pompa, infatti esistono delle centraline più sofisticate che variano la pressione in base a vari fattori, che possono essere il valore di aria letto dal MAF di un auto aspirata, oppure il valore di sovrapressione in un auto turbo.

    Se si utilizza un solo iniettore per la miscela acqua/metanolo conviene posizionarlo poco prima della valvola a farfalla, in modo che la miscela si posso mescolare all'aria e raggiunga tutti e quattro i cilindri... altrimenti si possono posizionare i nozzle direttamente sui collettori poco prima degli iniettori della benzina, in questo modo si installeranno dei nozzle di portata inferiore che vaporizzeranno meglio la miscela e si avrà la certezza di avere la stessa quantità di miscela in ogni cilindro.

    L'utilizzo di questo sistema, soprattutto nelle auto turbo porta ad una estremizzazione delle potenze granzie alla possibilità di poter aumentare la pressione della turbina senza incappare in detonazione o avere temperature troppo alte, per questo motivo i sistemi migliori hanno dei bypass elettronici che tagliano la pressione della turbina (eliminando un eventuale boost controller e ristabilendo la pressione della wastgate originale) nel caso in cui ci siano problemi alla pompa oppure finisca la miscela di acqua/metanolo nel serbatoio.

    Ultimo accorgimento... visto che i noozle non sono degli iniettori, l'ingresso della miscela è comandato dalla pompa, questo in pssato ha creato qualche problema, infatti anche se la pompa smette di funzionae rimane una certa quantità di acqua nelle tubazioni tra i nozzle, che potrebe essere aspirata dall'aria che passa nei collettori, in questo caso entrerebbe dell'aqua in gocce (vista l'assenza di pressione) che potrebbe causare dei danni enormi nel motore... per questo motivo è bene installare delle piccola valvole (check valve) che fanno passare la miscela solo in caso di pressioni superiore ad 1 bar.

    L'acqua da utllizzare sarà ovviamente quella distillata, mentre per il metanolo ci sono delle restrizioni nell'acquisto, infatti essendo questo liquido molto infiammabile ne è vietata la vendita al pubblico in contenitore con quantità superiore a 500ml, ma contattando un produttore italiano, mi ha detto che ne vendono scatole da 20 flaconcini da 500 ml per un minio di 3 scatole... quindi stiamo parlando di 30 litri, ad un costo di 73 euro comprese le spedi spedizione.
     
  18. Mao330cd

    Mao330cd Amministratore Delegato BMW

    4.522
    76
    9 Settembre 2010
    Reputazione:
    27.001
    bmw 330 cd
    non ho capito i pull, per il serbatoio posso metterne uno piu grande dietro al cofano, o,1 sono 100ml?
     
  19. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.696
    7.748
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    534.958.211
    otuA
    spinte, accelerate serie, tirate
     
  20. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    sinceramente non riesco a capire il tuo cruccio, Mao..

    ti interessa che l'auto vada forte, oppure che segni 400 cv a 5000 giri?

    potresti avere un auto più prestazionale anche se non raggiunge la potenza a giri elevati..

    il gasolio ha la particolarità di bruciare "lentamente", e ad alti regimi la combustione peggiora a tal punto che per aumentare 10 cv devi veramente stravolgere tutto..

    oltre un certo limite 'aumento cala vertiginosamente.

    per ottenere miglioramenti su questo fronte, vi è un unica possibilità:

    migliorare la polverizzazione del gasolio e la sua velocità ad essere il più possibile completamente bruciato.

    questo si ottiene modificando pesantemente il sistema di iniezione (vedi aumenti vertiginosi della pressione rail, adozione di particolari iniettori di ultima generazione, ecc)

    cose che sulla tua auto non so nemmeno se siano state fatte..

    altrimenti devi veramente additivare il carburante...

    ma non fai prima ad adottare delle curve caratteristiche che ti permettano un range di utilizzo più "normale", e ampio?

    probabilmente l'auto spunterebbe tempi migliori di quella esasperata ma con curve di potenza e coppia appuntite.. (considerando il tipo di motore)
     

Condividi questa Pagina