Sostituzione collettori ed eliminazione catalizzatore senza rimappare. Possibile?

Discussione in 'Meccanica ed elettronica BMW' iniziata da DadoBMW, 14 Marzo 2012.

  1. Ubriacone

    Ubriacone

    10.872
    1.928
    16 Dicembre 2009
    Reputazione:
    114.774.402
    Un trattore, un kart.
    Prima di tutto ti avviso che è vietato quotare i messaggi di moderazione. La relativa sanzione avrebbe comportato un ban e quindi ti è stata risparmiata.

    Tornando invece IT.

    Sì, la conducibilità dell'acciao Inox è minore di quella della ghisa (come tu stesso puoi notare è 1/4) e quindi è minore la capacità di disperdere calore. Quindi l'Inox ha una maggiore

    caratteristica isolante rispetto alla ghisa, la quale è un ottimo conduttore di calore (e quindi funziona da massa radiante/disperdente).
     
    Ultima modifica di un moderatore: 31 Marzo 2012
  2. Mao330cd

    Mao330cd Amministratore Delegato BMW

    4.522
    76
    9 Settembre 2010
    Reputazione:
    27.001
    bmw 330 cd
    quindi la ghisa e il contrario, trasmete piu calore all'esterno e fa raffreddare di piu i gas di scarico, percio le bende vanno messe sull'acciaio inox che gia non dissipa calore e aumenta i gas di scarico, avremo egt ancora piu alte,:-k,,,fammi capire un po ,io pero mi riferisco sempre a un disel con geometria variabile, a livello di prestazioni massime richieste per recuperare qualche cv ci puo stare, ma su un disel e irrisorio,
     
  3. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    rimanendo IT, vorrei sottolineare anche come la conformazione del collettore sia importantissima.

    solitamente, i collettori di serie hanno una forma che poco aiuta il fluire dei gas di scarico, come si vede sotto.

    [​IMG][​IMG]

    mentre i collettori sportivi hanno forme decisamente più consone al libero fruire dei gas.

    [​IMG]
     
  4. Mao330cd

    Mao330cd Amministratore Delegato BMW

    4.522
    76
    9 Settembre 2010
    Reputazione:
    27.001
    bmw 330 cd
    ok ma su un disel non serve, sopratutto se metti una turbina gt2260v , su benzina belli spinti ben venga,
     
  5. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    in realtà il principio è identico su ogni motore.

    resta da valutare la convenienza di tale modifica, ma il concetto è esatto.
     
  6. Gabo

    Gabo

    40.383
    5.548
    17 Gennaio 2006
    Bassano del Grappa
    Reputazione:
    490.715.460
    BIESSE Racing Vicenza
    tolgo la sottoscrizione a questo thread con l'animo sereno sapendo che vi lascio in buone mani, quelle di mao per la precisione :lol:
     
  7. Mao330cd

    Mao330cd Amministratore Delegato BMW

    4.522
    76
    9 Settembre 2010
    Reputazione:
    27.001
    bmw 330 cd
    carissimo so che non sei un tipo che dice stronz,,, ma avvolte io parlo di una cosa e tu esci con un altra,:biggrin::biggrin::biggrin::wink:,,, #-o
     
  8. uberto

    uberto Amministratore Delegato BMW

    3.077
    138
    9 Maggio 2010
    Reputazione:
    82.218
    320i touring e46
    Io ero convinto che le case scegliessero il collettore in ghisa perche' consente di abbattere i costi di produzione anche se costringe a rinuncie sul piano prestazionale e da quanto leggo in questo post mi pare di capire che sia effettivamente cosi.

    Mi pare di aver capito che i vantaggi dei collettori in acciaio sono tali che se rimappiamo riusciamo a fare veramente la differenza, su un benzina aspirato.

    Ho capito giusto?

    Inoltre la minor dissipazione termica dei collettori inox penso che determini una temperatura minore nel vano motore e questo a mio avviso porta dei vantaggi dal punto di vista minor invecchiamento di tutto cio che sta nel vano motore aumentando quindi l'affidabilita'.

    Sono mie convinzioni errate o effettivamente hanno una validita' tecnica?
     
  9. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    certo una fusione in ghisa costa molto meno di un lavorato in acciaio inossidabile
     
  10. Ubriacone

    Ubriacone

    10.872
    1.928
    16 Dicembre 2009
    Reputazione:
    114.774.402
    Un trattore, un kart.
    I principe realizzativi dei collettori in ghisa o di quelli in acciaio inox sono ovviamente estremamente diversi: fusione nel caso della ghisa, tubi piegati e saldati nel caso dell'inox. Ne consegue che nel primo caso serva uno stampo per realizzare il getto che viene poi spianato in corrispondenza dei collettori ed al massimo si esegue un trattamento termico. Forma, angoli e dimensioni dipendono ovviamente dal processo tecnologico ovvero sono vincolati dagli angoli di sforno. Le superfici sono grezze, le giunzioni non finemente raccordate. Sono realizzabili al controllo numerico con spese contenute. Totalmente diverso e' il caso dell'inox ove occorre a mano accoppiare tratti curvi e cilindrici, saldare e sigillare il tutto. Ovviamente l'abilita dell'operatore permette di realizzare la forma ottimale e desiderata, le superfici interne dei tubi sono gia' finite e questo va a favore della velocita' del fluido. Hanno costi molto piu' alti ma tutt'altra efficienza!
     
  11. Guest 006

    Guest 006 Kartista

    220
    10
    23 Agosto 2011
    Reputazione:
    10
    320d E90
    Esatto.La ghisa è più economica per la produzione,non solo dal punto di vista meccanico,ma anche da quello tecnologico..

    Ha una T di fusione più bassa (circa 1300 gradi) rispetto all'acciaio inossidabile (circa 1550),ha una una massa volumica inferiore e una capacità termica massica maggiore ed anche una dilatazione lineare minore..senza contare che in fonderia la ghisa,ha un ritiro lineare T/percentuale molto inferiore all'acciaio inox,quindi si ha meno bisogno di sovrametallo per la fusione..con conseguente risparmio di materia prima.

    Industrialmente per la produzione di massa dei collettori,è la più conveniente.

    Poi se si parla di elaborazioni i collettori inox hanno dalla loro altre caratteristiche tecnologiche e meccaniche che li rendono superiori a quelli in ghisa.

    Scusate l'aggiunta :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  12. Mao330cd

    Mao330cd Amministratore Delegato BMW

    4.522
    76
    9 Settembre 2010
    Reputazione:
    27.001
    bmw 330 cd
    ok tra uno in acciaio inox e uno in ghisa chi dei due trasmete piu velocemente calore all'esterno?,
     
  13. Ubriacone

    Ubriacone

    10.872
    1.928
    16 Dicembre 2009
    Reputazione:
    114.774.402
    Un trattore, un kart.
    La ghisa, poichè ha un coefficiente di trasmissibilità più alto rispetto all'INOX.

    Per farti un esempio, stando su un acciao debolmente legato (C40, AVP), questi hanno un coefficiente di trasmissibilità più alto rispetto all'INOX (serie degli AISI, tipicamente potremmo avere un 316L per i tubi, 304 o 413 per le piastre).
     
  14. Ubriacone

    Ubriacone

    10.872
    1.928
    16 Dicembre 2009
    Reputazione:
    114.774.402
    Un trattore, un kart.
    Tutto perfetto, ma praticamente non vengono mai impiegati stampi di fusione per i collettori in Inox ma sempre soluzioni a piastre+tubi saldati!

    Riporto due esempi che spiegano meglio la situazione:

    1. GHISA

    [​IMG]

    2. INOX

    [​IMG]

    Vien da se che dal punto di vista fluidodinamico c'è un abisso: la soluzione in Inox permette di avere tratti di lunghezze calibrate, curve ad ampio raggio.




     
  15. Mao330cd

    Mao330cd Amministratore Delegato BMW

    4.522
    76
    9 Settembre 2010
    Reputazione:
    27.001
    bmw 330 cd
    ma credevo che l'acciao per colletori per via dello spessore molto piu fine di uno in ghisa , tramettesse piu calore all'esterno,
     
  16. Ubriacone

    Ubriacone

    10.872
    1.928
    16 Dicembre 2009
    Reputazione:
    114.774.402
    Un trattore, un kart.
    Mao, su questo aspetto infatti penso tu abbia ragione... effettivamente lo spessore dei tubi è esiguo (penso si lavori su uno spessore di circa 1.5mm o qualcosa del genere) e non avevo considerato questo aspetto... Non so se qualche produttore fornisce un valore di scambio termico su cui fare una considerazione oggettiva.. Nella tua esperienza hai mai avuto l'evidenza di qualche dato fornito dal costruttore? So che al fine delle elaborazioni sono dettagli molto "spinti"...
     
  17. Mao330cd

    Mao330cd Amministratore Delegato BMW

    4.522
    76
    9 Settembre 2010
    Reputazione:
    27.001
    bmw 330 cd
    adesso mi trovo, percio dicevo che quello in acciaio dissipa di piu se no le bende a che servirebbero se trattiene piu calore di uno in ghisa, poi io mi sono riferito a quelli usati su un disel, che tra le auto modificate che ho avuto sempre estreme ,,non ho mai pensato di montare un collettore in inox, ci guadagni poco, su un benzina la cosa e diversa, pero sempre se ti spingi su modifiche estreme, tipo se sai di montare un turbo con un lag molto difficile da recuperare he per muoversi ha bisogno di molti gas di scarico allora grazie alla fluodinamica e larghezza puoi migliorare le sue capacita di riprendere piu in basso,
     
  18. Ubriacone

    Ubriacone

    10.872
    1.928
    16 Dicembre 2009
    Reputazione:
    114.774.402
    Un trattore, un kart.
    Allora, parlando un po' delle vetture del passato, mi ricordo che su vetture quali la Lancia Delta Integrale, lo schema dei collettori originali in ghisa era costruito con un difetto progettuale ove la lunghezza dei condotti dei collettori era errata per un cilindro, faceva crescere le temperature fino a causare dei guasti meccanici seri. Per questo motivo i collettori in acciaio erano studiati con lunghezze opportune in modo da avere una situazione "omogenea".

    Per quanto riguarda l'aspetto che hai evidenziato (ovvero diesel Vs. benzina) c'è da dire che un diesel lavora con temperature più basse (di processo) rispetto al benzina e quindi le problematiche sono differenti.

    Quando parlavo delle temperure più basse per via della dispersione termica dei collettori, ho pensato a sistemi estremi usati nei benzina come il "bang bang" che mediante iniezioni di benzina nella fase finale del ciclo andava a creare una autocombustion della benzina sui collettori per mantenere più alte le temperature/l'energia cinetica dei gas in modo da annullare il lag alla turbina. Giustamente come hai detto nei diesel usando le turbine a geometria variabile si riesce a compensare questo aspetto.

    Quello che non so è che se da un lato anche nei diesel "potrebbe" valer la pena coibentare i collettori per avere temperature dei gas di scarico più alte e quindi maggiore energia cinetica dei gas alla turbina, esiste la problematica degli EGT che spesso sono da tenere sotto controllo per limitare danni al gruppo di sovralimentazione...
     
  19. Mao330cd

    Mao330cd Amministratore Delegato BMW

    4.522
    76
    9 Settembre 2010
    Reputazione:
    27.001
    bmw 330 cd
    infatti un collettre progetatto bene dovrebbe avere tutti i condotti congiunti in un punto che dopo di questo dovrebbero avere uno scrrimento lineare fino alla piastra d'attacco, in modo d' avere piu fluidita dei gas di tutti i condotti, su un disel se per caso sei gia a limite di egt coibendare e deleterio, poi un turbo a geometria variabile resiste molto meno a temperature al di sopra dei 950gradi, sul disel la differenza la fa la geometria variabile, percio non ne vedo l'utilizzo, al massimo lo si potrebbe usare solo se si monta un geometria fissa molto grande e quindi qui cambia la situazione, ma e raro usare una turbina del genere,
     
    Ultima modifica di un moderatore: 2 Aprile 2012
  20. AR147

    AR147 Presidente Onorario BMW

    17.174
    5.943
    7 Maggio 2005
    Torino
    Reputazione:
    1.250.480.982
    520d G31 LCI
    In linea di massima le argomentazioni fin qui postate sono valide da entrambi le parti (Ubriacone - Mao - Gabo).

    All'atto pratico, poi, bisogna sempre distinguere le vetture di normale produzione dalle vetture preparate per uso stradale e non.

    In ambito produzione di serie si utilizza la ghisa per una serie di fattori:

    - minori vibrazioni della ghisa rispetto all'acciaio

    - maggiore isolamento acustico della ghisa rispetto all'acciaio (per il motivo sopracitato)

    - maggiore economia di scala (collettore in ghisa realizzato per colata in sabbia)

    I collettori in acciaio inox hanno i seguenti vantaggi:

    - minore peso

    - miglioramento del rendimento per via della minore inerzia termica del collettore

    - ottimizzazione delle performance, grazie ai condotti opportunamente progettati

    Inoltre il bendaggio dei collettori in acciaio inox porta i seguenti benefici:

    - mantiene caldi i gas di scarico

    - conserva la loro energia cinetica

    - aumenta la velocità di evacuazione dei gas di scarico

    Riguardo all'utilità o meno dei collettori in acciaio inox su un diesel, visto ormai le mie esperienze di EGT, direi che ci sarebbe molto da discuterne. Fino a non molto tempo fa le temperature di esercizio dei diesel sovralimentati non erano lontanamente paragonabili a quelle raggiunte oggi. La mia 120d è capace di superare tranquillamente i 900° di EGT, non molto diverso dai vari benzina preparati (la ns. 500 Abarth da oltre 280cv gira a 920° a pieno carico con lambda di 12:1).

    Il problema è che i turbo VNT non nascono per lavorare a 900° di EGT e quindi, forse, sarebbe utile avere una maggiore dispersione di calore, ma i principi che regolano il rendimento delle turbine sono sempre gli stessi, per cui dal punto di vista prestazionale applicare dei collettori in acciaio inox e bendati porterebbe sicuramente dei benefici prestazionali. Quantificabili in quanto, non mi è dato da sapere, ma le leggi della fisica sono sempre valide, sia per i benzina che per i diesel.
     

Condividi questa Pagina