oggi mi ha accennato infatti anche a quello, mercoledi dovrebbe buttarci un occhio col la diagnosi funzionante... speriamo bene... se fosse quello e la turbina non fosse da cambiare.... non sarebbe male...
da diagnosi nn vedi proprio nulla riguardo il filtro vapori olio la una pressione così alta la hai probabilmente proprio a causa del filtro completamente intasato...fidati di quanto detto da gomma, vai in conce, ti acquisti tutto il pezzo codice 11 12 7 799 367 e lo monti. Punto fine, non stare a perdere altro tempo e soldi. quando lo sostituisci ti accorgerai subito della diversa costruzione del nuovo filtro. ciao
presa ieri da meccanico.... mi ha sostituito il filtro vapori olio con quello modificato e adesso la pressione nel monoblocco come per magia non c'è piu.... ho fatto qualche kilometro e solo appena portata via ha rifatto un po di fumo , ma poi niente... (il meccanico mi ha detto che sarebbe stato normale visto che di olio la macchina se ne è mangiato parecchio e poveva starcene ancora da bruciare ). mi ha detto di provare cosi e tenere l'olio sotto controllo.... se non ne mangia piu' e non fuma... ho risolto... altrimenti son dolori... dalla diagnosi cmq mi ha detto che non ci sono errori di cose riguardanti la turbina , ma solo 2 candelette che non vanno piu e qualcosina sulla pompetta acqua tergicristalli che infatti non spruzza piu vigorosamente come prima... totale 120 eurozzi... speriamo bene
ma il nuovo filtro vapori olio a decantazione è un aftermarket, oppure adesso lo montano di serie (da che anno)? edit: come non detto, se c'è un codice ricambio allora è di serie...
mi ha dato la scatola con il vecchie filtro dentro e era un ricambio originale bmw e mi ha detto che è quello nuovo a decantazione la mia auto è un 120d 2005 163cv no no il mio originale era di spugna quello di adesso (che hanno modificato) è completamente diverso e non è piu in spugna mi ha detto e va solo pulito
si, l'auto ora va bene e sembra che abbia risolto... ritardo di accelerazione non ne avevo pero'.... anche se sinceramente penso che prima o poi la turbina la devo cambiare lo stesso visto che ha girato con quel filtro completamente tappato... infatti rispetto ad un anno fa la turbina è piu rumorosa
Ti ringrazio per la risposta! Ho fatto cambiare il filtro con quello nuovo, e ora mi sembra più silenziosa, L'auto mi sembra che risponda anche meglio, dopo un rallentamento però ridando il gas noto una certa inerzia prima che torni a spingere con forza, non so se è normale, ma prima mi sembra che non lo facesse. Per il resto va bene.
visto che devo cambiare i filtri mi dite come cercare su internet questo filtro ? che filtro sarebbe ? cmq in caso di fori sulla marmitta bastano 6 euro 1 tubetto mastice per alte temperature (indicato per forni e... marmitte. Temperatura massima d'esercizio 1200° più che sufficienti!!!) poi esistono anche le bende, ma si e no arrivano a 300 gradi xD /emoticons/laugh@2x.png 2x" width="20" height="20"> ultima soluzione andare da un saldatore xD /emoticons/laugh@2x.png 2x" width="20" height="20">
Eccomi... ieri rientrando da 500 km di viaggio strana puzza. Stamattina fumo bianco. Ieri mentre rientravo si è acceso l'indicatore di mancanza livello acqua radiatore: in effetto era a zero (e prima di partire l'avevo rabboccato al max). A questo punto credo ci siano trafilaggi. Che mi consigliate di fare (E87 M47 2009, 260.000 km). Grazie.
Oppure, come leggevo in altri post, potrebbe essere il refrigeratore dei gas di scarico. Poco fa ho notato una strana macchia sul terminale di scarico: era condensa di acqua, un pò appiccicosa. In questi giorno smonto e vi faccio sapere. Sino al termostato ci so andare, visto che l'ho cambiato un annetto fa. Mi date qualche indizio? Grazie 1000.
hai verificato prima che non ci siano perdite di acqua ? radiatore , manicotti , termostatiche .. motore M47 del 2009 , sicuro ?
Vi aggiorno per avere un pò di "conforto" da parte vostra visto che sono parecchio preoccupato. 1) Seguendo i suggerimenti per l'isolamento del radiatorino EGR, ho chiuso con un tondino interno entrambi i tubicini d'acqua. Sembrava avessi risolto, ci ho pure fatto 1000km, ma niente. 2) In questi giorni, quando appare spia acqua refrigerante, faccio rabbocco di acqua 2/3 lt ma dopo 5-6 km km riappare la spia. Ora, probabilmente nel circuito si crea una bolla d'aria, ma il consumo d'acqua è eccessivo. In una delle prove è successo che, mentre sgasavo osservavo lo scarico: è uscita una secchiata d'acqua! Forse era depositata nel terminale? Mi domando, se c'è un trafilaggio della testata (ovvero ho bruciato la guarnizione della testata) non dovrei vederne i segni fuori al motore? Scusate non mi era capitato prima una cosa del genere. Suggerimenti? Grazie a chi si muoverà in aiuto.
Come parte la mattina la macchina ,fa fatica,quando apri il tapo del liquido c'è pressione anche dopo essere passsato un certo periodo di tempo? Sul tapo di olio c'è una schiuma marone? Se almeno una di queste ha riscontro è bruciata la guarnizione è se continui così butterai via il motore Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk