Io con le Corsa vere non le System son arrivato a fare 8 mila km intervallando strada e qualche td leggero oppure 3 td seri per un totale penso di meno di 2000 km. Parliamo di penumatici che son difficilmente pensabili su vetture da utilizzare tutti i giorni non solo per i costi folli che richiederebbero ma per una sicurezza generale che viene inevitabilmente meno con temperature freddine e|o bagnato. Però sulla Z4 di Husky delle sportcup vere le vedrei bene. Devo dire quasi necessarie per raggiungere gli ordinari 3 o 4 G d'accelerazione laterale che raggiunge abitualmente. Le ho montate questa mattina. Però desidero attendere il we e qualche strada un pochino più frizzante della mia abituale tangenziale a 80 all'ora per capire come vanno.
Sto leggendo delle recensioni entusiastiche su uesto pneumatico http://www.tyrereviews.co.uk/Tyre/Goodyear/Eagle-F1-Asymmetric-2_4.htm Addirittura sembra emergere come una scelta d'elezione per Z4 http://www.tyrereviews.co.uk/Tyres_For/BMW/Z4.htm che in teoria costa 50 euro a gomma più delle Falken... Conoscete? EDIT: Uhm notavo però ora che ci hanno percorso pochissime miglia rispetto a Michelin Pilot Sport e anche Falken...
Però sulla Z4 di Husky delle sportcup vere le vedrei bene. Devo dire quasi necessarie per raggiungere gli ordinari 3 o 4 G d'accelerazione laterale che raggiunge abitualmente. Se prima avevi le 17, i 19 consumano di piu' e han meno accelerazione a sensazione probabilmente per via della gommatura piu' larga. 18 e 19 son larghe uguali e differenziate davanti e dietro, le 17 son piu' strette, han quindi meno attrito e sono uguali davanti e dietro.
le r888 infatti le avevo epr l'altra zeta e ci ho fatto anche la strada fino al nurburgring....in pista sono davvero ottime ,su strada se le toyo son fredde sei a rischio....sul bagnato conviene fermarsi , scendere dalla zeta 4 e proseguire con l'ombrello.... ci ho fatto 1600 km su strada e 350 in pista, avrò perso circa 1,5 mm di battistrada....fai che a me durano 1000km ogni mm di battistrada( e non ne hanno tantissimo, non sono gli invernali con le lamelle da 9-10 mm)... Paolo poi fammi sapere se non sono come dicevo......sono ottime per la zeta....vedrai... SiSco
Le falken sono una via di mezzo tra le top e le economiche, un buon compromesso, le avrei anche prese ma non ci sono per cerchi da 19 dietro. Le bridgestone tengono molto bene anche rft, ovviamente sarebbe meglio col tipo normale. Dato che non le cambio spesso facendo pochi km, tutto sommato penso che starei sulle s001 nel cambiarle. Dovessi mettere una gomma che non mi soddisfa nella fascia piu' bassa poi me la dovrei tenere a lungo prima di consumarla.
Le ho avute su tutto l'invero le Falken, parlo di invernali, posso dirti che sono meglio delle Good Year e delle Continental invernali che ho avuto in passato.
Aspetto anch'io la review di Paolo per eliminare finalmente ueste dannate RFT. Sono pneumatici che già nuovi hanno l'aspetto della gomma usurata. E a uanto pare anche le prestazioni. L'unica cosa che voglio dire è che su gommadiretto ho trovato le falken a 150 euro e delle marche premium a 200. Siamo sicuri che per 200 euro in più il treno non valga la pena di andare su un marchio premium
Dipende ovviamente da cio' che cerchi...se ti piace una buona gomma ma non sei solito esagerare nella guida, van benissimo, ma se ti piace tirare al limite in curva, meglio andar sul sicuro con le premium. Le goodyear a livello di qualita' son come le falken, nonostante sian il top gamma goodyear le asimmetric 2 son troppo morbide e non potranno mai essere al livello di pirelli, yoko o bridge. Le michelin costano uno sproposito e a meno di andar sui modelli quasi pista han la spalla un po' piu' morbida rispetto a yoko e bridge. Piu' che chiedere come va' una gomma, si dovrebbe dir prima cosa si cerca e come si vuol guidare. C'e' chi vuole confort e silenzio (pero' una sportiva sara' sempre piu' rumorosa, quindi sarebbe meglio optare per gomme da berlina piu' adatte per questo anche se con buona tenuta), chi come me prima di tutto vuole una spalla granitica con zero coricamento e cedevolezza.
Husky, ma mi spieghi dove hai letto sta storia delle spalle più o meno morbide a seconda della marca??? A me risulta che sulla maggior parte delle auto le Michelin super sport siano le gomme da battere quanto a tenuta... Dove hai visto che hanno la spalla morbida??? P.S. Le S001 tanto per farti un esempio hanno spalla più morbida delle r050a... Eppure sono entrambe bridgestone!!! P.P.S. Con la 23i è abbastanza difficile mettere in crisi gomme del genere... Almeno in strada ti assicuro che è quasi impossibile se non fai il dannato sul serio in staccata
Ma non facciamo ridere con delle frasi del tipo: "se ti piace esagerare in curva prendi delle marche premium". Per 3 motivi: 1- Parliamo di una vettura la citata z4 (spesso in configurazione 23i) che non metterebbe in crisi neanche delle saponette andando a fare un turno di 1 ora a Misano. Prima di mettere in crisi le gomme ci sarebbero già i freni cotti da tempo. 2- Parliamo di un utilizzo prettamente stradale dove il limite di grip di una gomma sportiva non lo avvicini minimamente. 3- Non stiamo parlando dell'acquisto di Sunny o Rotalla, ma di gomme universalmente riconosciute come ottime le Falken, che non hanno nulla da invidiare a certi cessi di gomme premium (vedi certi Pzero o certe Continental per esempio). Con questo non voglio difendere a spada tratta perchè le ho comprate. Chi mi conosce sa che quando mi faccio fregare lo riconosco senza problemi. Mi irrito semplicemente a leggere certe idiozie. Ca... ci sono utenti che neanche facessero i tester per delle riviste di settore che sembra che abbiano provato 200 tipi di gomme in tutte le condizioni (quando invece spesso e volentieri si parla solo per sentito dire), neanche andassero dal mattino alla sera al Mugello a fare prove comparative. Non scherziamo dai..
Le michelin son buone gomme, ma non han spalla rigida quanto una yoko o bridge. Giusto se vai su quelle che monta la gt3, ma son semislick stradali, tengono benissimo sull'asciutto, ma zero sul bagnato. Le sportive normali, le sport ps2, han spalla meno rigida rispetto ad altre, leggi, prova e ti ricredi. La s001 e' l'evoluzione della 050a, dubito sia piu' molle, ma ne parlan comunque bene sulle riviste specializzate dandole i massimi punteggi. Con le staccate metti in crisi i freni, non le gomme. Le gomme perdono tenuta se le bruci in pista (ma questo capita a tutte dopo un po'), ma per crisi si intende quando cedono e non tengono piu' facendo partire il retro e questo lo puoi fare anche con una punto. La 23i ha 200cv, arriva a 240, c'e' di che metter in crisi qualsiasi gomma se sai guidare e in curva vai veloce. Nelle z4 cambia l'impianto frenante, ma il telaio e' lo stesso, gomme comprese e in curva van tutte allo stesso modo, quindi non e' perche' hai 340cv sulla 35is che avrai velocita' di percorrenza maggiori alla 23i. Stessa gomma, stesso punto di cedimento. Anzi, 35i e 35is son piu' pesanti, quindi potrebbero mandar in crisi prima le gomme per assurdo pur essendo piu' potenti. A sentir certe cose sembra una gara a chi frena piu' tardi prima di una curva, per poi percorrerla a 30km/h. Il bello della guida e andar veloce in curva, non sul dritto. Inutile continuar a parlar di pista, son macchine stradali e si guidano in strada. Le staccate 200-80km/h si fanno solo in pista in gara, in strada non serve aspettare l'ultimo metro per rallentare prima di una curva, quindi i freni non li mettero' mai in crisi. Quel che faccio io e' percorrere la curva alla massima velocita' possibile (con strada libera) ed e' questo che porta al limite la tenuta della gomma e si sente la differenza tra i vari tipi di spalle. Le piu' molli cedono prima, pero' ti avvertono in anticipo, mentre con quelle rigide bisogna star piu' attenti perche' tengono sino all'ultimo, poi scappano via senza avvertimento. 200 tipi di gomme no, ma le sportive premium si contano sulle dita di una mano e le ho provate tutte, sempre montato gomme di questo tipo. Ogni anno poi cambia modello e tutto puo' succedere, pero' ho sempre letto da chi ha provato michelin che si trovava meglio per spalla con yoko o bridge. Dipende anche dalla misura della gomma, piu' bassa e' la spalla, piu' questa differenza di rigidita' della spalla diventa impercettibile, ma piu' si alza la spalla, piu' la cosa ha rilevanza.
Ma dove hai letto che ste spalle sono morbide???? La "morbidezza" di una spalla incide su altri fattori (deriva ad es.), non necessariamente sulla tenuta.... ma ripeto: Su cosa ti basi per dire quali spalle sono morbide e quali no????? In strada ti assicuro che con una Z riesci a mettere in crisi la tenuta di queste gomme solo facendo volutamente l'assassino (retrotreno completamente scarico, cambi di carico ad cazzum e il sistema telaio+gomma nunglielafa)... Se vai "forte" in curva si presume che hai aderenza e vai in appoggio (e in questo caso la 23i è ampiamente controllabile), se ti parte l'auto involontariamente in strada in queste condizioni (alta velocità e macchina in appoggio in curva) sei semplicemente un pazzo dal mio punto di vista perché: 1) non sai quello che stai facendo, 2) non sei in pista e rischi di ammazzare la gente Ciao
In realtà l'evoluzione delle R050A sono le R060A... Le S001 sono l'evoluzione delle S01; comunque a prte queste mere questione di marketing l'equazione spalla rigida= miglior tenuta è pura utopia. Ciao
No, non faccio cose strane per strada, percorro la curva velocemente ma solo in appoggio. I cambi di direzione improvvisi li digerisce malissimo, lo sappiamo benissimo. Anche nelle staccate violente e' la stessa cosa. Piu' che andar in crisi i freni, si scompone la macchina col retro che tende a scodare, quindi fossi in voi sarei cauto nel far staccate all'ultimo momento. Probabilmente si alleggerisce troppo il retro nelle frenate violente. Con curva in appoggio tutte le premium temgono bene, pero' le spalle meno rigide tendono a ceder prima per via della maggior deriva e coricamento. Sulla spalla cambia molto con quanto piu' e alta. Su una macchina precedente avevo le michelin, mettendo le yoko era cambiata totalmente, nettamente piu' reattiva e sembrava di aver fatto l'assetto cambiando solo le gomme, in curva poi aveva limiti di tenuta molto piu' alti. L'unico a non esser felice era il gommista, in due facevan fatica a piegare la spalla per farla entrare nel cerchio per quanto era dura.
Sei sicuro? Sul sito quando ho guardato tempo fa mi dava 050 come modello precedente e s001 come sportiva di riferimento attuale. Tra l'altro su qualsiasi sito di vendita gomme trovi solo s001, mai viste le 060. Da quanto sarebbero uscite? Adesso vado a vedere, magari ci son da poco e non son ancora distribuite. Guardato, non ci sono proprio. Ma sei sicuro? Se non ci sono sul sito bridge dove dovrebbero essere? O magari son la prossima evoluzione che ancora deve uscire?
Io so che le han presentate, sul sito italiano sicuramente non ci saranno. Così come Michelin ha le sp3 ora che a quanto pare dalle prove sono delle gomme stradali parecchio cazzute
Ah, mi sembrava strano infatti. Ma a veder sul sito le s001 sembrerebbero piu' performanti delle 050 per come ne parlano. Michelin direi che comunque sarebbero da evitare, costano molto piu' di altre marche premium e non hanno delle prestazioni cosi' esageratamente migliori. Di sicuro su strada, da buoni piloti della Domenica, bastano e avanzano le altre premium. Anzi, spesso buona parte della gente in curva non osa affatto e quindi bastano anche altre marche meno costose. Ho trovato un altro sito vendita gomme con gommisti convenzionati http://www.firststop.it/posLocator.action A veder anche sul loro sito le s001 son superiori alle 050. Le s001 Totale Montaggio Escl.: € 1.131,56 Tutto sommato resta ottimo il mio gommista, me le vende a 1200 montate