http://www.corriere.it/politica/12_marzo_17/cig-lavoro-incontri_227ed624-7011-11e1-a5a4-3511fb610746.shtml
Diciamo, meglio, che l'auto nuova non è un bene di prima necessità così come il "cambiare auto" non costituisce una necessità primaria. Tuttavia, per chi con l'auto ci lavora o ci va a lavorare, è un bene più che necessario... .
Mio padre mi ha fatto mangiare, leggere, studiare, divertire, laureare, insegnare, giocare, crescere cambiando i suoi MB classe E quando raggiungevano i 250.000km, si solito ogni 3/4 anni. Credo sia fattibile anche con le macchine odierne.
Pensa che ha fatto le stesse cose anche chi ha cambiava l'auto ogni 5/6 o 7/8 anni o più, in base al kilometraggio. Incredibile, no ? .
Appunto. Ma pare che la macchina si debba cambiare a prescindere per fare in modo che i vicini non pensino male
Questo weekend ho fatto 600km in autostrada: sbaglio o la gente (compreso io) và più piano? Caro carburanti?
va più piano da ben prima del aumento del prezzo della benzina....io son anni che tenendo una velocità di 137 km/h in autostrada....supero auto che vanno molto ma molto più lente di me....e c'è un pululare di gente che in autostrada sta sotto i 110 km/h è più il tutor che fa sta cosa che il prezzo della benza
le mie medie sono precipitate /emoticons/sad@2x.png 2x" width="20" height="20" /> se prima difficilmente scendevo sotto i 100 quasi ovunque (v istantanea, non media /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> ), ora ben più difficilmente li supero e la macchina la uso meno di 1/10 di quanto facessi prima
infatti è tutto riferito alle statali /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> ma anche in autostrada sto tra i 95 e i 110, sempre guardando più dietro che davanti, per non impallare nessuno in discesa mi permetto qualcosa in più che tristezza però
Io non sono riuscito a cambiare il modo d'uso dell'auto. In autostrada metto sempre il cruise a 130 o a 140 a seconda di come sta messo l'orologio...qualche volta (molto raramente) mi permetto qualche bell'allungo. Ma la fequenza di utilizzo qualla sì è cambiata e non mi sposto se non strettamente necessario, e non la prendo se appunto non se ne ravveda l'effettiva necessità. Non so se è un caso, ma questo è un anno che mi ha portato dai 20.oookm/anno a 17.ooo, un bel 3.oookm in meno, ovvero circa 400 euro di risparmio (considerando il costo alla pompa attuale)
Speriamo (domani devo andare a Verona) di non creare troppa coda/non dover sfanalare troppo con i miei spaventosi 135km/h di cruise.
imho, l'Islanda l'hanno lasciata fare...cifre in gioco basse, popolazione esigua e geograficamente isolata...probabilmente anche importanza strategica da più punti di vista (militare, energetico, materie prime) trascurabile se ci fosse un piano per la privatizzazione degli stati, aumentare la pressione sull'Islanda sarebbe parso eccessivo, no? meglio soprassedere, perdere un piccolo e non dare nell'occhio cercando di conquistare pezzi più grossi
se proviamo noi ITALIA a fare quello che ha fatto l'ISLANDA..... ...beh....più di qualche stato finisce che ci dichiara guerra /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
sorvolando sul fatto che mettere d'accordo 60 milioni di persone è un pelo più difficile che farlo con 320mila...e che sarebbero 60 milioni di teste dure, ignoranti, egoiste, ingenue, piene di pregiudizi e interessi personali pure contro la propria patria e i concittadini....sì, magari non direttamente, ma in mezzo ad una guerra ci finiremmo, imho
non solo quello....ma se noi uscissimo dall'euro...mandassimo a fan ciapet le banche....cosa pensi che succederebbe alle altre economie mondiali? /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> l'Islanda è grande quanto una TRIESTE...e a livello mondiale la sua economia non conta na cippa..... /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />