Giusto per stare in guardia.. Oggi ho letto una cosa di quelle che ti lasciano veramente a bocca aperta, cito proprio il testo del truffato, che forse e' anche qui sul forum essendo ex possessore di M3 E46. " Ebbene si ragazzi...con totale incredulità devo ammettere che mi hanno truffato con l'acquisto dell'M3, pagandomi con un assegno circolare non trasferibile falso. La cifra pattuita era di 18mila euro. Hanno organizzato tutto perfettamente, fatto il passaggio di proprietà ma utilizzando documenti falsi. Il ragazzo truffatore si è presentato come XXX XXXX, carta d'identità vista...sembrava una persona seria, corretta e onesta. Io successivamente sono riuscito a rintracciare poi il vero XXX XXXX il quale mi ha detto che pure lui è rimasto raggirato proprio il mese scorso con un Audi A3, nella stessa maniera che hanno fatto con me...a lui il truffatore di era presentato come un certo XXXXX di Padova. Quest'ultimo fra l'altro ora si ritrova intestata la mia M3 a sua insaputa. Insomma non ve la sto a fare stralunga...non c'è molto da dire...ammetto anche i miei errori, superficialità, stupidità ma quando ho visto il passaggio effettuato mi sono voluto fidare. ciò però mi fa pensare....si sono intestati una macchina sotto nome falso per poi?vendere all'est...intera o a pezzi comunque.... Ora del truffatore ho di vero solo il numero di cellulare, il quale ovviamente risulta essere spento. I numeri di fax da cui mi hanno mandato sia a me che al vero XXX XXXX corrispondono a tabaccherie della zona di Bergamo-Cremona...ho rintracciato le tabaccherie. Lo so che è tutto inutile, che non riavrò la mia macchina e tantomeno i soldi...la cosa comunque mi tocca ma non è la più importante. La cosa che veramente mi fa rabbia e mi fa star male è che me l'hanno fatta proprio sotto il naso, mi hanno inculato per bene...è vero quando si dice non fidarsi mai di nessuno. " Usano una tecnica che hanno usato per gabbare anche un mio amico, ma in campo immobiliare, e usano i vari nominativi che raccattano nelle truffe per compierne altre, con documenti annessi. Probabilmente questo ragazzo con l'M3 si trovera' a breve a sua volta con un'altra auto intestata a lui senza saperlo. Quindi, siccome qui c'e' chi vende sicuramente, state in guardia quando qualcuno vi offre una bella cifretta al volo per convincervi, puo' succedere anche questo!
ma gli strapagati notai cosa ci stanno a fare se non ad accertare l'identità dell'acquirente e del venditore? e tutti i soldi che spendiamo in tasse e imposte e marche per il passaggio di proprietà non dovrebbero garantirci di evitare di incorrere in queste situazioni?
Notaio? Se vai al PRA il passaggio e' immediato ed e' l'operatore ad autenticare la firma, ma in realta' la firma autenticata e' del venditore, non dell'acquirente, quindi... Non so che verifiche facciano, ma a quanto pare e' sufficiente un documento falsificato.
La truffa dell'assegno circolare falso ormai gira da un po' Di solito i truffatori danno l'appuntamento di venerdì poemriggio così tocca aspettare fino a lunedì per andare ad intascare il circolare e scoprire che è falso Ormai non ci si puo' fidare neppure del circolare L'unica è andare in banca con l'acquirente, versare e poi andare a fare il passaggio di proprietà Oppure bonifico bancario già accreditato (se proviene dall'Italia) Se invece l'acquireten è il solito inglese o della Costa D'Avorio, allora solo cash :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20">
Quoto, a parte che anche del cash ti devi fidare...Io l'ho venduta pochi mesi fa e avevo chiamato prima in Banca per capire il metodo più sicuro. A meno di assegno circolare sulla stessa banca che consente una verifica del numero prima del deposito (in pratica ti fai dire il numero dell'assegno dall'acquirente prima di incontrarlo, quindi chiami la tua filiale e loro col numero possono verificare in pochi minuti con la sua filiale se l'assegno esiste o se è falso), in tutti gli altri casi c'è sempre un tempo tecnico (da alcune ore ad alcuni giorni) che è sufficiente ad un potenziale truffatore per sparire in tutta comodità. Io alla fine ho dato appuntamento all'acquirente di lunedì mattina davanti alla mia filiale, mi sono presentato con la macchina e siamo entrati insieme, fatto il deposito sul mio conto, siamo andati insieme con l'auto a fare il passaggio al PRA. E' filato tutto liscio anche perchè era una persona molto seria e precisa, però certo, in questo caso si è dovuto fidare lui, perchè tecnicamente prima del passaggio i soldi li avevo già incassati e l'auto era ancora mia. Però lui aveva qualche garanzia in più di me, innanzitutto sapeva dove abito perchè la settimana prima è venuto a casa mia a vedere la macchina, in secondo luogo la macchina era lì, reale e tangibile, mentre i soldi/assegno/bonifico non puoi essere certo che lo siano prima di averli visti sul tuo conto corrente. In conclusione, sempre partendo dalla sensazione di fiducia che la controparte ti ispira o meno, alla fine si arriva a un momento in cui uno dei due deve assumersi un minimo rischio e dal mio punto di vista il rischi minore di solito è dell'acquirente, perchè il venditore è molto più facilmente rintracciabile.
Il bello è che il bonifico può essere ritirato /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> Oltretutto in queste transazioni ti senti pure tu in difetto xche chiedi mille sicurezze.... /emoticons/sad@2x.png 2x" width="20" height="20">
http://www.bmwpassion.com/forum/showthread.php?234583-Truffa-Milano-BMW-M3-assegno-circolare-non-trasferibile-falso
Molto meglio allora farsi pagare in contanti, si versano in banca, oppure si fanno controllare in banca e poi si fa la transazione...anche a me era venuto il sospetto che sti' assegni circolari potessero essere falsificati...per grosse cifre meglio andar sul sicuro...pure nelle vendite a distanza io accetto solo bonifico anticipato e spedisco solo quando risultano i soldi...avevo messo in vendita i cerchi, uno mi ha contattato: pagamento in contrassegno con spedizione (si, bravo, e se poi non ritira la merce? o se mi torna indietro coi sassi al posto dei cerchi? e devo pure pagare spedizione e ritorno merce)...del bonifico anticipato non si fidava (e qui ci puo' stare)...propongo paypal, ambedue tutelati...per magia e' sparito...la puzza che sentivo allora era fondata
no, contanti no.....sopra i 1000,00 € i pagamenti solo con metodi tracciati (assegni, bonifici, carte di credito)........ unico modo per me è assegno circolare con numero dato prima e fatto verificare dalla tua banca. Il giorno della compravendita si ritorna in banca con l'assegno in mano e lo si fa valutare a loro se non è falso o rubato o è stato ritirato. Solo dopo di ciò in agenzia per passaggio. Credo che così sia difficile subire truffe (non impossibile sia chiaro....) Tutela prima di tutto, anche perchè a noi le auto che vendiamo non ce l'hanno mica regalate (anzi!) Salutono Antonio
Questi devono pregare che nessuno dei truffati per sbaglio li incontrino in qualche modo, altrimenti sarebbero caxxi.