Io non c'e lo nemeno.......... ......e non lo voglio ,ho figli ancora piccoli sono loro che in futuro vorranno tutta sta roba di elettronica che gira ogni giorno con qualche novità .
beh ci sono anche quelli che girano con un telefono da 700 euro eppure non si fanno mancar nulla di cibo e bevande
Credo che il senso dei vari ot emersi in questi giorni sia sulle priorita' che uno si da' in un momento di crisi come questo(vero o presunto che sia). Trattandosi di opinioni personali e' evidente che i giudizi sono vari ed eventuali. Ciascuno di noi in mancanza di evidenti problemi economici effettuerebbe scelte basate esclusivamente sul gusto personale. E' logico che ciascuno indirizzi le proprie priorita' su quello che ritiene piu' importante in rapporto alle sue necessita' e credo che sia su questo che scriviamo. Se potessi permettermi tutto e non sono certo cosi' ipocrita da negare che mi piacerebbe ,di certo non mi terrei il nokia da 50 euro
beh non è detto che la cosa sia dettata dalla capacità di spesa. mio padre non saprebbe neanche usare un samsung galaxy S, gli ho regalato un nokia da 89 euro a Natale 2010 ed è l'uomo più felice del mondo perché ha i numeri grandi e lo schermo ad alto contrasto voglio dire, per sua stessa ammissione è sovrabbondante rispetto alle sue necessità e per niente si sognerebbe di cambiarlo
5 Nobel economia contro il rigore New York - L'appello e' diretto al Presidente Usa Obama, ma ha inevitabilmente valore anche per tutti quei paesi Ue, Italia compresa, che prevedono l'inserimento del pareggio di bilancio in Costituzione. Secondo 5 premi Nobel per l'economia (Kenneth Arrow, 1972; Peter Diamond, 2010; William Sharpe, 1990; Eric Maskin, 2007; Robert Solow, 1987) per "pareggiare il bilancio non e' necessario un emendamento costituzionale, non c'e' alcuna necessita' di mettere al Paese una camicia di forza economica". "Inserire nella Costituzione il vincolo di pareggio del bilancio - si legge nell'appello - rappresenterebbe una scelta politica estremamente improvvida. Aggiungere ulteriori restrizioni, quale un tetto rigido della spesa pubblica, non farebbe che peggiorare le cose", innanzitutto "avrebbe effetti perversi in caso di recessione. (continua al link qui sotto) http://www.wallstreetitalia.com/article/1341607/crisi-debito/5-nobel-economia-contro-il-rigore.aspx Interessante...
Vero o presuntooo ??? Vero o presuntooo ??? Marte, qui pianeta Terra, rispondete ! Marte, qui pianeta Terra, rispondete ! Marte, qui pianeta Terra, rispondete !!!
Beh , la discussione credo che non riguardi chi si puo' permettere tutto e di piu'....... chi se lo puo' permettere faccia pure anzi mancherebbe altro, se non sono loro a far girare l'economia e comprare chi lo fa'???? Il punto e' che c'è un mare di gente che non potendoselo permettere pur di apparire e pavoneggiare e' disposta a far sacrifici/rateizzare/rinunciare a cose piu' importanti ma il telefono da 700 non deve mancare non li capisco, e ne conosco molti. Pensate quanta gente fa' le rate per andare in vacanza, non voglio giudicare nessuno ognuno fa cio' che vuole ma io non lo farei mai , preferisco star bene tutto l'anno in modo omogeneo piuttosto che 20 giorni da leone e poi sacrifici 11 mesi. Quanto sopra scritto e' puramente casuale ed i fatti non sono ispirati a nessuno
Allora istighi devi ringraziare che Torino / Rovereto non e' troppo vicino altrimenti ti avrei gia' chiesto l'amicizia per poi conoscere tuo padre farmelo amico ed essere un giorno si uno no a casa tua a cena
si ma pare che ci siano solo due categorie: chi si compra il bel telefono e chi mangia. direi che è un pò restrittivo
In effetti e' molto restrittivo ti do' ragione :wink: , ci sarebbe molto piu' da dire ma il telefono e' solo un esempio , un modo come un altro per elencare qualcosa di superfluo che tanti non si fanno mancare a costo di sacrifici o rinunce. Chi se lo puo' permettere , telefono che sia o vestiti firmati piuttosto che ferie di lusso e quant'altro faccia pure , lo farei anche io se potessi
Non e' una mia opinione,ma frutto di cio' che ho letto in parte in questo 3D e che si origino' su una battuta dell'ex premier sui ristoranti e gli aereoporti pieni:wink: La crisi c'e' secondo me,ma quello di cui si discuteva prescindeva dal discorso crisi e riguarda piu' la sfera delle abitudini ed opinioni personali.
era ora che un presidente si accorgesse di qual'è una delle radici della crisi economica. "Primo: basta con il dumping commerciale dei Paesi emergenti, al grido di «libero scambio sì, concorrenza sleale, no»". ok saranno anche nobel in economia, ma mettere una legge come pareggio di bilancio non cerdo sia "una camicia di forza economica" Come in tutte le famiglie, aziende, anche lo Stato deve spendere solo quello che incassa. Potrebbe anche fare debito, ma questo deve servire solo per spese straordinarie e comunque non superare di 1/3 il PIL.
Gente, l'auto non è un bene di prima necessità. Coglioni noi che quando il mondo girava dalla parte giusta (ovvero fino a settembre 2008) l'abbiamo cambiata ad ogni restyling o giù di lì. Ora come ora la maggior parte dei privati torna a tenersela finchè non esplode e già una buona parte delle Aziende si è messa a comprarsi il flottante aziendale (e tenerlo anch'esso fino all'esplosione) anzichè fare dei leasing/renting/etc. Fini pensatori come Marchionne e soci proveranno a convincerci che è colpa dei nostri mancati acquisti se gli operai finiranno licenziati e lui costretto a delocalizzare tutto ma tant'è........