ragazzi, ma obiettivamente uno deve guardare anche il rapporto qualità prezzo! ho visto molte 159 1.9 Mjt sotto i 100.000 km del 2007 o giù di lì inserzionate a 7000-8000 euro, in ottime condizioni, se uno volesse prendere una 320d stesse condizioni, anno, km, quanto dovrebbe sborsare? ve lo dico io, non meno di 13000-14000 euro, ora, indubbiamente la 320d ha la trazione dietro, il marchio che " tira " meglio nelle vendite, consuma intorno ai 15-16 km\lt anzichè 13-14 dell'alfa, ma tutto ciò vale il costo DOPPIO della bmw nell'usato?
Purtroppo le logiche del mercato dell'usato sono un pò strane, ma comunque nella differenza di prezzo tra un 159 e un 320d usate ci sono sicuramente il valore maggiore della bmw sia sul piano tecnico che sul piano della qualità dei componenti e dei materiali. la superiorità è innegabile da questi punti di vista! Però buona parte della cifra è dovuta sicuramente al marchio...e questo è da accettare così per quanto poco logico e giusto!
ho seri dubbi sulla maggiore qualità sia sul piano tecnico che sui materiali. il comparto sospensivo della 159 è migliore di quello della e90 e i materiali utilizzati si equivalgono. la bmw, forse, ha un migliore assemblaggio.
Sul piano tecnico intendo trazione posteriore (notoriamente più costosa da produrre) ed efficacia su strada, li bastano i numeri delle riviste per vedere che un 320d 163cv va più forte del 2.4 mjet e consuma meno del 1.9! I materiali sono inferiori da quello che ho constatato all'interno, ma non esistono prove oggettive di ciò quindi magari passiamo questo, ma gli assemblaggi come dici anche tu fanno la differenza! In ogni caso la differenza di svalutazione è eccessiva!
avrei da ridire sul fatto che una e90 sia più efficace su strada e sul fatto che un 320d 163cv vada più del 2.4. forse nello 0-100 ma una volta lanciati non credo ci siano dubbi.
Va piu' forte fidati, quando inizi a forzare le curve quel motore a sbalzo sull'anteriore ti tira fuori maledettamente...
Eh ma non ha specificato "lanciati" da dove! /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Si scherza eh alfa nel cuore!
Ciao caro, ho anche una Alfa Crosswagon tenuta maniacalmente, gran macchina per carità..., é diventata l'auto di mia moglie da quando ho preso BMW. Lo é diventata perché faccio fatica a venderla, e ti posso assicurare che é stata trattata benissimo.... Quindi quest'alfa mi é rimasta nel C-uore.... La darò dentro per prendere una Smart... In ogni caso posso dirti che avendo la possibilità di guidarle entrambe magari lo stesso giorno, NON c'é paragone! BMW nettamente superiore a parte nel design ovviamente...
E beh, mi paragoni un 535d ad una Crosswagon, qui mi sembra di assistere veramente alla sagra delle banalita' e dei luoghi comuni, con tutto il dovuto rispetto. Una 156 andrebbe paragonata ad una 3er E46, e ti posso assicurare che tutto sto gran divario non c'e', tenuto anche conto i prezzi di acquisto.
io avendo provato tantissime volte la e46 dico che, a parte la tp, non ha niente di meglio di una 156.
la 156 soffre dei soliti problemi dello schema di sospensioni a quadrilatero alto: consumo prematuro delle testine dei bracci, barre, biellette..
Certo, ma son sciocchezze facilmente risolvibili, la sensibilita' di sterzo della 156 val bene qualche compromesso nella durata del complesso sospensivo. Ti posso assicurare che e' quanto di piu' diretto e preciso vi sia in giro, anche piu' di E9X e 159.
lo so purtroppo ma quando è tutto in ordine è veramente un piacere da guidare. (ho l'assetto del pack sport)
BMW ed alfa sono su due pianeti diversi.. Tutte o quasi tutte le 147 hanno la moquette con delle bolle d'aria.. i Serie 1 NO. Tutte o quasi tutte le 147 hanno il pannellino dell'air bag sollevato sul lato destro. Tutte o quasi tutte le 147 hanno le funi del freno a mano che toccano terra. Per quanto riguarda i motori invece.. ok saranno anche brillanti..ma solo in scatto ..la velocità che si raggiunge di 3° è la stessa che si raggiunge con la 6°.. e chiudiamo un occhio sui vari scricchiolii che è meglio.. quindi un consiglio se la vostra 147 presenta questi difetti..sappiate che non siete soli ;D
Quanto costava una 1er rispetto ad una 147 a parita' di allestimento? Te lo dico io nel caso non lo ricordassi, circa 5mila euro, e non venirmi a diire che la 1er non scricchiolava o non spellava le plastiche...
ho avuto una 147, ha molte cose in comune con la 156.. purtroppo i problemi di usura precoce delle barre e braccetti non sono risolvibili, è un progetto nato male.. oppure si può risolvere usando solo cerchi da 15"... con i 17" e le strade che abbiamo si stressa troppo l'assetto. concordo con te sullo sterzo, è davvero preciso.. ti fa sentire ogni minimo sassolino.. concordo sui rivestimenti.. sulla mia 147 dopo solo 2 anni di vita sono apparse delle bolle sul cassettino lato passeggero del cruscotto e si è sganciato completamente il coperchio dell'airbag (sostitiuti i ganci al costo di 4 euro l'uno) la fune del freno a mano invece si sgancia perchè la fascetta che dovrebbe sorreggerla è pietosa.. io avevo risolto in modo artigianale.. purtroppo gli interni sono fatti piuttosto male... scricchiolano tantissimo... e sia chiaro che a volte scricchiola anche la mia E92, ma ho già individuato le cause e sono sicuro che con un pò di gomma piuma posso risolvere.. sulla 147 invece si ripresentano continuamente.. non c'è soluzione credo però che con la 159 siano migliorate molto su questo aspetto.. non le ho mai osservate bene nè provate... ma lo spero! la frase in grassetto non l'ho capita...
se non sbaglio anche la serie 1 ha sofferto di un problema alla plancia. ricordo vagamente e potrei sbagliarmi, mi sembra che c'erano dei rigonfiamenti della plancia nel lato passeggero.