Ora che c'è la F30 come fanno MB e Audi a vendere ancora auto? | Pagina 4 | BMWpassion forum e blog

Ora che c'è la F30 come fanno MB e Audi a vendere ancora auto?

Discussione in 'BMW Serie 3 F30/F31/F34 Granturismo' iniziata da pietroluca, 29 Febbraio 2012.

  1. Gildo

    Gildo Amministratore Delegato BMW

    2.532
    56
    23 Novembre 2008
    Reputazione:
    73.148
    Mercedes E220d 4Matic Coupè Premium
    Il nero per queste macchine è il colore più bello (F30 C Coupè o AUDI A4), ripassa a vedere la C perchè vedrai che su certe cose hai esagerato, dell'AUDI non mi pronuncio perchè l'ho solo vista in esposizione parecchio tempo fa, sul tetto ti sei finalmente ricordato che è diverso (come il bagagliaio) e ti sei anche ricordato della cromatura zigrinata e della guarnizione (tutti particolari che ti fanno capire la qualità della vettura tra l'altro la cromatura sulla C è di serie sulla 3 Coupè a pagamento) la porta hai ragione è più bella senza cornice ma li , secondo me, è una scelta per differenziare i due coupè.

    PS hai anche trovato un difetto alla F30 :biggrin:
     
  2. F_max_30

    F_max_30 Collaudatore

    394
    19
    6 Marzo 2012
    Reputazione:
    2.123
    BMW 320d F30 Sport
    Sul confronto tra Mercedes Classe C e BMW F30 o precedenti vorrei esprimere il mio parere, visto che attualmente ho una C250CDI.

    Secondo me la C250 ha questi pro:

    • Motore che spinge molto ma molto forte in ripresa


    • Ottima dotazione di accessori ad un prezzo migliore di quello BMW


    • Linea molto bella, meno sportiva di quella BMW ma molto elegante e di impatto


    • Ottima qualità degli interni, ma la F30 non è certo da meno


    • Gira in un metro quadro, ricordo solo la vecchia Volvo 740 capace di girare quasi su se stessa come questa, nel traffico cittadino e nei parcheggi è come guidare una Smart, la infili dove vuoi come niente, devo dire che in quel senso è una vera goduria, forse la sua caratteristica migliore in assoluto (però sono pronto a scommettere che questa impostazione delle sospensioni e dello sterzo è anche alla base dei suoi "problemi" di cui parlo sotto...)


    I contro:

    • E' rumorosa, c'è poco da fare, è rumorosa sia in prima e seconda che in viaggio a 130 e oltre, dopo 3 ore di viaggio autostradale si scende abbastanza rintronati e anche con i piedi che "friggono" a causa delle vibrazioni trasmesse dalla vettura


    • Almeno per me che sono "altino", la posizione di guida non è comoda ed il sedile non è comodo, sui lunghi viaggi si sta scomodi, il sedile non è accogliente, è una sedia, non una poltrona...


    • Il beccheggio è esagerato: in velocità su una strada non perfettamente piana, la vettura va su e giù (e ho fatto controllare gli ammortizzatori, sono così, sono a posto)


    • Il rollio è esagerato, in curva si piega veramente tanto


    • I trasferimenti di carico sono abbastanza violenti e controllati violentemente dall'ESP... secondo me è una vettura sicura solo perché l'elettronica la rende tale, ma senza elettronica non passerebbe alcun test di stabilità


    In pratica, sono due filosofie diverse, una (quella della Mercedes) punta sulla comodità (ma con molte pecche, secondo me) e sulla gestione elettronica e l'altra sulla sincerità e bontà dell'assetto e sulla sportività (relativa ok, ma sempre molto maggiore di quella Mercedes).

    Se una persona ha una guida tranquilla, al limite vuole correre in autostrada, la C250 va benissimo, quando apri fai il vuoto dietro di te a meno di non avere qualcosa di veramente "pesante" dietro... però in quel caso si paga comunque pegno in termini di rumorosità e rintronamento... non so, sono rimasto veramente deluso dalla combinazione dei fattori "negativi" della C250 CDI...

    In pratica, appunto, l'unica per apprezzarla è guidarla molto tranquillamente e ad andature non troppo veloci (non più di 130), allora consuma pochissimo e non è rumorosa e non si sentono buche e simili, si apprezza il navigatore, la radio, lo sterzo leggero, il diametro di sterzata ridottissimo, la morbidezza sulle buche... ma non bisogna essere appassionati di guida, bisogna cercare un mezzo che ti porta da A a B, bello, molto accessoriato ad un prezzo concorrenziale e relativamente comodo e basta.
     
  3. pietroluca

    pietroluca Collaudatore

    267
    11
    26 Gennaio 2011
    Reputazione:
    652
    Volvo C70 2.5T Coupe Garnet Metallic
    Ma allora arriviamo a una considerazione; che BMW ha in più rispetto alle 2 tedesche rivali determinate cose che la rendono la scelta obbligatoria:

    1. E' quella più divertende da guidare ed unisce la sicurezza su strada della A4 (che è a trazione anteriore ma non è divertende da guidare) e il divertimento della trazione posteriore (come sulla Mercedes che però non è sicura su strada).

    2. E' quella che consuma di meno in assoluto in ogni condizione di guida e si pone sui consumi nemica delle utilitarie (che poi non ho capito cosa hanno di utile visto il nome, ma de gustibus...)

    3. Io l'ho trovata (almeno nelle versioni Futura e MSportpacket che sono le versioni più appaganti) anche la più rifinita come materiali utilizzati, con la moquette migliore, l'ergonomia dei comandi migliore e i sedili più comodi (quelli MB sono duri come una roccia!!! Ma perchè??)

    4. La E90 tuttavia la trovo un poco meno bella rispetto alla Classe C W204 che mi paice un casino esteticamente e ora che mi sto studiando la C Coupè...certo è molto bella e mi ero sbagliato. Continuo a non condividere il finestrino posteriore troppo enorme e la portiera con la cornice e l'assenza del montante centrale, ma per il resto è bellissima e ha pure i sedili sportivi della E Coupè con i poggitesta integrati che sono pure più comodi alla fine (io sono alto neppure 1.70 metri e i sedili sportivi per me sono sempre i più comodi stranamente, visto che il sedile sportivo è perfettamente della mia misura...quelli della 850 sono immensi, però hanno i sostegni laterali tipo sedili sportivi quindi ci sto da Dio).

    Secondo me bisognerebbe scegliere la BMW di diritto. Inoltre oggi un mio amico mi diceva che quando ha guidato la C 220 CDI Avantgarde a 130 kmh ballava di brutto, molto peggio della sua Yaris e la cosa l'ha molto deluso. Possibile che la Classe C come tenuta di strada fa così schifo? Lo sto sentendo dire da molti. Possibile che un auto da almeno 15 quintali e con gomme 235 da 17 Bridgstore Potenza a 130 kmh nelle curve d'autostrada leggere balla più di una Yaris?

    Io ho guidato in Germania la Jaguar di mia madre dove non c'è il limite a 235 kmh e cambiavo le corsie tipo sorpasso da Rallye e nel misto stretto sembra di guidare una Lancer (vabbè non esageriamo ma la Jaguar è un barcone di quasi 5 metri e quasi 18 quintali di stazza!!).
     
  4. Roger84

    Roger84 Presidente Onorario BMW

    17.151
    906
    22 Novembre 2004
    Reputazione:
    99.581.683
    BMW 330i MSport G20 Portimao Blue
    La Serie 3 è sempre stato il riferimento della categoria soprattutto dal punto di vista sportivo; questa racchiude sia la sportività che la classe e il confort...direi che meglio di così non poteva fare BMW, soprattutto perchè a differenza della Serie 5, questa è pure leggera!!!:razz: Perciò....non ce n'è x nessuno, come dicono e dimostra su questo test!=D>
     
  5. Gildo

    Gildo Amministratore Delegato BMW

    2.532
    56
    23 Novembre 2008
    Reputazione:
    73.148
    Mercedes E220d 4Matic Coupè Premium
    :wink: Stranamente mi trovi d'accordo quasi su tutto ma soprattutto sull'evidenziato (chissa perchè :-F)

    Sulle doti dinamiche della BMW non posso dire assolutamente nulla salvo che l'assetto M è molto (forse troppo per l'uso quotidiano) rigido, ma a dire che la MB è pericolosa c'è ne passa, posso dirti che la C Coupè ha un'assetto diverso dalla berlina almeno così dicono perchè io non ho mai provato la berlina, è molto più morbido di quello M che avevo sulla 118d ma in certi punti in cui con la BMW mi lampeggiava il dtc con la MB passo senza che la macchina si scomponga ad esempio sconnesso in curva
     
  6. Gildo

    Gildo Amministratore Delegato BMW

    2.532
    56
    23 Novembre 2008
    Reputazione:
    73.148
    Mercedes E220d 4Matic Coupè Premium
    Come berlina sportiva la serie 3 batte tutte le altre, come dotazioni e rifiniture secondo me anche le altre marche premium sono li, come bellezza quello è solo quesione di gusti, secondo me è molto bella ma troppo troppo cara la MB nella versione base ti da tante cose che in BMW paghi profumatamente
     
  7. F_max_30

    F_max_30 Collaudatore

    394
    19
    6 Marzo 2012
    Reputazione:
    2.123
    BMW 320d F30 Sport
    La Mercedes non è pericolosa, basta non staccare MAI i controlli. I controlli sono talmente "preoccupati" di perdere il controllo (scusate il gioco di parole), che quando l'auto inizia a partire danno delle botte di freno tali e così ben coordinate, che è come se una manona dal cielo ti appiccicasse a terra, l'auto letteralmente è come se si acquattasse a terra come una belva feroce... naturalmente tutta la poesia a quel punto è andata a farsi benedire... e se per caso uno non fosse solo in quel momento verrebbe guardato con ben poca benevolenza dai passeggeri... :confused:

    Ricordo ancora una prova di 4R su una classe C confrontata all'epoca con la Volvo S60 in cui si diceva esattamente questo: mentre la S60 passava i test di stabilità con e senza controlli senza evidenziare particolari differenze, la C senza controlli semplicemente non li passava...

    Il mio errore gravissimo e duplice è stato pensare da un lato che Mercedes nel frattempo fosse migliorata e dall'altro, come dicevo, che io fossi diventato abbastanza vecchio e saggio da potermi accontentare di una vettura meno "efficace"...

    A controlli staccati può diventare piuttosto impegnativa, perché i trasferimenti di carico le fanno perdere completamente l'aderenza del retrotreno e sono molto violenti: aggiungiamoci che lo sterzo non è molto diretto e così controsterzare rapidamente non è affatto semplice...

    Quindi la ricetta per me è semplicissima: controlli sempre presenti, guida felpata in uscita di curva, sempre, sia con le marce basse che con quelle relativamente alte 4-5-6a (i 500 Nm tendono a farsi sentire), attenzione a non fare lunghi con inchiodata a mezza curva e trasferimento di carico troppo violento, specialmente sul bagnato o dove l'aderenza non è ottimale...

    Concludo con una battutaccia, ma nemmeno poi tanto: l'assetto mi ricorda un po' quello della Fiat 131 2500 D che ho guidato per circa 70.000 km, anche con quella il dietro era veramente evanescente, solo che alle ruote posteriori arrivavano rispettivamente 72CV a 4200 giri e 141 Nm a 2400 giri... sulla C 250 la potenza è il triplo e la coppia quasi il quadruplo e a 1600 giri... il che complica un pochino la gestione... :wink:
     
  8. F_max_30

    F_max_30 Collaudatore

    394
    19
    6 Marzo 2012
    Reputazione:
    2.123
    BMW 320d F30 Sport
    Aggiungo solo una cosa: se non sbaglio, Gildo, la tua ha 156 CV e 250 Nm. Il che significa che il telaio è sottoposto a ben altre sollecitazioni e probabilmente è molto meno "stressato" di quello della mia e tutto diventa sicuramente molto più gestibile...
     
  9. pietroluca

    pietroluca Collaudatore

    267
    11
    26 Gennaio 2011
    Reputazione:
    652
    Volvo C70 2.5T Coupe Garnet Metallic
    Comunque io penso che al mondo d'oggi quando si compra una vettura la si debba comprare perchè ci piace molto e non pensare piùdi tanto al marchio, visto che ormai sono solo apparenze. C'è la Citroen C5 che ha il miglior confort in assoluto della categoria grazie alle hydramatic iii e anche una buona sportività credo. Inoltre è bellissima esteticamente, davvero di classe e anche sportiva. Interni ben fatti, sedili che sono poltrone di lusso, lunotto posteriore magnifico, portellone post. che neppure si nota per fortuna e pavimento post. piatto perfetto per ospitare 3 persone (era una caratteristica presente sulla C5 I e credo l'abbiano mantenuta). Ieri poi sono andato a leggermi una prova di 4r del 2006: IS 220d contro 320d. La Lexus ci ha combattuto contro la bmw e non ha sfiguato molto, peró costava meno, aveva di serie sedili ventilati elettrici e volante reg elettr. e altre cose costose e costava sempre meno e interni rifiniti allo stato dell'arte. Inutile, Lexus e Jaguar sono marchi che si fanno valere. In sportività, classe, materiali e prezzo. Peccato che la XType sia a trazione ant. (l'unica). Chissà la nuova xtype come sarà. Sicuramente sarà incollata alla strada come da tradizione Jaguar.
     
  10. Roger84

    Roger84 Presidente Onorario BMW

    17.151
    906
    22 Novembre 2004
    Reputazione:
    99.581.683
    BMW 330i MSport G20 Portimao Blue
    E pensare che il motore dev'essere validissimo, peccato!:rolleyes:

    Quindi prox auto...BMW 325d! :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  11. F_max_30

    F_max_30 Collaudatore

    394
    19
    6 Marzo 2012
    Reputazione:
    2.123
    BMW 320d F30 Sport
    Eh, eh, nel mio caso ormai, 320d... ho pensato al 325d, se ci fosse stato già adesso, l'avrei forse preso in considerazione, però secondo me un 325d configurato come la mia 320d sarà sui 57-58.000 euro... e a un certo punto uno deve dire basta... a meno di rinunciare a qualche optional... alla fine, ormai, con tutti i limiti, tutor, autovelox, code, doppie righe, etc. etc. la possibilità di sfruttare un po' quei 30CV in più è realmente scarsa... quindi massimo delle prestazioni telaistiche e del divertimento di guida, massimo dell'economia di gasolio e bollo e via andare... :biggrin:

    Sul motore della C250CDI sono d'accordo, è un gran motore, in autostrada quando il camion di turno a 90 all'ora si toglie dalla corsia di sorpasso e apri, dietro si fa il vuoto, tutti quei bravi ragazzi con le VW e Audi e MiTo e Giulietta da 120/143CV/170CV che ti stavano attaccati al c.lo come se avessero un Porsche, li vedi restare fermi con gli occhi sgranati... :eek:... :mrgreen::mrgreen::mrgreen:

    Però è rumoroso e vibra... :sad: ... e non è una bella cosa, specialmente su una vettura in teoria votata al comfort...
     
  12. Gildo

    Gildo Amministratore Delegato BMW

    2.532
    56
    23 Novembre 2008
    Reputazione:
    73.148
    Mercedes E220d 4Matic Coupè Premium
    Posso solo darti ragione, la mia ha meno potenza e coppia della tua (500 nm è una bella botta) aggiungo solo che probabilmente tra la mia e la tua l'assetto è leggermente diverso.

    Per il rumore e la vibrazioni posso dire che ho preso il benza proprio per non avere le vibrazioni di un diesel ed il rumore in accelerazione si sente, ma è il rumore di un benzina che non è neanche male, a velocita codice (130/150 in autostrada) senti solo il rumore di rotolamento dei pneumatici e nessuna vibrazione rumore dal motore
     
  13. F_max_30

    F_max_30 Collaudatore

    394
    19
    6 Marzo 2012
    Reputazione:
    2.123
    BMW 320d F30 Sport
    La C5 è bella e comoda e anche sicura e stabile, però i consumi sono diciamo del 25-30% superiori a quelli di una 320d (il che se uno pensa di tenere l'auto per 100.000/200.000 km fa una differenza di un po' di migliaia di euro alla fine... certo, i 20.000 euro di differenza iniziale restano lontani, però...), ma a parte questo non credo che le sensazioni di guida siano paragonabili: se uno vuole una bella auto comoda per lunghi trasferimenti autostradali, probabilmente è ottima, se uno vuole divertirsi a fare una curva un po' allegra o anche solo viaggiare con leggerezza su una strada con un po' di curve o anche sorpassare senza alcun patema (per la C5 si parla di 16-18 secondi in sesta da 70 a 120, con l'automatico certamente si scende, ma con 10 secondi nello 0-100 non si possono fare miracoli...), probabilmente non è la vettura più adatta... per me restano su due target di clientela diversi, a parte il costo, lo status symbol, etc.

    Le prestazioni e i consumi della IS220d erano decisamente peggiori di quelli di BMW e credo che adesso il divario sia ancora aumentato... mi pare anche di ricordare che l'abitabilità fosse ancora peggiore di quella di BMW che già non brilla da quel lato... e poi ci risiamo con le prestazioni, la IS220d è decisamente lenta, oltre 10 secondi reali nello 0-100, molta meno ripresa, comportamento stradale poco preciso... è un'auto bella, comoda, silenziosa, accessoriata, elegante e relativamente economica, ma IMHO adattissima a chi delle prestazioni e della guida se ne frega...
     
    Ultima modifica di un moderatore: 10 Marzo 2012
  14. F_max_30

    F_max_30 Collaudatore

    394
    19
    6 Marzo 2012
    Reputazione:
    2.123
    BMW 320d F30 Sport
    Su questo non ci piove, il motore a benzina sicuramente non ha la rumorosità e le vibrazioni di questo diesel, il che la rende molto più confortevole sulle lunghe distanze...

    Sull'assetto non so che dire, probabilmente ci sono delle differenze, però ho l'impressione che sia proprio la concezione telaistica di Mercedes che è "strana" alla base: ricordiamoci che per vendere la Classe A hanno dovuto montare l'ESP fisso, se no si ribaltava... la mia impressione è che poi, forti di quella tecnologia elettronica, abbiano trascurato (e scommetto risparmiato) sull'assetto, diciamo sull'hardware anche della serie C (non so come stiano le cose sulle E)... oltre al fatto che hanno come target gente che vuole l'auto morbida e non si può avere la moglie piena e la botte ubriaca... :mrgreen::mrgreen::mrgreen:
     
  15. bradlee

    bradlee Direttore Corse

    1.675
    65
    17 Dicembre 2010
    Reputazione:
    232.609
    bmw 320d e92 msport
    Questa frase evidenziata mi piace parecchio :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> :D non so perchè !!! Comunque un c250 e un 320d come il mio a livello prestazionale non so se c'è tanta differenza messi su strada , perchè mi è capitato a volte di incontrarli e sembravano andare come la mia.. nella carta il MB c250 è nettamente superiore come motore 204cv e 500 nm vs 177cv e 350 nm ...
     
  16. Gildo

    Gildo Amministratore Delegato BMW

    2.532
    56
    23 Novembre 2008
    Reputazione:
    73.148
    Mercedes E220d 4Matic Coupè Premium
    Ho visto su top gear la prova (si fa per dire) della berlina C63 AMG e della M3, Stig con la C63 doveva lottare con lo sterzo per tenerla in pista ed alla fine la M3 gli ha dato 5 secondi sul giro (la RS4 ha preso mezzo secondo dalla C63), la C è una bella macchina ma non è sportiva come la BMW, due concezzioni diverse
     
  17. F_max_30

    F_max_30 Collaudatore

    394
    19
    6 Marzo 2012
    Reputazione:
    2.123
    BMW 320d F30 Sport
    Sì, credo anch'io che le differenze non siano enormi, sia perché i motori BMW di solito sono sotto-stimati sia perché ci sono dei vantaggi in termini di peso... probabilmente, sugli allunghi lunghi, tipo dai 180 in avanti, il 250CDI ne ha di più e se ne va, però sotto, le differenze in pratica sono meno visibili... poi, adesso con 184CV, 380Nm e il cambio a 8 marce credo che la differenza sia davvero invisibile... :biggrin:
     
  18. F_max_30

    F_max_30 Collaudatore

    394
    19
    6 Marzo 2012
    Reputazione:
    2.123
    BMW 320d F30 Sport
    Esatto, se uno è in pista ed è un manico, in qualche modo la fa anche andare, anche se nettamente più lento, però se sei su strada non puoi metterti a fare il fanatico con la macchina che ti va di traverso ad ogni curva e ogni volta che apri... quindi, o rinunci e vai tranquillo, o ti becchi l'ESP che appena ti sbilanci un po' ti gela tutta l'allegria... mi sono trovato in uscita da una curva dietro un'auto piuttosto lenta e con un piccolo allungo in cui sorpassarla, ho aperto troppo di brutto a metà curva appena ho visto che la strada era libera e l'ESP mi ha inchiodato mentre uscivo da dietro l'altro. Ho dovuto frenare e riaccodarmi perché ormai non c'era più spazio per fare il sorpasso... sono scene un po' fantozziane... #-o ... oltre ad essere vagamente insicure... :rolleyes:
     
  19. Gildo

    Gildo Amministratore Delegato BMW

    2.532
    56
    23 Novembre 2008
    Reputazione:
    73.148
    Mercedes E220d 4Matic Coupè Premium
    Comunque devo dirti che tra la 118d e la mia C Coupè che come potenza e coppia sono simili la 118d 143 cv e 300 nm la C 156 cv e 250 nm, sulla C l'ESP mi entra molto meno forse sarà la gommatura diversa (205/50 17 - 225/45 17 sulla 118 225/45 17 - 245/40 17 sulla C) ma la sensazione è che il controllo di trazione sia meno invasivo
     
  20. F_max_30

    F_max_30 Collaudatore

    394
    19
    6 Marzo 2012
    Reputazione:
    2.123
    BMW 320d F30 Sport
    Sei sicuro che sia l'ESP a intervenire e non il controllo di trazione?

    Non ho mai guidato una serie 1 quindi non posso dire nulla, però quando ho provato la 320d su bagnato e ho fatto abbastanza di tutto per mettere in crisi l'assetto, l'ESP e il controllo di trazione entravano molto più dolcemente, direi normalmente, tagliando sì ma senza inchiodarti. Non avevo il 100% della potenza ma tutta quella possibile sì. Anzi, secondo me, è sempre e solo entrato il controllo di trazione, non l'ESP, come dovrebbe essere logico.

    L'ESP dovrebbe entrare solo quando l'auto sta partendo per la tangente, non perché le gomme posteriori stanno pattinando in accelerazione.

    Il motivo per cui sulla Mercedes invece interviene sempre l'ESP lo scopri disattivando i controlli: allora vedi la velocità e la violenza con cui l'auto scoda, anche in rettilineo su bagnato/fanghiglia, e capisci che probabilmente i tecnici Mercedes vogliono assolutamente impedire che l'auto diventi incontrollabile.
     

Condividi questa Pagina