A parte che nessuno ha parlato di superbollo , ma mi riferivo alla italianità e fierezza di esserlo. A mio avviso l' italianità non sarà più un vanto almeno sulle auto che da noi, non sono più di moda, in generale e supercar in particolare. Parlo per come la vedo io, suffragato dal fatto che; in centro a Milano non si vedono più i caroselli che si vedevano fino a dicembre alla domenica in piazza San Babila di Ferrari e altre auto sportive. Un segno dei tempi.
non mi sembra che fiat oggi non punti anche sulla sua italianità. spot, simboli, 150esimo e tutto il resto. questi sono fatti. le tue sono previsioni.
ora se vogliamo discutere facciamolo seriamente...non buttiamo lì cavolate per screditare Fiat (come al solito). Incentivi rottamazione che vengono concessi a tutte le case automobilistiche che rispettano certi parametri. Leggi e agi pro basse cilindrate: dovremmo incentivare l'acquisto di un 6.2 a benzina? In ottica di tutela ambientale cos'è meglio un 1.0, 1.1, 1.2, 1.3, 1.4, 1.6 a benzina/metano/gpl/diesel o un 3.0 6 cilindri benzina, un V8 4.4, un V6 3.0,... Altro?
in ottica di tutela ambientale non c'è tutta questa differenza, credimi. sono solo politiche di aiuto. solo che sono vietate dall'UE, quindi tutti si attrezzano in maniera diversa.
quindi non si sta "spingendo" Fiat. tutti quelli che hanno a listino anche un solo modello che rispetta le specifiche gode dell'incentivo. Fiat, delle auto piccole e risparmiose ci ha fatto il segmento più importante della sua line-up. Altri marchi lo stanno facendo. Stupidi gli altri che non lo fanno. In ottica di tutela ambientale non c'è tutta questa differenza? Non c'è differenza tra fare con un litro 6-7 Km e 20/25?
labrie si riferiva (credo) soprattutto agli incentivi del 97, epoca in cui la fiat aveva percentuali di mercato "bulgare"... gli incentivi quindi erano palesemente volti ad aiutare principalmente fiat. Ovvio che li sfruttavano anche le altre case, ma ti ripeto, le percentuali di mercato erano ben diverse da oggi /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Beh è ovvio che le Fiat erano/sono in maggioranza. Come è altrettanto ovvio, che se si fanno gli incentivi in Francia a beneficiarne sono in larga parte le francesi. In Rep. Ceca le Skoda.... Non vedo cosa ci sia di strano
beh, in ottica ambientale è già stato dimostrato che la soluzione migliore sarebbe TENERE l'auto vecchia...perchè, ammettendo che l'auto nuova effettivamente, in strada e non sulla carta, emetta meno CO2, la differenza è talmente ridicola per cui la CO2 emessa per costruire l'auto nuova e rottamare la vecchia è molto superiore a quella che si risparmia nella circolazione. Per cui, ha senso far costruire auto sempre più "ecologiche" ma è illogico costringere al rinnovo rottamando auto perfettamente funzionanti. Sul lato della "cilindrata" e della "potenza", all'ambiente interessa quanto un'auto effettivamente inquina, non quanto POTREBBE. A parte che, appunto, tra euro 1 e euro X a parità di combustibile cambiano solo delle briciole. Parlo di "strada", non di "carta", ma sempre a parità di combustibile, un'auto inquina per quanto consuma. Non, di nuovo, quanto POTREBBE. Per cui, un V6 5.0 a benzina da 7km/l che fa 10000km/anno, inquina MENO di un 1.3 da 13km/l che si sciroppa 30000km/anno. Questi sono i dati che REALMENTE incidono sull'inquinamento. Tutto il resto, a partire dalla ridicola corsa agli euro è fuffa inventata dalle case costruttrici per giustificare politiche di rinnovo che, altrimenti, suonerebbero un po troppo lobbistiche persino al più ottuso esponente del popolino. Invece, così, la signora Maria sottostà tranquillamente a vessazioni idiote tipo targhe alterne o blocchi del traffico perchè con la sua euro 3 INQUINEREBBE.....e poi magari fa qualche sacrificio e compra una ECOLOGICA euro 4. L'unica vera tassa sensata sull'ecologia è quella sui carburanti. PErchè alla fine, per l'ambiente, è più dannoso una persona che consuma 1000 litri di benzina piuttosto di quello che ne consuma 500. Anche se il primo li usa per farci 20000km mentre il secondo solo 1000km. Quando si vorrà veramente fare qualcosa per l'ambiente, si "punirà" chi EFFETTIVAMENTE inquina di più. Fintanto che ci si accontenterà di fare demagogia, si continuerà a punire chi POTREBBE inquinare di più.
Come chi POTREBBE essere un evasore, come chi POTREBBE essere ricco, come chi POTREBBE essere un inquinatore, come chi POTREBBE essere un truffatore delle assicurazioni ecc. Tutta la legislazione italiana sta virando pericolosamente dalle prove dei fatti, alla presunzione di reato in base alle auto posseduto e null'altro, case, ville e chalet in montagna... Ma il punto più grave è che non c’è alcuna correlazione tra il reddito annuale e l’acquisto di beni di lusso. Io posso dichiarare un Irpef bassissima, e se compro una Ferrari, di sicuro ho capitale (anche ereditato). I proventi da capitale sono tassati alla fonte col 20% di ritenuta. Quindi io posso dichiarare zero Irpef e avere Ferrari a più non posso e farlo legalmente, perché pago già. Inoltre è importante l’età del contribuente. È chiaro che un anziano che ha lavorato tutta la vita, pensionato ricco esibisca un Irpef bassa e si mantenga con la rendita da capitale. Quindi? Tutto sbagliato il reddito è una cosa il capitale un'altro, ma i presunti saponi del governo, fanno finta di non saperlo per fare cassa.
ad angor farei un monumento per la lucidità dell'ultimo post. bravo. giusto. qualcuno forse vuole i numeri (metto quelli di febbraio 2012, perchè quelli di 5-10-15 anni fa erano bulgari veramente /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> ) seg. A panda 10mila unità 500 2600 unità (sono 12600 unità della FIAT) aygo 1000 107 1000 c1 480 seg. B punto 7mila ypsilon 4500 (che insieme alla punto fanno 11500 unità) polo 3700 fiesta 3600 c3 3300 quindi se si incentiva l'acquisto di macchine piccole, chi si aiuta?
Marchionne si è comportato in modo "simmetrico" alla nostra classe politica, che ha aumentato la tassazione, ha rinviato l'età pensionabile, e non ha mantenuto gli impegni di ridurre (neppure simbolicamente...) gli sprechi (che poi IMHO non è sufficiente ridurre gli sprechi "simbolicamente": via gli enti provinciali, accorpamento dei Comuni, via i CdA delle soc. municipalizzate -bastano e avanzano i dirigenti burocrati-, riduzione del 50% dei deputati, eliminazione del senato, il Presidente della rebubblica va bene, ma non è ammissibile che il Quirinale costi in proporzione più di tutta casa Savoia ecc...), se in Slovenia il gasolio viene € 1,335/litro, dipende dal minor costo della burocrazia...
sono dati di fatto, fiat aveva la cartellonistica epubblicità pronta prima della presentazione del provvedimento, che era tarato sui suoi modelli. La insensata cosa è stata ripetuta più e più volte sempre puntando a dare via auto per utilitarie, rileggiti i deecreti, vai.. per la tutela ambientale, specie una volta, un 3500 poco stressato inquinava meno della punto 1100
rilancio: un appassionato con un 3000 cc, che cura la sua vettura, inquina meno di ua signora con il 1100 cc che non fa un tagliando da una vita.