Husky, se vuoi un giorno passi dalle mie parti e ti faccio vedere la cera stesa a mano, ti assicuro che aloni non ne vedi. Se devi lucidare il discorso cambia perché devi usare pressione ed essere costante, ma per la cera non serve la rotorbitale, almeno con la cera che uso non solo non è necessaria, ma è anche sconsigliata. Io la lucidatura non mi fido a farla; se avessi tempo probabilmente prenderei la rotorbitale e farei le prove su altre auto per farci la mano, ma non ho così tanto tempo e voglia per cui lavo a mano personalmente solo la Z e ogni 3 mesi metto la cera; se vedi la mia auto incerata è uno specchio! Ciao P.S. Prima di dare la cera la prima volta dovresti comunque passare tutta l'auto con la claybar per renderla veramente brillante e priva di aloni; è l'operazione più lunga di tutto il procedimento e non puoi farla con la rotorbitale
Be', le fasi di preparazione le devi sempre fare a mano, ma poi ti risparmi lo stress della stesura cera e lucidatura. Perche' non ti fidi? Una passata per stendere la cera, metti il platorello da lucidatura e ripassi allo stesso modo. Con la rotorbitale, senza premere, fa tutto lei senza possibilita' di errori. Una operazione corretta a inizio stagione comporta lavaggio, passaggio clay, rilavaggio, deceratura con prodotto apposito e ancora lavaggio...poi si passa a copertura vetri e guarnizioni con nastro carta e giornali, ceratura e lucidatura. Un lavoro fatto bene e' lungo, per questo si fan pagare i detailer.
Mi fido, ma ti dico per esperienza che dare la cera a mano o a macchina non ti cambia nulla, quando arrivo a passare l'ultimo pannello, devo comunque aspettare che asciughi una parte di auto prima di toglierla e per toglierla e lucidare bene ci impiego 10 min per tutta l'auto e se la dai a mano ti eviti la copertura di guarnizioni e plastiche... fidati tu, per lucidare, rimuovere graffi e a loni e usare polish una rotorbitale serve, per dare una buona cera non solo non serve, ma è anche sconsigliata (il consiglio è di stenderla con il palmo della mano nuda!) ed effettivamente è impossibile che venga meglio di così, anche perché gran parte del lavoro poi lo fanno gli enzimi e il sole /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> Ciao
Cambia eccome, mi evito la faticaccia e faccio molto molto prima e anche meglio...a mano dopo un po' ti passa la voglia, sei stanco e finisci alla cavolo per far prima. Con la rotorbitale e' un passatempo, a mano e' un lavoraccio.
...però risparmi con la palestra e ti vengono due bei bicipiti! Comunque sul discorso di dare la cera a mano confermo quello che dice teod: io ho preso la swissvax Mirage e consigliano di stenderla direttamente a mani nude o al max con un pad.
Husky, ma che cera metti sulla tua Z? Con quella che uso ci impiegherei più tempo a tirarla fuori dal vasetto e a metterla sulla rotorbitale che fisicamente fare il lavoro
A parita' di qualita' ci son cere da dare a mano o a macchina, cere dure e cere morbide, cere per colori scuri, chiari, metallizzati od opachi...le cere da due lire le danno solo per opaco o metallizzato...io avevo messo la arexons, ma e' una porcheria, lascia sempre unta la carrozzeria e non si tira mai bella lucida come vorrei...su lacuradell'auto ci sono le cere dodo, qualita' elevata a prezzi giusti, di vari tipi, come per la swisswax. Per la palestra son a posto, 3 ore ogni sera per 5 giorni a settimana...nel weekend riposo con la rotorbitale
Sì, forse se prendi una dodo devi prenderti anche una rotorbitale quindi? Allora ci siamo: una swissvax costa come una dodo più rotorbitale /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">, ma va messa a mano (senza difetti se fai come dicono, si lucida da sola passando uno straccio e lasciandola al sole)... quindi la spesa è pari /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> Io preferisco il mio barattolino di cera e il mio straccetto rosa e darla a mano... è più sexy /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> P.S. Per fare dei bicipiti dando la cera dovrei incerare un camion....
Ma come?! Non avete mai visto Karate Kid: "togli la cera, metti la cera" è così che si fanno i muscoli altro che palestra!
No, non è per i muscoli; è per imparare la mossa della gru... infatti ora so stare in piedi su un palo e so saltare giù /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
Ragazzi, quando dicevo che mi sarei appoggiato alla vostra competenza non scherzavo...a leggere i vostri discorsi mi sono fato una cultura e ho capito che e'sempre piu' opportuno che mi rivolga ad uno specialista! :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20"> vedro' di farmi fare un preventivo e vi terro'aggionati!
il 19 febbraio sono andato ad autoclassica, allo stand del mio club, il byci( byci.it) c'era depaip che dava la cera a mano, solo polish con vari tagli la dava con la festool....e senza premere, solo appoggiando la" rotativa" alla vernice di una vettura che ha ormai 25 anni circa.... le cere naturali si possono dare tranquillamente a mano nuda,quelle al teflon, voglio vederti a tenerle bene tra le dita e a spalmarle.... la swisswax la metto meglio a mano scaldandola tra i palmi delle mani che nemmeno che con l'applicatore.... comunque se la uoi dare a mano meglio.....30/40 minuti a fare una macchina mi fa sorridere....io ci metto due giorni a far detailing abbastanza completo, idem ci ha messo depaip che eprò in fiera se la prendeva molto comoda......ma per anni sei a posto.non so in 30/40 minuti che resa di tempo ti da il tuo trattamento.... SiSco
hai provato ad aprire il barattolo della cera? fai meno fatica...... depaip ha usato anche un bel prodottino per aumentare l'effetto glossy della auto finesse, davvero leggero......non ha mai spinto per un secondo , eppur ela vernice era bella e cotta , a prima vista....e per chiarire , la cera l'ha data a mano...mano nuda.....niente platorelli niende pad e niente aggeggi di sorta..... capisco che le orbitali e varie altre macchinette ti danno un sacco di tempo libero in più e che i graffi più tenaci li elimini in un batter d'occhio....ma che mi frega, ho una macchina sola da fare ogni 2 annetti circa, mica sono un car detailer a cottimo .... SiSco
Sisco, mi piacerebbe proprio vederlo in azione per carpire un po' di dritte e segretini...ovvio che proprio lui non possa lavorare a mano, gia' ci mette 2 o 3 giorni per fare una macchina con gli ausili elettrici, figurati senza...poi dovrebbe prendersi i giorni di pausa tra un lavoro e l'altro...nei centri grossi infatti per fare una macchina ci mettono al massimo un giorno, ma sono almeno 4 o 6 a lavorarci in contemporanea. Un detailer da solo impiega molto di piu'. Ovvio che le operazioni di fino impieghino molto piu' tempo. Anche io ci avevo messo due giorni la prima volta. Prima tutta la fase di preparazione al lavaggio. Lavaggio, asciugatura, passaggio con la clay, rilavaggio e asciugatura. Poi copertura di vetri e guarnizioni di tutta la macchina con giornali e nastro carta (e qui e' lungo da farsi). Poi le varie fasi di polishing, a mano nei punti piu' incriminati, a rotorbitale in generale, usando vari polish. Poi lucidatura e pulitura e il giorno dopo la ceratura. Prossimo step i vari lavaggi con pero' la deceratura per levare quella porcheria di cera che avevo messo e poi si ricera con roba di qualita'. La rotorbitale e' l'ideale per i principianti perche' non crea danni ed e' perfetta per swirl estesi o dare la cera. Per i lavori di polishing i detailer usano pero' solo rotative, piu' efficaci nei punti incriminati, ma se non si san usare fan danni alla vernice.
Ci tengo a postare qualche mio lavoro...metto quelli su Bmw ovviamente!! :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20"> Nel caso non fosse permesso togliete pure i link... Ci sono le descrizioni di alcuni passaggi quindi anche per chi vuole fare quale step da solo possono essere guide utili! :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20"> -Bmw Serie 3 M-Sport http://www.lacuradellauto.com/t4724-bmw-serie3-cabrio-m-sport-by-detailingitaliano -Qua un lavoro eseguito su una spiderina del forum mx-5...giusto per rimanere in stile roadster!! :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20"> http://www.mx5italia.com/showthread.php?17444-La-Mx5-Coup%E8-di-Emiliano-Lavoro-di-Detailing -Bmw Serie5 Touring http://www.lacuradellauto.com/t4210-bmw-serie-5-touring-by-detailingitaliano -Bmw Serie5 Berlina (Trattamento nanoteclonologico con Aquartz) http://www.lacuradellauto.com/t2442-bmw-serie-5-by-detailingitaliano Scusate se le foto non sono in buone qualità ma il server su cui le ho caricate ha avuto dei problemi!!
Ottimo andre.. Passo il mio tempo libero a fare questi lavoretti nel mio garage è il mio hobby, dopo aver lavorato in carrozzeria mi sono appassionato di rifinuture ho seguito anche corsi al merito sia di lucidatura ma anche di rimodellamento, detto questo ho letto attentamente sia i prodotti che usi ( ottimi ), ma anche la buonissima mano d'opera, devo dire che non te la cavi per nulla male /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> Mi dispiace che non siamo paesani, mi sarebbe piacuto scambiare due opinioni.
vederlo in azione è uno spettacolo, poi ha la tranquillità di chi sa fare le cose, mica come me che ero attento a ogni cosa e avevo strizza , specialmente le prime volte.....per la tempistica di un solo detailer chiedi direttamente a ale_72, che ha chiamato proprio depaip per la sua porsche.... e nei grossi centri non pensare ci sia un organico così vasto da poter velocizzare tanto il lavoro.....anche perchè non è un supermercato....è un lavoro di nicchia anche se sta prendendo sempre più piede....mi ricordo qualche tempo fa da Mantovani non è che ci fosse chissacchì a lavorare..... io ho visto fare solo alcune auto in più di due tre giorni con parecchie persone all'opera, ma erano conciate e /o han fatto interventi importanti alla vernice come il wet sanding per la buccia d'arancia.... comunque chiedici a depaip che risponde meglio...e ha certo l'esperienza.... SiSco