...insomma hai detto messa!!?? ..ora pronobis....... beh dai tutto è bene quel che finisce bene!!! benvenuto nel club!!!! /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
AH AH, makaveli... anche a me era caduta la 10... e sono riuscito a recuperarla. poi per paura che mi cadesse ancora ma magari in un posto dove non riuscivo più a prenderla, me la sono legata al polso coi lacci delle scarpe...in modo che se cadeva la recuperavo col laccio... anche io mi guadagnai il paradiso quella volta..
Hahahhaha bella questa con i lacci delle scarpe, quasi quasi e' una idea per il futuro, se devo smontare qualcosa. Che poi uno sembra tutto convinto e pensa che la sta tenendo forte la chiave e mentre sta pensando che e' impossibile che la fa cadere, la chiave cade hahahhhaha. Cmq ho trovato un bullone da 10, lungo forse qualche cm, dentro la scatola con tutti gli attrezzi e roba per la macchina e mi chiedo se non mi e' avanzato dopo che ho rimontato tutto..... Qualcuno si ricorda se oltre il bullone da 10, vicino all'asta dell'olio, c'e' ingiro un'altro?? Io non mi ricordo di aver usato la 10 per altri bulloni, oltre che quelli sul collettore. E' possibile che c'era gia' nella scatola da prima.... adesso che ci ho pensato, mi e' venuto il dubbio. Invece per le preghiere, uno scherza, ma sta sera quando ho detto alla ragazza che stavo pregando a voce alta per la disperazione, lei mi ha risposto, che quando le avevo telefonato poco dopo la benedetta caduta della chiave, lei era andata in chiesa poco prima.......
Ragazzi ma che siete pivelli? Quando si fanno sto lavori di meccanica bisogna portarsi appresso un calendario! Quando mi si è disintegrato in mano il tubo dell'aria che comanda le lamelle ho recitato i santi dei primi 15 giorni di gennaio! Quando imvece mi è sfuggita la chiave e mi sono portato via un bel pezzetto di pelle del pollice destro ci ho aggiunto anche gli altri 360!!!
Ti dò perfettamente ragione!!! Io il giorno dopo aver slamettlato avevo talmente male a tutte le dita che facevo fatica a tenere in mano una penna... Roba da pazzi eppure... A parte che avevo tute le unghie mezze nere, e vendendo i mobili, non era il massimo /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Uguale io, ho l'interno delle mani gonfio e l'esterno graffiato e pieno di tagli. Mi sono comprato i guanti, ma un lavoro del genere non lo si puo' fare con i guanti, perche' le cose le devi sentire per bene. Adesso capisco i meccanici, perche' hanno le mani nere....
Giusto, me ne ero quasi dimenticato, dopo 15 giorni ho ancora qualche macchia nera sotto le unghie!!! È il caso di postare un piccolo vademecum sugli attrezzi e oggetti indispensabili allo smontaggio del collettore: 1) set chiavi a brucola francese. 2) set chiavi inglesi 3) carta e penna per segnare i vari contatti e connettori dei tubi della aria. 4) guanti in lattice. 5) cerotti ( non si sa mai!) 6) calendario di quelli con riportato il nome dei santi!!! Se mi è sfuggito qualcosa aggiungetelo pure, ma non togliete il CALENDARIO!
Io il giorno dopo non riuscivo nemmeno a stare a sedere talmente rro stato chianto sul motore a lavorare /emoticons/sad@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Si... Le tante vitine che gironzolano per il vano motore... Da me anche troppe /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Sempre trovate sul pavimento del garage /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Una volta mi sono cadute le tenaglie dentro, e si sono appoggiate sulla protezione in plastica... Altro che calendario lì...
anni fa portai l'auto da un meccanico. ci dimenticò dentro una di queste. ce l'ho ancora.. i bulloni li raccoglie anche se cadono in basso là sotto.. http://www.ebay.it/itm/CALAMITA-FLESSIBILE-RACCOGLI-BULLONI-OFFICINA-/390176687789
Io me la sono costruita da solo. Molto artigianale ma efficace, ho utilizzato una molla di sezione molto piccola amato flessibile trovata tra le ci frisiate di mio padre e ci ho messo una calamita ad un estremità fissata con del nastro adesivo e colla a caldo! Zero spese e molta resa!
ottimo. ti do un consiglio per pefezionarla. se la molla è molto flessibile, quando cerchi il bullone nel fondo del motore, la calamita si attacca anche ai pezzi metallici del motore, non permettendo di essere indirizzata perfettamente. aggiungi del fil di ferro alla molla flessibile con del nastro isolante. in questo modo il flessibile sarà più rigido,in modo che non si attacchi a qualsiasi cosa metallica che incontra durante il suo percorso,ma si potrà comunque modellare a piacere
Questa notte mi sono sognato i bulloni, le chiavi e i pezzi della macchina. Sono diventato scemo hahahahha.
Benvenuto nel club, grazie per il tuo contributo /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Utente: vitonic Socio n.: 160 Modello vettura:e46 320d Carrozzeria: berlina Cilindrata: 2000 Cavalli: 150 Modello motore:m47n Classe inquinamento euro:3 Cambio automatico: no Mese e anno immatricolazione:03/2003 Chilometri attuali: 165000 Chilometri allo slamellamento:159782 Commento su perdita freno motore:minima Commento su variazione consumi: sembrano uguali Commento stato lamelle quando rimosse: erano molto incrostate Impressioni personali dopo aver letto molto sul forum riguardo a queste lammelle ho pensato ke era meglio perdere 5 ore della mia vita ke mila€ della mia tasca e cmq nn si nota più di tanto ma si cammina sereni /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Utente: Molanger Socio n.: 161 Modello vettura: X 3 (E83) Carrozzeria: Suv Cilindrata: 2000 Cavalli: 150 Modello motore: m47n Classe inquinamento euro:3 Cambio automatico: no Mese e anno immatricolazione:04/2005 Chilometri attuali: 116.700 Chilometri allo slamellamento:116.354 Commento su perdita freno motore: non si avverte Commento su variazione consumi: fuori citta meglio 6 km/lt, in citta meglio 4 km/lt Commento stato lamelle quando rimosse: erano molto incrostate e c'era tanta tanta morchia... Impressioni personali La vettura ultimamente non rendeva più come in origine, si presentava come se trainasse un rimorchio dietro, aveva delle perdite di giri quindi tipo un buco nei 2000/2500 giri, inoltre i consumi erano diventati fuori di ogni ordine, in città 8km/lt di media, fuori città 11 km/lt... Adesso siamo migliorati parecchio... ve lo consiglio abbinato ad una centralina o modulo aggiuntivo e alla eliminazione del cosiddetto FAP nella versione euro3.
Utente: makaveli316 Socio n.: 162 Modello Vettura: 320d E46 Carrozzeria: berlina Cillindrata: 1995 Cavalli: 150 Modello motore: M47N Classe inquinamento Euro: 3 Cambio automatico: No Mese e anno immatricolazione: 09/2002 Chilometri attuali: 182300 Chilometri allo slamellamento: 182150 Commento su perdita freno motore: si avverte poco Commento su variazione consumi: ancora non ho avuto impressioni Commento stato lamelle quando rimosse: incrostate, ma in stato quasi perfetto. Impressioni personali: Dopo aver preso coraggio e dopo una notte sognando i bulloni, mi sono deciso di fare il grande lavoro (ringrazio (marzo) per i suggerimenti e per il coraggio che mi ha dato). E' andato quasi tutto bene, tranne qualche bullone perso dall'agitazione, ma comunqe tutto risolto. Consiglio a tutti di farlo, e' abbastanza facile e siguramente dopo non ci pensate piu' a cosa potrebbe capitare se..... La macchina va meglio e non fuma, ma forse perche' nello stesso tempo ho pulito e isolato l'EGR (e qui ancora ringrazio (marzo)). La perdita di freno motore si avverte, ma e' quasi un + secondo me. Tra una settimana devo fare un viaggio di 2000km e vedro' come vanno i consumi.
Consumo post-slamellamento Ciao makaveli316, io è un pò che non posto ma seguo il forum con attenzione. Premesso che sono arcicontento di aver slamellato (almeno sto tranquillo) volevo dirti quello che sto notando sulla mia auto e magari confrontarmi con te e avere qualche consiglio se ne dovessi sapere di più. Ho un 320 molto simile al tuo del 11/2001, ho fatto la tua stessa operazione nel mese di luglio 2011 (tranne che per l'EGR) e, per quanto riguarda i consumi, all'inizio tutto bene; a volte, solo qualche vuoto intorno ai 2000 giri. Da qualche mese sto notando un aumento dei consumi che da una media di 4.7/4.8 è passata a 5.0 l/100 km. Mi chiedo se questo aumento sia influenzato dalla temperatura esterna (che quest'anno è stata particolarmente rigida), dal fatto che si sta approssimando il tagliando (cambio olio e filtri) o chissà cos'altro. Devo aver letto da qualche parte in questo forum che, se nel tagliando si usa un olio diverso da quello che prevede la casa madre (castrol 5/40, credo) l'auto consuma più olio durante il suo esercizio. Che tu sappia, corrisponde al vero questa notizia? Per i bulloni persi, non preoccuparti....è successa la stessa cosa anche a me. Addirittura, temevo che un dado fosse andato a finire nell'aspirazione di un pistone e mi sono cagato fino a quando non ho finito e acceso l'auto. Però tutto fila liscio....almeno fin'ora. Ciao
Io dopo lo slamellamento ho notato solo che il motore e' un po' piu' rumoroso quando accelero forte, sopratutto in terza. Oltre a questo, non ho altri impressioni, tranne quello che ho postato prima. Questi giorni ho fatto un solito tragitto per lavoro e ho fatto abbastanza kilometri e devo ancora fare i conti, ma cmq mi e' sembrato che il consumo e un po' calato, ma potrebbe essere una mia impressione. Per il tuo consumo in piu' per 0.2-0.3l non ti devi preoccupare. Puo' essere il freddo oppure perche' hai guidato un po' piu' "estremo". Devi sapere anche, che il BC (board computer) non e' tanto preciso sul consumo. A me una volta mi diceva 3.8 il che era.......Era vero che ho guidato come una nonnina e era tutto autostrada...pero'..... Per essere siguro, quando ti si accende il rosso, metti 20 euri, azzeri i km e guidi. Dopo quando si riaccende, fai i conti. Per l'olio non so che dirti. Io sulla mia, da quando l'ho presa, ho fatto 2 cambi, sempre con 5w40 e non ha mai consumato nemmeno 0.100l. Mi sembra una gran ***** quello che hai letto sul consumo eccessivo se si usa un olio diverso da quello della casa madre. E poi non era 5w30 quello raccomandato dalla BMW, per i diesel almeno? La BMW raccomanda tante cose, ma come sappiamo, gli oli long life per esempio, sono tutt'altro che long life. L'olio del cambio manuale, che non si cambia mai, cosi come quello dello sterzo e' una gran ******. Günter avra' fatto un certo calcolo fino ad un certo punto e dopo quel punto, manco lui sa quello che succede alla macchina. Qui in Germania, le macchine dopo 150.000km o oltre 5 anni, sono da liberarsene, almeno cosi fa Günter. Se ne sbarazzano e prendono il modello nuovo e chi se ne frega di quello che succede a 200.000 km e lo stato dell'olio "long life", che non si cambia mai. Il consumo non dipende dalla marca, ma potrebbe dipendere dalla macchina e come essa si trova con i vari tipi di olio (5w30, 5w40, ecc.). Secondo me, tra Castrol e un altra qualsiasi marca dello stesso tipo di olio, la differenza e' poca, per non dire assente, a parte il prezzo ovviamente. Almeno io penso cosi, e' solo un'opinione e niente altro.
L'ho pensato anch'io che poteva essere il freddo e che, comunque a detta di molti, slamellando aumenta il consumo in città. Sulla mia non ho avvertito alcun cambiamento di rumore ma può essere solo un fatto soggettivo dell'auto. Sull'olio credo che tu abbia perfettamente ragione anche se, fin'ora non ho ancora fatto che, però, farò a breve...ti faccio sapere. Comunque, a parte qualche piccola anomalia, sono assolutamente soddisfatto della macchina tenuto conto che è del 2001 e che a parità di data di immatricolazione e di utilizzo, tante altre macchine sarebbero da rottamare; alla mia non un fruscio o vibrazione apprezzabile. Un paio di mesi fa, mi si è accesa la spia dei freni; pensando di dover cambiare le pasticche, ho smontato le gomme ed ho notato che invece erano almeno al 50% così ho lasciato perdere; l'altro ieri la spia si è spenta e non si è più riaccesa. Invece, il faro ant. dx (regolabile) non si livella al sx (sai, quando acendi l'auto e le luci, si abbassano e si livellano automaticamente, bè il dx, da qualche giorno, non lo fa) credo che sia per via di qualche infiltrazione d'acqua o qualcosa del genere. A parte questo tutto ok. Tu sai a cosa serve tappare l'EGR?