Essendo io un privato ed essendo le auto intestate a me non vedo perchè dovrei rilasciare fattura... /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Fai te, se non fattura, almeno una ricevuta ci deve essere.. che fai, gli racconti che l'hai regalata????
scusa quindi io oggi che ho venduto uno scooter a 200 euro (presente mauri) al marocchino che se lo è preso gli dovevo rilasciare la ricevuta?!?!? a saperlo mi portavo dietro il registratore di cassa....
Inutile che tu sfotta......... si parla di transazioni sopra i 1000 euro.... ma non li leggi i giornali?
Quindi mi dici che ad oggi è possibile comprare un auto con mettiamo 6000 euro in contanti?? E magari senza nessuna tracciavbilità??? Beh, se fosse davvero così, sono io quello disinformato e chiedo scusa, però ci terrei ad avere le fonti in modo da documentarmi... magari in Pm per non intralciare qua..
tu la puoi pagare ad un privato 6000 euro contanti! ma lui poi come li versa in banca ? è li il problema! commetti un reato se prendi soldi in contanti praticamente.
e se io non li verso in banca?!? magari me li tengo sotto il materasso...che in questo momento son più sicuri!!
tienili sotto il materasso, nessuno te lo vieta. non sei tenuto a fare fattura e neanche ricevuta un auto ha l'iva esposta, non è aziendale. e poi la legge e legge, ma prima di controllare la gente cosi, che si guardino in faccia loro.
Vabbè, non continuo, forse mi sono spiegato male, ma è la stessa cosa che sostenevo io. In pratica il consiglio dato di vendere o comprare auto solo in contanti non è praticabile. Giusto?
No. E' che non lo sanno piu nemmeno loro cosa è legale e cosa no. E' legale prelevare contanti, ma non è legale spenderli. Non serve ricevuta per la vendita fra privati, ma non è legale pagare contanti... seppur non rilevabile / contestabile se non dopo un versamento. Benvenuti nel paese delle Banane!
Vendo un auto e mi danno contanti Voglio comprarne un altra da un privato Vado con contanti e non li può versare Beh verso nel mio conto i contanti e faccio un circolare Si ma i contanti dove li ho presi ???? E li il problema !
Li giustifichi col passaggio di proprietà dell'auto, però onde evitare rischi perchè coi tempi che corrono prendersi rischi di questo tipo? Non è meglio un bonifico o un circolare con debiti controlli?
il banchiere risponde, se lei ha venduto un auto e gli hanno dato contanti è stato lei stesso a favorire una transazione illecita. io di solito quando ho venduto un auto non faccio il benefondi sul assegno altrui, me ne vado con lui nella banca a versarlo. se non gli sta bene, se ne può anche andare , sicuramente non accetto appuntamenti venerdi alle 17 di pomeriggio.
Io non avendo nulla da nascondere preferisco giustificare acquisti e vendite di auto usate con l'Ade o la Gdf che andare poi in giro a piangere se mi rifilano un assegno falso o similare... /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Quello che so io è che Chi compra un bene e chi lo vende sopra i 1000 euro senza tracciamento del denaro se beccato incorre nella sanzione del 40% della somma in oggetto Nel caso specifico viene multato in egual modo sia il venditore che il compratore Poi c'è da vedere se fanno e come li fanni i controlli
Ma cosa state dicendo? Guardate che che con una valida giustifcazione in caso qualcuno ne chieda conta (es. atto di vendita) posso depositare in banca in contanti anche un milione.
SI vero pin, hai ragione, ma poi devi giustificare da dove provengono... non credo basti dire "ce l'aveva mio nonno nel materasso...... o mi sbaglio??
Non ci sono problemi a versare contanti, senza limiti, semmai in futuro potranno scaturire controlli. Figuratevi se possono esistere limiti al tal proposito, immaginate le attività commerciali, è ovvio che magari dopo un fine settimana hanno migliaia di euro di contanti, oppure i liberi professionisti, se ipotesi un idraulico dedica il sabato al "recupero crediti", e si fa pagare da una decina di clienti, che fa deve andare in banca dopo ogni volta che riceve 999,99 €? Assolutamente no. Il prelievo di somme di 1000,00€ o più invece è possibile, ma deve essere motivato per iscritto. Essendo però il passaggio di proprietà di un'auto una transazione registrata, è sempre sconsigliabile porsi in diretto contrasto con la legislazione, in quanto SE scoperti, la sanzione è inevitabile, in quanto è facilmente dimostrabile in modo inoppugnabile.