Considerazioni sulle politiche impositive...tasse, manovre ed affini

Discussione in 'Politica' iniziata da Mauro, 26 Dicembre 2011.

  1. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    62.026
    25.563
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.461
    car2go
    una cosa a mio parere corretta l'ho sentita dire, però, al francese (martone). ha detto che bisogna spostare gli incentivi sull'assunzione a tempo indeterminato e non sugli stage o sui contratti a tempo determinato.

    il concetto è fondamentale: io Stato ti aiuto se, dopo uno o due anni, mi assumi il ragazzo, altrimenti prendi solo in giro il lavoratore e non aiuti il Paese.

    quello che dice angor è giusto ma non è giusto solo per le imprese, dovrebbe essere esteso anche alle famiglie. come fa una persona a progettare un futuro con i contratti a tempo determinato di 6 mesi?
     
  2. goldie

    goldie Presidente Onorario BMW

    6.755
    859
    26 Aprile 2007
    Reputazione:
    21.749.371
    BMW 430d
    IL FISCO

    Tasse ed evasione, ecco il decreto


    "Forse subito il taglio dell'Irpef"


    Oggi il testo del provvedimento sarà discusso dal pre-Consiglio dei ministri. Il ministro Patroni Griffi: "Possibile da subito l'esame degli sgravi"

    http://www.repubblica.it/economia/2012/02/21/news/decreto_tasse-30232508/?rss

    di VALENTINA CONTE

    Il decreto sulla semplificazione fiscale è in dirittura d'arrivo. Già oggi il testo - una quindicina di articoli - sarà limato nella riunione preparatoria del Consiglio dei ministri che, con ogni probabilità, lo licenzierà venerdì prossimo. Il decreto contiene l'attesa disposizione che destinerà gli introiti derivanti dal recupero dell'evasione, dalla stretta alla riscossione e all'accertamento fiscale nel biennio 2012-2013 - che lo stesso decreto rafforza - alla diminuzione delle tasse. Il governo punta a destinare le maggiori somme ad un Fondo speciale, per poi redistribuirle a favore delle fasce di reddito più basse, in particolare potenziando le detrazioni fiscali per i familiari a carico. Non si esclude, tuttavia, una sorpresa dell'ultim'ora che consenta di agire da subito sulle aliquote Irpef (abbassando il primo scaglione di tre punti, dal 23 al 20%). Sul punto, l'esecutivo è alla ricerca delle adeguate coperture finanziarie: "Possono esserci buone notizie in arrivo", ha affermato in proposito il ministro Patroni Griffi, spiegando che il Consiglio dei ministri di venerdì potrebbe prendere in esame l'ipotesi. "Abbiamo l'obiettivo di ridurre il disavanzo pubblico, ma anche di far affluire ai contribuenti onesti, in forma di minore aggravio fiscale, il gettito della lotta cresciuta contro l'evasione", ha confermato ieri il premier Monti a Piazza Affari.

    I tagli tributari

    Come promesso, le risorse che entreranno nelle casse dello Stato dal "contrasto all'evasione, potenziamento della riscossione e revisione delle sanzioni", così come irrobustite dallo stesso decreto, per il biennio 2012-2013 andranno a diminuire le tasse dei cittadini italiani. In particolare, confluiranno in un Fondo speciale (già previsto da una delle manovre della scorsa estate) e saranno destinate a sostenere le fasce di reddito più basse. In particolare, precisa il decreto, si punterà "all'incremento delle detrazioni fiscali per i familiari a carico". Un'apposita relazione del ministro dell'Economia illustrerà, ogni anno entro febbraio, al Parlamento l'entità delle risorse recuperate da redistribuire.

    Debiti

    La rateizzazione dei debiti tributari diventa flessibile. I contribuenti potranno decidere di pagare meno nella fase iniziale e di più successivamente. Il debitore infatti può chiedere un piano di rateazione, che invece di avere dei pagamenti costanti nel tempo ha rate crescenti per ciascun anno. Se gli uffici tributari accolgono la domanda del contribuente si blocca anche l'eventuale accensione dell'ipoteca. I piani di rateazione a rata costante già avviati al momento del varo del decreto rimangono in essere, così come le ipoteche. Così imprese e famiglie in crisi di liquidità potranno rinviare il pagamento di una parte dei debiti.

    Gli evasori

    Il governo pensa a controlli serrati sull'emissione dello scontrino fiscale e anche della ricevuta. Operazione che passa attraverso il potenziamento del 117, il servizio telefonico gratuito, attivo 24 ore su 24, attraverso cui si possono denunciare quegli esercenti che incassano il pagamento in nero. Il servizio è già attivo, ma ora diventerà uno strumento "dedicato" a disposizione dei cittadini per combattere l'evasione. Ora basterà una chiamata al 117, comunicare le proprie generalità e il commerciante che non ha emesso lo scontrino fiscale entrerà automaticamente nelle "liste selettive". Sono le liste cui attingere per gli accertamenti fiscali.

    Moneta

    I turisti stranieri non incappano nel limite dei 1000 euro per gli acquisti in contanti che vale invece per gli italiani. La misura punta a incoraggiare gli acquisti da parte dei visitatori in arrivo dalle Nazioni più ricche del mondo. Questa deroga è soggetta a due condizioni. Al momento dell'acquisto, il negoziante dovrà fotocopiare il passaporto del cliente straniero. Non solo. I soldi incassati in contanti non potranno restare in negozio. Entro due giorni, il commerciante dovrà versarli sul proprio conto corrente allegando (al versamento) la fotocopia del passaporto del compratore

    Guardia di Finanza

    Il decreto che verrà esaminato oggi dal pre-consiglio dei ministri prevede il potenziamento degli strumenti istruttori della Guardia di Finanza in materia di indagini finanziarie.

    Le Fiamme Gialle avranno inoltre maggiori poteri in materia di controlli sulle infrazioni alle norme sulla limitazione all'uso del contante. Novità anche per l'Agenzia delle entrate: verrà ridotto il numero dei dirigenti dell'Agenzia in rapporto di 1 a 40 per aumentare il numero del personale destinato alle operazioni dirette. In particolare verrà aumentato il numero di quadri destinati all'analisi delle informazioni tributarie.

    L'Imu

    Il decreto fiscale fornirà una serie di modifiche e chiarimenti sulla tassa sugli immobili, l'Imu, su tutte l'indicazione che lo sconto forfettario di 200 euro per ogni nucleo famigliare potrà valere per un'unica casa. In arrivo anche l'adeguamento del valore catastale a valori di mercato per tutti i comuni, omogeneizzando un sistema di rendite da tempo non aggiornato. Ultimi ritocchi anche

    per l'intervento sull'esenzione riservato ai beni della Chiesa, specificando che solo gli immobili riservati esclusivamente a "luoghi di culto" possono essere esentati dai pagamenti.

    Paradisi fiscali

    Le comunicazioni delle cessioni di beni e di servizi effettuate o ricevute da o verso paesi appartenenti alla black list dell'Ocse sui paradisi fiscali diventa obbligatoria solo per le operazioni con valore superiore ai 500 euro. Prima la comuni-cazione era obbligatoria per ogni tipo di prestazione od operazione finanziaria, l'introduzione della soglia viene considerata un modo per ridurre gli adempimenti formali da parte di imprese e contribuenti e contemporaneamente far emergere le operazioni più rilevanti che l'Agenzia delle entrate può ritenere meritevoli di ulteriori approfondimenti e verifiche .

    Studi di settore

    I commercianti e gli altri contribuenti soggetti agli studi di settore dovranno diventare particolarmente accurati nel compilare i questionari e i moduli richiesti per costruire le previsioni di reddito delle varie categorie. Infatti chi falsifica le risposte o si sottrae al questionario non solo subirà una sanzione pecuniaria, già prevista dalla legge, ma finirà in maniera automatica anche nelle liste selettive da cui gli 007 del fisco e la Guardia di Finanza selezionano i soggetti su cui dare la priorità nei controlli sui redditi. La misura arriva dalla constatazione che negli ultimi blitz gli esercenti che non rilasciavano scontrini erano inadempienti anche nel dare le informazioni agli studi di settore.

    Equitalia

    Equitalia sarà meno "vorace" nella riscossione dei debiti tributari. Viene concessa dunque una boccata di ossigeno alle imprese morose che non saranno costrette a interrompere la loro attività. Nel caso Equitalia dovesse procedere al pignoramento dei beni strumentali, il titolare dell'azienda sarà nominato custode giudiziario, in modo che la produzione continui. Stesso sollievo per le famiglie che devono dei soldi allo Stato, ma che possono contare su un solo stipendio. Se oggi il Fisco può pignorare il quinto dello stipendio del contribuente, il decreto stabilisce un tetto massimo del pignoramento fino al decimo (in caso di busta paga molto bassa).

    Giochi e scommesse

    Un fondo da centomila euro annui "destinato alle operazioni di gioco a fini di controllo": verrà istituito, stabilisce il decreto, dall'Amministrazione autonoma dei monopoli di Stato. A utizzarlo saranno gli stessi dipendenti dei monopoli, o il personale della polizia, dei carabinieri e della guardia di finanza, che potranno effettuare operazioni di gioco "al solo fine di acquisire elementi di prova in ordine alle eventuali violazioni in materia di gioco pubblico", comprese "quelle relative al divieto di gioco dei minori". L'obbligo della documentazione antimafia per gli amministratori e i consiglieri delle società di gestione viene inoltre esteso dal decreto "ai parenti e agli affini entro il terzo grado". (21 febbraio 2012)
     
  3. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    62.026
    25.563
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.461
    car2go
    esprimo libere opinioni in merito:

    per ora chiacchiere, il 90% delle cose riportate sono inattuabili. di lotta all'evasione se ne parla dappertutto ma strumenti innovativi non ne vedo. il discorso delle indagini bancarie non è una novità.

    dubito fortemente che una chiamata al 117 possa far entrare un onesto (fino a prova contraria) contribuente in nessuna lista. sicuramente non dal punto di vista legale, men che meno etico.

    i tagli tributari sarebbero le detrazioni per i familiari a carico? qua c'è lo zampino del terzo polo. è un quoziente familiare mascherato da taglio tributario. i tributi vanno tagliati alle imprese, non alle famiglie.

    poi una considerazione di carattere generale:

    si continua a cercare la ricchezza nei consumi (studi di settore, soglie di pagamento in contanti, ecc..). nessuno glielo spiega a questi professori che la ricchezza deve essere tassata quando viene prodotta, non quando viene spesa? studi di settore et similia devono rappresentare l'estrema ratio, non la norma.
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  4. batmobile

    batmobile Presidente Onorario BMW

    15.503
    902
    25 Marzo 2004
    Reputazione:
    21.716.159
    dalla 02 alla e36.
    con tutte le mangerie ch hanno fatto le grandi aziende non darei loro più nulla, finanziando solo pmi.

    Tanto sono quelle che ci tengono in piedi.
     
  5. fabius81

    fabius81 Collaudatore

    256
    10
    26 Settembre 2011
    Reputazione:
    890
    Passat Variant 170cv DSG
    Ho appena letto i redditi dei ministri del governo, vedendo il loro parco auto si capisce come mai è stato messo il superbollo...
     
  6. batmobile

    batmobile Presidente Onorario BMW

    15.503
    902
    25 Marzo 2004
    Reputazione:
    21.716.159
    dalla 02 alla e36.
    a me pare scritto sotto effetto di stupefacenti.

    io ho il passaporto tedesco, ora chi vuole evadere ci manda me a prendergli il rolex pagato col nero?:mrgreen:

    Scherzi a parte, era ovvio non danneggiare il turista, ma andava fatto subito, non così tardi. complimenti alle menti eccelse.

    Per il 117, ho timori atroci, è roba da stasi(polizia della germania est...).

    Per le rendite, hanno già sparato un +60% a caso per tutti, coll'esito che in trentino le case valgono di più al catasto che in vendita, a Roma siamo ancora a frazioni di valore...

    Se agiscono con questo metodo c'è da piangere.

    E poi.... a quando gli sgravi per il riscaldamento al nord???????
     
    Ultima modifica di un moderatore: 21 Febbraio 2012
  7. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    62.026
    25.563
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.461
    car2go
    premettendo che sono per l'aiuto alle pmi (e l'ho appena scritto in un altro post), a leggere i dati dell'irpef che viene dalle società di persone e dalle ditte individuali (la maggior parte delle piccole imprese), non si direbbe.

    ?
     
    Ultima modifica di un moderatore: 21 Febbraio 2012
  8. *Alfonso*

    *Alfonso* Presidente Onorario BMW

    12.584
    2.113
    30 Marzo 2009
    Reputazione:
    6.955.744
    Diverse...
    ...mah saro' diffidente e monotono ma questo governo non perde occasione per mettere quasi ogni giorno una regola su fisco e in particolare sull'evasione e' piu forte di lui...avendo gia' dato ampio peso nel decreto salva-Italia con introduzione di limitazioni che finiscono per colpire evasori e non evasori e con il maggior forse eccessivo rigore con cui si fanno azioni teatrali di controllo...che comunque viva il cielo lo Stato sta' comunque ottenendo un risultato concreto tra l'altro introducendo anche il famigerato Serpico che come c'e' un operazione "sospetta" segnala automaticamente all'AdE...ma non bastava evidentemente ora c'e' la legge delega che nei contenuti dara' ulteriormente la sensazione di "oppressione" per alcuni e gioia per molti con la buona notizia che forse si ridurra' l'irpef per i piu virtuosi o comunque chi ha figli a carico e un reddito minimo...intanto si da questo ulteriore giro di vite...come ho gia' detto in precedenza non si fa nemmeno in tempo a che le norme cosi come stabilite nella manovra di dicembre che spuntano altre deroghe ulteriormente piu aspre...ovviamente con questa mia riflessione mi guardo bene come sempre dal dire che non debba esserci la lotta all'evasione...ma il troppo poi finisce per sortire l'esatto opposto...mi chiedo cosa c'entra con la riforma del lavoro e dell'art.18 che e' un tema dolente e delicato che meriterebbe maggior concentrazione...con l'ennesima riforma sulla lotta all'evasione fiscale...di questo passo a maggio/giugno quando ci saranno i 740 chissa' quale altra norma ci sara'...forse come dissi con ironia qualche tempo fa la fucilazione direttamente...oggi comincio ad essere meno ironico...non tanto per me perche' ovviamente le tasse le pago ma per l'ulteriore ingessatura sui consumi che si andra' a manifestarsi pur dando il "contentino" di una ventilata probabilita' (la riduzione delle tasse che ricordo sara' solo per alcuni) che poi Monti ha aggiunto che al momento per costituire un fondo non e' sufficiente solo quello che si e' recuperato dalla lotta all'evasione in quanto mancherebbero le coperture finanziare adeguate e questo significa imho che ci potrebbero essere altre tasse per altri...il tutto dimenticavo lo si fa per la crescita di questo Paese.
     
  9. batmobile

    batmobile Presidente Onorario BMW

    15.503
    902
    25 Marzo 2004
    Reputazione:
    21.716.159
    dalla 02 alla e36.
    Sai che i dati ufficiali vanno mediati col redditi personali (che nel caso pmi cambiano molto il totale..) e con la quota di black.

    E le pmi non esportano capitali, li spendono attorno, in indotto black, quindi di fatto tengono su la baracca.

    per il?

    ci sono province al sud con sgravi su oli combustibili e gas per riscaldamento.

    All'interno del cresci (credici) Italia sgravare il nord dai grandi costi del riscaldamento darebbe impulso alla economia.

    Sarebbe ora.
     
  10. angor

    angor Primo Pilota

    1.320
    234
    4 Aprile 2007
    Reputazione:
    14.353.521
    M3 E36 - M3 E46 - 125i F21 - X3 30D G01
    quoto tutto a 1000, soprattutto la parte neretta: tutto un bel giro di parole ma alla fine siamo sempre li, a tassare i consumi.

    poi, l'introduzione di ulteriori detrazioni per familiari a carico altro non è che allargare ulteriormente quel buco vorace che è l'inps che distribuisce soldi a pioggia (specialmente tra gli stranieri, non è difficile trovare buste paga con detrazioni quasi del 100% perchè figurano 4, 5, 6 familiari a carico, addirittura nel paese d'origine)
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  11. Michel_Vaillant

    Michel_Vaillant Direttore Corse

    1.638
    147
    16 Settembre 2010
    Reputazione:
    86.158
    Varie
    Francamente mai sentite tante stupidaggini tutte insieme dette da un governo ... Allora iniziamo a dire le cose come stanno:

    - L'Italia è uno dei Paesi europei in cui c'è più flessibilità e più facilità nel licenziamento (dati OCSE) ; L’Ocse ha stimato che l’indice di flessibilita’ per i lavoratori a tempo indeterminato italiani si attesta infatti sull’1,77 di molto al di sotto della media mondiale che e’ di 2,11.

    - Le vertenze sindacali fatte per mancato rispetto dell'articolo 18 sono una minima parte, 10%, e l'articolo 18 esiste anche negli altri Paesi, unica differenza da noi il reintegro obbligatorio mentre all'estero c'è solo il rimborso in denaro.

    - Lo spread è calato perchè la BCE ha regalato 511 miliardi di euro alle banche all'1%, e non per l’intervento del governo.

    - Gli investitori non vengono in Italia non per l'articolo 18 ma per la burocrazia assurda e la corruzione che dilagano, e il governo dei tecnici ancora non ha fatto nulla per combattere questo.

    - Il piano della Troika è comune in tutta europa ed è quello di toglierci diritti, abbassare i salari e gli stipendi, ridurre lo stato sociale, ovvero renderci competitivi con la Cina...

    - Togliendo l'art. 18 le aziende non assumeranno un bel nulla. E' il lavoro che manca. Se ho delle commesse ho svariate possibilità di assumere giovani precari (46 contratti di precariato) che mi costano pochissimo, il problema è appunto che mancano le commesse...

    - Germania e uguaglianza tra giovani e adulti?! Ma scherziamo? Gli adulti hanno super stipendi rispetto alla media europea (circa il doppio), i giovani sono sottopagati con contratti temporanei a 500 euro al mese. Certo almeno per ora un pò di lavoro c'è ancora li.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 21 Febbraio 2012
  12. batmobile

    batmobile Presidente Onorario BMW

    15.503
    902
    25 Marzo 2004
    Reputazione:
    21.716.159
    dalla 02 alla e36.
    Quotone, uno sviluppo sensato è tra 1 e 2 figli per nucleo famigliare, detrazioni e incentivi forti per il primo, medi per il secondo e poi nulla più, se uno vuole averne 18 faccia pure ma coi suoi soldi, non con i miei.
     
  13. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    62.026
    25.563
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.461
    car2go
    ammetto l'ignoranza, non lo sapevo!

    ma dico una cosa: possibile che non capiscano che aumentare le detrazioni per i redditi bassi porta una propensione a evadere paurosa? considerando, poi, che i controlli non possono che essere solo a campione, è detto fatto.

    io sono cresciuto insieme ai miei amici figli di medi imprenditori che pagavano la metà delle tasse universitarie perchè avevano spostato la residenza dai nonni nullatenenti. Moltiplicate questa cosa per tutti quelli che ne avranno benefici e vediamo dove arriviamo. allucinante. se lo chiamavano "quoziente familiare" era meglio, almeno ci risparmiavamo sta farsa degli aiuti alle famiglie.
     
  14. feb120d

    feb120d Amministratore Delegato BMW

    4.468
    217
    26 Febbraio 2007
    Reputazione:
    281.443
    asdasd
    ma davvero??

    ma dove la hai letta questa cosa?

    se vuoi ti dico quanto prendo io, a 26 anni, in germania.

    PS: contratto a tempo indeterminato dal primo giorno dopo l'università, dopo aver fatto uno stage pagato più dei miei colleghi che in italia già lavoravano da ingegneri specialisti...
     
    Ultima modifica di un moderatore: 21 Febbraio 2012
  15. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    62.026
    25.563
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.461
    car2go
    una rondine non fa primavera, manco in Germania :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  16. *Alfonso*

    *Alfonso* Presidente Onorario BMW

    12.584
    2.113
    30 Marzo 2009
    Reputazione:
    6.955.744
    Diverse...
    ...trovo lesivo della privacy la pubblicazione del 740 anche se dei ministri...bastava solo al limite pubblicare il reddito e non le faccende personali...non capisco il senso...probabilmente si vorra' che tutti visto l'esempio si pubblichi la propria dichiarazione a quel punto non avrebbe piu senso il garante per la privacy per far sapere i cassi tuoi a tutti piu di cosi non si puo'...tra l'altro cosi si mettono a disposizione un infinita' di dati ed informazioni personali utili per i malintenzionati...ma tanto che serve parlarne...ci si sfoga solo scrivendo due righe...
     
  17. gnappus2002

    gnappus2002 Presidente Onorario BMW

    6.599
    850
    1 Novembre 2010
    Reputazione:
    1.403.096
    bmw 335 cabrio
    Ma a parte gli scherzi limitazioni alla circolazione del contante sono davvero ammissibili ?

    Magari qualcuno penserà che invece di farsi tutto questo sbattimento (col rischio di perdere la vendita, e soprattutto, i clienti intracomunitari, che passaporto ti esibiscono, che non hanno nemmeno l'obbligo di possederlo chiuso a casa ???) meglio evadere...

    Ma dove vivono? Noi abbiamo preso una "multa" perchè nello studio di settore del 2003 (sanzione ovviamente arrivata 10 giorni prima della fine del 2008... bel regalino di natale) mancava, a loro avviso una crocietta su "facente parte di gruppi di acquisto" perchè la stessa presente nel 2002 e 2004 (potevo benissimo quell'anno non essere associato a nessuno, oltre ad essere un errore che non influenza minimamente il gettito). I controlli sono palesemente elettronici, quindi sentire che a tutt'oggi si mira a scoprire chi non li compila mi fa proprio girare le balle; io sono sicuro che se omettessi di presentarlo, mi troverei il giorno dopo l'AdE fuori dalla sede (con ancora gli sci ai piedi probabilmente...) Come può esistere che invece ci sia la piaga delle non presentazioni? Come possono dire che "la misura arriva dalla constatazione che chi non emetteva scontrini fiscali erano inadempienti nel rilasciare le informazioni degli studi" ??? Dire che l'amministrazione finanziaria si accorga di ciò solo facendo un "blitz" presso le sedi dei contribuenti è una balla, oppure come al solito ci sono luoghi in cui i controlli vengono fatti ed altri in cui ciò non avviene.
     
  18. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    62.026
    25.563
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.461
    car2go
    no, alfonso. le informazioni sul reddito e sul patrimonio non sono tutelate dalla legge sulla privacy.

    molto spesso si usa il termine privacy in senso atecnico mentre in realtà va a garantire dati ben identificati.
     
  19. batmobile

    batmobile Presidente Onorario BMW

    15.503
    902
    25 Marzo 2004
    Reputazione:
    21.716.159
    dalla 02 alla e36.
    Quotone, o l'evasione o nuclei di famiglie non italiane.

    Francamentela cosa mi urta.

    COme l'eccessiva tassazione dei redditi alti (oh, non ne faccio parte, ma mi urta ugualmente)

    Se vuoi chiedere a uno il 40 e passa percento devi dargli validi motivi per pagarti.
     
  20. *Alfonso*

    *Alfonso* Presidente Onorario BMW

    12.584
    2.113
    30 Marzo 2009
    Reputazione:
    6.955.744
    Diverse...
    ...pensa io lo davo per scontato...
     

Condividi questa Pagina