puccio forse mau intendeva dire che se l'auto danneggiata lo è al punto di non poter marciare..uno chiede il rirpistino della funzionalità dell'auto..escludendo i danni alla carrozzeria..e se ci sono danni seri a livello meccanico si fà presto ad arrivare a cifre alte..ovviamente và in giudizio citando direttamente la controparte e non la compagnia..
provate ad andare sul sito della vostra compagnia o guardare sul vostro contratto assicurativo il valore reale della vostra auto.... la mia vale 0 euro, quindi penso che più di 2000 euro per un'incidente grave causato da terzi non me li diano
Per valutare il valore venale dell'auto, l'assicurazione tiene conto dello stato generale di conservazione, del chilometraggio, del costo e disponibilità di reperire un'auto simile alla vostra nel mercato dell'usato. Al valore determinato precedentemente, si possono aggiungere spese di manutenzione o migliorie comprovate da regolari fatture. Per esempio: revisione motore 4'000 euri, gomme 800 euri, freni rifatti, riverniciatura ecc, ecc, Se avete spesso 10'000 euri nell'ultimo anno, venite risarciti integralmente, diversamente, viene computato il deprezzamento delle riparazioni a partire dalla data di quando sono state eseguite. Personalmente ho fatto fare all'assicurazione una rivalutazione dello stato attuale dell'auto, in caso d'incendio, furto o altro, non vorrei avere sorprese al momento di un eventuale risarcimento. L'unica cosa che mi duole in Svizzera e che agli stranieri fanno pagare un premio maggiorato del 30%, non importa se siete albanesi, italiani spagnoli o del Burundi. Anche se in 30 anni non hai mai chiesto risarcimenti ti mettono lo stesso nel mucchio dei vandali, disonesti e imprudenti, in pratica gli stranieri senza sinistri pagano di più di uno svizzero con sinistri (a parità di bonus-malus).
viene risarcito solo in valore dell'auto ,e da sempre,era così anche 30 anni fa.Giusto o sbagliato è così e se uno l'auto la tieni come l'oro,è ancora peggio.A me è capitato di subire un danno superiore al valore,ho pagato io la differenza...
Ha ragione Puccio ... Il principio è detto "di anti-economicità della riparazione", è basato sul secondo comma dell'art. 2058 del Codice Civile ed è avvalorato da diverse sentenze della Corte di Cassazione ... Il 2058 prevede che risarcimento del danno non può avvenire in forma specifica (cioè con il ripristino della situazione materiale antecedente al sinistro) qualora questo rimedio sia eccessivamente oneroso per il debitore (che il danno l'ha causato) in rapporto al valore del bene danneggiato ... In tal caso il risarcimento deve avvenire "per equivalente", cioè tramite la corresponsione di una somma che appunto "equivale" alla differenza del valore del bene ante e post evento dannoso ... il che in pratica vuol dire che il risarcimento per equivalente massimo ammissibile è pari al valore del bene stesso al momento del sinistro ... Inoltre in ogni caso non è ammissibile che il risarcimento ponga il risarcito in una condizione patrimoniale migliore di quella in cui si trovava antecedentemente al sinistro ... ... e una riparazione importante su un'auto di scarso valore residuo si traduce in un miglioramento delle condizioni di usura della stessa ...
... e una riparazione importante su un'auto di scarso valore residuo si traduce in un miglioramento delle condizioni di usura della stessa ... usura di cosa??..se la carrozzeria un attimo prima era intatta..e dopo è acciaccata..di che usura si parla?? è danno casomai... inoltre allora perchè non abbassano le polizze?? chi non fà mai incidenti dovrebbe pagare 10 euro l'anno per i soldi che fà risparmiare.. ci vorrebbe la legge del taglione..chi procura danni ingenti..per il non rispettare il codice stradale..gli incenerisci l'auto così la prossima volta la segnaletica se la studia anche di notte..
spoerando che non sia un problema di insonnia visto l'orario, occorre a questo punto ringraziare ack , questi copia/incolla sono utilissimi :wink:
Niente insonnia ... quando torno dalla serata guardo sempre il forum ... Cmq non è un copia incolla /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> ... il caso vuole che Ack abbia studiato giurisprudenza ...
Hai anche ragione però la legge ragiona fondamentalmente come fa in genere chi si ritrova ad affrontare spese importanti su un'auto dal valore commerciale residuo tendente allo zero e decide di cambiarla invece che di ripararla ...
a me andrebbe anche bene cosi' purche' l'assicurazione si assumesse l'onere di trovarmi minimo tre proposte di automobile sostitutiva da intestarmi a loro spese tra cui scegliere..ma qui sconfiniamo nella fantascienza /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
ricordo che 20 anni fa ho subito un incidente con la mia golf gtd circa 4.500.000 lire di danni!!! l'assicurazione allora risarciva in base all'età del veicolo togliendo percentuale di svalutazione .... forse oggi il sistema è più vantaggioso!! perchè la golf valeva circa 5.000.000 di lire ne ho preso solo 3!! con il sistema attuale avrei avuto 2milioni in più!!!! penso sia una delle cose che sono migliorate nel ramo rc auto insieme alla legge bersani e al risarcimento diretto!!
subito incidente Mi piace tutta questa solidarietà,allora il fatto è avvenuto ad un incrocio con precedenza è la sfortuna ha voluto che arrivasse un signore di 83anni con una renault4 vecchissima prendendomi in pieno tra lo sportello post.dx,ruota,paraurti,facendomi fare due testacoda con tutti i danni mensionati in calce,con me c'era mio figlio sul lato passeggero che con l'esposione degli airbag sportello ant. dx e tetto ha avuto ache lui dei danni tanto da ricorrese al pronto soccorso (diagnosi contusione collo e spalla, collare più tutore)pertanto fatto il cid affidandomi ad un legale ,conclusione macchina periziatadopo un mese, il perito mi chiede se riparo la macchina tutta la documentazione certificata dei componenti sostituiti ed in più conservare i vecchi rotti,questo a recensito l buono stato della vettura inclusi tutti i tagliandi effettuati nell'ultino anno. Pertanto devo aspettare 90 giorni ancora per avereuna effettiva offerta sul risarcimento.Che delusione .
stessero a casa i vecchi rincoglioniti...che non hanno benchè minimo tempo di reazione....mi dispiace x tuo figlio...non sò come avrei reagito io...poi però mi sarei messo nei guai...
Hai perfettamente ragione che le persone anziane non dovrebbero guidare,subito dopo l'urto avevo una tale rabbia dentro vedendo tutti i danni che quando sono andato da lui lo trovato in macchina tremando e piangendo è con un filo di voce mi ha sussurrato figlio mio non ti ho propio visto, non ho potuto far altro che soccorrerlo temendo il peggio.
..e allora non puoi fare niente..più che altro per tuo figlio..che l'accaduto gli pesi sulla coscienza..
Originariamente scritto da Ack: " Cmq non è un copia incolla /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> ... il caso vuole che Ack abbia studiato giurisprudenza ..." Su questo non c'e' il minimo dubbio :wink:
Come ha gia' detto giustamente Ack, l'ammontare del risarcimento che pure otterresti presso un giudice non supererebbe mai il valore reale di mercato dell'auto. Se poi tu intendi forse che la posizione dell'assicuratore e' distinta da quella dell'assicurato sappi che si devono citare in solido (entrambi) e non separatamente, il che significa che i danni provocati dal conducente nell'ambito dell' art. 2043 del codice cilvile, risponde DI REGOLA ED IN PRIMIS sempre l'assicuratore, essendo questi considerato piu' solvibile rispetto al primo. Per tale ragione nel 1969 fu introdotto per legge l'obbligo di stipulare le polizze R.C.A. sul proprio veicolo. Anche a me da fastidio il fatto che in caso di distruzione della propria auto coinvolta in un incidente l'assicurazione liquida il danno con quattro soldi ma il risarcimento del danno della vettura e' purtroppo determinato o determinabile in base al valore commerciale della vettura stessa e non in base a quello affettivo.
il problema non è tanto il valore affettivo..ma il listino delle parti da sostituire nuove e la mano d'opera del carrozziere meccanico..i quali potranno essere amici quanto vuoi ma non sono un isituto di beneficenza..
...inoltre...chi causa danni esosi a livello di danni materiali con il rischio di danni fisici degli occupanti..gli viene aumentata la classe di merito..ma l'aumento è proporzionato al danno causato?? nel caso del nostro amico forumer..il tizio che ha causato il danno.quanto andrà a pagare??..l'aumento deve funzionare come deterrente a chi causa incidenti gravi..al punto che le compagnie dovrebbero interdire la copertura a soggetti simili..i quali se vanno a piedi fanno meno danni..in tutti i sensi..ma sappiamo che nel nostro paese due pesi e due misure non funziona x motivi.di lucro...come x esempio l'assurdo articolo del c.d.s. che se uno passa con il rosso con possibilità di investire e uccidere qualcuno non gli viene ritirata la patente...mentre se accenni a sorpassare o ti affacci con il muso e varchi la linea di mezzeria all'altezza di un incrocio..quindi quando l'auto che hai davanti stà svoltando ti viene ritirata la patente..