Domande dagli utenti alle nostre FDO | Pagina 153 | BMWpassion forum e blog

Domande dagli utenti alle nostre FDO

Discussione in 'Codice della strada e "vita da automobilista"' iniziata da wiz4rd, 30 Agosto 2007.

  1. vampire

    vampire Kartista

    181
    26
    24 Aprile 2010
    Reputazione:
    4.173
    BMW E91 320d
    è da anni che se ne parla, sembrava di imminente realizzazione... proprio entro il 2012, poi a quanto ho sentito hanno procastinato al 2014 anche perchè i nostri ufficiali perderebbero come già ho detto autorità nei confronti dei subalterni per la smilitarizzazione e nell'accorpamento in un'unica forza di Polizia andrebbero a occupare incarichi di minor prestigio, perdendo in tal modo potere.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 8 Febbraio 2012
  2. falkonero

    falkonero Kartista

    182
    6
    8 Settembre 2009
    Reputazione:
    173
    Z4 2.5i (E-85) - 316i e36 - Subaru
    Appunto =D>
     
  3. 105andrea105

    105andrea105 Primo Pilota

    1.055
    152
    19 Luglio 2009
    Reputazione:
    24.037.007
    auto
    se in virtù di una convenzione "interna" tra CC e Poste il verbale viene stampato dalle poste con il "meccanografico", in tal caso il tempo per la stampa rientra nei 90 gg concessi per la notifica;

    solo dalla data del timbro postale il tempo impiegato per la consegna al destinatario non ha più rilevanza

    ricordo di aver vinto un ricorso (per una cliente che aveva collezionato una infinità di infrazioni in unico tempo e luogo...) perchè non solo il plico con il verbale notificato per posta (dove è sufficiente il riferimento "meccanografico"), ma anche il verbale originale (di cui avevo chiesto copia) non era firmato (Polizia locale di un comune del nord est...)
     
  4. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.596
    25.412
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.461
    car2go
    che campioni. io ne ho due in corso dai vigili di Padova :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  5. gnappus2002

    gnappus2002 Presidente Onorario BMW

    6.599
    850
    1 Novembre 2010
    Reputazione:
    1.403.096
    bmw 335 cabrio
    Non c'è dubbio che i verbali dei Vigili (o come loro vogliano farsi chiamare) siano sicuramente più ricchi di vizi di forma anche gravi che quelli di Polizia/CC.

    Noto che il sostanziale problema del "ma i graduati poi, come li chiamiamo se ci smilitarizzano" riportato per la GdF è in realtà (era ovvio che nascondeva interessi più reali, soldi e poteri) valido ostacolo anche per i CC
     
  6. 105andrea105

    105andrea105 Primo Pilota

    1.055
    152
    19 Luglio 2009
    Reputazione:
    24.037.007
    auto
    ovviamente... spese legali compensate, commento del GdP dopo aver firmato la sentenza con cui annullava il verbale "non posso infierire sulla povera PA"
     
  7. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.596
    25.412
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.461
    car2go
    in realtà le denominazioni dei sottufficiali della finanza sono già uguali a quelle della polizia, da quando c'è stata una prima, parziale riforma qualche anno fa. non si chiamano più marescialli e brigadieri ma ispettori e sovrintendenti. non penso sia quello il problema reale.
     
  8. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.596
    25.412
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.461
    car2go
    io le farei pagare ai verbalizzanti, infatti.
     
  9. Tennic

    Tennic Presidente Onorario BMW

    6.447
    857
    11 Gennaio 2006
    Reputazione:
    184.755.104
    F36 430d MSport
    Appunto :wink:

    I nome dei gradi, proprio un problema insormontabile :rolleyes:

    Quoto, così ci sarebbero meno "ignoranti" che scrivono giusto per scrivere o perchè si trovano con le girelle girate e se ne fregano del resto, tanto poi sono cavoli del multato e del giudice che deve gestire il ricorso :rolleyes:

    Se iniziassero a far pagare chi sbaglia, in tutti i settori, la gente inizierebbe a lavorare meglio, e non "giusto per abitudine" :rolleyes: (es anche giudici con sentenze sbagliate, che poi vengono impugnate e lo stato deve spendere fior di quattrini per risarcire la parte lesa dalla sentenza ingiusta)
     
  10. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.596
    25.412
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.461
    car2go
    Giusto. Una cosa é la sentenza sbagliata con un errore di valutazione, un'altra é la firma mancante su un verbale. Quella è colpa grave quindi da indennizzare.
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  11. 105andrea105

    105andrea105 Primo Pilota

    1.055
    152
    19 Luglio 2009
    Reputazione:
    24.037.007
    auto
    diciamo che, prima di presentare ricorso (e tendenzialmente lo faccio solo se è questione di sospensione della patente o comunque di punti patente), è buona regola chiedere copia degli atti (dopo il rilascio della copia, i verbalizzanti non possono più... firmare il verbale "ex post", si andrebbe sul penale...)
     
  12. gnappus2002

    gnappus2002 Presidente Onorario BMW

    6.599
    850
    1 Novembre 2010
    Reputazione:
    1.403.096
    bmw 335 cabrio
    Infatti è proprio quello che intendevo, è evidente che ci sono altri interessi.

    Eh no perchè dopo non sbagliano più e le multe ci tocca anche pagarle :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> (invece che pagare gli avvocati...)
     
  13. falkonero

    falkonero Kartista

    182
    6
    8 Settembre 2009
    Reputazione:
    173
    Z4 2.5i (E-85) - 316i e36 - Subaru
    Ciao, non è proprio così. GdF e PS non hanno denominazioni uguali. Il ruolo "ispettori" nella GdF comprende sempre il grado di maresciallo ordinario, maresciallo capo, maresciallo aiutante, mentre per il ruolo "sovrintendenti" quello di vice-brigadiere, brigadiere, brigadiere capo ecc. Anche per i Carabinieri è così. Per la Polizia invece è diverso. Per esempio, nella PS, il grado di vice ispettore corrisponde a quello di maresciallo (GdF e CC) e quello di ispettore capo a quello di maresciallo capo. Nella GdF o nei CC non esiste il grado di vice-ispettore, ispettore capo ecc. La differenza di denominazione esiste anche nei ruoli più bassi o più alti. Per esempio: un appuntato dei CC o della GdF corrisponde ad un Assistente della PS ed un Commissario della PS corrisponde ad un Tenente della GDF o dei CC. In conclusione, per quanto riguarda le denominazioni dei gradi, la Polizia di Stato è accomunata in questo alla Polizia Penitenziaria e del Corpo Forestale dello Stato.
     
  14. falkonero

    falkonero Kartista

    182
    6
    8 Settembre 2009
    Reputazione:
    173
    Z4 2.5i (E-85) - 316i e36 - Subaru
  15. vampire

    vampire Kartista

    181
    26
    24 Aprile 2010
    Reputazione:
    4.173
    BMW E91 320d
    Hai saltato un grado... riepilogo i gradi:

    dalla "manovalanza":mrgreen: carabiniere/finanziere - carabiniere/finanziere scelto - appuntato - appuntato scelto

    quindi per la P.S. si ha: agente - agente scelto - assistente -assistente capo

    ruolo SOVRINTENDENTI (CC/GdF): vice brigadiere - brigadiere - brigadiere capo

    quindi per la P.S. si ha: vice sovrintendente - sovrintendente - sovrintendente capo

    ruolo ISPETTORI (CC/GdF): maresciallo - maresciallo ordinario - maresciallo capo - maresciallo "A" s.UPS - Luogotenete

    quindi per la P.S. si ha: vice ispettore - ispettore - ispettore capo - Ispettore Superiore s.U.P.S. - Ispettore Superiore s.U.P.S. Sostituto Commissario

    inoltre il commissario equivale al grado di capitano non tenente
     
  16. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.596
    25.412
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.461
    car2go
    non è esattamente così.

    è così ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  17. dimitryworks

    dimitryworks Aspirante Pilota

    11
    0
    24 Dicembre 2011
    Reputazione:
    10
    mini cooper s jcw r56
    domanda stupida, io ho letto più volte il codice della strada e no ho mai visto menzionare nulla che riguarda i roll bar ( magari c'è ma non ho visto) quindi chiedo ,siccome so che era uscita una legge che se tipo montavi la barra duomi o qualche altra cosa ,IMBULLONATA e non saldata eri in regola in quanto non compromettevi le caratteristiche strutturali/tecniche della macchina, e tanto per fare un esempio chi si monta il porta sci sul tetto non ha nessuna omologazione lo monta e via , io lo posso montare un ppiccolo roll bar posteriore tipo gt3 rs ?? se mi fermano cosa possono farmi??
     
  18. chent

    chent Presidente Onorario BMW

    7.603
    1.374
    6 Maggio 2004
    Reputazione:
    1.175.404
    330ci SMG (e46)
    che io sappia, ma non chiedermi l'articolo, il roll bar richiede l'utilizzo del casco, che per strada è invece vietato.
     
  19. theimperator

    theimperator Secondo Pilota

    962
    42
    26 Maggio 2009
    Reputazione:
    30.617
    Toyota Land Cruiser
    Io credo che il rollbar, come le duomi, dipende se sono montate pre o post vendita.

    Se le monta la casa e riesce a farle omologare (vedi il rollbar del porsche gt2 o la duomi della nissan 370z) non ci sono problemi, significa che ci sono gli spazi adeguati e riparare la testa e che non intaccano la sicurezza.

    Se invece fai queste modifiche a posteriori, essendo modifiche che alterano la struttura dell'auto e nel caso dei rollbar diminuiscono le dimensioni interne creando possibili punti d'urto con la testa o altre parti di guidatore e passeggeri, sarebbe richiesta l'omologazione tramite motorizzazione, ma mai nessuno rilascerà un certificato con modifiche così sostanziali.

    Infine due piccole cose: 1) proprio ai fini dell'omologazione IMHO e in parte di non impedire troppo l'accesso tramite la portiera e la fuga in caso di emergenza, il rollbar della gt2 è quasi tutto dislocato nella zona posteriore dell'abitacolo; 2) questo fa parte del famoso discorso del cane che si mangia la coda e su cui in Italia si discute da anni: un sedile con cinture a 4/5 punti perchè non è omologato/omologabile? Se chiedi a chi lo vorrebbe ti dice che è + sicuro essendo da corsa, se chiedi ai burocrati non è omologabile perchè è una modifica importante dell'auto e in caso di grave incidente ci vuole troppo a liberarsi, oltre a non darti libertà di movimento all'interno dell'abitacolo. Chi ha ragione? Non lo so, certo che ci sono mille sfaccettature del problema e ci vorrebbe un ente (come il TUV tedesco) in grado di prendere decisioni certificate
     
  20. falkonero

    falkonero Kartista

    182
    6
    8 Settembre 2009
    Reputazione:
    173
    Z4 2.5i (E-85) - 316i e36 - Subaru
    No, non ho saltato gradi (sono più di uno se rileggi), li ho volutamente lasciati in quanto non ho creduto fosse importante l'elencazione dei gradi, ma discutere sull'argomento di equivalenza gradi PS/GDF.

    L'elencazione die gradi si può trovare senza problemi su internet tramite google o nei siti istituzionali.

    Ah, ti informo che quanto da te scritto riguardo il ruolo Ispettori GdF/CC è errato in quanto il grado di "M.A.S.U.P.S." (Maresciallo Aiutante Sostituto Ufficiale di Pubblica Sicurezza) non è presente nella GDF.
     

Condividi questa Pagina