REDDITOMETRO... "M" e auto potenti.... | Pagina 153 | BMWpassion forum e blog

REDDITOMETRO... "M" e auto potenti....

Discussione in 'Forum generale BMW' iniziata da marcolegnano, 4 Dicembre 2008.

Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.
  1. andcst

    andcst Kartista

    106
    12
    24 Gennaio 2007
    Reputazione:
    1.435
    BMW 330d
    Io credo che c'era il modo per fare cassa in modo più intelligente .. Questi "professori" stanno distruggendo il paese vedremo cosa si inventeranno con le entrate diminuite.. Con la situazione in corso ho deciso di non comprare più nulla.. Auto ventennale, scooter e gambe... Non spendo nemmeno 90€ di bolli all'anno e lo posso fare perchò lavoro vicino..

    Chi compra il macchinone paga già prova l'IVA e poi carburante, manutenzione, ricambi... Con la sua ingordigia lo Stato rimarrà con in mano un pungo di mosche, la gente non è disposta a pagare all'infinito ed è capace di riorganizzarsi
     
    Ultima modifica di un moderatore: 9 Febbraio 2012
    A 1 persona piace questo elemento.
  2. SPONGBOB

    SPONGBOB Guest

    Reputazione:
    0
    Intanto però i professoroni continuano a investire in armi e areonautica militare, alla faccia della crisi!
     
  3. angor

    angor Primo Pilota

    1.309
    233
    4 Aprile 2007
    Reputazione:
    14.353.521
    M3 E36 - M3 E46 - 125i F21
    come mia personale opinione, sono convinto che anche oggi, anche se attacco militare diretto è uno scenario decisamente irreale, la capacità bellica di un paese abbia ancora una certa influenza sui rapporti tra stati...anche se tutto oggi sembra diretto solo dall'economia.

    a parte questa considerazione, non vorrei che la spesa militare diventasse un altro spauracchio come già lo è l'evasione: ovvero, un'altra bandierina da sventolare per impedire di affrontare gli sprechi e le uscite che sono il vero problema dell'economia dello stato italiano.

    E, comunque la si giri, si può discutere fin che si vuole sulle percentuali (50%, 30%, 60%) ma il dato di fatto è che in italia gli imprenditori non pagano meno tasse che negli altri paesi.

    Per cui, cosa che si guardano bene dal dire, se lo stato vorrà veramente ridurre l'evasione fiscale dovrà per forza diminuire quasi di pari passo l'entità delle tasse altrimenti moltissime realtà non sopravviveranno ad un aumento fiscale effettivo del 10-20-30%.

    Si otterrà, forse, di distribuire meglio il prelievo....ma se oggi lo stato raccoglie 100, al massimo domani potrà pensare di raccogliere 105-110, non certo i 200 che sta sbandierando adesso. E se non bastano 100, non basteranno nemmeno 110.
     
  4. SPONGBOB

    SPONGBOB Guest

    Reputazione:
    0
    Quindi secondo te il problema sono le tasse troppo alte date dal fatto che si spreca troppo in sostanza ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />.

    Ma quindi chi spreca più di tanti altri?
     
  5. Niko71

    Niko71 Presidente Onorario BMW

    9.941
    1.072
    24 Febbraio 2009
    Reputazione:
    35.971.857
    Alfa Romeo Stelvio
    E chi se non una classe politica indegna?
     
  6. angor

    angor Primo Pilota

    1.309
    233
    4 Aprile 2007
    Reputazione:
    14.353.521
    M3 E36 - M3 E46 - 125i F21
    si e no...le tasse sono alte perchè, DA SEMPRE, in italia si usa chiedere 100 per avere 70, o 60....stato compreso

    giusto un paio di esempi:

    - limiti di velocità per cui dove si vuole far andare a 100, si mette 70 o 80

    - condanne: per ottenere condanne effettive a 10 anni la legge deve prevederne almeno 20

    questo darebbe solo la metà del problema.

    l'altra metà è le uscite assurde e improduttive, leggasi sprechi. Credo che facendo la somma dei soli sprechi riportati da striscia nel corso di questi ultimi 20 anni (mediamente sono robette da 10-20 milioni di euro a sera), saltano fuori cifre a 10 zeri in euro...ossia, decine e decine di miliardi di euro.

    il sistema pubblico praticamente da sempre mantiene il minimo indispensabile in termini di servizio al cittadino, mangiandosi tutto il resto.

    Solo che ora i soldi scarseggiano e,non volendo toccare la loro fetta, riducono dove non tocca loro: al cittadino.

    Ma credi veramente che se domani, con una bacchetta magica, dovessero entrare 50 miliardi di euro nelle casse dello stato cambierebbe anche di una sola virgola il (dis)servizio al cittadino?

    Se domani dovessero raddoppiare i fondi all'istruzione, credi che cambierebbero i banchi rotti agli alunni o assumerebbero altri 10000 insegnanti + finanziamenti a progetti di ricerca (sic!) di "professori", ricercatori, rinnovamenti di strutture e attrezzature da milioni di euro mai utilizzate da anni?
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  7. *Alberto*

    *Alberto* Presidente Onorario BMW

    29.553
    2.283
    23 Maggio 2006
    Reputazione:
    11.261.722
    ...Varie...
    però l'evasione era sempre reinserita nel commercio...faceva lavorare molta gente...e come si vede calano le vendite e tutto il nero (forse) era meglio farlo girare che non...altra gente a casa e in cassa integrazione...forse forse era meglio prima?!?
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  8. Fabietto27

    Fabietto27 Amministratore Delegato BMW

    3.217
    4.451
    10 Maggio 2009
    Reputazione:
    268.360.389
    X3G01MSportM40D Lci
  9. edoardo z

    edoardo z Amministratore Delegato BMW

    2.760
    142
    3 Febbraio 2012
    Reputazione:
    23.937.107
    GOLF IV TDì 110CV
    quindi secondo il tuo ragionamento io la mia e39 non potrei tenerla x il fisco se dichiaro con il cud se sono lavoratore dipendente..
     
  10. edoardo z

    edoardo z Amministratore Delegato BMW

    2.760
    142
    3 Febbraio 2012
    Reputazione:
    23.937.107
    GOLF IV TDì 110CV
    allora..se uno possiede una bmw nuova è una cosa ma un'auto di 10 e passa anni il cui valore è inferiore a una utilitaria che accertamenti fanno?? la tassa di propietà uno la paga quindi??..i conti non tornano se uno guadagna 1200-1400 euro al mese..e si fà un'auto da 30.-40.000 euro e non cè una legge che vieta di comprarla..inoltre manutenzione...uno può decidere di far scadere la garanzia e fare i tagliandi dal primo amico mecc...tanto l'auto è nuova..con tagliandi dal costo molto minore che in assistenza..

    la manutenzione non dice nulla..i ricambi renault costano molto di più che in bmw..e dipende da cosa si cambia..comprarsi un auto nuova e mantenrla all'assistenza con garanzia significa sborsare parecchio..e poi dovrebbero vedere le fatture..

    il nostro hobby è la passione x le auto..non stiamo parlando di restaurare una lamborghini espada..ma di bmw che pur essendo o essendo state auto di fascia alta..sono comunque auto di serie..e il prezzo di mercato perla per loro..
     
  11. stefaniaM3

    stefaniaM3 Amministratore Delegato BMW

    2.928
    475
    2 Luglio 2011
    Reputazione:
    444.924
    EX ///M3 E36 3200
    Sei spettacolare! =D>=D>=D>=D>

    Per questo la rabbia.

    Per questo anche una parte di evasione.

    Mi dispiace che non posso più seguirvi, devo staccare. Ciao.:wink:
     
  12. batmobile

    batmobile Presidente Onorario BMW

    15.503
    902
    25 Marzo 2004
    Reputazione:
    21.716.159
    dalla 02 alla e36.
    nel fustino del dixan:evil:

    Attacco di invidia e rivalsa?:eek:
     
  13. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.595
    7.676
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    500.836.444
    otuA
    dove l'ho scritto?

    conta il reddito, non il tipo di contratto di lavoro.

    i controlli incrociati hanno l'unico obiettivo di verificare la presenza di entrate in nero, ovvero di potenziale evasione.

    col 523i puoi stare pure tranquillo anche con 20mila euro lordi l'anno (che per un lavoratore dipendente significa 13 mensilità da 800 euro netti ciascuna)
     
  14. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.595
    7.676
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    500.836.444
    otuA
    il denaro deve saltarti fuori da qualche parte, e le fonti devono essere rintracciabili.

    puoi anche ereditare 20milioni di euro, se questo è vero nel caso di controlli lo puoi dimostrare, nulla di più.

    ripeto, non è una novità, il redditometro è in vigore da anni.

    la passione conta poco, ci sono certe auto che, anche se con bassissimo valore di mercato, sono auto "da ricchi".

    una porsche cayenne turbo la puoi comprare a 12mila euro, e puoi avere tutta la passione del mondo.

    ma dai 2000 euro annui di bollo e dai 3 km/litro di consumo medio non ci scappi, e se dichiari di guadagnare 1000 euro netti al mese non ce la puoi fare neanche se la lasci ferma.

    tieni conto che nel caso del redditometro, l'auto è solo UNA delle voci che producono reddito, non l'unica.
     
  15. edoardo z

    edoardo z Amministratore Delegato BMW

    2.760
    142
    3 Febbraio 2012
    Reputazione:
    23.937.107
    GOLF IV TDì 110CV
    puccio non stò dicendo che il redditometro è una novità..e poi io essendo stato sempre un lavoratore dipendente..adesso un lavoratore che possiede un bmw e39..ho sempre fatto il cud..

    i parametri del redditometro non li conosco ma da quanto ho capito bisogna superarne alcuni tipo.. i cavalli fiscali..mi sembra oltre i 20..quindi parliamo di motori da 3,5 4 litri..o 5 litri..

    se parliamo di fasce di auto allora con un finanziamento e busta paga si possono comprare anche alcuni modelli mercedes..nuovi..certo bisogna vedere con che motorizzazione..
     
  16. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.595
    7.676
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    500.836.444
    otuA
    non hai capito.

    il controllo non lo fanno sul prezzo d'acquisto, ma sulla capacità di mantenimento del bene.

    come detto, i controlli sono oltre i 20cv fiscali, ma anche oltre i 23.

    come detto, i limiti sono abbastanza larghi.

    in altra sede, facendo i conti, un 335i vecchio di 4 anni presuppone un reddito lordo di 20-24mila euro all'anno, quindi il "non rientrarci" sarebbe qualcosa di eclatante.

    e inoltre ripeto, ti focalizzi troppo sull'auto, è solo UNO dei beni indice.

    assieme all'auto concorrono, se presenti, anche mutuo o affitto, immobili, viaggi ecc. ecc..

    si basa sia sul possesso che sulla disponibilità di beni.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 9 Febbraio 2012
  17. enricob

    enricob Presidente Onorario BMW

    17.221
    1.020
    9 Novembre 2005
    Reputazione:
    83.360
    Bmw
  18. M335A

    M335A Secondo Pilota

    723
    21
    22 Aprile 2011
    Reputazione:
    2.342
    Bmw 335 i E92
    Bè forse un pò di più.

    Per 20.000 lordi non ti bastano 800 euri mensili netti più tredicesima.

    Stai sui 1300 al mese,non di meno.

    Lo dico perchè di questi tempi 500 euro al mese non sono spicciolini.
     
  19. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.595
    7.676
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    500.836.444
    otuA
    secondo me ci siamo invece. 20mila lordi, togli contributi, tasse, tfr, e sei sotto i 1000 mensili su 13 mensilità
     
  20. edoardo z

    edoardo z Amministratore Delegato BMW

    2.760
    142
    3 Febbraio 2012
    Reputazione:
    23.937.107
    GOLF IV TDì 110CV
    basse cilindrate mentre il fenomeno ha riguardato in particolare i grandi Suv e le versioni sport anche a causa del superbollo. «Le quotazioni dell'usato sono precipitate. Un'auto di un anno vale il 50% del prezzo, prima questa svalutazione avveniva in un triennio», spiega un concessionario. Così chi proprio vuole (o deve) vendere si rivolge all'estero: Francia, Germania ma anche Svezia. Ma le quotazioni non superano di molto i valori italiani: «Sono strozzini che approfittano di questa situazione», racconta un venditore. Anche il mercato del leasing è ai minimi: «Viene richiesto un anticipo fino al 45%, due anni fa bastava il 15». C'è chi sceglie targhe estere, tedesche o dei Paesi dell'Est. Sopravvive solo il marchio Ferrari, grazie ai collezionisti (e ai lunghissimi tempi d'attesa per le consegne). «Una Bentley veniva venduta a prezzo di listino fino a pochi mesi fa. Ora le supercar restano invendute anche con sconti fino al 30%». L'affare, per chi può permetterselo, è dietro l'angolo

    questo dovrebbe farci riflettere..cè una svalutazione delle auto che fà paura alla quale non scappano neanche le supercar..che vengono restituite da persone che guadagnano tanto pagano le tasse e hanno paura di semplicemente di finire sotto il mirino del fisco..magari sono persone singole che hanno aspettato una vita x l'auto dei loro sogni..esattamente come ho fatto io..

    non sò se il regolamento del forum lo vieta ..ma io la mia e39 l'ho pagata 1550 euro..ed anch'io ho aspettato tanto tempo per comprarla....sognandola e vedendola soltanto che mi sfilava davanti agli occhi..e di questo non mi vergogno affatto..

    nè dei pregiudizi della gente..

    ogniuno dovrebbe avere il diritto in vita sua di poter guidare un auto se non propio di lusso sfrenato ma almeno di fascia alta..per poter condividere questo piacere con gli altri..

    il confort e il lusso non devono essere appannaggio di pochi..

    e in fondo parliamo di auto e non di barche..x le quali non ci sono scappatoie..x ripararle ci vogliono tanti soldini..

    dentro a questo forum cè chi ha modelli bmw top di gamma..ma che non credo che usino come auto da tutti i giorni..

    e sono persone che fanno sacrifici soltanto per passare un sabato o una domenica con i loro gioielli meccanici..

    mi viene in mente il forumer julio che ha sacrificato tempo e soldi per la sua stupenda alpina..che sì certo in tempi di crisi energetica è un pieno controsenso come motore un v8..ma la soddisfazione che dà guidarla soltanto un giorno..è semplicemente impagabile..

    la vita è fatta anche di queste cose oltre che dell'amore delle persone..
     
Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.

Condividi questa Pagina