ancora oggi la bmw sostituisce una marea di SZL proprio per questo problema.... Sensore sporco... ( grasso che ci finisce sopra)..
Non c'è ne grasso ne polvere, il pezzo è ben chiuso, c'è uno strato protettivo sul disco ottico che con il tempo e sbalzo di temperature si cristallizza e da problemi, si puliscono i cristalli e i problemi di lettura svaniscono(questo invece è come ho risolto sulla mia E60 un paio di anni fa, ma è il caso quando il problema compare solo ogni tanto, a me me lo faceva sopratutto durante l'inverno. Se a qualcuno serve avevo postato tempo fa un diy su un sito americano)
ho un sacco di SZL da vendere ( serie 3 e serie 1 )... tutte sostituite per quel discorso... sensore sporco di grasso... in molti qui sul forum hanno avuto lo stesso problema... chi ha il sensore ottico è facile che gli accada...poi.. certamente è possibile che si alteri la lettura per altre cause....ma a me non è mai successo... e di BM me ne capitano sotto mano.. ;-)
Beh se scambi grasso con quel strato protettivo che ha il disco ottico, non vorrei che ti capitasse la mia ;-)
è grasso dell' anello o del piantone che se ne va in giro... ( di solito dopo interventi.. o anche per casualità )..
Su entrambe le macchine smontate non c'era manco un filo di polvere ne tanto meno grasso, ma lo strato protettivo che si è cristallizzato, poi magari ho avuto in casa macchine particolarmente fortunate o montate in modo più "igenico".
il caso è il caso.. ho SZL con tre mesi di vita,( sostituite ).. smontate e.. ripulite io stesso..... tutte con grasso.. testate e sono ok... addirittura ne ho due che non sono mai uscite in strada... con lo stesso problema...
Per la posizione e chiusura che ha, non saprei come ci finisce il grasso. Comunque, come scritto sopra, il problema si risolve una volta pulito il disco, il tutto torna alla normalità. Invece se l'errore c'è sempre e non va via dopo aver spento la macchina; si deve controllare il modulo stesso, io avevo una pista crepata.
Quindi secondo voi con una pulizia dal grasso/pellicola cristallizzata dovrei risolvere? Ho cercato e ricercato qua sul forum qualche post dove si spiega l'operazione ma non riesco a trovare niente. C'e' qualche buon'anima che mi indirizza sulla pista giusta...? Thanks
Non trovo più il mio tutorial, però una volta tolto il volante, togli anche il la plastica che c'è(che copre davanti le leve) e lì vedrai un'altra copertura, togli quella e dietro quest'ultima plastica c'è il sensore.
Ragazzi, ieri mattina si è accesa la spia gialla e su un po di neve mi parte un traverso di 180°.per fortuna non arrivava nessuno dall'altra parte.spengo,mi riprendo dall'essermi cag....to sotto e riparto spia spenta. NON è ACCETTABILE UNA COSA SIMILE è stata una situazione di grande pericolo che non doveva verificarsi,fortuna anche che andavo piano altrimenti......
Io ormai ci convivo il mio dsc è fuori uso da 3 anni..:wink:Ci ho fatto l'abitudine e mi diverto tantissimo..
sull'asciutto potrei seguirti:wink:,ma sul bagnato o neve con scarsa aderenza come la metti?....180°ti assicuro non sono piacevoli e poi la spia si è spenta,tutto normale...ma è mai possibile! stessa esperienza con il 318 che avevo prima.ci ricasco ancora,errare è umano ma perseverare... deciso,la prossima auto sarà un quadrupede.sempre mamma bmw, ovvio
Ciao a tutti e spero di essere nella sezione giusta. Un mese fa mi si è inchiodata la pompa acqua, la puleggia si è staccata e ha fatto parecchi danni; cinghie, rullo, tenditore,scambiatore di calore,termostato... 1300 euro! Ritirata dalla conce, la sera dopo entro in macchina, giro la chiave e vai di dlon e spie varie quali, cambio irregolare, dtc,sospensioni,sterzo, regolatore di velocità e nessun avviamento, o meglio, il motorino gira ma non parte, così per 5-6 volte finche parte. Faccio personalmente la diagnosi con il DIS v57 e il risultato, sono 10 errori di comunicazione CAN (D354, D355, D356), cancello gli errori e la macchina parte e funziona perfettamente ma se la spengo e lascio ferma circa un'ora, non parte di nuovo piu' e mostrando i soliti messaggi ed errori in diagnosi. La porto in conce e mi dicono che al 99% è la centralina motore ma non sono sicuri e x avere la certezza devono testare tutte le centraline della linea CAN e non mi bastano 500 euro! e così mi faccio programmare da un amico una sua centralina usata, la monto su e tutto perfetto per 4 giorni, poi la lascio ferma un giorno e mezzo, e ieri, medesino problema e stessi errori! Qualcuno mi puo aiutare? Non trovo da nessuna parte il significato preciso di questi errori??? Vi ringrazio moltissimooooooooooo! Saluti
La batteria e' stata cambiata a febbraio 2011 e ho messo una fiamm titanium plus 100 ah e 870 en che sembra andare bene o meglio, gli avviamenti li fa bene anche se a vettura ferma da un giorno il voltaggio e' solo 12,1. Quando ho rotto le cinghie ho viaggiato x 800 mt con spia batteria e acqua accese prima di potermi fermare. Che si sia danneggiata?
Ah, premetto che ho anche fatto la prova di lasciare il caricabatterie attaccato per 5 giorni e all'accensione, solito problema di spie senza avviarsi se non dopo aver fatto diagnosi e cancellato errori. Se fosse "partita" la batteria, stando attaccata al caricabatterie non dovrebbe dare problemi oppure si?