AIUTOOOOOOOOOOOO....Ciao si è accesa la spia del filtro antiparticolato Km 190000 e va tutto bene è perfetta,.ho chiesto un preventivo di spesa e ho ricevuto una bella notizia € 2000.00 circa è possibile ? poi ho fatto delle ricerche e mi hanno detto alcuni ,che si rigenera ,alcuni di toglierlo ma si puo fare, alcuni di fare la rigenerazione forsata .La domanda quale è la verità ?????
Penso che con la sola rigenerazione forzata non riesci a pulirlo del tutto e rimarresti con un FAP intasato e una possibile rottura del turbo Ti consiglio di toglierlo
se il lavoro viene eseguito perfettamente, ovviamente con successiva riprogrammazione della centralina per evitare i cicli di rigenerazione, l'auto andrà come prima, ma senza più cicli e conseguente innalzamento delle temperature, dei consumi, abbassamento delle prestazioni..inoltre la turbina avrà meno pretesti per rompersi!
Metti il tubo come ho fatto io vedi foto..:wink:Ovviamente dopo devi far chiudere le rigenerzioni..:wink:Nel mio caso nn l'ho fatto xke la mia essendo euro 3 nn porta il fap...:wink:
Appunto la sua non è Euro4-5 quindi non ha problemi con le rigenerazioni. Non conviene mai togliere il DPF. Ormai le auto sono progettate per averlo in simbiosi piuttosto che post-montato come un tempo.
E per quelle euro 4-5? So che a un certo chilometraggio è meglio sostituirlo ma costa sulle 1600-1700.Bucarlo o eliminarlo proprio la centralina va in recovery invece,se non si elimina un file per le rigenerazioni.Ma se lo si elimina ci sono altre conseguenze negative di avaria. Inoltre eliminare i fap vuol dire auto più rumorosa,più fumo e forse più pericolo
Revisionarlo in Conce costa un fottio. Ma ci sono ditte specializzate che con 600€ lo ripuliscono a banco. Quindi la spesa è meno della metà e si ottiene lo stesso beneficio. Toglierlo no. Ormai i motori €5-6 sono progettati ad hoc con il DPF
molti consigliano di togliere il dpf, sostituirlo con un bel tubo dritto ed eliminare le rigenerazioni tramite ecu....non si fa mai però distinzione tra i vari motori, di conseguenza uno con un motore 3000d del 2007 lci riceve consigli da qualcun'altro magari con un motore sempre 3000d ma del 2004. da quel che so io nelle ultime versioni misero il dpf integrato con il catalizzatore e non separato come nelle precedenti versioni.....quindi la domanda è: chi ha una motorizzazione recente(post 2007) con dpf integrato al cat come fa ad eliminare sto filtro con un tubo??
O lo costruisce arigianalmente o lo compra. http://www.bmwpassion.com/forum/showthread.php?233565-pulizia-fap-530d messaggio n°11 e n°12.
Continuano ad esserci pareri discordanti su questo argomento.Ma lasciando stare i fap,cosa puo' succedere esattamente?
Allora vedo che avete le idee un po confuse per quando riguarda il fap sui motori bmw e possibile toglierlo a patto che vi sia una riprogrammazione della centralina con adeguamento per i nuovi parametri che i sensori preposti al funzionamento del fap leggono (sensore pressione differenziata e sonde) in pratica il software tipo ecusafe gli fa credere alla centralina tramite sempre i famosi sensori che il fap e pulito e di conseguenza non partono le rigenerazioni purtroppo ci sono tanti tipi di HW e SW diversi e con aggiornamenti che casa madre fa e quindi i software che fanno questo tipo di lavoro fanno degli errori di conseguenza la macchina va male o rigenera o si accende la spia motore L'importante e andare a fare questo tipo di lavoro da persone competenti con attrezzature originali (no cloni)i quali potrebbero bloccare la ecu e poi sono caz..amari Un altra cosa da sapere e' che non si puo' disabilitare la sola valvola egr su auto munite di fap altrimenti si anno problemi con lo stesso Altra cosa importante non c'e' bisogno di complicarsi la vita a cercare tubi sostitutivi al fap basta svuotarlo ed e tutto fatto se possibbile lasciate il catalizzatore solo per attutire un po la puzza e poi se vi fermano per un controllo visivamente e tutto apposto Ultima cosa piu' importante il ...PREZZZZO.. i costi vanno dalle 200,00 euro alle 300,00euro diffidate da chi vi chiede cifre superiori sicuramente vogliono pagarsi con i vostri soldi piu' rate del mutuo
Ciao,sempre preziosi i tuoi interventi.Puttroppo le versioni piu' recenti hanno Dpf e Cat in un corpo unico,e' fattibile ugualmente svuotare solo il Dpf?,a quanto mi risulta no.
Si il lato che attacca sul turbocompressore c'e' il catalizzatore mentre dal'altra parte c'e' il fap basta prendere le misure giuste e stare attenti quando si rompe il fap fra il catalizzatore e fap ci sono se non ricordo male circa 3 centimetri
Ok,ma a me hanno bucato tutto,3 fori in/out da 16mm cad sul corpo dpf/cat. Cavolo se sapevo che era possibile lasciare integro il cat.non avrei ora problemi con il forte odore. Scusa un'altra cosa;ma il Dpf come lo si rompe?
Ci vuole l'attrezzo speciale n 278948576774889398745767758848489998887777373676487487888883883838 che sarebbe martello e scalpello di solito tutti vanno alla spiccia e bucano tutto
Immaginavo,putroppo ora sono fregato da quel lato,o trovo un cat o me la tengo così. Certo che il meccanico poteva anche dirmelo(non pensavo a tanto odore) Ci sentiamo prossimamente per l'eventuale file.Ancora grazie
Praticamente l'unica cosa che consigli di fare è svuotare il fap senza toccare il catalizzatore.Ma non mi hai risposto alla domanda.Lasciando stare il fap cosi com'è,a cosa si va incontro esattamente? E quando partono le rigenerazioni cosa succede? Va tutto in blocco?