A avrei diversi dubbi Io ho i 15 come quelli de ildirector che non mi sono mai sembrati male, mentre la stessa macchina, di un mio amico con i 16 sembra immobile al confronto, come è possibile? 17 non ne parliamo, oltre a non essere fatti per la macchina (esteticamente proprio non mi piacciono) parliamo di cerchi che ti fanno pagare care le gomme, consumere di più e ti piantano lì Montando i 16 sarebbe più facile almeno muoversi sulla neve?
Più la ruota ha una impronta a terra piccola, meglio si muove sulla neve... ecco perchè gli X5 non camminano, mentre le e36 sì /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
a proposito di neve!!!! :P /emoticons/tongue@2x.png 2x" width="20" height="20" /> qua da me ha nevicato per un paio di giorni, da martedi a sera a giovedi mattina, cerchi del cavolo(styling 10) e gommine da neve 185/65 r 15, ho fatto una fatica boia a montare ste gomme cosi strette su un cerchio cosi "largo", un tamburo del Trakker e un blocco di pietra nel baule e via!!!!! sono andato in giro senza problemi in tutti i posti, pure per tutta la brianza /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Infatti, io con l' e36 con gomme estive vecchie chissà di quanti secoli, sono andato tranquillo per le strade ghiacciate delle mie parti. Basta stare attenti a non dare troppa coppia alle ruote... (penso che con le catene e le termiche con l' e36 si riesca ad andare ovunque)
Ecco, proprio l'idea che mi sto facendo io in questi giorni Ho cambiato le gomme appena presa l'auto perchè erano antiche davvero e ci viaggio un pochino Mio padre è dovuto salire a milano con la mia per diverse "coincidenze" Ste gommine da 15 che tutti bistrattano oltre che a ridurre i consumi e favorire qualche sgasatina, con tanto guadagno per la partenza sprint su macchine di piccola cilindrata come la mia (318) sono belle buone Oltretutto, i miei amici la vanno menando che la trazione posteriore è critica, dove vai etc etc Papà non ha avuto nessun problema Ho delle 205, non so cosa, 15 e con le catene (in prestito, dovrò comprarne due) papà è andato via liscio Io penso che posso quasi quasi provare a salire a terminillo qui dietro Male che va faccio come fece il mio amico di cui sopra, catene avanti e dietro
Ma come non cambia??? E' mooooolto piu' precisa un curva, MOLTO! Forse ti sei dimenticato come va con i 15", anche io fin quando non li ho rimontati per l'inverno! L'anno scorso su poca neve ci ho guidato tranquillo, con i 15 e gomme normali. Quest'anno ho le termiche, ma l'ho portata dal meccanico giusto prima che cominciasse a nevicare, forse ne e' scesa un po' troppa per una TP. Ma non e' solo la trazione a fare la differenza in condizioni estreme, bisogna saper guidare, in questi giorni ho visto di tutto nei fossi, dalla nissan Almera, all' X5, all'audi A4avant, e ieri ciliegina un Q8 che e' uscito di strada senza alcun motivo!!!
un Q8 fuori strada mi manca /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> però mi son beccato un 440 nel canale con tutto il semirimorchio :P /emoticons/tongue@2x.png 2x" width="20" height="20" /> chissà l autista, si sarà riempito la mutanda!!!! xD /emoticons/laugh@2x.png 2x" width="20" height="20" /> XD
sicuramente lo sterzo è un pelo più preciso nell'impostazione della curva,però un cerchio da 17 con spalla sensibilmente bassa pregiudica confort e tenuta in strada non proprio liscie...e comunque la vettura diventa maggiormente reattiva al gas e ai trasferimenti di carico, insomma magari divertente ma anche più nervosetta e meno prevedibile; piuttosto con i 15 a spalla alta, risulta omogenea e progressiva nei movimenti, dove lavora molto la gomma e la deriva della stessa è più evidente
"un pelo piu' preciso" non e' assolutamente la descrizione adatta, e' MOLTO piu' precisa, dalla notte al giorno proprio, dovreste provare per capire (do' per scontato che non l'hai provata con i 17 se affermi cio'). Non mi sembra normale si possa apprezzare la progressivita' dell'imbarcata in curva che si ha con i 15" e i ciambelloni abbi pazienza. Io non vedo l'ora di toglierle! Forse.. aggiungerei.. serve anche un minimo d'assetto per poter godere del miglioramento sulla gommatura da 17", magari con l'altezza di serie resta sembra una barca da governare. Io mi ci diverto molto con l'auto, alterno guida tranquilla ai 5 minuti di follia, con le 205/65/15 in confronto non sta proprio in strada, con le 235/45/17 e' sui binari. Non ci sono paragoni.
Hai pienamente ragione Vin, io ti dico che me li sogno anche la notte i 17, però porca miseria ci vuole troppo per ottenerli!
no, non molto. devi solo avere voglia di sbatterti e confrontarti col delirio italiano della nostra pubblica amministrazione, dove ti rendi conto del perchè siamo un paese di mandarini che vive copiando quello che non sappiamo fare (leggi stato civile). Quando però i 17 sono su..è droga e scatta la pippa. /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> e se vedi i 15 DOPO capisci quante se ne dicono pur di non ammettere che sono effettivamente favolosi.
si, ma con un 17 e un pneumatico del genere la macchina non cammina più; E CREDIMI la reattività aumenta, starai sui binari nei curvoni veloci autostradali,o percorsi extraurbani a gas costante, ma in un misto stretto con marcie basse e una buona dose di coppia il sottosterzo è maggiore come pure il sovrasterzo; se irriggidisci ulteriormente la macchina con assetti esasperati ultrarigidi e bassi non fai altro che aumentare reattività e la guida richiede ancora più sensibilità. certo, se parliamo di efficacia, ovvero di guida più redditizia, unita ad un buon manico, si in generale è meglio una gommatura ribassata e assetto rigido ma i risultati li noti bene in pista....in città ci vuole un giusto compromesso
Si è vero hai ragione anche tu, ma infatti dipende soltanto da quello che si vuole, io ad esempio parlo soltanto da un punto di vista estetico però come hai detto tu in città in mezzo al traffico ecc i 17 sono soltanto una scocciatura mentre in pista sono favolosi, il giusto compromesso sarebbero i 16 solo che anche li ti devi ammazzare per ottenerli
ma va che nella guida di tutti i giorni nn cambia nulla. parliamo di polmoni dove il più diffuso (il 320 da 150cv) prende le botte da una yaris,e mi dicono che cambia tutto dal 1.8 o dal 1.6...mah. Sono immobili ma con le marce lunghe, quindi se le lanci tutte van circa a 180-200 all'ora,consumando però come un F.104 e con la benza a 1.70. Sono SOLO macchine belle e basta, tutte fino all'm3 (perchè anche i vari 325 e 328..sisi..gran motori, ma ou, la 2.8 ha 190 cavalli,di cui dopo 20 anni secondo me ne restano ad andare bene 150.....ma "perpiaccjiere" dai..) Noi le adoriamo, io sono il primo ad essere malato, ma dobbiamo essere anche obiettivi su quello che si può chiedere alla tecnologia di 20 anni fa /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Come una tardona,meglio in tacco 12 che con le ciabbbatte della portinaia.Uguale,anche se con le ciabbbbatte (con + b lo leggete meglio rende..) fa meglio i mestieri e la pasta al sugo. Io preferisco che me li faccia col tacco 12, magari di vernice rossa o neri.
Mah...non lo so mica se una 320i prende le botte da una yaris...io ho visto delle golf gti piangere contro una 323i :wink:
mah.. secondo me un 320i al massimo le prende nei primi metri di spunto da fermo, poi passa la yaris e jtd..
Si ok ci può stare che le prende da una 147jtd però devi pure ammettere che le nostre macchine pesano un botto e hanno relativamente pochi cavalli, mentre oggi la maggior parte delle utilitarie come la yaris e la 147 pesano poco e hanno tutte tanti cavalli, guarda ad esempio la Suzuki swift sport pesa 800kg però è un 1600cc da 150cv! Mentre le diesel le fanno tutte con dei turbo pazzeschi e sono sempre leggerissime, questo è per dire che è cambiata proprio la concezione base, perciò non cè da stupirsi più di tanto