Forse perchè sono situazioni "extraratio" /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Vibrano perchè non dai tempo di smaltire il calore a dischi. Si deformano e vibrano. Oltre che incorrere in fenomeni di vetrificazione, rischi di bruciare i pattini e di far bollire l'olio dei freni accorciandone di molto la vita (dato che è un DOT4), poi hai problemi sui tubi (effetto polmone) e nel master (fading) E' un impianto progettato per rallentare, non per tirare staccate, se non una tantum in condizioni di emergenza.
Aggiungo a quanto giustamente consigliato da Crino70, che e' inutile darsi tanta pena tanto superato un camion dopo qualche km ne trovi subito un altro, specie se vai ad andatura forzata :wink:
grazie delle spiegazioni tecniche..forse ne manca una..impianto sottodimensionato!!!! Se fai un'auto da 220km/h devi fare anche freni per quelle velocità...questo è il mio punto di vista...certo...non esigo un impianto del tipo fulvia 2c..più veniva strapazzato più frenava...ma erano altri tempi... Per quanto concerne la velocità, non è che sono sempre a palla...ma è capitato di dover tirare...e quando corro devo contare su una frenata efficiente...queste sono auto fatte per l'autostrada...
Non è sottodimensionato. E' costruito apposta per decellerare, e per inchiodare una tantum in situazioni di pericolo. E' una wagon da viaggio, non una sportiva.
non è l'impianto che è sottodimensionato, è un impianto che ti permette di fermare l'auto in determinati parametri, però, ricordiamoci che sono comunque impianti frenanti nati per un uso stradale, se vuoi fare staccate consecutive mi pare ovvio che, o monti un impianto adatto, o ti fai un M3 /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />