grazie dei consigli ! nessuna esperienza diretta delle due aziende. terrò presente. @bmwdrifter : "una buona barbera non ha mai fatto male a nessuno" ...è interessante questo riferire "in presa diretta" la propria esperienza !
Ti riferisci a me? :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Quella bottiglia durerà 1 giorno /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> squisito devo dire! Quasi quasi inizio a catalogare tutto i vini che bevo/berrò!
andrè ti consiglio di provare il barbera superiore.. è strepitoso nel suo rapporto qualità/prezzo /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Presa diretta sia allora Bettino Stappato ora un Inferno "Nino Negri"2007 ,direi che va fatto respirare,si berra' fra circa un oretta,se la mia signora si decide a lasciare l'ufficio. Preferisco i rossi meno amarognoli ma non e' per nulla male,l'abbinamento con il minestrone fara' un po' ridere Oggi ho fatto felice l'enoteca,x il decimo anniversario di matrimonio dei mie cognati ho fatto preparare una confezione,descrivo: Sassicaia 2001 Bollinger Special Cuvee Barolo "Bricco Rocche" 2000 ammetto di aver cercato l'effetto spero mio cognato si ricordi di me quando le aprira' :sbav:
Ale l'ho bevuto ma non ho fatto caso nè ad annata nè alla cantina.... /emoticons/sad@2x.png 2x" width="20" height="20" /> /emoticons/sad@2x.png 2x" width="20" height="20" /> quindi è come se non sapessi nulla... /emoticons/sad@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Da oggi inizierò a riportare le bottiglie bevute /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Ho un'idea da proporvi... perchè non usare una scheda di valutazione vino standard e poi postarla? ovviamente con commenti e discussione che si svilupperebbero.. giusto per dare un pizzico di oggettività alla nostra opinione...premesso sempre che i gusti di ognuno sono diversi. date un'occhiata qui: La degustazione del Vino Questa sezione è dedicata a chi vuole imparare a capire il vino, a degustarlo, ad apprezzarlo e ad amarlo.Partendo dalla scheda di valutazione redatta dall'associazione italiana sommelier cercheremo insieme di capire quali sono le caratteristiche fondamentali in base ai tre stadi di degustazione ossia visiva, olfattiva e gustativa Limpidezza Colore Consistenza Effervescenza Esame visivo Velato, abbastanza limpido, limpido, cristallino, brillante Bianchi: Giallo verdolino, paglierino, dorato, ambrato Rossi: Rosso porpora, rubino, granato, aranciato Rosati: Rosa tenue, cerasuolo, chiaretto Fluido, poco consistente, abb.consistente, consistente, viscoso Grana delle bollicine: grossolana, abb.fine, fine Numero delle bollicine:scarse, abb.numerose, numerose Persistenza delle bollicine: evanescenti, abb.persistenti, persistenti Intensità Complessità Qualità Descrizione Esame olfattivo Carente, poco intenso,abbastanza intenso, intenso, molto intenso Carente, poco complesso, abb.complesso, complesso, ampio Comune, poco fine, abb.fine, fine, eccellente Aromatico, vinoso, floreale, fruttato, fragrante, erbaceo, minerale, speziato, etereo, franco Morbidezza Durezza Equilibrio Intensità Esame gustativo Zuccheri :secco, abboccato, amabile, dolce, stucchevole Alcoli : leggero, poco caldo, abb.caldo, caldo, alcolico Polialcoli: spigoloso, poco morbido, abb.morbido, morbido, pastoso Acidi: piatto, poco fresco,abb.fresco,fresco, acidulo Tannini: molle, poco tannico, abb.tannico, tannico, astringente Minerali:sciapito,poco sapido, abb.sapido,sapido, salato Poco eq., abb.eq, eq. Carente,poco intenso,abb.intenso,intenso, molto intenso Persistenza Qualità Corto, poco persistente,abb.persistente,pers., molto pers. Comune, poco fine, abb.fine,fine,eccellente Struttuta o Corpo Magro, debole, di corpo, robusto, pesante Stato Evolutivo Immaturo, giovane, pronto, maturo, vecchio Armonia Poco arm, abb.arm,armonico
Qui c'è un link per darvi un'idea. Potremmo far evolvere il 3d in una discussione sia basata sulla tecnica sia valutando i vini e parlandone sempre liberamente http://www.lovingitaly.com/degustazionevini.htm
mi sembra una scheda un po semplice e poco approfondita e riduttiva.. a me garberebbe piu una scheda che consigli ed indirizzi sulla degustazione e un contesto approfondito sul vino, con mpresi coinvolgimenti sociali, storici,culturali ecc /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
si ok ma cosi chiedi ad un utente magari con poca esperienza di fare un analisi da sommelier? non sono convinto, al massimo un utente puo essere spronato ad elencarne le caratteristiche salienti che poi verranno discusse nel topic inizio a lavorare per una scheda di come gustare ed interpretare un vino che poi aggiungero' al primo msg /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Certo che no,ma giusto da elencare carattetistiche non difficili da trovare :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" /> ognuno sa distinguere un colore ( in genere) e penso anche un sapore... :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" />
un colore è gia piu faciel, un gusto gia ha delle sfacettature infinite e se uno non ha esperienza e dedizione puo solo dire se è dolce o secco se va bene.. come succede per lo spumante a capodanno iniziamo magari a far conoscere il vino in tutti isuoi contesti e saperne riconoscere le qualità.. /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
dia aggiornero' il primo msg includendo una scheda e consigli ed approfondimenti /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Ieri sera cena dai miei con amici..... con il secondo dopo varie bottiglie di prosecco scolate un paio di queste Niente male anche se probabilmente sarebbe stato piu' da lasciare in cantina qualche anno.
ammazza, Luigi ! una signora cassetta per il cognato... se non si ricorda di stappare con te, prossima volta una cassetta di mandarini...
io e moglie pasteggiamo sempre a vino, almeno una bottiglia a pasto e' necessaria. veniamo dalla terra del lambrusco e, purtroppo, e' l'unico rosso che beviamo poiche' ci da fastidio il tannino presente in quasi tutti gli altri (che sf..a)!! quindi si va di altoatesini , muller thurgau / gewurztraminer / Goldmuskateller (Secco) e simili oltre a ribolla gialla e roero arneis. conosco un poco i vini, non sono un esperto ma un bevitore (se non devo guidare) bye
Benvenuto nel club Vale anche x me lo stesso concetto,mi piace leggere comunque i ns.esperti disquisire sugli aspetti tecnici. Personalmente avrei qualche difficolta' nel completare il questionario postato. @Bettino,non ho mai bevuto il Sassicaia,spero sia la volta buona
Il lambrusco imho è molto sottovalutato per me è un gran buon vino a prezzi popolari. Un buon lambrusco secco, due belle braciole e un paio di salsicce alla griglia e per me è già una goduria.