Passione Vino | Pagina 15 | BMWpassion forum e blog

Passione Vino

Discussione in 'Off-Topic' iniziata da Eagledare, 14 Gennaio 2012.

  1. nivola

    nivola Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.765
    11.223
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    Si, il produttore del Ronco!! :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> :D :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    [​IMG]
     
    Ultima modifica di un moderatore: 20 Gennaio 2012
  2. Luigi neobmw

    Luigi neobmw Primo Pilota

    1.154
    528
    3 Novembre 2010
    Reputazione:
    34.135.441
    Bmw x1 S18D
    tentiamo,solo rossi x ora.

    1)Guidalberto 2004 tenuta S.Guido

    2)Brunello di Montalcino 2001 BiondiSanti (pagato da mio cognato ovvio:mrgreen:)

    3)Amarone riserva Masi 2003

    4)Lupo del Ciafone 2003 azienda agricola S.Filippo (straordinario rapporto prezzo/qualita')

    5)Fojaneghe Bossi Fedrigotti (non ricordo l'anno bevuto in ristorante a S.Martino)

    6)Lagrein riserva Elena Walch 2003 (a Milano cambia sapore forse e' una mia impressione ma bevuto in Alto Adige e' diverso)

    7)Bonarda "La fidela"2005 azienda agr.Ca del Ge' (ottimo rapp.prezzo/qualita')

    8)Teroldego rotaliano riserva 2007 Mezzacorona

    9)Esegesi rosso Trentino 2001 Eugenio Rosi (bevuto in ristorante a Ortisei)

    10)Merlot Israel Jonathan Tishbi Special Reserve 1999(sempre pagato dal cognato:mrgreen:)

    la lista potrebbe continuare con Barbaresco,Barolo,Nebbiolo,Bordeaux.......
     
  3. Bettino

    Bettino Primo Pilota

    1.132
    287
    16 Febbraio 2010
    Reputazione:
    299.367
    320d E91 LCI'09 ex E46 320CI ex E36 320i
    Impossibile fare una classifica.

    Veramente impossibile.

    Ma è possibile cercare di far venire alla mente una serie di sensazioni indelebili, legate ad una esperienza, ad un momento, ad una emozione.

    La maggior parte di questi nomi -assolutamente senza classifica, solo disposti con la logica della divisione geografica- rimane legata perciò ad una situazione particolare , che fa affiorare il ricordo più prepotentemente.

    Non è escluso che il naso, il palato, il cervello del sottoscritto abbiano provato sensazioni uguali o anche migliori di quelle provate degustando i vini sottoscritti...

    ma se questo che è venuto -più o meno di getto- è il risultato, lascerei questa lista.

    Magari domani la farei in altro modo.

    Un solo Vino di colore bianco (meglio : ambrato...) ed il resto solo Vini rossi.

    Preferibilmente di un solo vitigno, con l'eccezione dei Bordolesi...

    Signori, "il Catalogo è questo"...!

    Sauternes Chateau d'Yquem 1997

    Brunello di Montalcino "Riserva Ugolaia" Lisini 1997

    Barolo "Sorì Ginestra" Conterno Fantino 1997

    Amarone della Valpolicella Classico Bertani 1984

    Lamarein Unterganzner Mayr 2001

    Chateau Petrus 1988

    Chateau Angelus 1993

    Chateau Margaux 1991

    Hermitage "la Chapelle" Jaboulet 1996

    La Tache Romanee-Conti 1992

    Grange Hermitage Penfolds 1989

    Maggiori delusioni in rapporto all'aspettativa

    Chateau Mouton Rotschild 1995

    Masseto 2001

    Redigaffi 2000

    La maggior parte di questi Vini è stata degustata in ambito privato, sempre in contemporanea con prodotti comparabili a volte per vitigno, a volte per anno di vendemmia, a volte per affinità, a volte solo per disponibilità.

    Tutto ciò in una piccola cerchia di amici, conosciutasi durante i corsi dell'A.I.S. (comunque quasi subito lasciata alla sua dimensione "affaristica e troppo scolastica") rinforzata da un piccolo ma efficiente produttore, e da un grande amico appassionato, poi divenuto il co-autore di una importante guida.

    @ Luigi :

    Ho visitato lo scorso autunno la bella cantina di Elena Walch, a Tramin (Termeno).

    E ho trovato ottimo sia il Lagrein riserva "castel Ringberg" che hai giustamente citato (annata 2007 però) che il Pinot Nero "Ludwig" 2009. (prese tre di ognuno)

    Questa cantina offre vini di ottima qualità ad un prezzo abbastanza equo, imho.

    Nella stessa occasione,sempre a Tramin, ho visitato la meravigliosa cantina di Hofstaetter -con la stupefacente vigna "didattica"- sopra la deliziosa piazza del paese. Anche qui...sono venuti via con me Lagrein "Steinraffler" 2006 ed il classico Pinot Nero riserva "Mazon" 2007...(sempre 3 bottiglie di ogni prodotto: una subito o quasi, una dopo un pochino, una da conservare ).

    L'Alto-Adige (Sud-Tirol) è un luogo di grande fascino. La produzione è giocoforza di limitate dimensioni, ma la qualità è molto elevata, e la passione che i vignaioli dimostrano verso il loro territorio è encomiabile.

    Non per niente ho inserito nella mia "lista" di Vini, un Lagrein in appassimento stile Amarone (15 gradi di alcool da sempre) di un piccolo produttore (Josephus Mayr) che non sono MAI riuscito ad acquistare...La limitata produzione viene ad esaurirsi quasi subito, e chi lo compra, o se lo beve, o se lo tiene.

    ce ne sono adesso 3 bottiglie su ebay, ma sono un pò care...e quest'anno Josephus mi ha promesso che...
     
  4. MemeGt

    MemeGt Secondo Pilota

    748
    37
    24 Novembre 2007
    Reputazione:
    17.875
    non c'è più la BMW
    ragazzi... se non ci siete mai stati andate assolutamente dal "Cav. Lino Maga" che produce il Barbacarlo e il Montebuono, è un viaggio!!! troppo bello andare e restare a parlare e assaggiare anche per un paio d'ore, con Lino Maga, con i suoi aneddoti e quant'altro... si trova a Broni (Pv)
     
  5. 996GT3

    996GT3 Presidente Onorario BMW

    20.667
    863
    11 Novembre 2005
    Reputazione:
    21.555.059
    330i E91 Attiva, Mini One D
    Appena ho un momento tranquillo butterò giù la mia top ten.

    Intanto a Bettino: cosa non ti è piaciuto di Mouton? A quanto si studia è più strutturato e concentrato di Margaux o Brion e quindi meno elegante. E' così?
     
  6. 996GT3

    996GT3 Presidente Onorario BMW

    20.667
    863
    11 Novembre 2005
    Reputazione:
    21.555.059
    330i E91 Attiva, Mini One D
    Top ten del farmaco in ordine casuale:

    - Chateaux Haut-Brion 2001 (l'unico premier cru bordeaux che abbia bevuto)

    - Chateaux d'Yvquem (non ricordo l'annata ma era degli anni '80, sublime)

    - Gaja Darmagi '89 (grande cabernet fatto scoprire da un amico, incredibile)

    - Chateaux Lynch Bages '90 (bevuto assieme al Darmagi in una incredibile cena da Teverini)

    - Amarone 1964 (non ricordo la cantina, so solo che non esiste più oggi. Bevuto con i 2 qui

    sopra. Vino semplicemente perfetto gli oltre 40 anni di invecchiamento).

    - Montevertine Pergole Torte 2001

    - Chianti Riserva '93 Castelli'in Villa (un chianti campione assoluto, una delle mie bottiglie

    preferite).

    - Avignonesi Nobile Grandi Annate '99

    - Gewurtztraminer Vendange Tardive (non ricordo cantina e anno ma alsaziano, uno dei più

    grandi vini da dessert insieme ad Yvquem).

    - Terlan Chardonnay '95 (era una riserva o cose del genere, grandissimo bianco italiano).
     
  7. gnappus2002

    gnappus2002 Presidente Onorario BMW

    6.599
    850
    1 Novembre 2010
    Reputazione:
    1.403.096
    bmw 335 cabrio
    Saluti da Livigno, appena scolata una bottiglia di " beyond the clouds 2009 cantina Elena Walch. Eccellente all'assaggio a fine cena era un po' acido. In giornata comunque ne verrà acquistata qualche bottiglia, assieme a qualcosa delle top ten di 996gt3 e di Bettino. Buonanotte che la morosa mi aspetta sul letto.
     
  8. 996GT3

    996GT3 Presidente Onorario BMW

    20.667
    863
    11 Novembre 2005
    Reputazione:
    21.555.059
    330i E91 Attiva, Mini One D
    Elena Walch come rapporto qualità/prezzo è molto valida. Ottima scelta.

    Terlan, Walch e Hoffstatter sono l'eccelenza altoatesina, aggungerei per qualcosa anche San Michele Appiano (il Comtes su tutti) e la linea Baron Salvadori.
     
  9. Bettino

    Bettino Primo Pilota

    1.132
    287
    16 Febbraio 2010
    Reputazione:
    299.367
    320d E91 LCI'09 ex E46 320CI ex E36 320i
    Gnappus : non farla aspettare...!

    la lista del farmaco è una super-compilation !

    vedo una chiara preferenza di signori vini basati sul Cabernet-Sauvignon:

    Chateau Haut-Brion , Lynch-Bages, il Darmagi, sono a grande preponderanza di C.S., e pure il Nobile "Grandi Annate" ne ha una certa percentuale , ammessa.

    Non conosco il Chianti "Catell'in Villa", ma vedrò di assaggiarlo, visto che lo consideri molto buono, e con "Le Pergole Torte" sfondi una porta aperta !

    Degli altri , a parte lo Chateau D'Yquem, che è sempre un gran bel bere...vorrei assaggiare un bicchiere di tutti,in particolare di quell'Amarone "senza nome" del 1964 !

    Per quanto riguarda la "delusione" che avevo riportato nel mio post de "il Catalogo è questo!" specifico :

    Per lo Chateau Mouton-Rothschild, forse si trattò di una delusione rispetto alle aspettative: un Premier cru è esposto sempre a tutte le possibili critiche ( a differenza di altri vino con meno blasone , cui ci si accosta magari per la prima volta, quella in cui il prodotto è eccellente quanto e più di un premier cru).

    Per tutti gli anni 60 e 70 e fin0 alla metà degli anni 80 lo Chateau si trovò in una spirale discendente, da cui è cominciato a risalire all'inzio dei 90, ma forse inudlgendo un pò troppo al gusto "internazionale".

    Io ricordo una prevalenza spiccata, moncorde dei profumi varietali del C.S.( è da sempre la base del vino , circa 80- 85%) e tanto, troppo, esagerato legno.

    E forse questo mi deluse: mi sembra fu giudicato "caricaturale"...SUCCEDE !

    E fondamentalmente è la stessa ragione della delusione degli altri vini citati... troppo , troppo profumo monocorde, troppa "potenza" nella bocca, che però subito sfugge, troppa opulenza esibita senza controllo. Una esibizione di muscoletti "gonfiati".

    Allora vado a bere uno shiraz austarliano, senza troppe pippe, e ad un rapporto prezzo/sensazione molto vantaggioso per i sensi, ed il portamonete.

    Aggiungo velocemente alla lista delle delusioni ( o meglio : delle irritazioni ) il Lupicaia ed il Tassinaia, dell'Azienda Castello del Terriccio

    il molto modaiolo "Turriga" di Argiolas, che ha sp.UTT.anato il Cannonau, ridicolizzandolo.

    e ci metto anche il "Tenuta di Trinoro", anche se è prodotto da un vero gentiluomo, in un luogo magnifico (troppo danaro per una imitazione pallida dei bordolesi) e pure il S.Leonardo (altra imitazione bordolese ) del Sig.Marchese G.Gonzaga, anch'egli, peraltro, sempre molto elegante.

    Ma dato che "tutti i gusti sono gusti", (ma anche la cultura e l'educazione sono cultura ed educazione...) e mai come nel mondo del vino ognuno può dire ciò che vuole, (e giustamente...), lasciate che la lettura di cui sopra sia presa con beneficio d'inventario ...
     
    Ultima modifica di un moderatore: 22 Gennaio 2012
  10. 996GT3

    996GT3 Presidente Onorario BMW

    20.667
    863
    11 Novembre 2005
    Reputazione:
    21.555.059
    330i E91 Attiva, Mini One D
    Non sono a priori ben disposto solo sul cabernet sauvignon, probabilmente sono rimasto ben impressionato da questi vini perchè rappresentano qualcosa di inconsueto rispetto ai vari sangiovese, prugnolo gentile, sangiovesse grosso che sono il mio background. Diciamo che enologicamente parlando nasco col peccato originale di essere toscano, ecco. Non so se sia un bene o un male. C'è stato un momento in cui cercavo quasi di evitare il sangiovese perchè volevo essere poco provinciale, poi ho capito che c'è il momento di rimanere legato alle origini e il momento di allargare gli orizzonti senza che queste due cose fossero necessariamente in antitesi.

    Amarone 1964: vi descrivo la situazione. Cena solo uomini al locale di Paolo Teverini a Bagno di Romagna. E' presente una cantina e una carta dei vini incredibile sia per numero di etichette ma soprattutto per profondità di annate. Ha addirittura una sezione della carta che riguarda vini dagli anni '60 ai '90, addirittura alcuni Porto sono di fine '800. Siccome dice lo chef lui ha comprato quelle bottiglie nel tempo, non vuole ricaricare troppo e infatti i prezzi sono bassissimi. Darmagi '89 a 80€, l'Amarone citato sui 50€. Uno degli amici presenti opta per questo Amarone da abbinare al carrello dei formaggi a fine cena e tutti gli altri, me compresi eravamo abbastanza scettici, non avevamo mai sentito di amaroni con oltre 40 anni di affinamento. Invece mai scelta si rivelò più felice! Chi pensava di trovarsi nel bicchiere un vino ossidatissimo e piatto si sbagliava di grosso, manteneva una freschezza che io di rado ho riscontrato su amaroni anche molto recenti. Con i più i terziari che solo un vino così può offrire. Apro una parentesi: l'Amarone a me piace, però il 95% di essi è piatto, tanto corpo e tanta potenza ma non bilanciati da adeguata acidità. L'abilità è bilanciare l'acidità su un vino così particolare e non tutti ci riescono.

    Castelli 'in Villa: a me piace perchè è un Chianti "ortodosso", non un Chianti costruito per il palato degli americani. Quindi freschezza e frutto presenti, tannini eleganti in quantità adeguata. In più la proprietaria è folle: considera che nel 2010 ha messo in commercio il '92! E non Riserva, ma base! Loro commercializzano senza logica apparente, eppure ogni sorso è sempre un'esperienza unica. E' anche uno dei pochi Chianti adatto a lunghissimi affinamenti. In una cieca di amici a cui non ho partecipato, una Riserva di una 20ina di anni ha sbaragliato una muta di bordeaux pesi massimi! Prezzi: la Riserva 2004 va sui 34€ in enoteca, il base 1996 è sui 18€, il base 2005 sui 14€. Se ti piace lo stile di Castelli 'in Villa e anche di Montevertine puoi cadere anche su Ormanni (c'è la mano di Gambelli) e Riecine e non te ne pentirai.
     
  11. Eagledare

    Eagledare Amministratore Delegato BMW

    4.489
    320
    3 Luglio 2010
    Reputazione:
    700.775
    BMW 323 CI Coupè
    beh il mio vino preferito tutt'ora è un primitivo di manduria riserva del 79, bevuto nel 2010 16 gradi e particolari di "cura" come il tappo di sughero massello ceralaccato! particolare alquanto raro;)

    ed assicuro che era un vino corposo e dalle mille sfacettature,davvero strepitoso!=D>
     
  12. 996GT3

    996GT3 Presidente Onorario BMW

    20.667
    863
    11 Novembre 2005
    Reputazione:
    21.555.059
    330i E91 Attiva, Mini One D
    Che fosse corposo non lo metto in dubbio, che si sentisse il frutto spingere e fosse sostenuto da un'acidità adeguata ne dubito fortemente. Poi magari bevendolo potrei essere smentito, ma io un vino del sud affinato 30 anni me lo immagino male. Ci potrà essere qualche Montepulciano d'Abruzzo, ma poco altro.

    Una caratteristica che tanto piace ai neofiti è la potenza, l'avvolgenza la corposità, quello che gli anglosassoni chiamano (anche nei sigari) "full body". Di per se non è un difetto, diventa tale quando non è ben bilanciato da altre caratteristiche. Questo equilibrio ideale è appannaggio di poche tipologie di vini e non è detto che ciascun vino raggiunga tale equilibrio dopo lungo invecchiamento. Anzi, per i vini del sud vale la regola di massima di non aspettare troppo a berli.

    Di contro, il tocco di classe dei grandi Borgogna è questo equilibrio pazzesco che come pochi altri sono in grado di offrire.

    Volendo semplificare con paragoni automobilistici: il tuo Primitivo è una Nissan GT-R cioè grande potenza e grandi prestazioni ma poca heritage e sensorialità, un pinot nero borgognotto è una Ferrari SWB o un 250GTO del '62. Il GTO non ha bisogno di 10 display con grafici in 3d e di girare al Ring sotto gli 8 minuti, i suoi 300cv bastano perchè non è una gara a chi ha il caxxo più lungo e ogni centimetro quadrato della sua carrozzeria è un concentrato di sensualità all'ennesima potenza. Se mi chiedi di spiegartelo, non puoi capirlo, ahah!
     
    Ultima modifica di un moderatore: 22 Gennaio 2012
  13. Eagledare

    Eagledare Amministratore Delegato BMW

    4.489
    320
    3 Luglio 2010
    Reputazione:
    700.775
    BMW 323 CI Coupè
    un errore di presunzione potrebbe anche essere quello di generalizzare e standarizzare..

    io ho detto che SOLO quel primitivo trovai di quel livello, infatti mi stupi anche per quello ed ovviamente non trovai piu bottiglie che si avvicinassero solamente al suo livello.. ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    personalmente preferisco i vini "enotriani" e non per spirito patriottico ma per preferenze, premesso che preferisco i rossi, della francia apprezzo molto i bordeaux ad esempio ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  14. 996GT3

    996GT3 Presidente Onorario BMW

    20.667
    863
    11 Novembre 2005
    Reputazione:
    21.555.059
    330i E91 Attiva, Mini One D
    Il mondo del vino è vasto e ci sono sempre correnti con opinioni diverse. Tuttavia è una cosa ormai data da tutti per scontata che i vini del sud Italia abbiano certe caratteristiche. Certo, un Etna rosso è molto diverso da un Taurasi, ma il concetto di caldo/freddo applicato al vino è ormai rodatissimo.
     
  15. Eagledare

    Eagledare Amministratore Delegato BMW

    4.489
    320
    3 Luglio 2010
    Reputazione:
    700.775
    BMW 323 CI Coupè
    caldo/freddo è una differenza sensibile tra un vino austriaco ed un vino ligure

    le vere differenze di temperature in italia sono di umidità e invernali, ma nel periodo di crescita del vitigno e sopratutto maturazione dell'uva le differenze sono minime anche per i vari dislivelli che il bel paese ci offre

    ripeto, il generalizzare sopratutto nel campo vitivinicolo non è una buona idea!
     
  16. nivola

    nivola Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.765
    11.223
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    OT: se vi dicessi che gnappus si è messo a fare i traversi con la x5 mentre l asua donna era nuda sul letto e guardava la tv?!:eek::eek::eek: ](*,)](*,) :mrgreen: Fine OT
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  17. Bettino

    Bettino Primo Pilota

    1.132
    287
    16 Febbraio 2010
    Reputazione:
    299.367
    320d E91 LCI'09 ex E46 320CI ex E36 320i
    ragazzi, il mondo (del vino) è bello perchè è vario...

    la sorpresa che a volte si prova nel mettere il naso nel bicchiere, e poi mettere nella bocca il liquido, è un piacere dei sensi.

    Come tale ciascuno dà le sue valutazioni, che a loro volta nascono da una così vasta serie di fattori concorrenti, così difficili da elencare ed "uniformare",che non mi ci provo nemmeno.

    Il paragone con le "sensazioni" automobilistiche fatto da Marco è però molto suggestivo, e lo prendo per mio; fino ad ora avevo utilizzato un simile ragionamento con la musica ( la così detta musica "classica") ma è vero che si ossono apprezzare Puccini e Britten allo stesso modo...

    Si può ottenere la lista dei vini di Paolo Teverini ("scaricare"....) a questo link http://cms.brgcom.it/public/prodotti/pdf/Cartavini2011.pdf.

    Un'altra grande lista dei vini da sbirciare, (se non si ha la fortuna di andare a vedere la cantina stessa : fantastica !) è questa :http://www.enotecamarcucci.it/carte/Carta%20dei%20Vini.pdf.

    Il locale è famoso, ancora abbastanza ben frequentato , ma ha iniziato da un bel pò la spirale discendente che lo porterà facilmente a pareggiarsi col resto della antistante zona fortemarmina : "dallo Chic direttamente al Kitsch", senza passare per la normalità...

    L'enoteca Marcucci di Pietrasanta (ho deciso due anni fa di metterci definitivamente una bella pietra sopra per una lunga serie di motivi concreti) ha comunque il suo punto di maggior attrazione nelle cantine sottostanti lo storico palazzo rinascimentale di proprietà della Arcidiocesi : uno spettacolo da non perdere.

    Di difficile convincimento però il proprietario Michele (sempre più nervoso) ed i collaboratori (sempre più "eccitati") ad aprire la porta del piccolo paradiso sotterraneo.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 22 Gennaio 2012
  18. Eagledare

    Eagledare Amministratore Delegato BMW

    4.489
    320
    3 Luglio 2010
    Reputazione:
    700.775
    BMW 323 CI Coupè
    esatto! ma piu precisamente la buona riuscita del nettare degli dei dipende da molti fattori ed eventi, consacrata dalla passione ,dalle tradizioni e dai contesti storico/culturali nonchè dall'equilibrio climatico/territoriale
     
  19. MatteoTV

    MatteoTV Secondo Pilota

    758
    27
    23 Novembre 2007
    Reputazione:
    724
    Fiat Bravo 1.4tjet 150cv Sport
    Di altoatesini adoro soprattutto i bianchi; provate i prodotti della cantina "Castelfeder" di Egna (BZ) e non ve ne pentirete, con 8 euro vi portare a casa un Kerner, un Traminer o un Pinot bianco che darebbero la paglia a molti altri più costosi.

    Ieri ero a Rimini per la mostra di Linea d'Ombra a Castel Sismondo e ne ho approfittato per passare all'azienda "Podere Vecciano" di Coriano. Qualcuno conosce? Ho preso 2 Sangiovese, 2 Sangiovese superiore, uno Chardonnay e una Rebola. Vi saprò dire.
     
  20. Bmwdrifter

    Bmwdrifter Amministratore Delegato BMW

    2.752
    207
    29 Maggio 2011
    Reputazione:
    128.865
    Bmw 318i touring
    Appena stappato un Barbera 2010Umberto fiore. Molto buono :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     

Condividi questa Pagina