Ma ci si puo arrivare facilmente alla vaschetta senza smontare? comunque conoscendo i meccanici bmw che cercano di fare il minimo indispensabile con il cavolo che spurgano anche la frizione! un ultima cosa essento in tema di vaschette sul 320d 177 esiste anche la vaschetta dell olio del servosterzo e se si dove si trova?
Ti direi proprio di si..tieni di conto che l'olio della frizione è circa 30cl. Comunque premo sul fatto della frizione perchè nella tubazione (specialmente nel tratto di giunzione di riduzione)tendono a formarsi delle piccole bolle d'aria.Spesso succede che sforando la scadenza di sostituzione,si cominci ad avvertire una LEGGERA difficoltà ad inserire qualche marcia e spesso è stato risolto sfiatando la frizione...ovviamente non è che le marce grattano ad inserirle o che..è solo che la il pompante spinge un capello meno a causa di queste piccole bolle d'aria (e l'aria è comprimibile al contario del liquido freni). é sempre ottima norma sostituirlo come prevede il costruttore..
ho notato che alcune volte da fermo la prima o la seconda è più dura da inserire, tipo a motore spento, può essere questo?
Proprio per questo dico di specificare della frizione! Ma non so se l'e92 ha il servo idraulico o elettrico o elettroidraulico
A motore spento è normale che qualche marcia entri un pò dura e a scatto. Il discorso segnalazione olio freni e basta,senza menzionare la frizione da parte del BC è proprio dal fatto che devi sostituire l'olio dei freni ed è interpretabile da parte di chi ti fa il lavoro. Questa cosa vale anche per le altre case. Intendo dire che il costruttore ti dice:in tal data sostitusci l'olio freni (Che incide sula sicurezza).E non:In tal data sostitusci l'olio frizione ,che è esattamente lo stesso e che per sostituirlo non serve altro che allentare lo sfiato sul cilindro secondario,mentre lo spurgafreni è collegato alla vaschetta dei freni.(che incide sulla perfetta funzionalità dell'impianto frizione ma non sulla sicurezza attiva). Ma se senti un tecnico esperto ti dice che la manutenzione a regola d'arte prevederebbe la sostituzione anche di quello,perche come degrada per i freni,degrada anche per la frizione.Sia a livello di acidità,sia di saturazione di umidità,sia di presenza di eventuale aria.
Ci sono anche dei Diesel con servosterzo idraulico e non elettrico.... /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Può darsi, mi sembrava quando l'ho presa che sul depliant con le caratteristiche tecniche il servosterzo idraulico fosse solo per il 335I.
Io ti ripeto di si.A meno che,il service al quale ti rivolgi non sia la quint'essenza della venalità!! Sappi comunque che il costo che tu paghi per il service olio freni è assolutamente remunerativo per l'officina e farti il sovrapprezzo per 30 cl in più...beh..
Ciao a tutti, ripesco questa discussione, ho fatto la misurazione del livello olio, mi dice che é oltre il livello max ma facendo il cek control da tutto ok, 420d