Mi sa che siamo nel mezzo di un nuovo 1929..

Discussione in 'Off-Topic' iniziata da fasolini6, 29 Settembre 2008.

  1. Ervis E90

    Ervis E90 Presidente Onorario BMW

    6.001
    187
    28 Agosto 2010
    Reputation:
    46.204
    BMW
    :eek::eek::eek:

    :-#
     
  2. addlightness

    addlightness Amministratore Delegato BMW

    3.036
    418
    15 Agosto 2008
    Reputation:
    129.756
    bugatti veyron TDI
    :-k è come se lo stato emettesse una valuta secondaria, aggirando la contingentazione degli euri?
     
  3. DESHI BASARA

    DESHI BASARA Presidente Onorario BMW

    19.690
    1.284
    10 Giugno 2004
    Reputation:
    13.172.876
    MB B200CDI
    che vale almeno il 25% in meno dell'€uro però, *****!

    perchè ti sfido a vendere 100€ di BPT che hai in portafoglio e realizzare più di 75€!
     
  4. addlightness

    addlightness Amministratore Delegato BMW

    3.036
    418
    15 Agosto 2008
    Reputation:
    129.756
    bugatti veyron TDI
    :confused:
     
  5. Guest 116

    Guest 116 Secondo Pilota

    641
    50
    31 Gennaio 2010
    Reputation:
    5.257
    Audi A3 td sb
    direi di aspettare e non trarre conclusioni affrettate, quello di liquidare i crediti con titoli di stato se ne è parlato spesso e sono state proposte di economisti rispolverate a volte dai politici di turno.

    Non credo che i debiti della PA possano essere liquidati in toto con altri titoli di debito, sarebbe una inutile partita di giro, credo invece che ciò si possa realizzare con il consenso dei creditori stessi forse anche in via parziale tenendo conto che potrebbero avere l'opzione della formula tipo " zero coupon ", cioè per intenderci con il meccanismo dei Bot, quindi per semplicità di comprensione fatto 90 il credito potrebbe sanato con un nominale di 100 a scadenza biennale quindi con un incentivo , è solo un'ipotesi fantasiosa la mia.

    A questo punto l'imprenditore che accetti ha la possibilità di finanziarsi più agevolmente offrendo tali titoli a garanzia alle banche che a questo punto non potrebbero più tirarsi da parte, oppure secondo le necessità metter sul mercato tutto od in parte il " liquidato " che dovrà a questo punto scontrarsi con i prezzi di mercato, non è detto poi che sia alquanto penalizzante, potrebbero anche rientrare del loro credito originario (90 forse 85 :-k ).

    Certo sarebbe una scommessa e ripeto sono solo fantasie finanziarie le mie.

    Una cosa è certa, stiamo grattando il fondo raccogliendo le briciole dopo la razzia politica dell' ultimo trentennio, è inutile lamentarci ora, siamo stati in un certo senso complici e consenzienti con costoro e lo Stato siamo noi nè i tedeschi, nè i francesi nè le soc. di rating,etc.etc. è arrivato il momento di fare anche il ns mea culpa, mettiamocelo bene in testa :confused:, ascoltiamo bene le parole di coloro che nella bella trinacria stanno imbracciando i " forconi " , fanno riflettere per il loro contenuto e per il senso di dignità, non crediamo poi che siano così distanti da noi.....anche senza il famigerato ponte !
     
    Ultima modifica di un moderatore: 20 Gennaio 2012
  6. fasolini6

    fasolini6 Presidente Onorario BMW

    17.588
    1.026
    12 Luglio 2006
    Reputation:
    14.828.740
    Golf variant TGI - Citigo metano
    Spread 433
     
  7. DESHI BASARA

    DESHI BASARA Presidente Onorario BMW

    19.690
    1.284
    10 Giugno 2004
    Reputation:
    13.172.876
    MB B200CDI
    Al netto dell'ottima dissertazione se si mettono davvero a pagare i debiti della PA coi Btp altro che i pacchi bomba ad Equitalia........

    :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  8. Guest 116

    Guest 116 Secondo Pilota

    641
    50
    31 Gennaio 2010
    Reputation:
    5.257
    Audi A3 td sb
    dici che potrebbero essere sostituiti dai...cannoli siciliani infarciti di.......:mrgreen:
     
  9. Ack

    Ack Presidente Onorario BMW

    6.807
    865
    11 Agosto 2008
    Reputation:
    1.443.930
    Non più Bmw
    Se una Pa mi paga in Btp si presume che lo faccia sulla base del valore di mercato dello stesso e non quello nominale che è un valore di rimborso che non corrisponde a quello reale nemmeno all'emissione ...

    ... cmq i Btp a medio termine, diciamo fino al 2015, hanno valori tendenzialmente vicini a 100 ...

    ... per trovare un 75 bisogna andare su titoli a 10 anni (da oggi) che sono stati emessi nei primi anni d'oro dell'euro con interessi molto molto bassi, tipo il 2% ...

    Detto questo alla quotazione di mercato il btp lo liquidi in tempo zero ... in pratica te lo compra la banca ...

    ... i Bot invece hanno un orizzonte temporale massimo di un annuo, il che vuol dire che vengono emessi con scadenza a 3 / 6 / 12 mesi per un valore reale inferiore di pochi punti al nominale, differenza che in pratica costituisce l'interesse corrisposto ...

    ... motivo per il quale anche se per ipotesi venissi pagato in bot al valore nominale dovresti attendere pochi mesi per incassare tutto l'importo oppure liquidarli subito perdendo pochi punti percentuali (massimo 2-3 %, ma anche meno) del valore nominale totale ...

    In sintesi : io se avessi un credito nei confronti dello Stato i titoli li prenderei al volo e me li terrei anche felice, considerati i rendimenti attuali ...
     
    Ultima modifica di un moderatore: 20 Gennaio 2012
  10. DESHI BASARA

    DESHI BASARA Presidente Onorario BMW

    19.690
    1.284
    10 Giugno 2004
    Reputation:
    13.172.876
    MB B200CDI
    Se io Stato ti pago con i bot e tu li realizzi subito sul mercato, il realizzo inferiore porta a rendimenti superiori le nuove emissioni (se un titolo viene piazzato sul secondario sotto la pari, chi lo ricompra spunta un rendimento superiore e nelle aste successive lo Stato pagherà di più il proprio debito). Per cui ti dovrei anche impedire di negoziarli subito costringendoti a metterli sul mercato dopo un periodo obbligatorio di possesso, ciò al fine di non far innalzare paurosamente i rendimenti e quindi il famoso spread.

    ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  11. Guest 116

    Guest 116 Secondo Pilota

    641
    50
    31 Gennaio 2010
    Reputation:
    5.257
    Audi A3 td sb
    il mio è stato un esercizio accademico ipotizzando una soluzione fantasiosa dal punto di vista tecnico.

    Una cosa è certa, le posizioni debitorie andranno inevitabilmente sanate con una soluzione che non sia ulteriormente penalizzante per i creditori e che non crei ulteriore turbativa nei mercati, la PA è in sofferenza per oltre 70 mld di euro che non possono essere coperti con contestuale emissione di Btp e/o equivalenti tenuto conto che ci attendono in tempi brevi scadenze per ca 200 mld.

    La gestione e l'amministrazione di questo debito dovrà per forza di cose essere graduale e nel caso si opti veramente per la soluzione con titoli a medio termine, le emissioni dovranno avere secondo me un loro viatico particolare che non inficino sulle emissioni ufficiali, ancora stiamo facendo i conti lo spread e non possiamo permetterci passi falsi vista la curva recessiva della ns economia da qui ai prox due anni , con la speranza in uno sconto dalla divina provvidenza !
     
    Ultima modifica di un moderatore: 21 Gennaio 2012
  12. Ack

    Ack Presidente Onorario BMW

    6.807
    865
    11 Agosto 2008
    Reputation:
    1.443.930
    Non più Bmw
    è ovvio che se emettessero 70 miliardi tutti insieme il mercato avrebbe un impatto ... per quanto 70 miliardi siano cmq un "misero" 3,8 % del debito pubblico totale ...

    ... ma dubito fortemente che verrebbero pagati tutti insieme ...

    Si tratta più che altro di stabilire un metodo di pagamento per il futuro il cui effetto principale è quello di sostenere i titoli di stato incentivandone l'uso come strumento di liquidità ...

    ... invece mi pare che molti l'abbiano interpretato come un trucchetto finanziario per pagare i debiti con denaro inesistente ...
     
    Ultima modifica di un moderatore: 21 Gennaio 2012
  13. fasolini6

    fasolini6 Presidente Onorario BMW

    17.588
    1.026
    12 Luglio 2006
    Reputation:
    14.828.740
    Golf variant TGI - Citigo metano
    Spread 426
     
  14. fasolini6

    fasolini6 Presidente Onorario BMW

    17.588
    1.026
    12 Luglio 2006
    Reputation:
    14.828.740
    Golf variant TGI - Citigo metano
    Spread 417
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  15. Guest 116

    Guest 116 Secondo Pilota

    641
    50
    31 Gennaio 2010
    Reputation:
    5.257
    Audi A3 td sb

    ...faso stai battendo la fiacca 8-[ ?

    che novità ? ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  16. goldie

    goldie Presidente Onorario BMW

    6.755
    859
    26 Aprile 2007
    Reputation:
    21.749.371
    BMW 430d
    Mau postale tu le novità please :razz:
     
  17. Guest 116

    Guest 116 Secondo Pilota

    641
    50
    31 Gennaio 2010
    Reputation:
    5.257
    Audi A3 td sb
    più che novità cara Elena potrei auspicare che si coincretizzino dei rumors riguardo un possibile slittamento delle decisioni dell'Eba in merito alla ricapitalizzazione della maggior parte delle banche europee, decisioni contrastate e criticate dalla generalità degli economisti che la giudicano un'aggravante della crisi ed uno scoglio tipo quello della Concordia, al quale andrà a sbattere la ripresa economica.

    Ricordo ai più che gran parte degli istituti di credito hanno nel loro portafoglio titoli sovrani con particolare sovraesposizione verso quelli del proprio Stato di appartenenza, titoli che rappresentano i debiti nazionali più volte messi al bando negli ultimi mesi dalle società di rating , guarda caso d'oltreoceano, da quale pulpito visto che parliamo del Paese più indebitato al mondo ( in valore assoluto e non in percentuale al pil ).

    La speculazione ha fatto poi il resto, quotazioni depresse e valutazioni quasi " spazzatura " hanno nel contempo generato il downgrading delle banche svalutando non di poco il loro attivo di bilancio, da qui le decisioni dell' European Banking Authority di imporre la loro ricapitalizzazione.....qui mi fermo e lascio il topic a chi vuole intervenire, altrimenti sarei da censura :redface:
     
  18. davide_qv

    davide_qv Presidente Onorario BMW

    10.223
    674
    16 Aprile 2007
    Reputation:
    381.422
    BMW E91 325I MSPORT
    non dico altro.....

     
  19. spadiz

    spadiz Presidente Onorario BMW

    24.507
    2.160
    5 Luglio 2005
    Reputation:
    164.004.960
    530d xDrive Touring Futura F11
    Basta che la stampa abbia a che parlare di un altro disastro tipo quello che hai in firma, e vedrai che va anche sotto 300.
     
  20. davide_qv

    davide_qv Presidente Onorario BMW

    10.223
    674
    16 Aprile 2007
    Reputation:
    381.422
    BMW E91 325I MSPORT
    Germania: grandi magazzini Schlecker verso richiesta insolvenza

    BOLZANO. Il colosso germanico della catena di drogherie Schlecker - che ha pure in regione una dozzina di negozi, due dei quali a Bolzano - è finito in stato di insolvenza ed ha aderito ad un piano di salvataggio per i 47 mila dipendenti.

    La notizia è piombata su tutti i siti d'informazione germanici nel pomeriggio ed ha gelato i non pochi entusiasmi di ripresa economica di cui avrebbe dovuto essere protagonista in particolare il mercato tedesco. Invece la catena Schlecker - che già da mesi aveva evidenziato segnali di crisi piuttosto marcata tanto che il fatturato nel 2010 aveva perso qualcosa come 650 milioni di euro, pari al 10% del totale che nell'ultimo bilancio aveva raggiunto la considerevole quota di 6,6 miliardi di euro di giro d'affari - alla fine ha dovuto gettare la spugna e dichiarare lo stato di insolvenza.

    E che si tratti di un passaggio traumatico per tutto il Paese guidato dalla cancelliera Merkel lo dimostrano i numeri che nei decenni hanno accompagnato la crescita della catena delle più note drogherie: 7.000 punti vendita solo in Germania con oltre 30 mila dipendenti; altri 3.000 negozi nel resto d'Europa ed in particolare 230 nel Nord Italia e poi in Austria, Spagna, Portogallo, Francia, Cekia e Polonia con oltre 17 mila lavoratori.

    Insomma una presenza commerciale nel settore della drogheria e degli articoli per l'igiene della casa molto radicata sul territorio, ma che evidentemente ha accumulato anche molti punti vendita in gravi difficoltà. Già lo scorso autunno la direzione di Hehingen, nei pressi di Ulm, aveva avviato un drastico piano di taglio dei "rami secchi" per qualcosa come 650 negozi nella sola Germania, ma si è trattato di un intervento chirurgico tardivo e in ogni caso insufficiente a salvare tutta la catena.

    Stando alla comunicazione ufficiale del gruppo in ogni caso le migliaia di negozi in tutta Europa - compresi quindi anche quelli altoatesini e trentini - continueranno a restare aperti, così come non dovrebbero correre rischi i dipendenti che verranno regolarmente retribuiti e che perderanno eventualmente il posto solo in attuazione del piano che i curatori del Crack stanno già predisponendo nel tentativo di non cancellare del tutto la presenza Schlecker dal mercato. Una procedura concorsuale dunque non traumatica, o almeno destinata a non provocare ferite sul piano economico e dell'occupazione così profonde.

    E che le mosse dei curatori siano "morbide" lo dimostra anche il fatto che nei negozi di Bolzano come di Trento i dipendenti ieri sostanzialmente non sapessero ancora nulla delle vicissitudini economiche della catena e tanto meno del loro destino potenzialmente incerto.

    La catena germanica è presente da anni in Alto Adige con due negozi in città - in via Sassari e in via Roma - ma anche con punti vendita a Laives, Vipiteno, Brunico e Bressanone. In Trentino poi organizzazione analoga sul territorio con un negozio a Trento in via Perini e cinque in periferia: Borgo Valsugana, Imer, Predazzo, Mezzolombardo e Mezzocorona. Tutti nel breve periodo, come detto, continueranno ad essere operativi. Poi il piano di salvataggio potrebbe calare anche sui punti vendita regionali.

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    21 gennaio 2012
     
    Ultima modifica di un moderatore: 23 Gennaio 2012

Condividi questa Pagina