apro nuova discussione visto che quella delle F31 dove avevo chiesto e' ancora poco frequentata. visto il debutto sulla 5er c'e' da aspettarselo a breve anche sulla 3er: desinenza 25d, 1995cc stesso corpo motore del 20d, 160kw/218cv, la 525d costa 4.235 euro piu' della 520d e 3.176 meno della 530d, consumi dichiarati interessantissimi, anche se da prendere con le molle come sempre ma paragonabili quantomeno a quelli dichiarati per altre motorizzazioni, 5,2l/100km manuale e 4,9l/100km automatico, quindi una giusta via di mezzo come costi tra 20d e 30d, consumi ed emissioni ridotti, prestazioni di tutto rilievo e non ultimo visti i tempi non da' all'occhio vigile dell'agenzia delle entrate. non c'e' ancora una data di presunta uscita, ma sicuramente senza cannibalizzare troppo le vendite del 30d tentera' parecchio quelli che non si accontentano troppo del pur generoso 20d.
sicuramente c'è da aspettarselo come motore.....ci mancherebbe /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> sui tempi e prezzi, puoi farti solo una idea, visto che ancora è troppo presto /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Se la differenza di prezzo rispetto alla 320d sarà simile a quella esistente nella gamma 5, io non la consiglierei come motorizzazione. Ho provato la 525xd e devo dire che non ho trovato un mondo di differenza rispetto alla 520d. Va un po' di più (è soprattutto più cattiva) ma non è certo come la 530d, è sempre un 2mila 4 cilindri (e pure leggermente più rumoroso). Quindi a mio giudizio, considerando anche quanto bene andrà la motorizzazione 20d da 184cv sulla leggera serie 3 in particolare con l'automatico 8 rapporti (vedasi la prova della 120d su 4R che è semplicemente eccezionale come numeri), trovo un po' inutile la 25d. Io se volessi qualcosa di più andrei diritto alla 330d, visto che sicuramente avrà (come per la 530d) una scontistica maggiore che la porterà a livelli non molto distanti dalla 325d scontata.
non sara' sicuramente la 3er piu' venduta la 325d, ma ricordo che quando usci' sulla 1, 123d con 204cv, in molti ne lamentavano l'assenza sulla 3 e lo aspettavano questo motore. sicuramente avra' piu' senso questo 2.000 pompato che il vecchio 3.000 spompato sempre con desinenza 25d.
Sulla 5 aveva più senso il precedente 3mila "spompato"... 204 cv e 6 cilindri erano perfetti per la 5 e costava anche meno dell'attuale 4 cilindri. Sulla serie 1 non c'era l'opzione della 130d, quindi per forza ogni step in più di potenza era ben accetto. Forse per la 3 ha più senso il biturbo, anche se tutto dipende dal prezzo. Attualmente il motore della 25d imho costa troppo per quello che offre.
Una motorizzazione molto interessante visti i costi e la gestione, motore brillante e bello da guidare. Secondo me però per quanto bello non rimane un 6 cilindri che per la casa di monaco significa tanto. Li dipende molto da gusti e abitudini personali, se uno è abituato alla erogazione di un 6 cilindri penso che rimanga ancora sul 30d mentre il 25d la trovo una eccellente soluzione per tanti altri motivi Ciao
http://www.alvolante.it/news/nuovi_motori_bmw_serie_1_3-586541044?utm_source=newsletter&utm_medium=email&utm_campaign=nu LA SERIE 3 NON STA A GUARDARE - Ad arricchire la gamma della nuova Serie 3 berlina (foto qui sopra) arriva il quattro cilindri 2.0 a benzina da 184 CV a 4500 giri e 170 Nm a 1250 giri della 320i, che affianca la 328i da 245 CV e la 335i da 306. Con il cambio manuale a sei marce, la BMW dichiara che l’auto può raggiungere i 100 km/h partendo da fermo in 7,3 secondi, quasi un secondo più veloce della vecchia 320i. Miglioramenti vengono dichiarati anche nei consumi (16,9 km/l contro 15,6). IN VISTA UNA 320D EURO 6 - Nella gamma a gasolio, arrivano le nuove 316d e 318d, con il 2.0 turbodiesel da 116 e 143 CV. Anche per queste due versioni la casa dichiara maggiore efficienza. La 316d raggiunge i 100 km/h con partenza da fermo in 10,9 secondi (11,3 con il cambio automatico), tocca una velocità massima di 202 km/h, percorre 22,7 km con un litro di gasolio ed emette 115 g/km di CO2; mentre la 318d si spinge fino a 210 km/h, scatta da 0 a 100 km/h in 9,1 secondi (9,3 con cambio automatico) e fa i 22,2 km/l, con un’emissione media di 117 grammi di CO2 al chilometro. In primavera è previsto anche l’arrivo della versione BluePerformance Technology della 320d, nell’allestimento EfficientDynamics, con omologazione Euro 6.
Un'altra cosa che secondo me é importante é che é un 2'000 (1'996) e che in teoria é meno in vista ai controlli fiscali dell' AdE, dove dovrebbero prendere in considerazione innanzitutto motori diesel > 2'500 e benza > 2'000... Giusto?
Ragazzi non esiste! Tutto quello che comprate se supera il Vs reddito è accertabile dall'ADE, i cc non contano. si chiama spesometro!! D'altra parte un 320 ben configurato va a oltre 55mila ... se non è di lusso questo !
Oggi viene segnalata qualsiasi spesa oltre i 3600€ quindi che sia 1000cc o 6000cc la segnalazione avviene..... Quindi ora boom di vendita per dacia e tata
infatti. Ma sai quanti qui nel forum che continuano a compare 2litri per essere tranquilli e addirittura dicono che se ti ferma GdF e constatano che hai 2L ti lasciano andare senza riempire il questionario!! Niente Dacia e Tata, sembra che Monti stia addirittura togliendo il limite dei 3600 così viene segnalato tutto ciò che viene fatturato.
beh alla fine è giusto, o almeno per quanto riguarda le automobili; cioè tu cosa fai? compri una macchina che costa 65000 e gliene paghi 15000€ in nero? facendola risultare fatturata a 50000? La gdf è stronza, non stupida!
Notizia del mio conce di oggi...a maggio dovrebbero esordire le nuove motorizzazioni per serie 3, tra cui la 325d da 218 CV....notizia ufficiosa ma cmq sono speranzoso...
Tutti i concessionari che ho frequentato almeno dal 1995 in poi, hanno sempre voluto dichiarare (anche se con me non ce n'era alcun bisogno) che loro i pagamenti in contanti non li accettavano in nessun caso: o assegno circolare o bonifico. Anche l'ultimo venditore, quello della C250CDI, mi raccontava in una delle mie visite, che un suo cliente costruttore che avevo incrociato entrando, aveva appena provato ad insistere in ogni modo perché accettasse il pagamento cash... senza ottenere nulla... Ma già all'epoca della prima Volvo, mi ricordo il venditore che mi raccontava che il giorno prima gli era entrato in negozio un tizio che aveva aperto una valigia piena di soldi e voleva comprarsi la macchina con quei soldi... anche allora, spedito... Quindi, o in altre parti d'Italia funziona diversamente, o almeno qui in Piemonte e Lombardia e penso anche Veneto nessuna concessionaria si prenderebbe mai un rischio del genere... ma semplicemente perché non ha senso, la fabbrica BMW e l'importatore BMW non vendono certo in nero e quindi poi come fa il concessionario a comprare a 50.000 e a rivendere a 40.000? Senza contare le leggi contro il riciclaggio... se accettassero anche solo un pagamento non certificato (diverso da assegno non trasferibile, assegno circolare o bonifico) al primo controllo gli farebbero un c.lo grande come una casa...
La differenza di prezzo sarà troppo grande (penso oltre 4.000 euro) e quindi, almeno da nuovo, non avrà molto senso comprare il 325D... in compenso potrebbe essere una scelta interessante per l'usato tra 2-3 anni, probabilmente costerà come un 320D e andrà di più... consumerà anche di più, ovviamente e costerà di più di bollo, però a livello di usato forse la cosa avrà comunque senso... In un ipotetico calcolo spannometrico su 10 anni di uso, 320D contro 325D, penso che alla fine balleranno almeno 7-8.000 euro... e le differenze prestazionali pratiche saranno un po' evidenti solo dai 150-160 in su... certo, un po' anche nello 0-100, ma piccole... non so se ne varrebbe la pena, specialmente se fosse davvero anche più rumoroso...