scusa però nelle opzioni manca: non me ne frega minimamente!! la passione non si tocca. /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
pagato il bollo ragazzi , era scaduto ad agosto 2011 , vado all' ACI , presento il libretto allo sportello , il signore inserisce la targa sul terminale e , gli viene fuori la mia auto , qualche secondo che il software calcola il totale compreso di mora per il ritardo e viene fuori 883 euro e rotti , urca , penso io , meno dell' anno scorso , qualche euro , ma meno dell' anno scorso , allora gli dico : non e' che c'e' qualche errore ? lui mi risponde : lo so che ci son stati dei cambiamenti , ma l' ultima circolare che abbiamo ricevuto e' di novembre 2011 io adesso ho la ricevuta del bollo con la data di scadenza 08/2012 rilasciata dall' ACI di zona , non da una tabaccheria qualunque , secondo voi son obbligato ad andare ad informarmi da qualche parte ?
Alla fine mi pare di aver capito che tu hai pagato quello 2011 quindi essendo il Superbollo Monti attivo dal 2012 fino ad Agosto sei a posto. :wink:
Il superbollo ... questo sconosciuto! Come dice giustamente CRC il superbollo va pagato mediante F24 perché si tratta di una addizionale erariale. Non voglio pensare a quante persone nn l'hanno pagato ...
oddio stringere i denti non significa proprio fregarsene /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Esco un attimo dalla discussione però a Bologna hanno capito come fare cassa, a voi la Figap: Il fenomeno della prostituzione viene solitamente inserito nel capitolo "buon costume" o eventualmente "ordine pubblico". Non stupisce che in tempi di sacrifici per salvare i conti pubblici qualcuno cerchi di farlo rientrare anche sotto la voce "prelievo fiscale". E' quello che è successo a Bologna: una sorta di censimento, svolto dai Carabinieri, delle prostitute che esercitano in città con tanto di questionario sui loro compensi e le spese sostenute. I dati vengono poi girati all’Agenzia delle Entrate che svolgerà le sue verifiche e valuterà l'ipotesi di sottoporre a tassazionequei redditi. Un'emersione che - secondo il comandante provinciale dell'Arma, colonnello Alfonso Manzo - tutelerebbe le stesse prostitute, sottraendole all'economia sommersa che spesso significa sfruttamento e racket. (fonte Virgilio)
spero che sia vero, ma senza legalizzazione e tutele della professione, sarà dura chiedere dei soldi a queste signore
Guarda da un punto di vista strettamente fiscale non ci sarebbe nulla di strano perchè il diritto tributario consente il prelievo su redditi leciti e anche illeciti. Ora non sto a giudicare la natura dell'attività perchè ognuno la pensa come crede però la tassazione è corretta.
non sapevo del prelievo, approvo che la tassazione sui corretta, correttissima anzi, a roma poi ci farebbe rientrare di un sacco di emolumenti versati ai politici