Buongiorno appassionati, da qualche tempo sento il mio tds che non rende più come prima,allora in previsione di altri lavori ho voluto far fare una diagnosi è il risultato che è uscito fuori è ...niente la centralina motore non ha registrato nessun allarme! Secondo voi è possibile visto che ho fatto la prova del debimetro staccandolo e il motore non mostra nessuna differenza,la sera prima ho pulito il tubicino del sensore di sovrappressione che risultava intasato da olio e schifezze,al di sotto dei 15 litri rimango a piedi e in più ho delle bollicine di aria che transitano nella spirale filtro/pompa gasolio oltre al fatto che sento il motore molto più rumoroso e in alcuni casi sembra un aspirato con consumo misto sui 9/10 l/km e da diagnosi non risulta niente!!! Mi sembra impossibile che non abbia registrato niente,secondo voi come si spiega tutto ciò?
17. 235/45 r17, massima misura ammessa su touring. su berlina, i 17 ci sono anche in versione differenziata. sempre su berlina, abbiamo anche i 18. ma lo styling 32 radiale su E39 c'è solo da 17
ciao protossido. innanzitutto devi escludere noie meccaniche con una prova di compressione e prova perdite, per valutare lo stato di cilindri e valvole. Poi, se escludendo il debimetro non noti differenze, potrebbe esserci qualcosa che non va nel debimetro. Occhio anche al sensore di sovrappressione, col tempo può stararsi. Da controllare tutti i manicotti intercooler, per escludere eventuali crepe o fascette lente, e al radiagtore intercooler. Poi da verificare la pompa di mandata (questo per il porblema dei 15itri). Insomma ci son tante cose da controllare.
grazie mixCompacte36,ho già verificato tutta la linea dal filtro,turbo,intercooler,agr e collettore e tutto è serrato a dovere,l'unico che rimane un'incognita è il sensore di sovrappressione.Ho pulito il tubino che va dal collettore al sensore perchè risultava tappato da olio e schifezze di vecchia data(al cambio olio tre mesi hanno portato il livello al massimo e me lo sono ritrovato in giro per l'aspirazione credo che sia uscito dal tubo dei vapori è finito nel condotto di aspirazione/turbina!)ma nulla è cambiato,allora pensavo di staccare lo spinotto del sensore press.turbo e vedere se cambiava qualcosa a livello prestazionale. La rogna è quella che tramite diagnosi non viene rilevato nulla,proverò a farne un'altra in un'altra officina.
no, questo tipo di errori non vengono rilevati in diagnosi, non in modo diretto almeno. Per testare i vari componenti bisogna seguire apposite procedure descritte nel TIS. Comunque, poiché consuma tanto, secondo me non è il sensore di pressione, che quando è guasto ti fa consumare meno mandando meno nafta. A proposito, controlla che l'EGR non si apra da sola sotto la pressione dei gas di scarico (a me era successo), ma dovrebbe farti molto fumo nero. Il fatto che staccando il debimetro non cambia niente per me non è normale...
Non sò che pensare,egr è ok l'avevo già verificata infatti fumo nero zero,il debimetro è il sens pressione li cambierò al più presto.Ho solo un dubbio atroce sulla distribuzione,visto il kilometraggio la catena si sarà allungata variando la fase dell'albero a camme (ciò spiegherebbe la rumorosità del motore a minimo,tipo battito in testa),. Esiste qualche metodo pratico per verificarla?
c'è uno strumento apposito, una sorta di chiave speciale; comunque con il primo pistone al punto morto superiore il quadrello dell'albero camme deve essere parallelo al piano testata, con una sfasatura massima di 2° di ritardo. ovviamente devi smontare il coperchio punterie.
Quello strano "ronzio" (tipo lieve battito in testa), penso sia una caratteristica del motore...visto che sia il mio che quello di un mio collega presentano lo stesso rumore, soltanto che il mio ha 200k km, mentre il suo ne ha circa 320k (catena di distribuzione + rimessa in fase fatta prima di natale = il ronzio rimane). Per il calo di prestazioni...se è successo di colpo penso sia il debimetro....se invece la perdita di prestazioni è stata graduale..mi vien da pensare al gasolio...forse di bassa qualità...per toglierti questo dubbio dovresti provare a fare un pieno di v-power diesel o bludiesel +, anche se ormai è proibitivo.....
Mi viene da dirti di provare se non lo hai fatto a cambiare il filtro vapori olio. Inoltre mi viene da pensare se si fosse sfasato il motore la diagnosi non ti dovrebbe riportare qualche errore? Il sensore albero a camme potrebbe anche essere a questo punto?
Domani avrò modo di ricontrollare a fondo il sensore di pressione e il deb.in occasione della sostituzione della puleggia smorzatrice,cinghie,giunto viscostatico e pompa elettrica serbatoio. Per quanto riguarda i carburanti in questo periodo invernale/sottozero uso solo blu diesel e v-power diesel e ogni 1000 km butto dentro anche il pulitore iniettori(stp)visto che il diesel normale e innaquato. Come pulitore a livello after market si trova STP che a mio avviso sembra non aver migliorie,qualcuno di voi ha sperimentato il methabond come pulitore per il sistema di alimentazione?
sono restio all'uso di additivi... Piuttosto farei una pulizia accurata degli iniettori presso un buon pompista... Il blu diesel a differenza del normale non è miscelato con combustibile ecologico tipo la colza... Questo almeno a detta di un amico che ha una pompa di benzina...
Debimetro sostituito.....adesso in partenza sculetta che è na meraviglia...si può ancora migliorare sostituendo il sensore di pressione visto che non è mai stato sostituito,e poi un bel modulo di"cristian" e tutti i problemi sono finiti.