redditometro e cv fiscali? | Pagina 125 | BMWpassion forum e blog

redditometro e cv fiscali?

Discussione in 'Politica' iniziata da ZeroSwayzak, 18 Giugno 2010.

  1. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    59.829
    24.716
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.143.436.498
    car2go
    labrie_it consiglia di rivolgersi a uno dei commercialisti del forum ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    comunque, per tornare a quello che dicevamo prima, al sud dentisti con il pos non ne ho mai visti e tutti "consigliano" il contante ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
    Ultima modifica di un moderatore: 3 Gennaio 2012
  2. Mounty

    Mounty Secondo Pilota

    857
    5
    25 Gennaio 2006
    Reputazione:
    1.424
    M3 E46
    Scusa se mi permetto, ma per quel poco che ne so io il vecchio redditometro presumeva 30.000 euro (se i tuoi calcoli sono giusti) di reddito, non di costi, e c'è una bella differenza.

    Poi che come metodologia non sia corretta sono d'accordo con te.
     
  3. 105andrea105

    105andrea105 Primo Pilota

    1.055
    152
    19 Luglio 2009
    Reputazione:
    24.037.007
    auto
    in caso di "errore" del dentista (o altro professionista), con conseguenti lesioni personali, in assenza di improbabili testimoni, solo con la fattura posso dimostrare che la cura errata mi è stata praticata da quel soggetto;

    questo è uno dei motivi per cui non andrei mai da un dentista che omette la fattura, dove sia ben descritto il tipo di cura praticato
     
  4. massimou

    massimou Primo Pilota

    1.088
    98
    26 Maggio 2008
    Treviso
    Reputazione:
    16.338
    HP4
    penso che prima vedremo gli asini Volare...... :( /emoticons/sad@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  5. massimou

    massimou Primo Pilota

    1.088
    98
    26 Maggio 2008
    Treviso
    Reputazione:
    16.338
    HP4
    ????? sei sicuro?

    avevo chiesto quanto il redditometro pretendesse per un X5 del 2009 e mi avevano risposto sotto i 35000...
     
  6. 105andrea105

    105andrea105 Primo Pilota

    1.055
    152
    19 Luglio 2009
    Reputazione:
    24.037.007
    auto
    concordo, presumeva reddito 30000 euro (scusa se mi sono espresso male), e l'appassionato che spende solo per la macchina e per il resto fa vita francescana veniva (viene?) ingiustamente tartassato (questo anche grazie ai soggetti che in un w.e. spendono 1000 euro in luoghi di divertimento privi di POS - bancomat)
     
    Ultima modifica di un moderatore: 3 Gennaio 2012
  7. Niko71

    Niko71 Presidente Onorario BMW

    9.940
    1.072
    24 Febbraio 2009
    Reputazione:
    35.971.857
    Alfa Romeo Stelvio
    Tranquillo che al nord e' la stessa cosa ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  8. 105andrea105

    105andrea105 Primo Pilota

    1.055
    152
    19 Luglio 2009
    Reputazione:
    24.037.007
    auto
    e anche questo può essere vero,

    però è caduto il "presidente" egiziano, in Tunisia è stato esautorato BEN ALI', in Libia sappiamo la fine che ha fatto GHEDDAFI,

    possibile che (senza violenza, senza infrangere le regole democratiche) non si riesca a ridimensionare i nostri burocrati?

    a casa mia si ricorda ancora quando nel 1866 sono stati cacciati gli austriaci (austriacanti)
     
  9. 105andrea105

    105andrea105 Primo Pilota

    1.055
    152
    19 Luglio 2009
    Reputazione:
    24.037.007
    auto
    queste le vecchie regole

    Per quanto riguarda l'auto la sua parte sul reddito è stimata in base ai cavalli fiscali e eventualmente l'età del veicolo.

    Autoveicoli con alimentazione a benzina:

    fino a 12 HP – euro 1.909,47 – coefficiente 4

    da 13 a 15 HP – euro 1.909,47 più euro 188,77 – coefficiente 5

    per ogni HP eccedente i 12

    da 16 a 20 HP – euro 2.476,59 più euro 341,24 – coefficiente 6

    per ogni HP eccedente i 15

    da 21 a 24 HP – euro 4.182,77 più euro 244,43 – coefficiente 7

    per ogni HP eccedente i 20

    oltre 24 HP – euro 5.160,50 più euro 215,39 – coefficiente 8

    per ogni HP eccedente i 24

    Autoveicoli con alimentazione a gasolio (diesel):

    fino a 16 HP – euro 3.660,02 – coefficiente 5

    da 17 a 20 HP – euro 3.660,02 più euro 309,77 – coefficiente 6

    per ogni HP eccedente i 16

    oltre 20 HP – euro 4.899,12 più euro 323,49 – coefficiente 7

    per ogni HP eccedente i 20

    Gli ammontari risultanti dall’applicazione dei coefficienti agli importi indicati per gli autoveicoli sono ridotti del 10% per anno, fino ad un massimo del 40%, a decorrere dal terzo anno successivo a quello di prima immatricolazione.

    Ad esempio se la X5 3.0 diesel ha 25 HP (non ricordo)

    il calcolo è (4889 euro +( 5 x 323 euro)) x 7 =45528 euro di reddito calcolato ( solo per quanto riguarda l'auto)

    questa è una delle ragioni per cui, prima dell'inizio della recessione, anche se all'epoca avevo reddito "congruo" ho preferito il 320d anzichè la mercedes Ecoupè 250d (reddito presunto circa 37000 euro)
     
  10. massimou

    massimou Primo Pilota

    1.088
    98
    26 Maggio 2008
    Treviso
    Reputazione:
    16.338
    HP4
    allora mi hanno informato male :( /emoticons/sad@2x.png 2x" width="20" height="20">

    IMHO FOLLIA PURA......
     
  11. Morgan81

    Morgan81 Kartista

    130
    3
    12 Dicembre 2009
    Reputazione:
    103
    335i Attiva
    E le nuove regole quali sarebbero?
     
  12. -mauri-

    -mauri- Amministratore Delegato BMW

    2.517
    170
    16 Maggio 2005
    Reputazione:
    5.278
    Rottami vari.
    Ma piu dettagliatamente, COME FA uno che non ha nulla da nascondere, durante un controllo, nel caso l'ente dedicato gli contesti di dichiarare un reddito inferiore a quello reale, a dimostrare che invece effettivamente lui ha preso quello che ha dichiarato?

    Per intenderci, un'appassionato che si intesta una M5 E39, abita presso parenti perchè magari nello stesso stabile ci sono piu appartamenti (regolari), ma non ha casa di proprietà, e prende, che ne so, 15 mila euro l'anno... come fa a dimostrare che può permettersi tale auto perchè non ha affitto da pagare, perchè l'ha pagata 8000 euro e perchè la usa si e no nei weekend andando a lavorare in scooter o coi mezzi?

    Fosse per loro una M5 E39 potrebbero permettersela giusto i Sultani, ma ormai è roba che un ragazzetto appassionato se la può comprare risparmiando su sigarette e discoteca...
     
  13. A71

    A71 Kartista

    245
    3
    9 Dicembre 2009
    Reputazione:
    521
    EX BMW 330 XD E92


    Appunto è uno strumento di una miopia assurda e pensare che se fosse ben calibrato (tenendo presente il valore di acquisto del bene ecc) sarebbe un ottimo sistema di controllo, pensa che io ho subito un accertamento fiscale con redditometro ( subito è il termine giusto), bene avevo nel 2005 una clio williams intestata del 1993 bene la vettura era stata pagata 2.5k euro, per il redditometro ne servivano oltre 11k di reddito per mantenerla (anche se la tieni nel box sui tacchi e vai a piedi scalzi), con uno stipendio di 1k euro al mese avevo riscontrato che eri fuori con una Fiat 600 e mezzo appartamento di 43 metri quadri intestato. Alla faccia di chi lo ha studiato, magari anche con consulenze milionarie. Mi auguro che il nuovo spesometro sia un po' meglio, ma non ci conto molto......
     
  14. -mauri-

    -mauri- Amministratore Delegato BMW

    2.517
    170
    16 Maggio 2005
    Reputazione:
    5.278
    Rottami vari.
    Quindi? Hai pagato?

    Cioè praticamente se hai pagato hai CORROTTO la Guardia Di Finanza perchè ti lasciassero stare, se eri nel giusto.

    Io spero solo che un giorno un fancazzista miliardario con un'avvocato coi controcoglioni pianti una grana di quelle mondiali che finisca su Striscia e su tutti i giornali, perchè in Italia non c'è altro modo di farsi sentire.
     
  15. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    59.829
    24.716
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.143.436.498
    car2go
    avrà corrotto l'Agenzia delle Entrate, visto che la Guardia di Finanza non fa accertamento ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  16. *Alfonso*

    *Alfonso* Presidente Onorario BMW

    12.584
    2.113
    30 Marzo 2009
    Reputazione:
    6.955.744
    Diverse...
    ...mi auguro proprio di si...mi sembra un racconto seppur vero "paradossale" e spero isolato magari mosso da altre concause...se l'AdE considera una Clio 2.0 di cilindrata (che comunque e' seppur sportiva in quanto Williams un utilitaria) per giunta del 1993...un auto che potrebbe generare un sospetto di evasione fiscale...altrimenti altro che calcolo di congruita' con auto di lusso...tranne chi dichiara un reddito di almeno 100.000 euro annui "nessuno" si salva.
     
  17. Mounty

    Mounty Secondo Pilota

    857
    5
    25 Gennaio 2006
    Reputazione:
    1.424
    M3 E46
    Qui secondo me si sta facendo un pò troppa confusione tra vecchio redditometro, nuovo redditometro (del quale di ufficiale non c'è ancora nulla), spesometro, reddito presunto e costi presunti...

    Io purtroppo non ho il tempo per spiegarlo ma nelle pagine precedenti ci sono tutte le risposte
     
  18. batmobile

    batmobile Presidente Onorario BMW

    15.503
    902
    25 Marzo 2004
    Reputazione:
    21.716.159
    dalla 02 alla e36.
    ci hanno anche provato, e vinto, ma il sistema non lo eliminano, sanno che in pochi combatteranno
     
  19. *Alfonso*

    *Alfonso* Presidente Onorario BMW

    12.584
    2.113
    30 Marzo 2009
    Reputazione:
    6.955.744
    Diverse...
    ...appena ci sara' qualche sentenza della Cassazione che inquadrera' il problema anche da altre angolazioni ponendo come priorita' il non sempre giusto equilibrio delle parti tra chi accusa e chi cerca di difendersi...allora con molta probabilita' si avra' un cambiamento di rotta.
     
  20. -mauri-

    -mauri- Amministratore Delegato BMW

    2.517
    170
    16 Maggio 2005
    Reputazione:
    5.278
    Rottami vari.
    Si chiedo venia, ogni tanto confondo gli enti "punitivi" in questi casi.

    Comunque, come diceva il buon Bat, se qualcuno ci ha provato e ha vinto, è importante avere un precedente a cui fare riferimento per successivi ricorsi.

    Però bisogna sapere come difendersi, e soprattutto come fare per addebitare a "loro" tutte le spese.

    Anzi, magari farsi pure rimborsare tempo e buonumore perso.
     

Condividi questa Pagina