Infatti quello che dicono gli studi e le rilevazioni è che in fase di rigenerazione un'auto con il FAP emette un po' di particolato, circa lo stesso che i diesel senza FAP emettono sempre, quindi il guadagno è consistente. Quanto al particolato in forma più fine, lo ripetiamo ancora una volta, no, non ne viene emesso in quantità superiori a quello emesso dai diesel senza FAP.
gli studi? ma quali studi? gli studi possono dire ciò che vogliono,ma io ancora ci vedo bene! vedo certe auto seminuove che una tantum fanno fumate da paura...altro che studi.. la mia che non ha nè fap nè altro non fa un filo di fumo... se guardi la marmitta sembra quella di un benzina....
Questo Dpf è argomento di dibattito...oggi più che mai. Ma questo dispositivo sarà realmente così efficace come viene descritto e pubblicizzato dalle Case e dalle testate giornalistiche del settore?
Più che altro bisognerebbe sapere quello di cui si parla. Prima parli di particolato sottile (che non è visibile e tantomeno "misurabile" dall'occhio umano), asserendo che sia più pericoloso di quello di dimensione maggiore (vero) e che sia emesso in grandi quantità dalle auto dotate di FAP (falso). Poi per sostenere la tua tesi parli di "fumate da paura" delle auto dotate di FAP: anche fosse vero, queste fumate contengono particolato di dimensioni enormi (altrimenti non lo vedresti), ovvero quello meno pericoloso per la salute ed emesso in quantità dalle auto non dotate di FAP.
Ma a me 'sta storia delle grandi fumate in rigenerazione pare una bufala sacrosanta. Non riuscirei a capire nemmeno come sia possibile perché il fumo è particolato di grandi dimensioni e come farebbe a uscire dal filtro? La patina intorno ai tubuli si stacca a pezzi invece di bruciare, forzando la pressione esercitata dai gas? No, non ci credo; per me se vi fuma l'auto è perché il filtro è andato o brucia dell'altro. Io non ho mai visto la mia fumare e se è vero che quella puzza di gomma bruciata che ogni tanto si sente è la rigenerazione del filtro (avrebbe senso), confermo che non fuma proprio.
io infatti non mi intendo proprio di tali sistemi.. ho solo detto quel che credo di sapere da quel che leggo.. da quel che so,emettono anche del particolato fine (invisibile,se preferisci) più dannoso per l'uomo rispetto a quello tradizionale. e ho forti dubbi sulla veridicità di qualsiasi test su codesti apparati,da qualsiasi parte arrivino. anche io credo che se queste auto fumano nero non si tratta di particolato assassino, invisibile e pericoloso ,altrimenti non si vedrebbe o quasi..(perciò so quello di cui sto parlando) però non sono cieco, e vedo auto di qualche anno (se non meno) sbuffare come ciminiere. dunque mi chiedo: funziona davvero questa misura aninquinamento? o è come l'egr, che limita un pelino l'inquinamento solo quando l'auto è nuova,salvo poi magari per anni contribuire al malfunzionamento del motore, aumentando così le emissioni inquinanti?
Io so che - ad esempio - la mia V70 €3 senza FAP/DPF non fuma nero pur con 202mila km. Ovviamente parlo di nerofumo non di particolato. C'è da dire che con le recenti tecniche di misurazione e stretta di "regolamenti" sulle emissioni si è scoperto che anche i benzina emettono PM10.
c'è anche da dire che durante la revisione, il meccanico ha rilevato i valori della mia auto, e ha detto che i sono migliori di quelle come la mia euro 3 nonostante la mia sia euro 2, sia priva di precatalizzatore e completamente sprovvista di egr. questo per dire che a volte non basta che le auto siano fornite di dispositivi antinquinamento, ma dovrebbero anche essere in perfette condizioni, altrimenti inquinano peggio che se non li avessero. ai tempi, si è tanto parlato di catalizzatori. e tutti convinti che la loro auto catalizzata non inquinasse. ma quanto dura un catalizzatore? dopo 150 mila km funzionerà ancora? io penso che non bisogna fare troppi distinguo tra i fautori del fap e i denigratori di tali dispositivi. infatti se uno tenesse veramente ad inquinare un pò meno pur utilizzando le auto, potrebbe scegliere di alimentare il proprio motore a gas metano.. invece è luogo comune che il diesel euro 5 sia la scelta ottimale per rispettare l'ambiente.. mah...
eh, sembra una banalità, ma non è una cosa così scontata.. l'esempio classico è l'egr, le auto dotate di questo dispositivo se chilometrate emettono fumo a più non posso. (e la quasi totalità dei proprietari non fa assolutamente nulla) sai quante volte alla revisione il meccanico la esclude per poter superare la prova fumi? ora; io non so se è lo stesso per li fap; immagino di no, anche perchè un altro componente, ma so che ogni dispositivo ha bisogno di attuatori, sistemi di regolazione,sensori e altro. se a medio termine uno solo di codesti componenti non funziona più perfettamente si potrebbe avere come conseguenza il funzionamento scorretto del motore, andando magari a peggiorare sul fronte delle emissioni. (come nell esempio dell egr) non è che ho detto chissà quale eresia...
Per tenere in ordine l'EGR è sufficiente farla pulire ogni 100.000 km. La sua funzione è quella di ridurre drasticamente le emissioni di Ossidi di Azoto (NOx), non visibili e spesso non misurati nelle revisioni, ma nocivi per uomo e ambiente.
è vero che serve ad abbassare il tenore dei Nox, ma vi è anche da dire che questo abbattimento si ottiene solo quando la egr si attiva. se uno ha il piede pesante la egr rimane sempre chiusa,e non limita questo tenore di inquinanti. per contro, nel lungo periodo,a fronte di un improbabile riduzione di Nox si ottiene un aumento del particolato dovuto al malfunzionamento del dispositivo. in pratica funziona solo da nuova. se usi l'auto in città dopo poche decine di migliaia di km è talmente incrostata che l'auto fuma come una ciminiera.. la mia a 90 mila sembrava un treno a carbone.. ( era un ammasso di incrostazioni) (inoltre tale manutenzione è nota solo a pochissimi possessori; la maggior parte non fa nulla,e la pulizia non è nemmeno prevista come manutenzione ordinaria nel service) dunque sebbene il sistema sia valido, nella maggioranza dei casi ho i miei dubbi che l'ambiente tragga benefici tangibili. speriamo che almeno il fap non abbia di questi problemi.(intendo in termini di efficacia temporale)
Rimanere sempre chiusa non ci rimane, dato che esistono EGR con circuiti sempre più complessi (alta e bassa pressione) la rivoluzione dovrebbe ottenersi con il Multijet + Multiair in FPT che dovrebbero riuscire ad eliminare il sistema EGR
La tua è un'auto molto vecchia non dotata di sistema di alimentazione CR. Quelle più moderne non fumano con l'EGR neppure dopo centinaia di migliaia di km
se tutto funziona correttamente non dubito. purtroppo sovente noto auto recentissime che emettono nuvoloni esagerati.(per non parlare dei furgoni, i quali sono comunque euro 4 con fap, per poter avere accesso nei centri urbani. ma spesso fumano ugualmente come ciminiere) facci caso,Alex, tu che sei di Milano. vedrai che furgoni sbuffanti recenti non sono una rarità. Penso che per poter avere beneficio dai dispositivi antinquinamento sia necessaria una certa manutenzione. se questa viene ignorata è tutto vano, e a volte anche peggio che se tali dispositivi non fossero presenti. il common rail permette una leggera differenza migliorativa nella polverizzazione del carburante,e quindi della sua completa combustione, in virtù di un'altissima pressione di iniezione. ma non quanto immagini. la pompa rotativa sul mio motore lavora comunque a 1200 bar, contro magari 1800 di molti common rail.. e anche qui dipende dallo stato di manutenzione. un auto common rail con gli iniettori sporchi produce più inquinamento di una più vecchia con iniettori puliti. moltissimi utenti acquistano auto nuove common rail e macinano 300 mila km senza alcuna manutenzione particolare. alcune di queste auto non sono più in grado di mantenere i livelli di inquinanti nelle tolleranze, ma i proprietari continuano a macinare km.. in questo caso inquinerebbe meno un vecchio carrettone come il mio, che è però tenuto scrupolosamente efficente. questo non vuol dire che io sia a priori contro il fap o altri sistemi antinquinamento, ma solo che secondo me non basta fidarsi del fatto che l'auto abbia o meno il tal dispositivo installato; perchè questi per funzionare a dovere abbisogna di una situazione di contorno, che se viene a mancare sortisce effetti a volte peggiori.
Beh ma che centra, ovvio che la corretta manutenzione e il tempestivo intervento in caso di avarie sia indispensabile, e questo non solo per l'ambiente, ma anche per la sicurezza e il consumo (e quindi le tasche).
sono d'accordo con te. ma c'entra eccome purtroppo. vedo con rammarico che la corretta manutenzione non viene presa in debita considerazione. spesso infatti ci si limita agli interventi ritenuti indispensabili per non rovinare il veicolo ,senza nemmeno sapere bene quali sono. (senza contare i casi in cui prevale la convenienza economica; come ad esempio i furgoni,fatti camminare in qualsiasi condizione con l'intento di sostituirli a fine leasing, fumo o non fumo..) -------------------------------------------------------------------------------------------- un plauso a Becker per la precisazione...
Forse è stata fatta un pò di luce su questa oscura faccenda... vi posto questo. Leggete : Che ne pensate?