Oppure vengono tenuti lì e riutilizzati per modelli successivi, tipo da 599 a GTO....la Ferrari lo fa spesso
Grande! Bellissima discussione /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> P.S: Però io voglio la storia della E30 /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Mannaggia me lo sono perso... ...non è che mi passi il link diretto? (Sorry per l'OT /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />)
e perchè no? Io ci avrei scritto un libro sopra /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> P.S. complimenti per le info interessantissime /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
hai scordato un passaggio. Le VP (verifiche di processo). Una volta che i pochi prototipi sono realizzati, lo step successivo è vedere come si comporta la vettura e lo stabilimnto ad assemblare tutta la vettura. Quindi su una "linea pilota" si costruisce un piccolo lotto di vetture che abbiano i componenti definitivi. Rispetto ai prototipi c'è lo chassis definitivo per la prima volta nello sviluppo del veicolo: non è una cosa da poco perchè la rigidezza strutturale dei prototipi ha una variabilità molto elevata dato che sono fatti artigianalmente. Le vp sono le prime vere macchine definitive a livello d componenti primari e sono quelle su cui si concentrano i test n ottica cliente. Oltretutto costa di meno produrle per cui aumentando il campione si va a verificare meglio l'affidabilità. Se qualche cosa non dovesse tornare c'è poi ancora un po' di tempo per rimediare sulle pre serie, che invece devono essere totalmente definitive. Le avanserie sono poi le macchine per valutazioni interne quelle date ai giornalisti prima del ramp-up definitivo dell'inizio produttivo. Solitamente tutti i prototipi e verifiche di processo sono rotamati e non dati agli altri costruttori competitors per evitare che questi imparino dagli sbagli compiuti in via di realizzazione (lesson learnt). Le pre serie invece sono oggetti di scambio
No FIAT è un caso un po' singolare perchè per ridurre il time TO market a 18 mesi fa molto in virtuale e deve saltare qualche passaggio, o mettere le mani sul prodotto anche nella fase finale. Non e così facile ed economico quindi FIAT ha delle tappe ancora intermedie. Invece magari con nomi diversi ma lo stesso significato, vw Ford e gm rispettano quanto scritto nell'altro post. Anche per un fattore di produzione che di progetto, per verificare la capacità della linea a dare un prodotto in tolleranza prima di aver speso gli ultimi "spiccioli"( scherzo, sono milioni di euro di investimento) nella messa a punto della linea( o + di una) che poi deve garantire 1000/1500 pezzi conformi al giorno. Ciaoooo
Seguo sempre con più interesse il topic. /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Potreste per favore postare di un veicolo le foto spy che già circolano in rete spiegandoci come distinguere i vari step di avanzamento prodotto?
Grazie mille feb120d! /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Test su neve/ghiaccio in programma?