Pippone mentale prima di andare a letto Ho sempre desiderato tenere l'M a lunghissimo, ma una delle poche altre auto che mi fa battere il cuore è la Lotus Elise...... Non ho intenzione di svendere la Z, dato com'è tenuta ed i pochi km e non avevo mai fatto annunci ma, quando è stata diffusa la notizia del superbollo, ho fatto un annuncio al volo dal nervoso che avevo Nonostante la riduzione successiva (sui 300 euro di superbollo 1 o 2 anni e poi 150 euro) ho paura che potrebbero fare di peggio in futuro: abbassare i kw, aumentare la maggiorazione, boh. Nel frattempo ho forse trovato un ragazzo che permuterebbe la sua Elise con la mia Z. Io guardavo anche una semplice Elise "base", ma logicamente preferirei una S da 160cv o una R da 192, per le quali qualche euro lo aggiungerei volentieri. Il ragazzo in questione, interessato alla mia, avrebbe una R, per cui sono un pò pensieroso...... Pro della M: Linea che mi piace ancora un sacco Abitabilità e bagagliaio adatti anche ad andarci in ferie volendo Cv e nm in abbondanza, pura adrenalina alla guida Tenuta bene e con ancora pochi km Possibile rivalutazione futura Contro: Bollo, superbollo, redditometro La uso pochissimo (3-4k km annui): non è proprio un contro, ma con il basso chilometraggio i costi fissi di sui sopra fanno girare maggiormente le scatole Pro dell'Elise: Linea Guida meno imbizzarrita ma penso ugualmente divertente Valore nel tempo (ma anche la Z si difende bene) Auto da corsa poco civilizzata Adatta ai pochi km annui che faccio (utilizzo come una moto) Bollo inferiore, no superbollo Consuma poco (ma chi se ne frega per i pochi km che faccio, poi anche la Z non è assetatissima) Contro: Non è semplicissimo entrare/uscire Forse la userei ancora meno (no ferie, no cene la sera con la morosa in tacchi.....)? No traversi (o comunque non al livello della Z) Boh, voi che fareste? Non vorrei fare una cazzata e poi pentirmene Intanto vedo se le trattative procedono e su che basi, ma giustamente devo iniziare a pensare seriamente cosa fare. Continuo a cambiare idea.....
TIENI LA Z TUTTA LA VITA!!!! Solo per la linea che è insuperabile, la più bella di tutte!!! E poi hai la ///M, è un'auto coi controcazzi!
leggendo quello che hai scritto mi ci sono immedesimato moltissimo. ho la tua stessa auto (3-4000 km all'anno) e dopo la storia del superbollo spesso mi viene il tuo stesso dubbio, con la sola differenza che a me piace esclusivamente l'elise mk1 (meno le serie successive) o come estrema alternativa la caterham 7. i pro e contro li ha già descritti tu e stando a quel che sento dire da chi ha l'elise il divertimento è assicurato. il mio problema però è che oltre alla linea, alla sportività di un'auto io cerco anche il motore e preferisco quelli da 6 cilindri in su (se la zeta avesse avuto un V8 per me sarebe stata l'apoteosi...). purtroppo non ho mai avuto modo di guidare una elise, per cui non posso giudicarla se non dal lato estetico. Io vorrei tenere la zeta per sempre, ma con questi superbolli non si sa mai. Comunque, il mio consiglio è questo. prova su strada una elise e solo a quel punto potrai decidere veramente. Ad ogni modo ritengo che qualunque scelta tu farai sarai soddisfatto, perchè sono 2 auto stupende...
Beh, direi che tutta l'italia ne parla! Verrà introdotto con la nuova manovra monti ed é già stato rivisto per la terza volta che sembra quella definitiva: Ecco i particolari: http://www.motorionline.com/2011/12/16/superbollo-2011-e-limite-185-kw-piu-vecchia-e-lauto-meno-paghi/
Il genere di auto che più mi fa sangue sarebbero Cobra, Vette C3 T-top e simili, la Z è il mezzo più vicino a queste auto ed infatti mi ci trovo benissimo..... Purtroppo visto il periodo le grosse cubature e potenze non sono il massimo, soprattutto tenendole ferme in garage, boh. L'Elise è un genere totalmente diverso ma che mi piace ugualmente. Ne ho guidate due, una 122cv e una R ma all'epoca avevo una Slk per cui i paragoni con la Z faccio fatica a farli a distanza di tanti anni....
Sempre iniquo rimane (colpisce auto da 15-20k euro ma non auto da 80-90k) ma almeno un correttivo sensato l'hanno messo: il superbollo cala con l'aumentare dell'età dell'auto (5-10-15-20 anni).
la z3 m coupe e un auto con molto carattere e piu versatile della elise soprattutto se devi fare qualche viaggetto e soprattutto se sei piu alto di 1,85 ......... Io non sono un amante del marchio lotus pur avendo provato in strada una s e avendo toccato con mano le grandissime qualita della vettura a mio avviso troppo estrema ..................pero............se trovi l occasione in un momento come questo di cambiare e la elise ti piace , la proverei ben bene e penserei seriamente di cambiare . il fatto che la usi come una moto puo tranquillamente fare al caso tuo e in pista sarebbe maledettamente piu veloce .......credo che tra qualche anno una elise tenga il valore di piu della m ,ma e una mia idea............
Io sarei molto molto indeciso sul da farsi perché ho amato alla follia la Z3 Coupè e sono stato possessore della Z4 Coupè, per me le due BMW più belle della storia (insieme all'E46 :-) Se dovessi scegliere sotto il punto di vista tecnico e pistaiolo la Lotus forse la prenderei in considerazione solo se fosse Exige, la Elise é efficacissima sul misto ma non é velocissima magari nelle piste con tanto dritto, poi dipende da te come la userai e se farai pista, per un uso stradale sarà una bomba anche la Elise R che hai citato! Io me ne sono trovato una davanti sui colli Bolognesi, ok ero con l'S5 che é una barca, però dopo tre curve non l'ho più vista, paurosa!
Cmq prova a chiedere informazioni a GiorgioZeta, lui aveva una Z4 3.0si ed é passato alla Elise, ti saprà sicuramente chiarire le idee!
Io terrei ma zetina senza pensarci due volte. Penso sia la M più cattiva della storia. Non so che darei per averne una.
La elise è una macchina da corsa con un motore diciamo civile. Ma sterzo, freni , telaio sono da macchina da corsa vera. Molto più della exige, che seppur estrema, e la versione della sport elise ingentilita. Col motore da 192cv vola. ma secondo me pure la base va bene, e incarna proprio la filosofia inglese di macchina sportiva: peso ridottissimo, guida da puristi, potenza gestibile senza ausili elettronici. Il posto guida è assurdo per quanto è bello, volante verticale, sedile rasoterra e pedaliera rialzata all'altezza del cuscino di seduta. Detto questo per me la M Z3 coupè è la Bmw più bella di sempre, ti dico solo che io ho preso la serie1 3 porte perchè come linea e impostazione me la ricorda molto: cofano lungo, posizione di guida arretrata ecc ecc. Però la z3m è una macchina sportiva ma civile e stradale, la elise è una macchina da corsa. Il motore è un 4 cilindri toyota non confrontabile con quello bmw, ma il rumore quando sei a bordo ti fa vibrare l'anima e ti entra nel cervello.
Grazie dei consigli ragazzi. Dimenticavo di aggiungere che l'unica cosa che mi manca, venendo da 11-12 anni di spider prima della Z, è il tetto apribile (ma la Z3M roadster mi piace/va molto meno della Coupè). Il timore è di usarla ancora meno una Elise (nonostante la morosa dica che ci verrebbe molto volentieri spesso, conoscendola.......boh ), ma ci stà su quel genere di auto. L'uso sarebbe per un giro di un'oretta in montagna/colli di puro divertimento a tetto aperto e magari per ogni tanto un giretto ad Adria o Franciacorta (in 1 ora ci arrivo).
Ho provato ieri da Trivellato ad entrare in una......io sono 1.83 e non proprio magrissimo .......però entrare in questa con il tetto aperto è stato agevole. Con il tetto montato credo sia più complicato ma non ho provato, dicono tutti che basta sapere come entrare/uscire e ci si riesce tranquillamente. Io già mi vedo con il sedere per terra e la gente che mi guarda mentre provo ad uscirvi Vabbè nel caso mi allenerò a casa prima di uscirci Non lo conosco, adesso magari gli linko la discussione, grazie.
lo stesso dubbio era venuto a me qualche settimana fa...M3 e46 o elise 111R? poi pensando pensando e pensando sono tornato sui miei passi e ho deciso de tenere l'M3. ho valutato che comunque essendo auto, nel mio caso, da 3-4mila km annui le differenze di costo in benzina sarebbero minime...la differenza maggiore starebbe nel bollo(ma anche qui spalmato su un anno non è una spesa esgaerata)e nella manutenzione. alla fine è vero...con l'M spendo di più...non così di più da giustificare un cambio(poichè una R comunque non la trovi alla pari e devi aggiungerci soldi...senza contare che poi qualche lavoretto di assetto/freni/scarico si farebbe)tantovale tenersi l'M che è un mezzo straordinario, velocissimo e allo stesso tempo comodo e versatile anche per un utilizzo quotidiano. in compenso però...mi è tornata la scimmia dello Z3 coupè...ed ecco...trovassi uno che permuta uno Z3M con una M3 e46 ci farei seriamente un pensierino.
Credo sia importante un parametro per poterti consigliare al meglio. Quando dovresti dargli in conguaglio?
incredibile, abbiamo gli stesso gusti!! anche io sbavo per la cobra e prima adoro la C3 (anni dal 70 al 74). Se hai anch il sogno del testarossa 1 serie con interni beige inizio a preoccuparmi... :-D Cmq come ti hnno detto L'elise ti dar sicuramente più soddisfazioni in pista (magari quelle senz rettilinei lunghi come al mugello), però non credo che troverai lo stesso divertimento nel far sovrasterzare di potenza la zeta, ed in effetti la lotus è meno fruibile nei week end fuori porta. Posso però garantirti che l'accesso è si un po' difficoltoso (mi ci sono provato più volte sulle elise in esposizione), ma una volta capito come si entra il problema sperisce...ed io sono alto 1,84. sicuramente se opri per l'elise poi devi mettere mano al motore, perchè per essendo leggerissima, non credo che le qualità della coppia e dell'elasticità del motore della zeta sia raggiungibile. Per le future quaotazioni da storica cerdo che viaggiuno su binari simili, anche se forse la zeta dopo i 20 anni qualcosa in più dovrebbe valere, anche prchè le m coupe non sono tantissime, al contrario delle lotus che invece sono state prodotte in numero maggiore. direi che dopo i 20 anni le m coupe dovrebbe avere le valutazioni di una exige con la stessa età, dato il numero esiguo di esemplari prodotti.