Allora, in previsione di un assetto serio, probabilmente Bilstein PSS10 mi stavo chiedendo quali tipi di camber plates si possono abbinare e se c'è qualche consiglio o accortezza da seguire. Guardando un po in rete vedo un po di confusione. La soluzione più economica è sicuramente prenderli fissi. Altrimenti gli altri tipi sul mercato non li conosco assolutamente! La prima ricerca che è venuta fuori è stata questa: http://www.turnermotorsport.com/p-1046-tms-e46-m3-race-camber-caster-plates-monoball.aspx E volendo anche il camber kit posteriore: http://www.turnermotorsport.com/p-3...36e46z4-adjustable-rear-camber-arms-pair.aspx Se qualcuno è ferrato in materia sono ben accetti consigli e pareri! Non voglio pensare che chi monta questi assetti gira con camber a ZERO!!! :wink:
Ciao..io li ho artigianali fatti da Pinetti..un preparatore di parma..sono a-3gradi..prova a contattare pito..!!!
cavolo mi sa che faremo ogni step insieme perche li sto valutando anche io da un pochino............ le soluzioni penso siano 2 : camber plates oppure delle rondelle da montare sulle viti tra l ammo e il portamozzo...... io opterei per i camber plates ................. oltre ai turner che hai gia postato io ho trovato su dei siti usa che ne parlano bene questi ............. http://www.k-mac.com/pages/camber_caster/camber.htm fammi sapere anche a me in pm cosa ti dice pinetti di parma grazie
Ti faccio sapere appena mi risponde Pito che ho già provveduto a contattare! :-) P.S. Bella la foto in firma!
Mi ha detto di contattare Pinetti di Parma perché lui li vende fissi solo per serie 1 e serie 3 E9x. Non ho ancora avuto tempo!
http://www.bmwpassion.com/forum/showthread.php?178244-Camber-Plates-M90-92-vi-piacciono Prendendo spunto da questa discussione potrei pensare una cifra analoga, sulle 400 euro...........che non sono poche cmq! Aggiungiamoci anche il camber kit posteriore..........altri 200 euro almeno più un assetto serio e siamo già a cifre importanti! Prima di decidere porto a termine alcune modifiche che sto facendo in questo periodo poi vedo un po se tenere il mio D2, che i camber anteriori li ha già, e cercare di metterlo a punto al meglio per sfruttarlo un po!
com'è questo D2? eaurouge si trova molto bene...ha anche lui camber kit post /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Mah, diciamo che ci sono pareri molto discordanti, qui dentro la maggior parte delle persone sostiene che è più un assetto da Tuning che da pista e non hanno tutti i torti, costa la metà di un PSS10, qualcosa in meno ce l'ha sicuramente! Io ce l'ho in prova tramite un amico, lo pagherei veramente poco infatti per questo motivo unito al fatto che ha già i camber plates integrati sono molto indeciso se tenerlo o meno. Ho già ordinato anche il camber kit posteriore, quello è un buon prodotto e costa il giusto, inoltre è indipendente dalla marca di assetto quindi se decido di cambiare o adesso o in futuro andrà bene ugualmente! Per quanto riguarda la bontà del D2 per ora lo sento bene, regolato tutto chiuso è bello rigido, ma per strada almeno per me non è così insopportabile, probabilmente per capirlo dovrei decidere di tenerlo e testarlo bene in pista, per ora ho fatto un solo turno al Mugello.............troppo poco!
belli quelli di pinetti ma cari a mio avviso..............tu che marca hai di camber kit al post????? p.s io se fossi in te per l anno prossimo terrei il d2 e dopo una decina di trackday decidi se cambiare.............non credo tu debba fare il tempone da superpole per limare decimi ....
Al posteriore ho preso sempre D2, si trova più facilmente qui in italia e il costo è buono. Gli altri sono praticamente identici, tipo quello di Turner Motorsport ecc.... c'è solo un po più di sbattimento tra spedizione, dogana, ecc...... Cmq si, concordo sul tenere il D2, mi sembra una scelta sensata visto che di spese ne sto già facendo abbastanza!
ma scusate la mia immensa ignoranza in materia del topic. Ma ho dato un occhio al sito e listino PINETTI. Non è molto a buon mercato a mio avviso.Vabè comunque a parte le considerazioni personali sul prezzo,solitamente con che angoli si tendono a settare sia l'anteriore che il posteriore?
Dipende molto da che uso ne farai! Per chi vuole fare pista io direi che -2,5 all'anteriore siano il minimo indispensabile per avere un buon appoggio e riuscire a sfruttare eventuali semislick o slick, ma c'è chi gira con molto più camber! Al posteriore non mi pronuncio, di solito va tenuto un po meno estremo in modo da non perdere troppa stabilità sul dritto veloce! Se però l'uso è puramente stradale, angoli molto estremi non portano grandi benefici, delle due fanno consumare in modo irregolare la superficie del battistrada!
non so con chi hai fatto il paragone,pero' prima di dire che il nostro materiale e' caro vieni a vederlo !!!! per esempio i d2 sino d'alluminio stampati con uno spessore di 6MM, i nostri sono in ergal 70 ricavati dal pieno 12 MM di spessore camber e caster, allora quali sono a buon mercato ???
Già che sei sul forum te lo chiedo qua: Ho deciso di smontare il D2 e passare a Bilstein, i tuoi camber vanno bene anche per il PSS10 per E46? Grazie /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />