Anche riallacciandomi a quanto detto da Gianni, per questo te lo chiedevo. Poi so che Tamoil ha la propria raffineria a Cremona e vende il suo gasolio anche all'Agip...
ho provato quasi tutti i nuovi gasolio sul mio vecchio bmw diesel shell,agip,q8,erg,esso e devo dire che differenze sostanziali non ne ho notate l'auto andava come sempre il fumo era leggermente anzi quasi per niente diminuito. il migliore è lo shell il peggiore secondo me è il blu diesel quindi un mio consiglio finchè cè il gasolio normale usate quello ci sono meno rischi per la pompa d'iniezione ricordatevi che lo zolfo serve anche per lubrificare la pompa e non fidatevi quando vi dicono che ci stanno "addittivi particolari" che ripristinano la lubrificazione per mancanza di zolfo tutte castronerie tanto i danni si vedono dopo, ho un mio amico che con una golf da quando l'ha comprata ha sempre usato gasolio senza zolfo risulato è arrivato a 50.000km con la macchina che non teneva il minimo e singhiozzava il meccanico diceva di revisionare la pompa ma come per magia rimettendo il gasolio normale tutto questo è scomparso quindi occhio all'uso quotidiano di questi nuovi gasoli
io ogni 20.000 km tratto il serbatoio con 250ml di Castrol SLX 0w30 associato a 50ml di "CL" (sarebbe il PTFE fine della Slider Hyperlube) non so se voglia dire molto o poco ma di sicuro male non gli fa alla pompa e agli iniettori... quindi io faccio così... Rallyman tu che dici, faccio bene o no?
io uso il doctor smog...lo ripeto ogni estate,,,è un ottimo detergente...lo uso insieme a l'ip 98 ottani...va che è una meraviglia!!!
Secondo me benissimo! Verità o leggende, io dico che non fa male di sicuro. Nella peggiore delle ipotesi, non hai nessun beneficio... :wink:
Con la vecchia Volvo 850 tdi che avevo fino all'anno scorso, facevo il pieno col gasolio della Tamoil e l'unico miglioramento che ho riscontrato è stato una diminuzione della fumosità allo scarico (problema cronico delle Volvo soprattutto se centralinizzate come la mia). Col Biemme ho sempre usato fin dall'inizio il bludiesel a occhi chiusi: due pieni fa ho provato a fare rifornimento col gasolio tradizionale (sempre Agip) e ho l'impressione che la macchina vada meglio, sia più cattiva. Credo che sti gasolii alternativi lascino un po' il tempo che trovano, probabilmente incrostano meno il motore (per verificarlo bisognerebbe però smontare un po' di propulsori), inquinano meno, ma sull'effettivo miglioramento delle prestazioni ho dei dubbi.
a livello di prestazioni anche se ci sono pareri contrastanti in teoria i gasoli senza zolfo dovrebbero essere minimamente migliori, anche in fatto di emmissioni, ma come accennato da qualcuno la quasi assenza di zolfo provoca un calo di lubrificazione ed in + mi è stato riferito che questo provoca secchezza delle parti in gomma, come guarnizioni è per questo che dico che se usato continuamente per un lungo periodo potrebbe fare dei danni.
La WV quando pubblicizza i propri prodotti,consiglia l'uso di Blu Diesel! Che sia solo a livello di accordi commerciali tra grandi aziende? Pero' potrebbe consigliare solo Agip,ma specifica Blu Diesel;che succede,la WV sa' gia' che chi usera' sempre questi tipi di gasolii,dovra' sostituirgli in garanzia pompe,iniettori e relative guarnizioni?Oppure spera che i propri clienti,sconcertati dal prezzo del gasolio,usino gasolio normale,al max miscelato al 10ù% con olio di colza? Le affermazioni che il gasolio senza zolfo provoca piu' danni che miglioramenti,lasciano il tempo che trovano! E se leggete bene tutti i topic a riguardo,e' tutto un:"penso che;ho sentito dire;secondo me....."eppure quando Auto e Quattroruote hanno fatto prove in laboratorio,elogiavano il fatto della diminuzione dell'inquinamento e lievi,a volte sensibili,miglioramenti delle prestazioni con pulizia del motore,iniettori ecc..... Ma..
il gasolio senza zolfo è una nuova trovata per far fare soldi ai concessionari ed alle compagnie petrolifere che ti constringono dopo tot km a sostituire pompa ed iniettori dopo l'uso del gasolio senza zolfo ricordate che lubrifica molto poco e se considerate che quello normale ne ha già poco mi sembra si attesti sui 50ppm già si è a rischio per scarsa lubrificazione. Tanto ormai il mondo dell'automobile è diventato così ti constringono a cambiar macchina ogni 2 massimo 3 anni perchè perde di valore subito o per un qualsiasi guasto basti pensare che un cambio automatico se si rompe fuori garanzia viene a costare 5000€ e chi li spende piuttosto cambio auto quindi saremo tra poco costretti a seguire il loro modo di pensare tagliandi a 30.000 o addirittura a 50.000km ma vi rendete conto che anche l'olio migliore del mondo si sporca con i residui della combustione ed il filtro si intasa olii del cambio a vita (anche l'olio del cambio contiene residui che man mano se non viene sostituito vanno a danneggiare il cambio) ecc... io la penso cosi
Mah... che io sappia, lo zolfo non lubrifica, il procedimento che lo riduce, contemporaneamente rimuove le paraffine per cui bisogna aggiungere altri additivi per mantenere la lubrificazione.
questa mi è nuova solitamente la desolforazione avviene con un impianto di idrotrattamento catalitico, che consiste nel introdurre il gasolio in un reattore catalitico ad una pressione di circa 55 Bar ed ad una temperatura dai 340°C ai 370°C ( si varia la temperatura per variare il grado di desolforazione ) insieme ad dell'idrogenp puro. In questo modo la pressione e l'energia fornita dal calore fanno in modo che il legame tra gli atomi di carbonio e quelli di zolfo si rompa e che l'atomo di zolfo venga sostituito con una molecola di idrogeno in modo da ricostruire la catena C-H. Gli atomi di zolfo si legano con 2 atomi di idrogeno formadono H2S (idrogeno solforato) che poi bruciato a 1400/1500°C dà zolfo puro al 99,99% + altri gas di coda. Ora l'alta pressione e temperatura del reattore catalitico può provocare un minimo di caraking delle molecole ma è fenomeno marginale e cmq controllato. Molto importante per le paraffine è anche il grezzo da cui viene distillato il gasolio, infatti ci sono grezzi + parafinici, tipo il Lokele o Amna, e grezzi meno parafinici, tipo gli iraniani. Logicamente quelli con maggiori paraffine vengono usati maggiormente in estate mentre quelli meno parafinici in inverno perche con maggior numero di paraffine sale anche la temperatura di congelamento, ed il CFPP (temperatura alla quale comincia formazione di cristalli di gasoglio nel filtro) e moltri altri parametri.
Mah, io riportavo solo quello che avevo letto da qualche parte, cmq. se mi dici questo tu che 6 nel campo, io ti credo...
guarda che non ho detto che non è vero ho detto che non ne ho mai sentito parlare, ma potrebbe anche essere vero, sai non è che io sia un genio degli idrocarburi, appena mi capita di parlare con uno dei nostri ingegneri provo a chiedergli qualche cosa a riguardo
io ogni mese faccio un pieno di shell v power diesel e devo ammettere che un po' di differenza la noto! la macchina e' un po' + scattante! certo non e' una differenza tale da poter dire ok faccio sempre v power dato che il costo si sa e' altino! comunque non e' detto che mettendo sempre questi tipi di carburante la pompa e gli iniettori siano contenti! appunto bisognerebbe smontare per vedere come sono messi!!! alcuni usano sempre gasolio normale e non hanno mai avuto problemi! quindi costi contenuti e nessuna rottura! ma poi va a fortuna...
con il Vpower diesel la mia cariola non fuma per niente, neanche schiacciando a fondo, con tutti gli altri diesel si. Comunque l'ho abbandonato lo stesso.
quello che trovo, ogni tanto ci sparo dentro vpower d, ma solo se devo andare a un matrimonio o ho appena lavato la macchina